All'inizio del nuovo anno ritorna l’invito accorato del papa a pregare per la pace, quella pace che è parte viva della benedizione di Dio. “Dio li benedisse”, si legge nel Libro della Genesi là dove si parla dell’uomo e della donna. Il mondo nasce dunque benedetto da Dio, suo Creatore. Questa benedizione originaria viene confermata con Noè e con Abramo e assume la forma di una invocazione liturgica nel testo che abbiamo ascoltato come prima lettura di questa celebrazione. Aronne, fratello di Mosé, sacerdote di Israele, è invitato a benedire così i suoi fratelli: “Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace”. Ecco dunque la pace che viene dalla benedizione di Dio. È la pace annunciata dagli angeli la notte del Natale: pace per gli uomini che Dio ama; pace a cui ogni cuore umano anela; pace che viene invocata soprattutto laddove appare chiaramente compromessa o addirittura negata; pace che ognuno di noi è chiamato a realizzare e di cui si deve sentirsi costruttore.
La pace diviene infatti realtà laddove gli uomini e le donne si fanno operatori di pace, assecondando quella ispirazione al bene che Dio ha messo nell'intimo della loro coscienza. Non sarà impossibile diventare ciò che Dio si attende. Ricordiamo tutti bene che una delle beatitudini proclamate dal Signore Gesù nel discorso della Montagna suona così: “Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio”.
La pace domanda senso di responsabilità, consapevolezza del dovere cui si è chiamati. La pace nel nostro mondo dipende dall'opera responsabile di tutti gli uomini e le donne che ne fanno parte. Come si esprime dunque concretamente questa nostra responsabilità nei confronti della pace? Anzitutto nel vincere l’indifferenza e l’assuefazione, nel riconoscere ciò che sta accadendo nel mondo, nel rendersi conto di quante persone vedono effettivamente compromessa la loro vita dalla mancanza della pace. Le immagini di distruzione e di devastazione, di bombardamenti e fughe di massa, di malnutrizione, di abbandono e di degrado che ci giungono attraverso i mezzi della comunicazione sociale non possono lasciarci indifferenti. Una violenza assurda e crudele, di cui spesso si fatica a comprendere le vere ragioni, causa nel mondo un mare di sofferenza. Il pianto delle madri, lo smarrimento dei bambini, il terrore degli uomini, i corpi martoriati e i territori devastati non possono non ferire le nostre coscienze. Sarebbe immorale consentire che tutto ciò diventi ruotine, farci scorrere addosso le notizie o semplicemente cambiare canale. Rimanere impassibili di fronte alla sofferenza del prossimo è già una forma di complicità, è un rinnegare il nostro senso di responsabilità nei confronti della pace.
In secondo luogo, la nostra responsabilità per la pace richiede l’onestà e l’impegno necessari per capire le ragioni di ciò che accade, non lasciandosi sviare da letture tendenziose. La coscienza retta non si accontenta del sentito dire, del pensiero generico, delle valutazioni istintive, dell’interpretazione che risulta più congeniale al proprio sentire emotivo. Sappiamo bene che spesso certe letture della realtà sono frutto di una manipolazione per nulla disinteressata. Occorre farsi un’idea chiara delle cose, impegnarsi a conoscere la verità. Quest’ultima, infatti, non può essere plasmata e riplasmata a piacere. Va invece cercata con senso di responsabilità. Ragioni a prima vista convincenti spesso non reggono alla prova di una riflessione pacata e approfondita. Gli stessi toni, oltre che le parole, possono veicolare quella violenza e aggressività che non rendono un buon servizio alla causa della pace.
Per costruire insieme la pace è poi indispensabile mettersi il più possibile nei panni dell’altro, guardare le cose anche dal suo punto di vista, provare a sentire quel che lui sta sentendo, immaginarsi di essere al suo posto. Quanto più il volto dell’altro da estraneo ci diviene familiare, tanto più il suo diritto a vivere con dignità e tranquillità ci apparirà evidente. Sorgerà allora spontanea una considerazione: “Potrei trovarmi io nella sua situazione. Che cosa proverei? Che cosa farei di diverso? Non desidererei forse le stesse cose?”. Laddove la pace non c’è, laddove parlano le armi, laddove regnano la violenza e la sopraffazione, laddove la corruzione sta divorando ogni speranza di futuro, che cosa si dovrebbe desiderare se non la possibilità di costruirsi una vita in condizioni migliori?
Infine, la responsabilità nei confronti della pace domanda l’impegno personale a vigilare sui nostri sentimenti, sulle nostre passioni interiori. Esige la conversione del cuore. Contrastare la collera e la gelosia, il risentimento che diventa rancore, il desiderio di vendetta quando si riceve un torto, la tendenza a sopraffare il più debole per guadagnare posizioni o ricchezza è dovere di ogni coscienza retta. L’aggressività che ognuno di noi porta dentro di sé, volente o nolente, e che spesso viene alimentata dalla paura, va governata dall'intelligenza e dalla volontà, va canalizzata dal dominio di sé. Questa è responsabilità di tutti e di ciascuno, da esercitare in costante dialogo con la grazia di Dio. Vi è poi la responsabilità di chi ha autorità all'interno della società, di chi è chiamato in ambito politico a difendere e promuovere la pace attraverso la costante ricerca della giustizia. Giustizia! Rispetto del diritto di tutti e non solo di alcuni; rispetto soprattutto dei più deboli. Compito arduo, che richiede sempre una grande sapienza e spesso anche molto coraggio. A questo compito della salvaguardia del diritto un altro si aggiunge da parte delle autorità politiche: quello di creare all'interno della società un clima di fiducia. C’è un gran bisogno di incrementare la fiducia tra la gente e le istituzioni, ma anche tra le diverse generazioni che compongono la società, guardando al presente e al futuro e sentendosi tutti parte della grande famiglia umana.
