Corso di formazione per gli animatori dai 16 ai 20 anni, che hanno dimostrato talento ed entusiasmo e possono diventare educatori di Oratorio.
Il corso di perfezionamento è promosso dall'alta scuola di psicologia Agostino Gemelli
In modalità online dal 6 Marzo. Le iscrizioni si accettano entro il 1 Marzo
I giovedì di Quaresima con il Vescovo e in contemporanea anche nella tua zona.
Corso di aggiornamento per tutti i docenti di IRC che non insegnano da oltre 36 mesi – Iscrizioni dal 23/02/2021 al 12/03/2021. Le iscrizioni saranno aperte dal 23/02/2021 al 12/03/2021 compilando il modulo on-line al seguente indirizzo: https://www.ircmi.it/AggPro.
Al momento non sono previste ulteriori edizioni del corso.
Una serie di webinar organizzati dal Museo Diocesano in collaborazione con l'Ufficio per le Comunicazioni Sociali
Attualità, domande e incontri dei cristiani nella città in diretta sul sito, sulla pagina facebook e sul canale youtube de La Voce del Popolo
L’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco invita tutte le persone e le comunità a prendersi cura della nostra casa comune attraverso l’azione. “L’attenuazione degli effetti dell’attuale squilibrio dipende da ciò che facciamo ora.” (LS 161)... Formare un team per la cura del creato, noto anche come team verde, può essere un ottimo modo per incorporare la cura del creato e il lavoro contro la crisi climatica nel lavoro quotidiano della parrocchia.
Dal 23 Febbraio ore 20.30 attraverso la piattaforma Zoom
Disponibili il testo scritto e il video per il ritiro di febbraio per la Vita Consacrata dal tema La Comunione. “Noi, benché molti, siano un corpo solo” (1Cor, 10-17). Il testo biblico di riferimento è Ef 4,1-16
Con l'entrata in vigore del nuovo DPCM, si avvisa che gli incontri in presenza sono sospesi, ma vengono resi disponibili online sul canale YouTube "La Voce del Popolo"
"Tenendo fisso lo sguardo su Gesù": tutti i venerdì di Quaresima in Cattedrale e in diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube de "La Voce del Popolo"
Disponibile il testo per il Rosario per i martedì di Quaresima anno B
Appuntamento online ad accesso libero venerdì 12 febbraio ore 18 su piattaforma Microsoft Teams
Giovedì 11 febbraio, memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes, il vescovo Pierantonio presiede alle 16 la Messa presso i Fatebenefratelli. Sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube de “La Voce del Popolo”.
Per promuovere il canto del celebrante si offrono le registrazioni di tutte le melodie presenti nella terza edizione italiana del Messale Romano, sia di quelle presenti nel corpo del testo, sia di quelle riportate nell'Appendice.
Le nuove coordinate bancarie attive dal 22/02/2021
«Dire “sì” alla vita è il compimento di una libertà che può cambiare la storia. Ogni uomo merita di nascere e di esistere», questo ci ricordano i Vescovi italiani nel messaggio per la 43^ Giornata Nazionale per la Vita
"Fuori di tenda": festa per i ragazzi che hanno concluso il cammino di ICFR
Persone e territorio, legami da custodire. La situazione nel bresciano
Riprende l'esperienza del Collegamento dei Centri di Ascolto Caritas
4 Febbraio 2021: prima edizione
Venerdì 12 febbraio alle ore 18.00 sul canale YouTube de La Voce del Popolo
Disponibile presso il Centro Oratori Bresciani e in vendita sullo shop online l'Annuario della Diocesi di Brescia aggiornato al 31 dicembre 2020
Disponibile presso il Centro Oratori Bresciani e in vendita sullo shop online la nota pastorale del Vescovo Pierantonio per accompagnare e integrare le famiglie ferite nella comunità ecclesiale, “Misericordia e verità si incontreranno”.
