Da Giovedì 12 Ottobre a Domenica 5 novembre 2023 presso lo SPAZIO MOSTRE dei MISSIONARI SAVERIANI (via Piamarta 9 a Brescia), potrà essere visitabile la mostra fotografica
“HUMAN LINES, Anatomia di un’accoglienza”.
Cosa significa accompagnare? Integrazione è sempre la parola giusta? Cosa è clash culturale, si possono fare dei danni in buona fede? Qual è la giusta distanza nell’accoglienza?
Sono alcune delle domande e delle riflessioni proposte al pubblico da “Human Lines: anatomia di un’accoglienza”, una mostra interattiva che raccoglie ed elabora quattro anni di studio, pensata per poter essere usata da associazioni, Diocesi, istituzioni e Università nei loro territori.
Si tratta di un lavoro di sintesi a più livelli di profondità: la mostra è composta da 36 pannelli autoportanti di cui 3 introduttivi, mentre ognuno dei 33 restanti affronta uno specifico tema tramite una foto accoppiata ad un breve testo, ed un codice QRcode che dà accesso a contenuti audio con voci, opinioni, testimonianze dei protagonisti su quello stesso tema, che siano operatori, rifugiati, volontari, esperti ed altri attori coinvolti da questa esperienza.
L’evento inaugurale si terrà GIOVEDÍ 12 OTTOBRE 2023 alle ore 18.00 presso la sala Romanino dei Missionari Saveriani in via Piamarta 9, Brescia.
La mostra può essere visitata con GUIDA messa a disposizione dall’Ufficio per i Migranti, anche da GRUPPI E CLASSI SCOLASTICHE solo su prenotazione scrivendo a migranti@diocesi.brescia.it
Orari senza prenotazione:
Domenica – Lunedì – Martedì e Mercoledì 10.00 – 12.30
Riprendiamo anche quest’anno, accompagnati dall’Ufficio per le Missioni e in collaborazione con l’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni, il tradizionale percorso che aiuta i giovani ma anche gli oratori a pensare a un “viaggio di incontro nel mondo”. Non vogliamo rinunciare ad allargare la mente e il cuore. Viaggeremo e vivremo esperienze di incontro con popoli e culture che ormai vivono anche nella nostra terra. Papa Francesco ci ha ricordato che “non possiamo affrontare la nostra vita da soli”…apriamoci e prepariamoci a viaggiare con il cuore e con la nostra passione per gli altri.
Se hai tra i 18 e i 30 anni…se hai voglia di aprire te stesso e il tuo cuore al mondo…se il tuo Oratorio vuole organizzare una esperienza di gruppo iscriviti mandando una mail a giovani.missione@diocesi.brescia.it, specificando nome e cognome, paese di provenienza, data di nascita. Se avete invece un gruppo nel vostro Oratorio basta che si registri il responsabile dell’attività. Oppure puoi completare il il form che trovi a questo indirizzo: https://forms.gle/GjnkmC9zojH4SF2GA
La presentazione del percorso avverrà il 10 Novembre alle ore 20.30 presso Casa Foresti.
Gli Oratori potranno camminare secondo un loro percorso definito dal responsabile mentre tutti gli altri condivideranno un percorso di formazione e condivisione a Casa Foresti .
Ci prepariamo a vivere ancora una volta il mese di ottobre, come cammino di animazione missionaria e di sensibilizzazione delle nostre comunità cristiane a partecipare e farsi carico della missione universale della Chiesa. Il mese missionario trova il suo apice nella celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale che ricorre nella penultima domenica del mese, ossia il 22 ottobre prossimo. In quella giornata ogni comunità cristiana si unisce spiritualmente a tutti i missionari inviati nel mondo ad annunciare il Vangelo fino agli estremi confini e, attraverso la raccolta di offerte a favore delle Pontificie Opere Missionarie, ogni comunità che celebra l’Eucarestia, contribuisce al sostegno di tutti i missionari sparsi nel mondo e di tutte le comunità più povere di mezzi, quelle che vivono in situazioni di assoluta minoranza e quelle che soffrono controversie e persecuzioni.
