Archivi della categoria: News Caritas

Caritas Diocesana

CASA BASE. Vicinato solidale per giovani

CASA BASE Vicinato solidale_A4

CASA BASE. Vicinato Solidale per giovani è un progetto che nasce dalla collaborazione tra Fondazione Opera Caritas San Martino, Società di San Vincenzo De Paoli – consiglio centrale di Brescia e Opera Pavoniana. Si propone di coniugare l’attenzione pedagogica a percorsi di autonomia per neomaggiorenni legati alla tutela minori (o di altre categorie di giovani seguiti dai servizi) e la possibilità per giovani studenti e lavoratori di sperimentarsi in esperienze di condivisione abitativa e di sostegno alle fragilità altrui.

CASA BASE. Vicinato Solidale per giovani è ubicata a Brescia in via Gabriele Rosa 1. Si compone di tre minialloggi dotati di camera, cucina e bagno indipendenti (spazio A) e di una unità abitativa con spazi comuni e camere singole (spazio B).
Una casa, due spazi dedicati (spazio A e spazio B) specifici ma interconnessi, finalizzati a realizzare una esperienza di vicinato solidale per giovani (maschi) di età compresa tra i 18 e i 25 anni.

CASA BASE. Vicinato solidale_depliant

Per approfondire, clicca qui per la videonews realizzata da Teletutto e clicca qui per la clip realizzata da La Voce del Popolo.

Per inviare la tua candidatura, compila questo form.

Per informazioni e contatti: tel: 335 688 8117, email: casabase@caritasbrescia.it

Ventiquattro racconti.
Due immagini-guida.
Due versi di lettura.
Unica la trama: l’incipienza della carità.
Unico il sogno: una civiltà dell’amore.

Clicca sull’immagine per scegliere il verso di lettura di Un anno con Caritas 2021 | RACCONTI:

   

Ascolta l’invito alla lettura di don Maurizio Rinaldi, direttore Caritas Diocesana di Brescia:

Caritas Diocesana

5xmille a sostegno del Fondo Briciole Lucenti

La campagna di comunicazione relativa al 5xmille in favore di Fondazione Opera Caritas San Martino, braccio operativo di Caritas Diocesana di Brescia, continua anche per il 2022 con una novità.
L’invito “Facciamo in cinque per …” da quest’anno si declina in favore di un altro progetto di Mano Fraterna: il Fondo Briciole Lucenti.
Dopo l’attenzione al progetto Mano Fraterna – Sostegno all’occupazione (fra il 2017 e il 2021 la destinazione del 5xmille ha permesso di raccogliere la somma di € 38.757,76 – relativa alle dichiarazioni dei redditi dal 2015 al 2020), l’invito a sostenere il Fondo Briciole Lucenti nasce dalla necessità di assicurare un ulteriore sostegno a parrocchie/caritas nel contribuire al pagamento di piccole spese relative a casa, scuola, salute in favore di persone/famiglie in difficoltà.
Per scegliere di devolvere la quota del 5×1000 a Fondazione Opera Caritas San Martino in sede di dichiarazione dei redditi è necessaria una firma nella casella “Sostegno delle onlus iscritte all’anagrafe” e la specificazione del codice fiscale di Fondazione Opera Caritas San Martino ramo Onlus: 98090360177.


Caritas Diocesana

Mostra itinerante “Lo zafferano e il DNA della carità”

In occasione del decimo anniversario, la Commissione Parrocchiale Caritas della comunità di Travagliato realizza la mostra fotografica “Lo zafferano e il DNA della carità”. Oltre a segnare dieci anni di attività, l’iniziativa si colloca nel solco dei 50 anni di Caritas Italiana (1971-2021) e del percorso “50perTRE. Carità incipienti” di Caritas Diocesana di Brescia.

L’incipienza della carità – sempre sul punto di partenza, in stato di avanzamento e con buoni margini di miglioramento – nella mostra è resa prendendo come immagine guida un bellissimo fiore, lo zafferano. Nella vita espressa dal creato, e in particolare nel fiore dello zafferano, è possibile ritrovare i passaggi principali e necessari per una crescita armoniosa della carità nella comunità.

Le immagini fotografiche dello zafferano sono accompagnate da brevi testi relativi alla specificazione dell’identità e del mandato di Caritas e dalla declinazione della bellezza della carità.

