"Centri di ascolto della Parola di Dio"
Itinerari di evangelizzazione e catechesi per adulti nella forma dei “Centri di ascolto della Parola di Dio”
INTRODUZIONE
II tempi “forti” dell’Avvento e della Quaresima sono tempi particolarmente propizi anche per il ricupero di ciò che nella vita cristiana delle persone e delle comunità è prioritario; e tra questo va collocato certamente l’ascolto della Parola di Dio.
Tutti i battezzati hanno bisogno di tale ascolto, per attingere, dalla Parola che salva, luce, speranza e amore; ma, conformemente alla scelta pastorale del nostro Vescovo, la prima preoccupazione di una parrocchia va data alla catechesi o, meglio, alla evangelizzazione degli adulti, in relazione alla quale si sta rinnovando la stessa iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi.
Giustamente in diverse diocesi si sta diffondendo sempre più quella forma di evangelizzazione degli adulti che va sotto il nome di “Centri di ascolto della Parola di Dio nelle case”. La preferenza a questa forma, che non intende essere l’unica, è legata al fatto che in essa si colmano alcune lacune vistose della nostra pastorale: qui la Parola di Dio è rimessa al centro; la comunità con spirito missionario va ad incontrare gli adulti nel loro ambiente (la casa); qui si fa spazio alla corresponsabilità dei laici anche per l’annuncio del vangelo (catechisti per adulti); si ricupera il gusto di essere Chiesa in una significativa esperienza di fraternità e di comunione; qui, soprattutto, la Parola di Dio non toglie la parola agli uomini ma la sollecita, in un continuo confronto tra la vicenda di Gesù e la nostra vicenda.
Perché questo avvenga è importante che si ricorra ad un metodo adeguato, così che si stabilisca una correlazione tra le esperienze fondanti della storia della salvezza e leesperienze umane nelle quali quella storia intende continuare. Dalla vita alla vita; ma passando attraverso l’ascolto di quella Parola di vita,che era fin da principio ed ora si è fatta visibile (cfr. 1 Gv 1, 1-3).
È questo il metodo scelto dall’Ufficio Catechistico di Verona per una serie di itinerari di catechesi degli adulti,sfociati nei dieci volumi editi dalla Elle Di Ci e curati dal nostro conterraneo Fr. Enzo Biemmi.
L’Ufficio Catechistico di Brescia, per facilitarne l’uso, ha preparato delle “schede” che presentano una sintesi del testo “veronese” da consegnare a tutti i partecipanti e un foglietto con le indicazioni specifiche per il conduttore. Finora sono state preparato le schede dei tre volumi: Abbiamo incontrato Gesù; Parabole di vita; Sulla Via del Crocifisso (di questo sono disponibili per il momento solo leschede per l’Avvento; le altre saranno pronte per l’inizio della Quaresima).
In risposta a diverse richieste, si è ritenuto opportuno di mettere queste schede anche nel sito internet della Diocesi, così che siano disponibili a tutti, facendole precedere da una breve presentazione del metodo “Biemmi”, come viene illustrato nel testo Sulla via del crocifisso, dalla pagina 125 alla pagina 132.
IL METODO CONSIGLIATO
Il metodo proposto in questo itinerario cerca di evitare due rischi, quello legato a uno stile solo espositivo, e quello che si riduce a un’animazione degli adulti senza fornire loro contenuti e significati nuovi. Un metodo prevalentemente espositivo lascia l’adulto passivo e non incide che relativamente sulle sue precomprensioni religiose. Un metodo di tipo “animazione” favorisce al massimo la partecipazione, ma lascia spesso in secondo piano l’offerta di elementi nuovi, che permettano agli adulti di progredire nella loro fede.
L’equilibrio tra contenuto e metodo vuole essere l’originalità di tale proposta. La scelta fatta è la seguente: trasformare i contenuti in processi di apprendimento. Questa scelta permette di integrare costantemente il vissuto delle persone con la parola di Dio.