Per la Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno Papa Francesco ha scelto un tema che prende spunto dal racconto dei discepoli di Emmaus, nel Vangelo di Luca (cfr 24,13-35): «Cuori ardenti, piedi in cammino». Attraverso l’esperienza di questi due discepoli che, nell’incontro con Cristo risorto, si trasformano in attivi missionari, Papa Francesco richiama il valore della Parola di Dio per la vita dei battezzati e sottolinea l’importanza dell’Eucarestia. Infine il Papa ci ricorda l’importanza del mantenere viva la missione con l’impegno di ciascuno e con la preghiera per le vocazioni missionarie: «L’immagine dei “piedi in cammino” ci ricorda ancora una volta la perenne validità della missio ad gentes, la missione data alla Chiesa dal Signore risorto di evangelizzare ogni persona e ogni popolo sino ai confini della terra».
Per la nostra diocesi, questo mese sarà caratterizzato dell’incontro a Brescia di tutti i missionari fidei donum laici e presbiteri in servizio nel mondo; un incontro con il Vescovo e con la nostra chiesa per sentirci impegnati nell’avventura missionaria.
In questo mese vivremo una preghiera itinerante in 4 monasteri di Clausura per sostenere l’operato di tutti i nostri missionari; l’invito è che le comunità parrocchiali dei territori vicini ai monasteri si sentano invitate a partecipare a questi appuntamenti di preghiera. E’ possibile inoltre scaricare il materiale per l’animazione delle nostre comunità; presso l’Ufficio per le Missioni può essere ritirato in cartaceo e possono essere prenotati i predicatori missionari per le domeniche di Ottobre.
Inoltre, Dal 20 al 26 ottobre la nostra Diocesi vivrà un’occasione di confronto e riflessione importante: i presbiteri e i laici fidei donum si ritroveranno a Brescia, nella città da cui sono partiti, per un momento di incontro con il vescovo Pierantonio, ma anche con tutta la nostra Chiesa diocesana, per condividere quello che stanno vivendo e che stanno ricevendo dalla missione. Non sarà un incontro chiuso: il desiderio è che tutti possano gustare quello che la missione continua a donare alla nostra Chiesa attraverso il servizio dei nostri missionari. È un’occasione
per sentire sempre più nostro quello che questi fratelli e sorelle vivono nelle realtà missionarie dove sono stati inviati. Si può partecipare per incontrare, conoscere e condividere. In modo particolare, giovedì 26 ottobre, “Giornata Missionaria Sacerdotale”, ascolteremo le testimonianze delle Chiese in cui siamo presenti nel mondo. Siamo tutti invitati a queste giornate di amicizia e fraternità.
In basso è possibile scaricare il materiale per l’animazione delle celebrazioni di questo mese.
Il 24 Settembre 2023 la Chiesa celebra la 109^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Per tale ricorrenza il papa ha scelto come titolo del suo messaggio e della Giornata stessa “Liberi di scegliere se migrare o restare”. Poche parole che delineano un modo di provare a capire il fenomeno della mobilità umana, cercando di capirne le vere motivazioni, senza pregiudizi e di metterci dalla parte dei fratelli e sorelle che migrano.
Su questa pagina troviamo il testo della Giornata su cui poter riflettere e tre video che possono aiutare le nostre comunità a interrogarsi a partire dalle parole di Papa Francesco.
Questa giornata è l’occasione non solo per saper accogliere ma anche per saper ascoltare la vita delle sorelle e i fratelli che oggi, venendo da altri paesi, vivono insieme a noi nelle nostre comunità; dobbiamo saper costruire insieme il futuro lasciandoci contaminare reciprocamente dalle nostre diversità: questa è l’intercultura.
A breve sarà disponibile anche il calendario delle nostre iniziative diocesane.
