"Nei quattro decenni trascorsi, avete potuto approfondire, sperimentare e attuare un metodo di lavoro basato su tre attenzioni tra loro correlate e sinergiche: ascoltare, osservare, discernere, mettendolo al servizio della vostra missione: l’animazione caritativa dentro le comunità e nei territori. Si tratta di uno stile che rende possibile agire pastoralmente, ma anche perseguire un dialogo profondo e proficuo con i vari ambiti della vita ecclesiale, con le associazioni, i movimenti e con il variegato mondo del volontariato organizzato." [Benedetto XVI, 24 novembre 2011].
OSSERVATORIO DELLE POVERTÀ E DELLE RISORSE
L’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse, attraverso il Software SINCRO, si propone di: documentare le situazioni di povertà, disagio ed emarginazione nel territorio della diocesi, mappare le risorse disponibili, condividere le informazioni per migliorare la conoscenza della povertà accolta, nonché per progettare interventi efficaci.
Una rete di punti di osservazione
Oltre a Caritas Diocesana di Brescia (Centro di Ascolto Porta Aperta, Microcredito Sociale, Sostegno al lavoro, Mensa Menni, Rifugio Caritas, Emergenza Freddo femminile), nella prospettiva della capillarità e con l’obiettivo di realizzare una rete allargata di punti di osservazione, SINCRO è utilizzato simultaneamente da: 42 Centri di Ascolto sul territorio; Centro Migranti; altre associazioni (Auxilium, Il Baule della solidarietà, Bimbo chiama Bimbo, Centro Aiuto alla Vita “il dono”).
Focus emergenza freddo
Nel 2015 è stata avviata una prima sperimentazione di SINCRO per mettere in rete le realtà cittadine attive sul fronte dell’emergenza freddo, esperienza che si è rafforzata negli anni 2017 e 2018, anno in cui hanno aderito per la registrazione e la rilevazione dei dati riguardanti l’emergenza freddo tutte le realtà coinvolte (Caritas Diocesana, Associazione Casa Betel, Centro Migranti, Comune di Brescia, Cooperativa il Calabrone, Cooperativa la Rete, Dormitorio San Vincenzo). Con l’avvio della stagione invernale 2018/2019, la scelta del comune di Brescia ha visto preferire il potenziamento di una diversa piattaforma per la rilevazione dei dati con l’intesa e l’avvio delle procedure necessarie (tecniche ed amministrative) per far dialogare i due sistemi. Per l’inverno 2018/2019 si è comunque provveduto ad un continuo interscambio di dati.
Flash report
Annualmente viene elaborato un flash report sulla povertà accolta da parte dei centri di ascolto attivi in Sincro. I flash report sulla povertà accolta sono scaricabili qui sotto.
Nel 2018 l’Osservatorio delle povertà e delle risorse partecipa a “Un’indagine nei centri di ascolto Caritas in Lombardia” a cura della Delegazione Caritas della Lombardia. L’esito: il report regionale “La comunità di cura nella metamorfosi del sociale”. Ne emerge un quadro che delinea i Centri di Ascolto come “generatori” di comunità, capaci di ridare vigore a legami indeboliti e rafforzare quelli ancora solidi.
MAPPATURA CARITAS
"A quante persone offriamo un sostegno? Quali altre Caritas operano sul territorio? Come sono organizzate? A che bisogno rispondono? Come possiamo muoverci più a corpo?" A partire da queste domande ricorrenti e dalle sollecitazioni ricevute da alcune Caritas, Caritas Diocesana di Brescia nel mese di marzo 2016 ha avviato un progetto di mappatura animato dalla volontà di conoscere e rappresentare il panorama diocesano delle Caritas, nonché dei soggetti (istituzionali/non istituzionali) con cui si sono attivate sinergie in risposta ai bisogni incontrati.
La raccolta dati è stata effettuata attraverso un’intervista telefonica a tutte le Parrocchie con l’obiettivo di raccogliere un breve dettaglio anagrafico, una sintesi delle principali attività in ambito caritativo, un approfondimento del "capitale di rete" attivato. Il progetto, ritenuto meritevole di attenzione anche dall’Osservatorio delle povertà e delle risorse di Caritas Italiana, rientra nell’ambito di Corpus Hominis - azione Nutrire il corpo. Particolare attenzione nella mappatura è stata infatti riservata alle risorse che nutrono il corpo sociale della comunità.