Con una lettera del vescovo Pierantonio, la Diocesi di Brescia aderisce alla Campagna “Italia, ripensaci”: la richiesta all’Italia di firmare il Trattato per la proibizione delle armi nucleari
Ora è online un portale che presenta la realtà delle scuole cattoliche e le opportunità di aiuto alle famiglie www.scuolecattolichebs.it
Confermazione: vita nello Spirito e testimonianza. Guarda il video e scarica i testi degli interventi.
L'intervento di don Carlo Dalla Verde, direttore dell'Ufficio Liturgico della Diocesi di Verona, nella mattinata di formazione per i giovani presbiteri della Diocesi di Brescia
VIVI fino in fondo il gusto di un'esperienza
La pandemia del COVID-19 non è soltanto un’emergenza sanitaria ma costituisce anche una grave crisi economica e del mercato del lavoro che sta avendo un enorme impatto sulla vita delle persone. Tutti siamo sulla stessa barca, ma le condizioni concrete in cui siamo sono diverse: il lavoro è una di quelle condizioni.
Una grave emergenza umanitaria è in corso
L'intervento di Fra Luca Fallica, Priore della Comunità SS. Trinità di Dumenza, in occasione della mattinata di formazione per i giovani presbiteri della Diocesi di Brescia
"Voce del Verbo..." è il titolo del sussidio che ci accompagnerà fino alla S.Pasqua
Quest’anno per la celebrazione della 54° giornata mondiale della pace vogliamo unirci alla Chiesa italiana partecipando il 30 dicembre alle ore 18 al webinar di riflessione e testimonianze sul tema del Messaggio di Papa Francesco “La cultura della cura come percorso di pace”.
Mercoledì 23 dicembre al Santuario di S. Maria delle Grazie alle ore 20.30 il Vescovo Pierantonio presiede la Liturgia penitenziale in preparazione al S. Natale
In questo anno così particolare, il nostro Ufficio augura un santo Natale attraverso un’opera di M. Piazza, invocando la grazia di partecipare al nascere di questo Bimbo attraverso il far nascere in noi la Sua presenza e il rinascere continuamente a Vita nuova.
E' uscito il nuovo bando di Servizio Civile: 29 i posti disponibili su due progetti
Auguri di Natale 2020: “rallegratevi nel Signore sempre; ve lo ripeto: rallegratevi! Il Signore è vicino”. Sì, il Signore è vicino, è accanto a noi e ci chiede di rimanere accanto a Lui, di aprire il nostro cuore, la nostra vita, la nostra comunità quando Egli bussa.
Venerdì 11 Dicembre alle ore 18.00 su piattaforme digitali
Le coordinate per i versamenti delle offerte raccolte in occasione della Prima Domenica di Avvento
Calendario e indicazioni per il cammino dei catecumeni adulti
L'iniziativa apre l’Avvento di Carità dal titolo "Il futuro ha cuore di pane"
Dalla I domenica di Avvento si utilizzerà il nuovo Messale. In allegato le variazioni dei testi che interessano tutti i fedeli e il messaggio del Vescovo Pierantonio con la benedizione del Messale per la S. Messa di domenica 29 novembre.
Presentazione del volume "Il giardino della rinascita. Storie di vita, storie di donne"
Una proposta per aiutare operatori pastorali e della comunicazione, educatori, catechisti e famiglie a vivere il tempo di Avvento con uno spirito di resilienza e fiducia.
Dal 25 novembre, ogni mercoledì alle ore 20.30 in diretta dal Seminario Diocesano, Lectio Divina sui Vangeli delle domeniche di Avvento.
Un libro per raccontare l'esperienza di "OKA. E' in gioco la vita"
Video messaggio del Vescovo Pierantonio rivolto alle comunità e alle famiglie per il tempo di Avvento e di Natale.