Per l’attuazione di questa scelta pedagogica, si propongono tre fasi ideali per ogni testo biblico:
1. PER ENTRARE IN ARGOMENTO (fase “proiettiva”)
Questa prima fase consiste in una iniziale reazione istintiva dei partecipanti di fronte al tema affrontato. La finalità di questo primo momento è quella di permettere l’espressione delle precomprensioni e degli interrogativi degli adulti, Dal punto di vista educativo, questa fase è di grande importanza, in quanto favorisce un primo sguardo sul tema da parte del gruppo, permette all’animatore di conoscere i problemi che le persone hanno, favorisce lo scambio delle esperienze dei partecipanti.
Per essere proficua, questa fase deve concludersi con la sintesi e l’interpretazione di quanto è emerso. Il presente sussidio propone quindi delle domande e delle attività semplici che favoriscono questa prinìa fase. Adattandosi al gruppo, l’animatore potrà modificarle secondo la necessità.
2. PER APPROFONDIRE IL TEMA (fase di approfondimento)
Questo secondo momento mira a favorire un approfondimento del tema, accolto nella sua alterità rispetto alle precomprensioni espresse nella prima fase. Ciò deve essere fatto o da un esperto o dall’animatore che si è preparato in precedenza.
Il commento proposto nella prima parte di questo libro può facilitare l’analisi del tema, perché offre, oltre a un’analisi attenta, una serie di significati e attualizzazioni. Per la sua semplicità e chiarezza, tale commento può anche essere letto dal gruppo, il quale poi reagisce sottolineando i punti più interessanti. L’animatore può allora completare e integrare quanto emerso.
L’approfondimento è tanto più produttivo quanto più vengono tenute in considerazione le precomprensioni emerse nella prima fase e gli interrogativi degli adulti.
3. PER TORNARE ALLA VITA (fase di riappropriazione)
Questa ultima fase mira a favorire negli adulti l’interiorizzazione della Parola ascoltata, la sua riespressione e la sua attualizzazione.
Agli effetti del dinamismo della fede, questo momento è essenziale. Infatti, solo quando l’annuncio risuona nell’ascoltatore, questi diviene un interlocutore attivo.
Le modalità di interiorizzazione, riespressione e attualizzazione sono varie. Il presente sussidio suggerisce ogni volta delle forme semplici di appropriazione. L’animatore saprà intelligentemente adattare al suo gruppo e alla sua comunità.
La preghiera finale è un momento ideale per la riespressione personale.
I disegni che si trovano nella prima parte del libro e che raffigurano ognuno dei sette testi analizzati costituiscono un aiuto didattico semplice per l’approfondimento del tema. Essi possono essere usati in particolare nella prima fase e nella terza. Nella fase iniziale (Per entrare in argomento) il catechista può ad esempio invitare il gruppo a individuare i significati che l’artista ha voluto rappresentare. Tale semplice esercizio può sostituire quello proposto attraverso le domande iniziali, che per alcuni partecipanti possono risultare difficili o troppo personali. Nella fase di riespressione (Per tornare alla vita), il disegno può essere utilizzato come una specie di verifica di quanto si è appreso, e anche integrato o modificato.
Un modo diverso di fare catechesi con gli adulti
La metodologia proposta in questo sussidio non è quella abitualmente applicata nella catechesi degli adulti.
La prassi catechistica attuale con gli adulti risente di una concezione dì catechesi legata alla trasmissione di una serie di conoscenze complete e organiche sulla fede. Senza negare la necessità di un tale lavoro, se la catechesi si riduce a una teologia semplificata, essa resta lontana dal vissuto delle persone e la Parola non risuona in loro “come una apertura ai propri problemi, una risposta alle proprie domande, un allargamento ai propri valori e insieme una soddisfazione alle proprie aspirazioni” (CEI, Il Rinnovamento della catechesi, n. 52).
La scelta fatta nella presente proposta è un tentativo di mettere in atto una delle acquisizioni fondamentali del recente movimento catechistico italiano: il passaggio da una catechesi come trasmissione di conoscenze a una catechesi come correlazione di esperienze, le esperienze fondanti cristiane e le esperienze delle persone che accettano un cammino di fede. Il vissuto della gente è di diritto parte del contenuto della fede, perché il Dio che si è auto-comunicato in Cristo Gesù è il Dio con noi: “Chiunque voglia fare all’uomo d’oggi un discorso efficace su Dio, deve muovere dai problemi umani e tenerli sempre presenti nell’esporre il messaggio. Èquesta, del resto, esigenza intrinseca per ogni discorso cristiano su Dio. Il Dio della Rivelazione, infatti, è il “Dio con noi”, il Dio che chiama, che salva e dà senso alla nostra vita; e la sua parola è destinata a irrompere nella storia, per rivelare a ogni uomo la sua vera vocazione e dargli modo di realizzarla” (CEI, Il Rinnovamento della catechesi, n. 77).
