Skip to content
sabato 01 aprile 2023 Domenica delle Palme: Passione del Signore
  • twitter
  • issuu
  • soundcloud
Diocesi di Brescia

Diocesi di Brescia

Menu
  • HOME DIOCESI
  • VESCOVO
    • Segreteria Vescovile
    • Biografia
    • Bibliografia
    • Stemma e motto
    • Lettere Pastorali
    • Omelie
    • Interventi
  • DIOCESI
    • Storia
    • Territorio
    • Organismi
      • Consiglio Episcopale
      • Consiglio dei Vicari per la destinazione Ministri Ordinati
      • Consiglio Presbiterale
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • Collegio dei Consultori
      • Collegio degli Esorcisti
      • Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
      • Consiglio di Formazione Permanente dei Ministri Ordinati
      • Commissioni e Consulte Diocesane
    • Realtà Diocesane
  • CURIA E VICARIATI
    • Persone
      • Vicario Generale
      • Vicari Episcopali
      • Cancelliere – Vicario Giudiziale
      • Economo Diocesano
      • Vicari Zonali
    • Cancelleria
    • Affari Generali
      • Tribunale Ecclesiastico
      • Ufficio per gli Organismi di Partecipazione
      • Ufficio per le Comunicazioni Sociali
      • Segreteria Generale
    • Vicariato per il Clero
      • Formazione Presbiteri
      • Giovane Clero
      • Diaconato Permanente
      • Assistenza Clero
    • Vicariato per la Pastorale e i Laici
      • Pastorale per la Mondialità
        • Ufficio per il Dialogo Interreligioso
        • Ufficio per l’Ecumenismo
        • Ufficio per i Migranti
        • Ufficio per le Missioni
      • Pastorale per la Società
        • Caritas Diocesana
        • Ufficio per l’Impegno Sociale
        • Ufficio per la Famiglia
        • Ufficio per la Salute
      • Pastorale per la Crescita della Persona
        • Ufficio per la Catechesi
        • Ufficio per la Liturgia
        • Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni
        • Ufficio per la Scuola
        • Ufficio per il Turismo e i Pellegrinaggi
    • Vicariato per la Vita Consacrata
      • Ufficio per la Vita Consacrata
    • Vicariato per l’Amministrazione
      • Ufficio Amministrativo
      • Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici
      • Ufficio Promotoria
      • Servizio per la Promozione del Sostegno economico della Chiesa
    • Cultura
      • Archivio Storico Diocesano
      • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
    • Servizi
      • Servizio per le Manifestazioni Diocesane
      • Servizio per i nuovi movimenti religiosi
      • Servizio per il Personale Laico della Curia
      • Servizio per le Persone con Disabilità
      • Servizio Tutela Minori
  • COMUNICAZIONI
    • Rivista della Diocesi
    • Comunicati stampa
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti defunti
    • Calendario pastorale
    • Coronavirus
    • La Voce del Popolo
    • Radio Voce
    • Articoli per Giornali della Comunità
  • CERCA
    • Persone
    • Parrocchie/UP
    • Corsi di Formazione
    • Corsi per Fidanzati
    • Orari S. Messe
    • Compleanni Sacerdoti
  • AREA RISERVATA
    • Gestione orari S. Messe
    • Prenotazione Sale Centro Pastorale Paolo VI
    • Webmail
  • ISCRIZIONI
  • S. MESSE
    • Orari S. Messe
    • Intenzioni per le S. Messe
  • CLERO
    • Assistenza Clero
    • Cerca persone
    • Compleanni Sacerdoti
    • Diaconato Permanente
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti defunti
  • SACRAMENTI
    • Battesimo e Cresima degli adulti
    • Certificati Storici Emigrati
    • Corsi per fidanzati
  • SPIRITUALITÀ
    • Apostolato della Preghiera
    • Al pozzo di Giacobbe
    • Esercizi spirituali per Catechisti
    • Itinerario di spiritualità per la Vita Consacrata
  • CULTURA
    • Archivio Storico Diocesano
    • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
    • Museo Diocesano
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Formazione
    • Formazione Permanente del Clero
    • Scuola Diocesana di Musica S. Cecilia
    • Scuola di Teologia per Laici
  • CAMMINO DI QUARESIMA
  • BGBS 2023
    Home » Biblioteca Diocesana Luciano Monari » Storia

Storia

La costituzione del patrimonio librario della Biblioteca diocesana di Brescia, che affonda le radici nel XVI secolo, è piuttosto complessa, e vede susseguirsi momenti di arricchimento dei fondi a dispersioni dovute oltre che a congiunture storiche anche ai continui trasferimenti di sede. Resta purtroppo inquantificabile, e si evince da diverse lacune, il materiale librario perduto durante i diversi spostamenti istituzionali.

E’ probabile che già con la nascita del Seminario di Brescia – fondato dal vescovo Domenico Bollani nel 1567 – si fosse costituita una raccolta organizzata di volumi, ma si iniziò a parlare di ‘biblioteca’ solo a partire dal XVII secolo. In seguito, grazie al contributo del vescovo Gianfrancesco Barbarigo in primis e del cardinal Angelo Maria Querini poi, si registrò un primo notevole incremento del posseduto della biblioteca, ma la raccolta venne inevitabilmente smembrata nei decenni teresiano-giuseppini e napoleonici.

Col XIX secolo il seminario fu trasferito prima nel convento di san Pietro in Oliveto, poi in quello di san Domenico e successivamente in san Cristo, e le rispettive biblioteche monastiche furono incorporate nella raccolta libraria originaria.Nel periodo post-unitario il patrimonio librario fu scisso tra due diverse sedi seminariali – il palazzo Santangelo e il succitato convento di san Cristo – che conobbero l’ultimo periodo di prosperità sotto l’episcopato di mons. Giacinto Gaggia, grazie alle prove di noti studiosi, come G.B. Meotti, L. Grammatica, P. Guerrini e A. Zammarchi.

La biblioteca custodita oggi in via Bollani, oltre ad aver definitivamente riunito le biblioteche delle due precedenti sedi, conserva testi provenienti da monasteri e conventi soppressi (volumi appartenuti ai PP. Carmelitani di S. Pietro in Oliveto – ai quali si sta dedicando una laureanda in Beni culturali – o ai cappuccini di Chiari e di Soncino), lasciti monumentali (per esempio la biblioteca donata dai PP Oblati del Santuario della B. V. delle Grazie, ora in corso di studio) e fondi acquisiti da alcune biblioteche parrocchiali (Corteno, Passirano, Maderno, Travagliato, Preseglie, Monticelli, Bagnolo Mella, Monterotondo). A ciò si aggiungono raccolte individuali pervenute al seminario nel corso del tempo, come l’intera biblioteca del vescovo di Brescia G. Gaggia o la sezione dantesca più unica che rara di don Meotti, entrambe ancora da smistare all’interno del patrimonio librario, le opere giuridiche di Agostino Gazzoli e di Lodovico Montini, i volumi appartenuti a Mons. Goffi e a Mons. Capra, i fondi speciali appartenuti a Giuseppe Scarpat e ad Albino Garzetti e molto altro materiale pervenuto in Biblioteca negli ultimi anni.

DIOCESI DI BRESCIA

Curia Diocesana di Brescia
Via Trieste, 13 - 25121 Brescia
Tel. 030.3722.1
Fax 030.3722.265
E-mail Curia

  • Home
  • Vescovo
  • Organigramma
  • Privacy policy
  • Cookies
  • Privacy policy
  • Cookies

© 2021 Diocesi di Brescia