La mostra si compone di 13 pannelli autoportanti, stampati fronte e retro (dimensioni 80 x 180): a sottolineatura del DNA di Caritas, immagini e parole (lato A) trovano fondamento nell’Inno alla carità (lato B) scritto seguendo appunto lo sviluppo della struttura a doppia elica del DNA.

La mostra è a disposizione delle parrocchie. Per info e prenotazioni: 030 3757746

Mostra 50xTRE presentazione

Mostra 50xTRE istruzioni

Caritas Diocesana

Emergenza Ucraina

EMERGENZA UCRAINA

APPELLO PER L’ACCOGLIENZA

Il 28 febbraio la Chiesa bresciana rivolge un appello alle comunità affinché si rendano disponibili ad accogliere persone in fuga dalla guerra e in cerca di protezione.
Il 7 marzo presso il Centro Saveriano di Animazione Missionaria prende forma nella lingua dei segni l’accoglienza di 17 persone sordomute proventi dall’Ucraina. È questa la prima esperienza di accoglienza di profughi ucraini realizzata grazie a una cordata solidale a cui prendono parte, insieme a Caritas Diocesana e alla Cooperativa Kemay, i Missionari Saveriani, l’ENS (Ente nazionale sordi) di Brescia e il Comune di Brescia e che nel giro di pochi giorni catalizza la generosità di molti.
A dare loro il benvenuto da parte della Chiesa bresciana è presente anche il Vescovo Pierantonio Tremolada, che invita a continuare nella preghiera, lancia un appello ad “aprire le porte” e nel contempo riconosce la generosità operosa dei bresciani.
L’appello diventa così quello che ogni comunità operi per la pace mettendo a disposizione spazi, disponibilità, talenti e unisca le forze per realizzare esperienze di accoglienza diffusa, condividendo e organizzando in loco, con le amministrazioni comunali e le realtà del territorio, risposte creative, solidali e non estemporanee. Sono da considerare al riguardo le indicazioni date da ATS per l’assistenza sanitaria e dalla Questura per la dichiarazione di presenza/ospitalità. Per consulenza e informazioni al riguardo clicca qui.
Per segnalare la disponibilità di APPARTAMENTI AUTONOMI e STRUTTURE RICETTIVE, con gestione dell’accoglienza di profughi, in collaborazione con Caritas Diocesana e Cooperativa Kemay, da inserire nell’ambito del sistema Prefettizio CAS, vedi email/numero di telefono attivati ad hoc: emergenzaucraina@caritasbrescia.it – tel. 345 1446756.

RACCOLTA FONDI

“Caritas Italiana è infatti in costante collegamento con le Caritas in Ucraina, in coordinamento con Caritas Europa e Caritas Internationalis e resta accanto alla popolazione, confermandosi una presenza instancabile nell’emergenza, con una costante attenzione alle persone. Inoltre, a fianco e a supporto delle Caritas dei Paesi confinanti, si adopera per l’accoglienza delle persone in fuga dalla guerra. Si stima che nei prossimi giorni tra uno e cinque milioni di ucraini potrebbero cercare rifugio in Europa: l’intera rete delle Caritas diocesane su tutto il territorio nazionale sostiene le azioni necessarie per rispondere ai bisogni più urgenti della popolazione in sofferenza o in fuga e a contribuire all’accoglienza di quanti arriveranno in Italia” (CEI, 28 febbraio 2022).

Caritas diocesana di Brescia in cordata con la rete Caritas promuove una raccolta fondi

Causale: EMERGENZA UCRAINA

  • c/c postale n° 10510253 intestato a Caritas Bresciana
  • c/c bancario intestato a Diocesi di Brescia – Ufficio Caritas presso BPER BANCA, IBAN: IT 65 L 05387 11205 000042708650
  • c/c bancario intestato a Fondazione Opera Caritas San Martino – ramo Onlus presso Banca Intesa Sanpaolo, IBAN: IT 82 C 03069 09606 100000002695
    Effettuando il versamento tramite c/c bancario alla Fondazione Opera Caritas San Martino – ramo Onlus, l’importo sarà deducibile, per effetto dell’art. 1 D.L. 35 del 2005, dalla dichiarazione dei redditi. Se necessiti della certificazione delle tue offerte, ti invitiamo a contattarci (tel. 030 3757746 – email: caritas@caritasbrescia.it) per fornire i tuoi dati necessari per la suddetta certificazione (indirizzo e codice fiscale).

