Archivi

Venerdì 27 maggio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Concesio Pieve, in prossimità della memoria liturgica di S. Paolo VI, verrà celebrata la Veglia di preghiera per le Vocazioni “Tu sei”.

La Veglia conclude il cammino diocesano per la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, il cui titolo “Fare la Storia” – tratto dall’Esortazione apostolica di papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale – intende sottolineare come la vocazione è responsabilità. Ogni vocazione infatti non è mai e solo un fatto personale (“per me”) ma ha sempre un carattere comunitario (“per qualcun altro”) che si configura come servizio e risposta alle domande e ai bisogni presenti nel mondo e nella Chiesa.

 


Prot.15.22 del 19 aprile

Il primo ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca” prevede tre incontri, a cadenza quindicinale, a partire da mercoledì 27 aprile p.v. Gli incontri si terranno, sempre al mercoledì, alle ore 17.30 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Diocesana Luciano Monari, al Polo Culturale Diocesano, (via Bollani 20, a Brescia)

Il primo ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca” prevede tre incontri, a cadenza quindicinale, a partire da mercoledì 27 aprile p.v. Gli incontri si terranno, sempre al mercoledì, alle ore 17.30 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Diocesana Luciano Monari, al Polo Culturale Diocesano, (via Bollani 20, a Brescia)


Fissatala… La amò

Lo sguardo di Gesù sulle donne

“Fissatala… La amò” è un percorso proposto da un gruppo di donne cristiane, che ci ricordano come Gesù, prima di tutti, abbia promosso la dignità della donna e indicato il giusto posto e la sua preziosità nella società e nella Chiesa. Per questo ci è offerto questo breve itinerario biblico, dove al centro ci sono Gesù e alcune donne, che, nell’incontro con il Maestro, riscoprono … Continua a leggere »

Vette di educazione

RIMANDATO AL 05/06/2022. Sulle orme di Emiliano “Emi” Rinaldini nel centenario della nascita, a Pertica Alta. La Fondazione Comunità e Scuola, in collaborazione con l’Ufficio per la Scuola della Diocesi, ACLI, AGESCI, AC, FISM, AGe, AGeSC e AIMC bresciane, propone una giornata sulle orme di un giovane maestro che prese parte alla Resistenza antifascista tra le file delle Fiamme Verdi. Nella giornata del 24 aprile, vigilia dell’anniversario della … Continua a leggere »

RIMANDATO AL 05/06/2022. Sulle orme di Emiliano “Emi” Rinaldini nel centenario della nascita, a Pertica Alta.

La Fondazione Comunità e Scuola, in collaborazione con l’Ufficio per la Scuola della Diocesi, ACLI, AGESCI, AC, FISM, AGe, AGeSC e AIMC bresciane, propone una giornata sulle orme di un giovane maestro che prese parte alla Resistenza antifascista tra le file delle Fiamme Verdi. Nella giornata del 24 aprile, vigilia dell’anniversario della liberazione d’Italia, ci metteremo in cammino accompagnati da due docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore da Odeno a Belprato nel Comune di Pertica Alta (BS) sul sentiero della resistenza “Rinaldini – Pellizzari”.


Prot.13.22 del 7 aprile

Calendario delle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa e del Triduo Pasquale presiedute dal Vescovo Pierantonio Tremolada. Per offrire a tutti i fedeli la possibilità di unirsi in preghiera, alcune celebrazioni saranno trasmesse in diretta.

Calendario delle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa e del Triduo Pasquale presiedute dal Vescovo Pierantonio Tremolada. Per offrire a tutti i fedeli la possibilità di unirsi in preghiera, alcune celebrazioni saranno trasmesse in diretta.


Atto di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria

Venerdì 25 marzo Papa Francesco, alle 17 con una celebrazione penitenziale nella basilica di San Pietro, consacrerà l’umanità, in modo particolare la Russia e l’Ucraina, al Cuore Immacolato di Maria. Sempre venerdì 25 marzo, al termine del Quaresimale in Cattedrale, il vicario generale, mons. Gaetano Fontana, reciterà l’apposita preghiera di consacrazione. La Diocesi invita tutte le comunità a vivere la giornata del 25 marzo in … Continua a leggere »

Con l’approvazione della legge di bilancio del 2023 (L. 213/2023) è stata stabilita la proroga automatica dei permessi di soggiorno per protezione temporanea fino al 31 dicembre 2024.

Pertanto, di seguito vengono riportate nel dettaglio le modalità aggiornate con cui i permessi di soggiorno per protezione temporanea verranno prorogati e rilasciati dalla Questura di Brescia.

  • Chi è già in possesso del permesso di soggiorno per protezione temporanea riportante la data di scadenza del 04.03.2023 oppure del 31.12.2023, non deve presentarsi in Questura, poiché la scadenza di tale permesso è prorogata in automatico fino al 31.12.2024;
  • Chi ha presentato domanda per il permesso di soggiorno ed è attualmente ancora in possesso della ricevuta rilasciata dalla Questura, deve consultare lo stato della propria pratica all’indirizzo https://questure.poliziadistato.it/stranieri/ inserendo il numero di pratica indicato dalla Questura sulla ricevuta.

In alternativa, è possibile consultare il sito internet messo a disposizione dalla Questura di Brescia all’indirizzo https://listapermessibrescia.altervista.org/index.php?lang=it inserendo il numero di pratica indicato sulla ricevuta. Inoltre, se il permesso è in consegna, da quest’anno il sito internet consente di prenotare il giorno e l’ora di ritiro.

  • Chi è da poco arrivato in Italia e deve ancora presentare istanza di rilascio del permesso di soggiorno per protezione temporanea, deve presentarsi in Questura dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 14.00 per formalizzare la propria istanza.

Con la modifica normativa è stata inoltre prevista la possibilità di conversione in permessi di soggiorno per lavoro dei permessi di soggiorno per protezione temporanea. La domanda di conversione deve essere presentata tramite apposito kit da compilarsi presso gli uffici di Poste Italiane abilitati al servizio “Sportello Amico”.

Si ricorda infine che per poter presentare la richiesta di permesso di soggiorno per protezione temporanea è necessario il passaporto in corso di validità o il certificato di identità con fotografia rilasciato dal Consolato Generale d’Ucraina di Milano. Pertanto chi non fosse in possesso di questi documenti dovrà recarsi in Consolato prima di presentarsi in Questura. Per i minori accompagnati da almeno uno dei genitori, che non siano inseriti nel passaporto del genitore, sarà necessario recarsi in Tribunale per la l’asseverazione della traduzione del certificato di nascita. È inoltre necessaria la dichiarazione di ospitalità: per i cittadini stranieri domiciliati nel Comune di Brescia questa può essere presentata direttamente in Questura, mentre per coloro che sono domiciliati in altri Comuni della Provincia occorre recarsi presso l’autorità di Pubblica Sicurezza competente (il Dirigente del Commissariato di P.S. per Desenzano d/G, i Sindaci per i restanti Comuni).

Fonte: Questura di Brescia

Informazioni


Cari bresciani, apriamo le porte

Il dramma della guerra è entrato nelle nostre case. Ci colpiscono le immagini delle città distrutte e la fuga della popolazione ucraina. Madri e figli in cammino senza i padri costretti a combattere. La guerra, e l’ha ricordato anche il Papa all’Angelus di domenica 6 marzo, è una pazzia. Lo vediamo ogni giorno. E noi, concretamente, cosa possiamo fare? Di fronte a quanto sta succedendo, … Continua a leggere »