Così ci scrive Padre Rinaldo Do, missionario bresciano della consolata , da tanti anni in Congo:
“Dopo tanti anni di esperienza come missionario in Africa, sono convinto sempre di più dell’importanza della parola del signore. Per questo nelle diverse missioni che ho vissuto (kinshasa, neisu, bayenga, e in questo tempo isiro) ho sempre cercato di offrire ai cristiani, catechisti, animatori, cappelle, e comunità di base la bibbia tradotta in lingala (lingua locale) o francese, a un prezzo accessibile. Ho sempre detto ai cristiani che senza dubbio in 30 anni di Congo non ho costruito tanti centri di salute, o scuole o pozzi ma voglio che si ricordino di me come un missionario della bibbia. Quanti cristiani nelle molte cappelle sparse nella savana e foresta, si incontrano la domenica e durante la settimana senza un sacerdote, ma se c’è la parola di dio, la vita cristiana si rafforza, i catecumeni conoscono Gesù e la chiesa, ci si impegna per una chiesa, famiglia di Dio.
Mi sento veramente prete perché con la bicicletta giro solo con la parola di dio, il pane e il vino per l’eucaristia e la gente è contenta di rivedermi e di accogliermi. Mi fermo 2 o 3 giorni in un villaggio, vivo con loro, condivido la loro insicurezza, prego insieme e così i cristiani e non mi accolgono proprio per quello che noi missionari dovremmo essere: uomini e servi del signore. Non ho nulla, eppure porto con me quel che davvero conta: la parola di dio e i sacramenti, offrendo speranza in mezzo a tanta desolazione, vicinanza a chi è abbandonato e dimenticato da tutti. Siamo tutti convinti che il signore della pace e la chiesa sono con noi tutti.
La vita è continuata tra gioie e dolori, guerre, altri saccheggi e da qualche anno qui nella nostra zona di Isiro c’è una certa tranquillità, anche se la situazione socio economica e politica è sempre problematica.
Per questo ancora una volta propongo al centro missionario di aiutarmi in questo progetto.
Il desiderio di avere una Bibbia in Lingala o in francese per ogni persona o famiglia è sempre attuale. Al costo della Bibbia (12 €) bisogna aggiungere 4 € per i trasporto Kinshasa –Isiro (in aereo, strade non ci sono), più 1 € il trasporto in camion dal negozio della città all’aeroporto di Kinshasa. Ho pensato di acquistare 250 bibbie in lingala e 50 in francese.
17 € x300 Bibbie = 5.100 €
In agosto avremo per i cristiani di Isiro un seminario sulla Bibbia animato da p. Xene direttore del Centro Verbum Bible di Kinshasa per catechisti animatori e giovani.
Di cuore ringrazio a nome dei nostri cristiani e a mio proprio per quello che potrete aiutarci.”
Ricordiamo che è possibile sostenere i nostri progetti missionari inviando le offerte dei singoli o delle comunità in questi modi:
1 – Con un bonifico bancario al seguente iban intestato a “Diocesi di Brescia – Ufficio per le Missioni” : IT02R0538711205000042708664, specificando nella causale del versamento:
– La destinazione dell’offerta (SE PRIVATO) “Progetto una Bibbia per tutti”
– Il nome del paese della parrocchia e la destinazione dell’offerta. (SE ENTE O PARROCCHIA)
2 – Utilizzando il conto corrente postale n° 389254 intestato a “Diocesi di Brescia, via Trieste 13, 25121 Brescia”; causale: offerta per le missioni.