In questa giornata della pace affidiamo dunque all'amore provvidente di Dio la comune responsabilità di costruire la pace. È il compito proprio di ciascuno di noi ed è in particolare l’impegno che si è assunto chiunque ha coraggiosamente deciso di rivestire incarichi politici e istituzionali. Per tutti vogliamo oggi domandare la grazia di essere veri operatori di pace, secondo la volontà di Dio in Cristo Gesù. Si darà così compimento alla promessa di benedizione risuonata sul mondo da parte del Creatore sin dal primo momento della sua esistenza.
La Beata Vergine Maria, di cui oggi celebriamo e veneriamo la divina Maternità, ci accompagni con la sua amorevole intercessione, e tenga viva in noi una operosa speranza di pace.
1 gennaio 2019 - S. Messa della PaceSiamo riuniti in un clima di festa per celebrare i nostri santi patroni. La liturgia ci ricorda che essi sono anzitutto martiri di Cristo, testimoni fino al sangue della loro fede in Gesù, redentore dell’umanità. Noi, tuttavia, li ricordiamo e li veneriamo anche come difensori della nostra città.
Stiamo salutando questo nostro amato fratello vescovo mentre ricordiamo con tutto il nostro popolo la grande figura di Sant'Angela, così cara a questa città. Il Signore che guida con amorevole provvidenza la storia non cessa mai di stupirci.
In questa Chiesa dei Santi Nazaro e Celso che tanto gli è stata cara, siamo riuniti a salutare nella fede don Renato, ministro di Cristo e maestro d’arte, cantore del mistero di Dio e suo fedele servitore.
Per quanto concerne i dati personali e comuni oggetto del trattamento, in relazione all'informativa sotto riportata, proseguendo nell’invio del modulo dichiaro di aver preso atto delle modalità con le quali i dati saranno trattati, ed esprimo il mio consenso al trattamento, compreso la comunicazione dei dati oggetto del trattamento per le finalità di cui al sub a) e al sub b) con le modalità previste nell’informativa.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
La informiamo che ai sensi del D.lgs 196/2003 i dati personali e comuni da Lei forniti attraverso la compilazione del presente modulo, già acquisiti o che possono essere acquisiti nel corso del rapporto e nell'ambito delle nostre attività, formeranno oggetto di trattamento, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza per:
a) Finalità strettamente connesse all'erogazione dei servizi richiesti, quindi strumentali alla gestione del rapporto con voi in essere e finalità connesse ad obblighi di legge, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità e da organi di vigilanza e di controllo.
b) Finalità per le quali il consenso debba essere specificatamente espresso, come quelle di tipo commerciale, promozionale e di marketing attraverso comunicazioni telefoniche o per posta ed anche con l'ausilio di sistemi automatizzati di comunicazione, sms, e-mail, fax; per l'organizzazione di eventi, convegni e seminari; per la rilevazione del Vs. grado di soddisfazione mediante interviste, personali o telefoniche, diffusione o invio di questionari telematici o non; in forma anonima per pubblicazioni, per l'elaborazione di studi, statistiche, ricerche di mercato o scientifiche.
I dati personali e comuni potranno essere comunicati a soggetti esterni a Diocesi di Brescia in qualità di "incaricati" o "responsabili" del trattamento dei dati, oppure in taluni casi a soggetti che operano in totale autonomia come distinti "titolari" del trattamento, fermo restando da parte di questi l'adozione di criteri di sicurezza e protezione dei dati in linea con la normativa vigente, per le medesime finalità e gli stessi limiti per i quali sono stati raccolti da Diocesi di Brescia.
I dati oggetto del trattamento non vengono in alcun caso diffusi, ad eccezione di quelli che volontariamente l'interessato rende disponibili sulle eventuali aree comuni del Sito pubblicamente accessibili.
Diocesi di Brescia invita gli interessati a non fornire i propri dati personali all'interno delle aree comuni del Sito pubblicamente accessibili, riservandosi il diritto di cancellare tali dati o renderli anonimi ove si tratti di dati sensibili secondo le definizione di cui all'articolo 4 comma 1 lettera d) del Codice Privacy.
I dati possono, infine, essere comunicati e/o diffusi in forza a provvedimenti, leggi o regolamenti.
Lei potrà, in ogni momento, accedere ai Suoi dati chiedendone l'origine, l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco nonché esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 nei confronti del titolare del trattamento. Per far valere tali diritti, l'interessato potrà inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo servizioinformatico@diocesi.brescia.it.
Il titolare del trattamento è Diocesi di Brescia.
×