Gli scritti di mons. Pierantonio Tremolada
1988
“L’azione contro Gesù e le sue implicazioni nel libro degli Atti degli Apostoli”, in, La Scuola Cattolica 116, 609-670.
1994
“Vegliate per non entrare in tentazione”, in, Parole di Vita 4/1994, 18-23.
1996
«E fu annoverato fra empi». Prospettive di lettura della Passione secondo Luca alla luce di Lc 22,37 (Is 53,12d), Analecta Biblica, Pontificio Istituto Biblico, Roma.
“L’annuncio del destino del Figlio dell’Uomo” (Mc 8,31-33), in, Parole di Vita 4/1996, 11-15.
“Il ritorno del Figlio dell’Uomo” (Mc 13,1-37), Parole di Vita, in, 5/1996, 30-36.
“Il Figlio di Dio crocifisso” (Mc 15,21-39), in, Parole di Vita, 6/1996,. 23-30.
1998
“Avete occhi e non vedete, avete orecchi e non udite?” (Mc 7,17-18). Trasfigurazione dell’uomo e percezione di Dio”, in, L’attitudine al discernimento, Ancora, Milano, 31-58.
“Prospettive di lettura della Passione secondo Luca alla luce di Lc 22,37”, in, Il confronto tra le diverse culture nella Bibbia da Esdra a Paolo. XXXIV Settimana Biblica Nazionale, Ricerche Storico-bibliche, 1-2, 317-328.
“La teologia di Luca. Una panoramica bibliografica (1986-1996)”, in, La Scuola cattolica 126, 59-108.
2000
Conoscenza della salvezza e remissione dei peccati. Considerazioni sulla soteriologia lucana a partire dal Cantico di Zaccaria, in, La Scuola Cattolica 128.
“Profezia delle Scritture e fede pasquale (Lc 24)”, in, Parola spirito e vita 41, 135-145.
2001
“Il proemio al Vangelo di Luca (Lc 1,1-4)”, in, Parola spirito e vita 43, 121-137.
“Spunti per una lettura delle figure ministeriali attuali in prospettiva biblica”, in, Preti ma non da soli. Presbiterio e comunità, Ancora, Milano, 96-120.
2002
“Il racconto della Passione nel Vangelo di Luca”, in M. Laconi e collaboratori, Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli. Logos, Corso di studi Biblici, Vo. 5, II edizione, Elledici, Torino, 431-450.
“Gesù e lo Spirito nel Vangelo di Luca. Annotazioni esegetiche per una cristologia secondo lo Spirito”, in, La Scuola Cattolica 130.
2004
“La vocazione di Geremia (Ger 1,1-19). Un’opera di Dio tra storia ed eternità”, in, La Scuola Cattolica 132, 451-478.
“Tradizione e kerygma nei discorsi apostolici del libro degli Atti degli Apostoli”, in, Torah e kerygma: dinamiche della tradizione nella Bibbia. XXXVII Settimana Biblica Nazionale 2002, Ricerche Storico-bibliche, EDB, 1-2, 313-336.
“Zaccaria, Elisabetta, Simeone e Anna: la vecchiaia benedetta da Dio”, in, Parola spirito e vita 49, 125-139.
2006
“Bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei profeti e nei Salmi” (Lc 24,44). Il compimento canonico-cristologico delle Scritture in Lc-At, in, Rivisitare il compimento. Le Scritture d’Israele e la loro normatività secondo il Nuovo Testamento, Glossa, Milano, 41-73.
I Vangeli, in, F. Manzi (Ed.) AsSaggi biblici. Introduzione alla Bibbia anima della teologia, Ancora. Milano, 141-200.
2007
“Tessalonica, Atene, Corinto: esperienza apostoliche e intuizioni spirituali”, in, La potenza del Vangelo. Con Paolo da Atene a Corinto, Ancora, Milano, 19-39.
2009
“I viaggi e il viaggio: missione apostolica e cammino spirituale dell’apostolo delle genti”, in, I primi passi della Parola. Tarso e Antiochia, l’inizio del viaggio di Paolo, Ancora, Milano, 69-87.
2010
“La correzione fraterna e il perdono (Mt 18,15-35)”, in, Santità e riforma. Alla scuola del Vangelo con san Carlo, Quaderni della Formazione Permanente del clero, 2 (2010), Centro Ambrosiano, Milano, 13-37.