È da tempo – scrive ancora suor Bruna – che desidero completare il progetto della falegnameria costruendo un hangar (capannone) accanto alla nuova falegnameria per accogliere i giovani studenti per la falegnameria: all’inizio mi ero scoraggiata di completare questo progetto ma le circostanze attuali mi hanno obbligata a riprendere in mano la possibilità e l’urgenza di iniziare i lavori dell’hangar. Ora noi abbiamo in cantiere questa costruzione fatta con assi, tutto in legno. Una sorta di stanzona che potrà accogliere un bel gruppo di giovani. I costi purtroppo hanno superato ciò che avevamo preventivato però ne vale la pena! Sono contenta perché il locale esaurisce i bisogni del progetto per la nostra gioventù. Un contributo indispensabile per poter far fronte anche alle successive spese che richiede questa attività: salari, contributi Inps, materiale (assi, chiodi, vernice…) Il contributo che ci aiuterebbe in tale realizzazione è un totale di 3.000 euro”. “Il vostro dono che arriva sempre come la manna della Provvidenza continua a salvare delle vite umane, a ridonare la speranza di vivere ai disperati, a pagare le tasse scolastiche, le cure mediche e a comperare cibo e vestiti per i poveri. Uno dei frutti del vostro dono è che 6 giovani di quelli che aiuto hanno appena ricevuto i loro diplomi per l’insegnamento nella scuola elementare e 9 cominceranno l’università… Termino ancora una volta ringraziandovi della vostra amicizia e della vostra preghiera. Il vostro aiuto per i poveri è un grande sostegno alla mia missione. Conto sempre sulla vostra generosità abituale. Volevo sviluppare nuovi progetti per aiutare i poveri ad uscire dalla loro miseria ma sono impotente per mancanza di mezzi.
Ricordiamo che è possibile sostenere i nostri progetti missionari inviando le offerte dei singoli o delle comunità in questi modi:
1 – Con un bonifico bancario al seguente iban intestato a “Diocesi di Brescia – Ufficio per le Missioni” : IT02R0538711205000042708664, specificando nella causale del versamento:
– La destinazione dell’offerta (SE PRIVATO) “Progetto Falegnameria Rwarangabo”
– Il nome del paese della parrocchia e la destinazione dell’offerta. (SE ENTE O PARROCCHIA)
2 – Utilizzando il conto corrente postale n° 389254 intestato a “Diocesi di Brescia, via Trieste 13, 25121 Brescia”; causale: offerta per le missioni.
Il mandato iniziale per la redazione di linee per un progetto di pastorale per e con i migranti, ha richiesto di fare un percorso di riflessione introduttivo; è stato necessario riflettere su alcune nozioni fondamentali per riflettere su una pastorale che sappia valorizzare l’interculturalità, individuando in questa definizione l’obbiettivo a cui tendere, preferendolo ad altre definizioni terminologiche quali: multiculturalismo o integrazione. Il percorso per la realizzazione del progetto ha cercato di unire i diversi approcci dell’area valorizzando le diverse prospettive da cui noi affrontiamo la pastorale: migranti, missioni, ecumenismo, dialogo interreligioso e cappellanie etniche.
Per affrontare questo percorso si è pensato di beneficiare di 3 contributi iniziali:
Magisteriale: esiste un “già detto” a cui poter far già riferimento nella tradizione della chiesa e della prassi pastorale delle nostre comunità.
Statistico: un confronto con i numeri reali di presenze nei nostri paesi.
Sociale: abbiamo pensato di valorizzare, con l’aiuto del CIRMIB dell’Università Cattolica di Brescia, diverse esperienze nei vari ambiti della nostra vita sociale che hanno già vissuto l’incontro con le altre culture, per percepire cosa questa un processo interculturale genera in termini di criticità o di risorse positive; un modo per beneficiare del percorso di altri a beneficio delle nostre comunità.
Si è poi aggiunto il prezioso documento del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale che, nel Marzo del 2022, ha indicato alcuni Orientamenti per una Pastorale Migratoria Interculturale; questa riflessione ha orientato la riflessione del Team di Progetto e ha portato a un contributo di riflessione sottoposto in Maggio 2023 al Vescovo, al Consiglio Pastorale Diocesano e al Consiglio Presbiterale. Alla luce del rapporto intrinseco tra Intercultura e Rivelazione Cristiana, si procederà a definire con più precisione gli orientamenti necessari per il cammino della nostra diocesi.
Anche quest’ anno l’Ufficio per le missioni e le realtà che promuovono i “Giovedì della Missione” in collaborazione con le ong “No one Out” e “Medicus Mundi”, propongono una serata di testimonianze e musica.
L’appuntamento è per Venerdì 19 Maggio alle ore 20.30 presso il Cinema Sereno in Traversa Dodicesima 158 al Villaggio Sereno, Brescia.
Ascolteremo le testimonianze di Mariagrazia Zambon, in collegamento dalla Turchia, e di Suor Eleonora Reboldi, comboniana in missione a Chipene in Mozambico.