CONSIGLI PER L'ANIMATORE
La prima cosa di cui è bene essere coscienti è che in ogni atto di catechesi vengono svolte e vanno mantenute in equilibrio due funzioni: quella di animazione e quella catechistica.
La funzione di animazione consiste in quell’insieme di competenze che mirano a favorire una comunicazione rispettosa tra i membri del gruppo: chiarire gli obiettivi e il tema, aiutare tutti a esprimersi, frenare i chiacchieroni, mantenere nell’argomento, collegare quello che viene espresso dai singoli partecipanti, riassumere, risolvere eventuali conflitti…
La funzione catechistica consiste nella capacità di far accedere correttamente alle fonti della fede (bibliche, liturgiche, della tradizione...) e di collegare i contenuti di fede con il vissuto delle persone.
Vengono dati qui alcuni consigli su queste due funzioni in vista di un uso intelligente e creativo del presente sussidio.
Per quanto concerne i dati personali e comuni oggetto del trattamento, in relazione all'informativa sotto riportata, proseguendo nell’invio del modulo dichiaro di aver preso atto delle modalità con le quali i dati saranno trattati, ed esprimo il mio consenso al trattamento, compreso la comunicazione dei dati oggetto del trattamento per le finalità di cui al sub a) e al sub b) con le modalità previste nell’informativa.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
La informiamo che ai sensi del D.lgs 196/2003 i dati personali e comuni da Lei forniti attraverso la compilazione del presente modulo, già acquisiti o che possono essere acquisiti nel corso del rapporto e nell'ambito delle nostre attività, formeranno oggetto di trattamento, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza per:
a) Finalità strettamente connesse all'erogazione dei servizi richiesti, quindi strumentali alla gestione del rapporto con voi in essere e finalità connesse ad obblighi di legge, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità e da organi di vigilanza e di controllo.
b) Finalità per le quali il consenso debba essere specificatamente espresso, come quelle di tipo commerciale, promozionale e di marketing attraverso comunicazioni telefoniche o per posta ed anche con l'ausilio di sistemi automatizzati di comunicazione, sms, e-mail, fax; per l'organizzazione di eventi, convegni e seminari; per la rilevazione del Vs. grado di soddisfazione mediante interviste, personali o telefoniche, diffusione o invio di questionari telematici o non; in forma anonima per pubblicazioni, per l'elaborazione di studi, statistiche, ricerche di mercato o scientifiche.
I dati personali e comuni potranno essere comunicati a soggetti esterni a Diocesi di Brescia in qualità di "incaricati" o "responsabili" del trattamento dei dati, oppure in taluni casi a soggetti che operano in totale autonomia come distinti "titolari" del trattamento, fermo restando da parte di questi l'adozione di criteri di sicurezza e protezione dei dati in linea con la normativa vigente, per le medesime finalità e gli stessi limiti per i quali sono stati raccolti da Diocesi di Brescia.
I dati oggetto del trattamento non vengono in alcun caso diffusi, ad eccezione di quelli che volontariamente l'interessato rende disponibili sulle eventuali aree comuni del Sito pubblicamente accessibili.
Diocesi di Brescia invita gli interessati a non fornire i propri dati personali all'interno delle aree comuni del Sito pubblicamente accessibili, riservandosi il diritto di cancellare tali dati o renderli anonimi ove si tratti di dati sensibili secondo le definizione di cui all'articolo 4 comma 1 lettera d) del Codice Privacy.
I dati possono, infine, essere comunicati e/o diffusi in forza a provvedimenti, leggi o regolamenti.
Lei potrà, in ogni momento, accedere ai Suoi dati chiedendone l'origine, l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco nonché esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 nei confronti del titolare del trattamento. Per far valere tali diritti, l'interessato potrà inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo servizioinformatico@diocesi.brescia.it.
Il titolare del trattamento è Diocesi di Brescia.
×