“La Chiesa è da sempre abitata un sogno: il Regno di Dio. Mi chiedo: ci siamo disabituati a sognare? Ricominciamo a sognare, diceva Papa Francesco. Nella circostanza del 50° di fondazione di Caritas Italiana ricordiamo la figura di San Paolo VI ed attraverso di lui risentiamo il sogno della Chiesa di allora e di sempre: Sogniamo noi forse quando parliamo di una civiltà dell’amore? Il sogno nella sua evidenza antropologica e nella sua risonanza teologica è da sempre un cielo, una visione, una spinta, un appello, una via da percorrere.”
Don Maurizio Rinaldi, 5 novembre 2022
Insieme per… approfondire
Questa sezione di 50perTRE. Carità incipienti per una civiltà dell’amore raccoglie i materiali più significativi condivisi nel corso dell’Incontro Caritas Parrocchiali “Insieme per una civiltà dell’amore” (5 novembre 2022) e offre l’opportunità di continuare a riflettere sulla necessità e sulle modalità per osare il sogno della civiltà dell’amore.
SOGNI DI FRATERNITA’, SEGNI DI SPERANZA
A PARTIRE DALLE PALLINE DI ARGILLA
IL SOGNO: DIMENSIONE ANTROPOLOGICA E IMPULSI CREATIVI
- video “Osare il sogno”, don Maurizio Rinaldi (direttore Caritas Diocesana Brescia)
- testo “Osare il sogno”, don Maurizio Rinaldi (direttore Caritas Diocesana Brescia)
IL DISCERNIMENTO: CONNETTERE SOGNO E REALTA’
LA CIVILTA’ DELL’AMORE: TRE INVITI
Per approfondire vedi:
Insieme per… riconoscere
Questa sezione di 50perTRE. Carità incipienti per una civiltà dell’amore, a partire dai materiali messi a disposizione nella sezione qui sopra (Insieme per… approfondire), offrirà la possibilità di un itinerario di discernimento come gruppo Caritas. L’itinerario prende le mosse dalla proposta condivisa nei tavoli di confronto dell’Incontro delle Caritas Parrocchiali (Cattedrale di Brescia, 5 novembre 2022).
Traccia per la condivisione in piccoli gruppi
La condivisione della proposta Nella creatività, carità incipienti si articola in tre incontri, guidati da un facilitatore: “in successione ritorneremo innanzitutto sui fondamentali di Caritas; continueremo con la lettura spirituale della Parola; in essa, concluderemo nella elaborazione creativa di una risposta in atto e in divenire alla vita che chiede” (don Maurizio Rinaldi).
Per attivazione percorso di accompagnamento contattare Caritas Diocesana: tel. 030 3757746 – caritas@caritasbrescia.it