Mariagrazia vive in Turchia come fidei donum della diocesi di Milano e dal 2022 si trova a Konya, una città di due milioni e mezzo di abitanti nel cuore dell’Anatolia che oggi è un crocevia di diversi gruppi di profughi scappati da Siria, Iran e Afganistan, che spesso sostano anche lunghi anni in questa “terra di mezzo”. Inoltre è sede di uno dei più importanti poli universitari della Turchia frequentato da numerosi giovani stranieri (e quindi anche cristiani) provenienti soprattutto dall’Africa.
Suor Eleonora, da anni in Mozambico ed ora in Italia, oltre alla sua esperienza missionaria ci racconterà l’attacco terroristico di settembre 2022 costato la vita a suor Maria De Coppi e di come lei ne è sopravvissuta.
Modera la serata Gabriele Colleoni, vicedirettore del Giornale di Brescia, mentre la parte musicale sarà curata dalla band acustica “Daddy’s Gotta Go”.
Sarà ancora una volta un’occasione per incontrare la missione, ascoltarne i testimoni ed assaporarne le tante sfumature che la rendono una via concreta di vivere il Vangelo.
É possibile consegnare le offerte per la Quaresima in due modi:
1 – Con un bonifico bancario al seguente iban intestato a “Diocesi di Brescia – Ufficio per le Missioni” : IT02R0538711205000042708664, specificando nella causale del versamento:
Quaresima 2023 – Parrocchia di XXXXXXXX – Comune di XXXXXXXX
2 – Consegnare le offerte a Brescia in via Trieste 13b, presso l’Ufficio per le Missioni tutti giorni dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00
€ 54.230,00 a favore delle missioni in Africa – € 44.900,00 per i progetti in America Latina
€ 5.900,00 a favore delle missioni in Europa – € 2.300,00 per i progetti in Asia
Ricordiamo che è possibile sostenere i nostri progetti missionari inviando le offerte dei singoli o delle comunità in questi modi:
1 – Con un bonifico bancario al seguente iban intestato a “Diocesi di Brescia – Ufficio per le Missioni” : IT02R0538711205000042708664, specificando nella causale del versamento:
– La destinazione dell’offerta (SE PRIVATO)
– Il nome del paese della parrocchia e la destinazione dell’offerta. (SE ENTE O PARROCCHIA)
2 – Utilizzando il conto corrente postale n° 389254 intestato a “Diocesi di Brescia, via Trieste 13, 25121 Brescia”; causale: offerta per le missioni.
3 – Utilizzando carta di credito attraverso la piattaforma in fondo alla pagina
LASCITI E DONAZIONI PER L’UFFICIO PER LE MISSIONI
Lasciti testamentari possono aiutare i nostri missionari a promuovere nei paesi più poveri progetti in ambito religioso/pastorale, sociale, sanitario e scolastico.
Queste le formule da utilizzare:
Se si tratta di un legato
a) di beni mobili “… lascio a titolo di legato per le opere missionarie la somma di € … [o titoli] alla Diocesi di Brescia, con sede a Brescia in via Triste 13, nella persona del Vescovo pro tempore.
b) di beni immobili “… lascio l’immobile sito in… alla Diocesi di Brescia, con sede a Brescia in via Triste 13, nella persona del Vescovo pro tempore, al fine di sostenere le opere missionarie”.
Se si tratta invece di destinare ogni sostanza alla Diocesi di Brescia per opere missionarie:
“Io sottoscritto…, nato a… il…, residente a… nel pieno possesso delle mie facoltà mentali così dispongo di tutti i miei beni per il tempo successivo alla mia morte. Revoco ogni disposizione testamentaria avessi fatto prima d’ora. Nomino mia unica erede universale la Diocesi di Brescia, nella persona del Vescovo pro tempore, e desidero che tutto [o in percentuale] il mio
patrimonio venga destinato ad opere missionarie. [luogo e data] [firma per esteso].
N.B. Il testamento deve essere scritto per intero dal testatore di propria mano.