2011
“In ascolto della Parola di Dio. Aquila e Priscilla collaboratori di Dio per la fede dei fratelli”, in, Generare alla fede. Il ministero, la famiglia, la vita di Dio, Quaderni della Formazione Permanente del clero, 3 (2011), Centro Ambrosiano, Milano, 13-37.
2016
“Pietro e gli altri: come preservare il confronto dal rischio del conflitto”, in, Si diedero la destra. Conversione e fraternità, Quaderni della Formazione Permanente del clero, 7 (2016), Centro Ambrosiano, Milano, 13-37.
Per quanto concerne i dati personali e comuni oggetto del trattamento, in relazione all'informativa sotto riportata, proseguendo nell’invio del modulo dichiaro di aver preso atto delle modalità con le quali i dati saranno trattati, ed esprimo il mio consenso al trattamento, compreso la comunicazione dei dati oggetto del trattamento per le finalità di cui al sub a) e al sub b) con le modalità previste nell’informativa.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
La informiamo che ai sensi del D.lgs 196/2003 i dati personali e comuni da Lei forniti attraverso la compilazione del presente modulo, già acquisiti o che possono essere acquisiti nel corso del rapporto e nell'ambito delle nostre attività, formeranno oggetto di trattamento, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza per:
a) Finalità strettamente connesse all'erogazione dei servizi richiesti, quindi strumentali alla gestione del rapporto con voi in essere e finalità connesse ad obblighi di legge, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità e da organi di vigilanza e di controllo.
b) Finalità per le quali il consenso debba essere specificatamente espresso, come quelle di tipo commerciale, promozionale e di marketing attraverso comunicazioni telefoniche o per posta ed anche con l'ausilio di sistemi automatizzati di comunicazione, sms, e-mail, fax; per l'organizzazione di eventi, convegni e seminari; per la rilevazione del Vs. grado di soddisfazione mediante interviste, personali o telefoniche, diffusione o invio di questionari telematici o non; in forma anonima per pubblicazioni, per l'elaborazione di studi, statistiche, ricerche di mercato o scientifiche.
I dati personali e comuni potranno essere comunicati a soggetti esterni a Diocesi di Brescia in qualità di "incaricati" o "responsabili" del trattamento dei dati, oppure in taluni casi a soggetti che operano in totale autonomia come distinti "titolari" del trattamento, fermo restando da parte di questi l'adozione di criteri di sicurezza e protezione dei dati in linea con la normativa vigente, per le medesime finalità e gli stessi limiti per i quali sono stati raccolti da Diocesi di Brescia.
I dati oggetto del trattamento non vengono in alcun caso diffusi, ad eccezione di quelli che volontariamente l'interessato rende disponibili sulle eventuali aree comuni del Sito pubblicamente accessibili.
Diocesi di Brescia invita gli interessati a non fornire i propri dati personali all'interno delle aree comuni del Sito pubblicamente accessibili, riservandosi il diritto di cancellare tali dati o renderli anonimi ove si tratti di dati sensibili secondo le definizione di cui all'articolo 4 comma 1 lettera d) del Codice Privacy.
I dati possono, infine, essere comunicati e/o diffusi in forza a provvedimenti, leggi o regolamenti.
Lei potrà, in ogni momento, accedere ai Suoi dati chiedendone l'origine, l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco nonché esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 nei confronti del titolare del trattamento. Per far valere tali diritti, l'interessato potrà inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo servizioinformatico@diocesi.brescia.it.
Il titolare del trattamento è Diocesi di Brescia.
×Il nostro sito e servizi di terzi, utilizzano sia cookie proprietari sia cookie di terze parti per l’utilizzo di servizi di statistica/monitoraggio.
Questo sito web utilizza Google Analytics, servizio di statistica ed analisi fornito da Google.
Google Analytics utilizza dei “cookies”; un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti.
Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet.
Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google.
Nel sito web vengono inoltre utilizzati i cookie per garantire il corretto funzionamento.
Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l’impostazione appropriata sul vostro browser o visitando la pagina Google dedicata alle funzioni di disattivazione attualmente disponibili, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web.
Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati.
×