Mentre l’ultimo giorno di questo anno volge al suo termine, eccoci Signore a celebrare qui nella Basilica delle Grazie il Te Deum per i benefici ricevuti. In verità – ci perdonerai Signore se lo confessiamo umilmente – fatichiamo ad elevarti l’inno di lode e di ringraziamento per questo anno che si chiude.
Ancora troppo vivi sono i segni della sofferenza che ci ha colpito, con la pandemia che ha sconvolto l’intera umanità. Tanti volti cari di nostri parenti e amici, fratelli e sorelle nella fede, non sono più tra noi. Accolti nel tuo abbraccio amorevole e certo destinati a ricevere da te la giusta ricompensa anche per la penosa esperienza vissuta, hanno lasciato qui un vuoto incolmabile. Legami spezzati all’improvviso e in condizioni inimmaginabili: nessun saluto, nessuna parola dai propri cari; un congedo mesto e dolente. E poi l’esperienza drammatica del contagio da parte di molti, la lotta contro una malattia che toglie il respiro, che obbliga all’isolamento. E ancora, la paura di venire colpiti, la preoccupazione per i propri cari, il senso di incertezza per il futuro che ancora pervade gli animi di tutti.
All’emergenza sanitaria è infatti subentrata l’emergenza economica e tutti guardiamo ora ai giorni che ci attendono con un sentimento che non vuole arrendersi all’ansia ma non può nascondere la preoccupazione.
Rimarranno impresse nella nostra memoria alcuni momenti emblematici: la preghiera di papa Francesco e la sua benedizione al mondo nella piazza di S. Pietro deserta; le celebrazioni delle S. Messe domenicali nelle nostre chiese vuote; il mesto rito della benedizione delle bare nel cimitero vantiniano e le celebrazioni delle esequie in tutti i nostri cimiteri cittadini con le urne cinerarie dei nostri cari defunti. Indelebile nel mio cuore rimarrà l’esperienza della processione del Venerdì Santo per le vie deserte della città di Brescia con la Reliquia insigne delle Sante Croci, in un silenzio carico di commozione e di intensa comunione, con il desiderio di far giungere a tutti la forza consolante del Cristo crocifisso, nostro salvatore.
Dovremo dunque, Signore, chiudere le nostre labbra e non elevarti quest’anno la lode per il tempo che ci hai donato, per i giorni che abbiamo vissuto? Dovremo consegnare alla storia l’anno che si conclude come un anno da dimenticare, un anno funesto, che nulla ci lascia se non dolore e amarezza? Qualcosa dal profondo della coscienza di dice che sbaglieremmo, che compiremmo un’ingiustizia, che non renderemmo merito a ciò che realmente è accaduto in questi mesi di prova.
In verità, Signore, noi abbiamo giusto motivo per renderti grazie, perché nei pesanti giorni che si sono susseguiti nel calendario di questo anno abbiamo avuto modo di vedere ciò che certo non avremmo visto nello snodarsi tranquillo di un tempo ordinario.
Al dolore e alla paura hanno fatto da contrappunto la generosità e il coraggio. Al male della malattia e della morte ha risposto il bene scaturito dal cuore di molti.
E così, Signore, noi questa sera siamo qui a renderti lode per la testimonianza che questo tuo popolo ha dato nei giorni della pandemia, per la sua dignità, per la sua fierezza, per il suo operoso impegno, per la determinazione e la forza d’animo con cui ha affrontato una situazione del tutto inattesa.
Ti rendiamo lode, Signore, per il senso di solidarietà che questa città e l’intero territorio bresciano hanno dimostrato e che ha trovato la sua manifestazione più evidente nella generosa adesione alla raccolta di fondi in favore delle strutture sanitarie, chiamate a sostenere un’emergenza in alcuni momenti estrema.
Ti rendiamo lode per il tanto bene compiuto nel silenzio, nella generosa dedizione al proprio dovere, con senso di responsabilità e, di più, con abnegazione e sacrificio, con commovente generosità, senza contare il tempo e senza troppo pensare ai rischi, riempiendo gli sguardi di affetto e di tenerezza. Il ringraziamento sincero espresso a tante persone che hanno così operato negli ospedali ma anche sul territorio, nei diversi modi dettati dai loro compiti istituzionali o professionali o del volontariato, si trasforma ora in rendimento di grazie. In tutto questo, Signore, noi vediamo i segni della tua Provvidenza amorevole, che ci raggiunge anzitutto attraverso il bene che le persone sanno fare, rispondendo all’ispirazione della loro retta coscienza. Per chi crede, questo è il segno più chiaro della tua presenza che salva, del tuo amore che riscatta e consola: nelle tenebre di un mondo ferito dal male, la luce della grazia si manifesta soprattutto così, attraverso la carità operosa.
Insieme alla solidarietà, che in questi giorni difficili si è fatta largo tra la sofferenza e la paura, ha reso la sua buona testimonianza anche la collaborazione, il desiderio e l’impegno a unire le forze, a operare per una causa comune, per il bene dei più deboli. Anche per questo, Signore, noi ti rendiamo grazie. Le ragioni della reciproca cooperazione sono stati più forti di quelle della fredda autonomia e così si sono create alleanze, particolarmente in ambito sanitario.
E ancora per un motivo è giusto, Signore, che ti rendiamo grazie: per quanto abbiamo meglio compreso in questi giorni tristi e dolorosi ma non privi della tua grazia. Una lezione di vita ci è stata consegnata attraverso la prova che abbiamo affrontato e stiamo ancora affrontando. Abbiamo meglio compreso il senso del nostro limite e della nostra fragilità: abbiamo imparato a non vergognarcene. Ci siamo sentiti più uniti.
