Carissime/i,
a nome dei Segretari della CISM, USMI, CIIS e della coordinatrice dell’Ordo Virginum vi raggiungo per invitarvi a compiere quella “rilettura sapienziale” dell’esperienza dei mesi di pandemia, così come il Vescovo propone a tutta la Diocesi. Avrete già avuto modo di ascoltare o leggere le sollecitazioni che mons. Pierantonio sta dando alla nostra Chiesa locale per questo “esercizio” che ci aiuta ad aprire mente e cuore ai messaggi del Signore.
A voi è chiesto di fare questa lettura “da consacrati” che vivono nella Chiesa e con la Chiesa e si impegnano ad essere in essa segno profetico. Ecco allora quanto vi è chiesto.
So che è un lavoro impegnativo, ma credo che non possiamo esimerci come Vita Consacrata dal contribuire a discernere negli eventi, alla luce dello Spirito, quello che il Signore vuole dire alla sua Chiesa.
Vi chiedo, dunque di compiere questo sforzo con amore, sapendo che ciascuno sarà arricchito dal lavoro di tutti gli altri e di tutta la Chiesa locale.
Per le comunità dello stesso Istituto che non avessero un coordinamento in Diocesi chiedo che si sentano tra loro e impegnino qualcuno dei loro membri a compiere il servizio di sintesi per inviarlo alla Segreteria corrispondente.
Per le comunità che fossero presenti in Diocesi come unica del proprio Istituto possono inviare direttamente alla Segreteria la sintesi della condivisione comunitaria.
Ecco i riferimenti precisi per ogni Segreteria:
USMI: Suor Vania Mapelli delle Suore delle Poverelle, Via S. Zeno, 150 – 25124 Brescia; suorvania@istitutopalazzolo.it – tel 030 35 40 037;
oppure Suor Celina Zanetti, Via Fiume, 2 – Sarezzo; celinazanetti@smsd.it
CISM: Padre Francesco Ferrari, via Cremona, 97 – 25123 Brescia; tel. 030 72 82 626; fferrari12@libero.it
CIIS: Lucia Baruffi, via Isonzo, 38 – 25086 Rezzato; tel. 339 47 18 742; lucia.baruffi@virgilio.it
Ordo Virginum: Maria Gritti, via Comezzano, 15 – 25030 Castelcovati; tel. 3407938406; marygritti@gmail.com
Ringrazio tutti per la collaborazione che vorrete dare e vi affido alla grazia della Parola e all’amore della Ss.ma Trinità.
mons. Giovanni Palamini
Vicario Episcopale per la Vita Consacrata
L’Ordinanza del Ministero della Salute del 9 aprile stabilisce che la Lombardia sia ZONA ARANCIONE da lunedì 12 aprile. Stante questa situazione, di seguito, trovate una sintesi delle indicazioni per la vita delle comunità cristiane.
Celebrazioni presiedute dal Vescovo Pierantonio Tremolada nella Cattedrale di Brescia
La ripresa delle attività lavorative e la possibilità di vivere alcune interazioni con le altre persone portano anche le nostre parrocchie a rimettere a fuoco alcune dinamiche proprie della comunità cristiana, sostenute dalla celebrazione dell’Eucaristia.
Parrocchie, associazioni, gruppi, movimenti, ma anche semplici fedeli, sacerdoti, religiose e religiosi sono invitati a “raccontare” con un video o con uno scritto quello che hanno vissuto, ciò che hanno provato, cosa li ha spaventati e ciò che, al contrario, è stato loro di conforto nelle settimane della pandemia.
Alcune note a integrazione del “Protocollo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo”, sottoscritto dal Presi-dente della CEI e dal Presidente del Consiglio dei ministri lo scorso 7 maggio 2020 e in vigore da lunedì 18 maggio.
Fondo destinato a singoli o famiglie che, a causa della situazione di emergenza sanitaria Covid-19, hanno perso il lavoro o non hanno potuto proseguire la loro attività.
Per quanto concerne i dati personali e comuni oggetto del trattamento, in relazione all'informativa sotto riportata, proseguendo nell’invio del modulo dichiaro di aver preso atto delle modalità con le quali i dati saranno trattati, ed esprimo il mio consenso al trattamento, compreso la comunicazione dei dati oggetto del trattamento per le finalità di cui al sub a) e al sub b) con le modalità previste nell’informativa.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
La informiamo che ai sensi del D.lgs 196/2003 i dati personali e comuni da Lei forniti attraverso la compilazione del presente modulo, già acquisiti o che possono essere acquisiti nel corso del rapporto e nell'ambito delle nostre attività, formeranno oggetto di trattamento, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza per:
a) Finalità strettamente connesse all'erogazione dei servizi richiesti, quindi strumentali alla gestione del rapporto con voi in essere e finalità connesse ad obblighi di legge, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità e da organi di vigilanza e di controllo.
b) Finalità per le quali il consenso debba essere specificatamente espresso, come quelle di tipo commerciale, promozionale e di marketing attraverso comunicazioni telefoniche o per posta ed anche con l'ausilio di sistemi automatizzati di comunicazione, sms, e-mail, fax; per l'organizzazione di eventi, convegni e seminari; per la rilevazione del Vs. grado di soddisfazione mediante interviste, personali o telefoniche, diffusione o invio di questionari telematici o non; in forma anonima per pubblicazioni, per l'elaborazione di studi, statistiche, ricerche di mercato o scientifiche.
I dati personali e comuni potranno essere comunicati a soggetti esterni a Diocesi di Brescia in qualità di "incaricati" o "responsabili" del trattamento dei dati, oppure in taluni casi a soggetti che operano in totale autonomia come distinti "titolari" del trattamento, fermo restando da parte di questi l'adozione di criteri di sicurezza e protezione dei dati in linea con la normativa vigente, per le medesime finalità e gli stessi limiti per i quali sono stati raccolti da Diocesi di Brescia.
I dati oggetto del trattamento non vengono in alcun caso diffusi, ad eccezione di quelli che volontariamente l'interessato rende disponibili sulle eventuali aree comuni del Sito pubblicamente accessibili.
Diocesi di Brescia invita gli interessati a non fornire i propri dati personali all'interno delle aree comuni del Sito pubblicamente accessibili, riservandosi il diritto di cancellare tali dati o renderli anonimi ove si tratti di dati sensibili secondo le definizione di cui all'articolo 4 comma 1 lettera d) del Codice Privacy.
I dati possono, infine, essere comunicati e/o diffusi in forza a provvedimenti, leggi o regolamenti.
Lei potrà, in ogni momento, accedere ai Suoi dati chiedendone l'origine, l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco nonché esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 nei confronti del titolare del trattamento. Per far valere tali diritti, l'interessato potrà inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo servizioinformatico@diocesi.brescia.it.
Il titolare del trattamento è Diocesi di Brescia.
×Il nostro sito e servizi di terzi, utilizzano sia cookie proprietari sia cookie di terze parti per l’utilizzo di servizi di statistica/monitoraggio.
Questo sito web utilizza Google Analytics, servizio di statistica ed analisi fornito da Google.
Google Analytics utilizza dei “cookies”; un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti.
Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet.
Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google.
Nel sito web vengono inoltre utilizzati i cookie per garantire il corretto funzionamento.
Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l’impostazione appropriata sul vostro browser o visitando la pagina Google dedicata alle funzioni di disattivazione attualmente disponibili, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web.
Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati.
×