L'Ufficio per i Migranti opera anche attraverso l’Associazione Centro Migranti, voluta negli anni 80 dal Vescovo di Brescia, S.E. Mons. Luigi Morstabilini per aiutare i primi migranti che arrivavano in Italia. L'Associazione Centro Migranti è iscritta al Registro Regionale del Volontariato e il Presidente attuale è Don Roberto Ferranti.
Il Centro Migranti offre gratuitamente i seguenti servizi:
SPORTELLO ASCOLTO
Lo sportello offre al migrante la possibilità di un ascolto delle problematiche sia di prima accoglienza (alloggio d’emergenza, mensa) sia d’integrazione. Dopo aver verificato le informazioni ricevute, si cerca di individuare risorse proprie dell’utente e di trovare soluzioni adeguate alle richieste sia con intervento diretto sia contattando altri enti (servizi sociali, Caritas, strutture d’accoglienza,…).
SPORTELLO PRATICHE
Si offrono informazioni, consulenza e compilazione di documentazione necessaria alla regolare permanenza dello straniero in Italia (permessi di soggiorno, cittadinanza, iscrizione al test di italiano). La responsabile si reca regolarmente in Questura per discutere e valutare le pratiche più complesse; inoltre mantiene costanti contatti con ASL, Prefettura, Comune ed altre importanti istituzioni. Questo permette all’associazione di avere un contatto diretto con gli enti di riferimento per i nostri utenti
SPORTELLO RESIDENZE
Lo sportello da informazioni, consulenza e compilazione della domanda di iscrizione anagrafica nel Comune di Brescia sia per gli extracomunitari che per i comunitari, residenza. E' possibile prendere appuntamento in anagrafe per la consegna della documentazione necessaria per la residenza ed anche per la carta d'identità elettronica.
SPORTELLO LAVORO DOMESTICO FEMMINILE
Vengono raccolte da operatori e volontari le domande di lavoro da parte delle donne immigrate e le offerte di lavoro provenienti dalle famiglie bresciane. Il servizio è particolarmente rivolto a favorire i bisogni di collaborazione emergenti nelle famiglie.
SPORTELLO FORMAZIONE
Vengono date informazioni su corsi di formazione professionale presenti sul territorio ai fini di reperire un lavoro, se possibile. Inoltre il Centro avvia CORSI DI ITALIANO per favorire un più facile e immediato inserimento nel contesto sociale e lavorativo del migrante.
SPORTELLO CONSULENZA LEGALE - solo su appuntamento telefonico
Il servizio viene svolto da un legale per dare informazioni e orientare le persone che, per qualsiasi causa, si trovassero nella condizione di affrontare situazioni di conflitto o che possono avere riferimento all’amministrazione della giustizia.
SEGRETERIA DELL’ASSOCIAZIONE
Il servizio viene svolto da un operatore che svolge tutte le attività di coordinamento interno e di segreteria.
ACCOGLIENZA
Gli utenti che arrivano in associazione in un primo momento si interfacciano con gli operatori dell’accoglienza che individuano ed indirizzano l’utente stesso allo sportello di riferimento. Questi operatori, inoltre, smistano le numerose chiamate che arrivano all'associazione e, nel limite del possibile, cercano di rispondervi dando informazioni o orientando chi telefona per cercare di snellire il lavoro agli operatori di sportello. Questo sportello è completamente gestito da volontari che ruotano durante la settimana e ragazzi/e che svolgono l’Anno di Volontariato Sociale (AVS) e Servizio Civile Nazionale che invece garantiscono la presenza fissa.
COME SOSTENERCI
Ogni contributo è prezioso, indipendentemente dalla cifra, per poter aiutare l’Associazione a continuare con progetti che promuovano la dignità di famiglie migranti.
Per effettuare la tua donazione: Conto Corrente Bancario: Banco di Brescia IBAN: IT 11J03 1111121 0000000058680
Destina il tuo 5×1000 all'Associazione Centro Migranti Onlus: C.F. 98042150171
In ottemperanza a quanti disposto ai termini di legge, è possibile scaricare qui il rendiconto dei finanziamenti pubblici recepiti dall'Associazione Centro Migranti Onlus (legge n.124/2017)
ORARI E CONTATTI
L'Associazione Centro Migranti si trova in Via Antiche Mura, 3 Brescia ed opera nei seguenti orari:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 13.30 alle 17.30
Martedì e Giovedì dalle 8.30 alle 12.30
Tel: 030.41356, o via Fax: 030.2991268
e-mail: centromigranti@diocesi.brescia.it
Volantino Centro Migranti 2020Alcune informazioni utili sui nostri sportelli
L'associazione Centro Migranti appoggia la campagna "Io accolgo" per dire no all'odio e all'esclusione e sì all'accoglienza, alla solidarietà e all'uguaglianza.