Uno degli esiti di questo lavoro è "Sincro.Risorse", un sistema georeferenziato per la visualizzazione delle risorse di comunità attive
sul tema della povertà. Sincro.Risorse è stato presentato in anteprima sabato 11 marzo 2017 ai partecipanti al collegamento dei Centri di Ascolto ed è ora accessibile a questo link previa richiesta di registrazione.
Per quanto concerne i dati personali e comuni oggetto del trattamento, in relazione all'informativa sotto riportata, proseguendo nell’invio del modulo dichiaro di aver preso atto delle modalità con le quali i dati saranno trattati, ed esprimo il mio consenso al trattamento, compreso la comunicazione dei dati oggetto del trattamento per le finalità di cui al sub a) e al sub b) con le modalità previste nell’informativa.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
La informiamo che ai sensi del D.lgs 196/2003 i dati personali e comuni da Lei forniti attraverso la compilazione del presente modulo, già acquisiti o che possono essere acquisiti nel corso del rapporto e nell'ambito delle nostre attività, formeranno oggetto di trattamento, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza per:
a) Finalità strettamente connesse all'erogazione dei servizi richiesti, quindi strumentali alla gestione del rapporto con voi in essere e finalità connesse ad obblighi di legge, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità e da organi di vigilanza e di controllo.
b) Finalità per le quali il consenso debba essere specificatamente espresso, come quelle di tipo commerciale, promozionale e di marketing attraverso comunicazioni telefoniche o per posta ed anche con l'ausilio di sistemi automatizzati di comunicazione, sms, e-mail, fax; per l'organizzazione di eventi, convegni e seminari; per la rilevazione del Vs. grado di soddisfazione mediante interviste, personali o telefoniche, diffusione o invio di questionari telematici o non; in forma anonima per pubblicazioni, per l'elaborazione di studi, statistiche, ricerche di mercato o scientifiche.
I dati personali e comuni potranno essere comunicati a soggetti esterni a Diocesi di Brescia in qualità di "incaricati" o "responsabili" del trattamento dei dati, oppure in taluni casi a soggetti che operano in totale autonomia come distinti "titolari" del trattamento, fermo restando da parte di questi l'adozione di criteri di sicurezza e protezione dei dati in linea con la normativa vigente, per le medesime finalità e gli stessi limiti per i quali sono stati raccolti da Diocesi di Brescia.
I dati oggetto del trattamento non vengono in alcun caso diffusi, ad eccezione di quelli che volontariamente l'interessato rende disponibili sulle eventuali aree comuni del Sito pubblicamente accessibili.
Diocesi di Brescia invita gli interessati a non fornire i propri dati personali all'interno delle aree comuni del Sito pubblicamente accessibili, riservandosi il diritto di cancellare tali dati o renderli anonimi ove si tratti di dati sensibili secondo le definizione di cui all'articolo 4 comma 1 lettera d) del Codice Privacy.
I dati possono, infine, essere comunicati e/o diffusi in forza a provvedimenti, leggi o regolamenti.
Lei potrà, in ogni momento, accedere ai Suoi dati chiedendone l'origine, l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco nonché esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 nei confronti del titolare del trattamento. Per far valere tali diritti, l'interessato potrà inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo servizioinformatico@diocesi.brescia.it.
Il titolare del trattamento è Diocesi di Brescia.
×Il nostro sito e servizi di terzi, utilizzano sia cookie proprietari sia cookie di terze parti per l’utilizzo di servizi di statistica/monitoraggio.
Questo sito web utilizza Google Analytics, servizio di statistica ed analisi fornito da Google.
Google Analytics utilizza dei “cookies”; un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti.
Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet.
Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google.
Nel sito web vengono inoltre utilizzati i cookie per garantire il corretto funzionamento.
Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l’impostazione appropriata sul vostro browser o visitando la pagina Google dedicata alle funzioni di disattivazione attualmente disponibili, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web.
Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati.
×