NESSUNA RACCOLTA BENI MATERIALI

Come Caritas diocesana di Brescia siamo stati contattati in merito a raccolte di generi di prima necessità e medicinali. Al riguardo facciamo riferimento alle indicazioni di Caritas Italiana che ribadisce che, “in coordinamento con Caritas Europa e Caritas Internationalis, non organizza alcuna raccolta ed invii di generi di prima necessità, né ha dato mandato ad altri di farlo”.

Caritas_Italiana_Dossier_Ucraina_28feb2022

 

Per ulteriori aggiornamenti, vedi www.caritasbrescia.it

Caritas Diocesana

Proposta di formazione per le Caritas

Insieme per... RICONOSCERE_A4

A seguito dell’Incontro delle Caritas parrocchiali (16 ottobre 2021), ha preso avvio il percorso 50perTRE. Carità incipienti, un itinerario di discernimento finalizzato a riconoscere l’oggi di Caritas nell’orizzonte della Chiesa.
A partire dai materiali presentati nel corso dell’incontro del 16 ottobre (vedi sezione: Insieme per … approfondire) la proposta offre la possibilità di un itinerario di discernimento come gruppo Caritas.
Il materiale per avviare l’itinerario di discernimento è a disposizione in un’area riservata del sito: per accedere contattare: caritas@caritasbrescia.it, oppure 030 3757746.
I frutti della condivisione di ciascun gruppo Caritas vanno inviati a caritas@caritasbrescia.it entro il 25 gennaio (giorno della Conversione di San Paolo).
A seguire è previsto un incontro delle Caritas per poli territoriali (seguirà specifica comunicazione) per continuare così il percorso sinodale di ascolto delle Caritas parrocchiali.

Caritas Diocesana

50perTRE. Carità incipienti

Sul sito di Caritas Diocesana Brescia sono a disposizione i materiali rielaborati dell’Incontro Caritas parrocchiali INSIEME PER dello scorso 16 ottobre. Due le sezioni in cui si articolano i materiali: Insieme per APPROFONDIRE (con la proposta tematica dell’incontro) e insieme per RICONOSCERE (con la proposta di un itinerario di discernimento per le Caritas parrocchiali). Unico l’invito: partire dal materiale di approfondimento per avviare un itinerario di discernimento sull’identità e sul mandato di Caritas. Gli strumenti di lavoro per il discernimento sono a disposizione in un’area riservata del sito: per accedere contattare caritas@caritasbrescia.it o tel. 030 3757746)

Caritas Diocesana

50perTRE. Carità incipienti

Sul sito di Caritas Diocesana Brescia sono a disposizione i materiali rielaborati dell’Incontro Caritas parrocchiali INSIEME PER dello scorso 16 ottobre. Due le sezioni in cui si articolano i materiali: Insieme per APPROFONDIRE (con la proposta tematica dell’incontro) e insieme per RICONOSCERE (con la proposta di un itinerario di discernimento per le Caritas parrocchiali). Unico l’invito: partire dal materiale di approfondimento per avviare un itinerario di discernimento sull’identità e sul mandato di Caritas. Gli strumenti di lavoro per il discernimento sono a disposizione in un’area riservata del sito: per accedere contattare caritas@caritasbrescia.it o tel. 030 3757746)

Caritas Diocesana

L’ORTOC’E’ anche per te

L'ORTOC'E' anche per te

L’ORTOC’E’ è un orto con un nome che porta con sé l’invito a recuperare uno sguardo contemplativo sull’esistente; la specificazione Laboratorio di OrtoCulture sottolinea il valore del coltivare insieme e dell’assumere/promuovere almeno tre culture – dell’ incontro, del rispetto, della cura – nella prospettiva dell’enciclica Laudato SI’.

L’ORTOC’E’ è una iniziativa di Caritas Diocesana di Brescia, in collaborazione con Cooperativa Kemay e Ufficio per l’impegno sociale della Diocesi di Brescia.

L’ORTOC’E’ è a Brescia in via San Polo 90. E’ aperto da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.00. La distribuzione degli ortaggi (offerta libera) avviene ogni mercoledì e venerdì mattina dalle 9.30 alle 11.30.

Per saperne di più: tel. 345 5933849 (Valentina) oppure visita il sito della Cooperativa Kemay.