Quanto bisogna corrispondere per il rinnovo del permesso di soggiorno?
Elenco dei documenti necessari per il rilascio o rinnovo della tessera sanitaria.
Autocertificazioni utili per il rinnovo del permesso di soggiorno
Lista dei nominativi degli immigrati che possono ritirare il loro permesso di soggiorno presso la Questura di Brescia.
Per quanto concerne i dati personali e comuni oggetto del trattamento, in relazione all'informativa sotto riportata, proseguendo nell’invio del modulo dichiaro di aver preso atto delle modalità con le quali i dati saranno trattati, ed esprimo il mio consenso al trattamento, compreso la comunicazione dei dati oggetto del trattamento per le finalità di cui al sub a) e al sub b) con le modalità previste nell’informativa.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
La informiamo che ai sensi del D.lgs 196/2003 i dati personali e comuni da Lei forniti attraverso la compilazione del presente modulo, già acquisiti o che possono essere acquisiti nel corso del rapporto e nell'ambito delle nostre attività, formeranno oggetto di trattamento, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza per:
a) Finalità strettamente connesse all'erogazione dei servizi richiesti, quindi strumentali alla gestione del rapporto con voi in essere e finalità connesse ad obblighi di legge, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità e da organi di vigilanza e di controllo.
b) Finalità per le quali il consenso debba essere specificatamente espresso, come quelle di tipo commerciale, promozionale e di marketing attraverso comunicazioni telefoniche o per posta ed anche con l'ausilio di sistemi automatizzati di comunicazione, sms, e-mail, fax; per l'organizzazione di eventi, convegni e seminari; per la rilevazione del Vs. grado di soddisfazione mediante interviste, personali o telefoniche, diffusione o invio di questionari telematici o non; in forma anonima per pubblicazioni, per l'elaborazione di studi, statistiche, ricerche di mercato o scientifiche.
I dati personali e comuni potranno essere comunicati a soggetti esterni a Diocesi di Brescia in qualità di "incaricati" o "responsabili" del trattamento dei dati, oppure in taluni casi a soggetti che operano in totale autonomia come distinti "titolari" del trattamento, fermo restando da parte di questi l'adozione di criteri di sicurezza e protezione dei dati in linea con la normativa vigente, per le medesime finalità e gli stessi limiti per i quali sono stati raccolti da Diocesi di Brescia.
I dati oggetto del trattamento non vengono in alcun caso diffusi, ad eccezione di quelli che volontariamente l'interessato rende disponibili sulle eventuali aree comuni del Sito pubblicamente accessibili.
Diocesi di Brescia invita gli interessati a non fornire i propri dati personali all'interno delle aree comuni del Sito pubblicamente accessibili, riservandosi il diritto di cancellare tali dati o renderli anonimi ove si tratti di dati sensibili secondo le definizione di cui all'articolo 4 comma 1 lettera d) del Codice Privacy.
I dati possono, infine, essere comunicati e/o diffusi in forza a provvedimenti, leggi o regolamenti.
Lei potrà, in ogni momento, accedere ai Suoi dati chiedendone l'origine, l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco nonché esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 nei confronti del titolare del trattamento. Per far valere tali diritti, l'interessato potrà inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo servizioinformatico@diocesi.brescia.it.
Il titolare del trattamento è Diocesi di Brescia.
×Il nostro sito e servizi di terzi, utilizzano sia cookie proprietari sia cookie di terze parti per l’utilizzo di servizi di statistica/monitoraggio.
Questo sito web utilizza Google Analytics, servizio di statistica ed analisi fornito da Google.
Google Analytics utilizza dei “cookies”; un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti.
Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet.
Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google.
Nel sito web vengono inoltre utilizzati i cookie per garantire il corretto funzionamento.
Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l’impostazione appropriata sul vostro browser o visitando la pagina Google dedicata alle funzioni di disattivazione attualmente disponibili, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web.
Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati.
×