Ci siamo resi conto di quanto abbiamo bisogno gli uni degli altri, di quanto siano importanti un sorriso, una stretta di mano, un parola amica. Forse ora ci è più chiara anche la gerarchia del beni che fanno grande la vita: al primo posto non stanno i beni visibili, che produciamo, che compriamo o vendiamo, ma i beni invisibili, i nostri sentimenti più profondi, i legami che ci uniscono, i desideri spesso inconfessati. Lo stesso ambiente che ci circonda ora ci è diventato più caro: sentiamo con maggiore intensità il bisogno di rispettarlo, difenderlo, amarlo.
Per tutto questo, Signore, noi ti rendiamo grazie, e come tua Chiesa in particolare ti benediciamo per il Giubileo delle Sante Croci che il 28 febbraio di quest’anno abbiamo aperto nel tuo nome e che si protrarrà fino al 14 settembre del prossimo anno; per le linee di pastorale giovanile che insieme abbiamo tracciato e che ora vogliamo diventino vita per tutte le comunità parrocchiali; per il nuovo Messale che ci è stato donato e che guiderà la nostra celebrazione liturgia, tanto preziosa per la nostra vita di Chiesa.
A te affidiamo, Signore, i tanti sacerdoti che in questo hanno hai chiamato a te e che hanno arricchito questa tua Chiesa della loto preziosa testimonianza. Confidando nell’aiuto e nella protezione dei tanti santi bresciani, ti affidiamo il nostro cammino: guarda al tuo popolo con bontà e non lasciarci mancare il tuo amorevole sostegno nei giorni di questo nuovo anno, che iniziamo grati nel tuo nome.
La Beata Vergine Maria, che in questo luogo santo veneriamo, ci custodisca nella pace e tenga viva la nostra speranza.
31 dicembre 2020 - S. Messa con Te DeumLa notte che illumina tutte le notti è arrivata anche quest’anno. La luce che rischiara le nostre tenebre e ci strappa dalle ombre della morte è tornata a brillare. La parola rivolta ai pastori risuona anche per noi ed è annuncio che rincuora: “Oggi vi è nato un Salvatore, che il Cristo Signore”.
Per quanto concerne i dati personali e comuni oggetto del trattamento, in relazione all'informativa sotto riportata, proseguendo nell’invio del modulo dichiaro di aver preso atto delle modalità con le quali i dati saranno trattati, ed esprimo il mio consenso al trattamento, compreso la comunicazione dei dati oggetto del trattamento per le finalità di cui al sub a) e al sub b) con le modalità previste nell’informativa.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
La informiamo che ai sensi del D.lgs 196/2003 i dati personali e comuni da Lei forniti attraverso la compilazione del presente modulo, già acquisiti o che possono essere acquisiti nel corso del rapporto e nell'ambito delle nostre attività, formeranno oggetto di trattamento, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza per:
a) Finalità strettamente connesse all'erogazione dei servizi richiesti, quindi strumentali alla gestione del rapporto con voi in essere e finalità connesse ad obblighi di legge, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità e da organi di vigilanza e di controllo.
b) Finalità per le quali il consenso debba essere specificatamente espresso, come quelle di tipo commerciale, promozionale e di marketing attraverso comunicazioni telefoniche o per posta ed anche con l'ausilio di sistemi automatizzati di comunicazione, sms, e-mail, fax; per l'organizzazione di eventi, convegni e seminari; per la rilevazione del Vs. grado di soddisfazione mediante interviste, personali o telefoniche, diffusione o invio di questionari telematici o non; in forma anonima per pubblicazioni, per l'elaborazione di studi, statistiche, ricerche di mercato o scientifiche.
I dati personali e comuni potranno essere comunicati a soggetti esterni a Diocesi di Brescia in qualità di "incaricati" o "responsabili" del trattamento dei dati, oppure in taluni casi a soggetti che operano in totale autonomia come distinti "titolari" del trattamento, fermo restando da parte di questi l'adozione di criteri di sicurezza e protezione dei dati in linea con la normativa vigente, per le medesime finalità e gli stessi limiti per i quali sono stati raccolti da Diocesi di Brescia.
I dati oggetto del trattamento non vengono in alcun caso diffusi, ad eccezione di quelli che volontariamente l'interessato rende disponibili sulle eventuali aree comuni del Sito pubblicamente accessibili.
Diocesi di Brescia invita gli interessati a non fornire i propri dati personali all'interno delle aree comuni del Sito pubblicamente accessibili, riservandosi il diritto di cancellare tali dati o renderli anonimi ove si tratti di dati sensibili secondo le definizione di cui all'articolo 4 comma 1 lettera d) del Codice Privacy.
I dati possono, infine, essere comunicati e/o diffusi in forza a provvedimenti, leggi o regolamenti.
Lei potrà, in ogni momento, accedere ai Suoi dati chiedendone l'origine, l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco nonché esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 nei confronti del titolare del trattamento. Per far valere tali diritti, l'interessato potrà inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo servizioinformatico@diocesi.brescia.it.
Il titolare del trattamento è Diocesi di Brescia.
×Il nostro sito e servizi di terzi, utilizzano sia cookie proprietari sia cookie di terze parti per l’utilizzo di servizi di statistica/monitoraggio.
Questo sito web utilizza Google Analytics, servizio di statistica ed analisi fornito da Google.
Google Analytics utilizza dei “cookies”; un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti.
Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet.
Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google.
Nel sito web vengono inoltre utilizzati i cookie per garantire il corretto funzionamento.
Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l’impostazione appropriata sul vostro browser o visitando la pagina Google dedicata alle funzioni di disattivazione attualmente disponibili, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web.
Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati.
×