Un invito per far vivere ai ragazzi questa giornata
Disponibili il I e II incontro. Percorsi per genitori del cammino di Iniziazione Cristiana
Sussidio per l'adorazione Eucaristica nel tempo di Avvento (anno B) in preparazione al Natale.
Per la piena formazione della persona - Invitiamo a utilizzare il presente articolo (scaricabile in Word e PDF) per bollettini e notiziari parrocchiali nel periodo dicembre-gennaio.
Quattro schemi per la celebrazione del lucernario con l'accensione del cero della Corona - Avvento anno B
È disponibile il sussidio liturgico per momenti di preghiera per il periodo dell'Avvento anno B
Invitiamo ad utilizzare il presente articolo (scaricabile) per notiziari parrocchiali e bollettini nel periodo dicembre-gennaio. Si prega di citare la fonte Ufficio per l’Educazione, la Scuola e l’Università – Diocesi di Brescia, lasciando inalterato il testo
“Tendi la tua mano al povero” il titolo del messaggio di Papa Francesco
Il racconto di una storia vera: l'incontro tra Stella e Kemay
L'incontro con i giovani economisti voluto da Papa Francesco si terrà dal 19 al 21 novembre 2020 interamente in modalità online. Per seguire gli incontri in streaming collegati a: www.francescoeconomy.org
Corso di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie, insegnanti di religione ed educatori, volontari delle Sale della Comunità.
Venerdì 13 Novembre 2020 ore 18.00, su piattaforme digitali
Una proposta che si inserisce nei Percorsi di YOUng Caritas BS
Un momento di preghiera per studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti
“Educare è un atto di speranza”, ripete spesso papa Francesco. L’Ufficio per l’Educazione, la Scuola e l’Università e la Fondazione Comunità e scuola hanno promosso, lo scorso 17 settembre, una serata di incontro e dialogo dedicata alla riflessione sugli orizzonti che si aprono per il mondo della scuola e dell’educazione a seguito dell’esperienza difficile segnata dalla pandemia.
Ecco la sintesi di quanto emerso: frontiere-educative-nel-nostro-tempo
Nelle prossime settimane alcuni dei candidati al diaconato permanente vivranno momenti importanti. Ci pare opportuno condividere gli appuntamenti, perchè si possa seguire con la preghiera questi importanti tappe del cammino di ciascun candidato.
Alcune idee per ricostruire la relazione, in attesa della ripresa dei cammini ordinari di catechesi
Gli esiti del terzo monitoraggio in occasione della Giornata Mondiale di lotta alla Povertà
Sabato 17 Ottobre ore 20.30 - Cattedrale di Brescia
Sabato 7 e domenica 8 novembre 2020 Brescia ospiterà la 70a giornata nazionale del Ringraziamento "L'acqua, benedizione della terra", organizzata dalla CEI e dalla Diocesi di Brescia.
Caritas Diocesana si presenta in rete con una nuova veste grafica
Da ottobre a dicembre 2020, la Pontificia Università della Santa Croce organizza un Corso sulla direzione spirituale indirizzato a sacerdoti che vogliano approfondire i fondamenti teorici e pratici di questo aiuto allo sviluppo della vita cristiana dei fedeli.
Pensare il cristianesimo – 4 moduli in collaborazione con l’ISSR-UCSC di Brescia
Vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà (Tt 2,12) Per nuovi stili di vita
Venerdì 12 febbraio alle 20.30 incontro di preghiera nella Basilica di S. Maria delle Grazie
SOSTIENI ANCHE TU IL CASTELLO DI BRESCIA. Fai diventare il nostro castello “Luogo del Cuore FAI 2020”, vota qui.
Incontri per tutti (dai 18 anni) in 3 diverse sedi: a Brescia, a Iseo e a Darfo
La Commissione episcopale per l’Educazione e la Scuola della CEI ha pubblicato, proprio alla riapertura delle scuole, il sussidio “Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola”.
SABATO 19 SETTEMBRE presso la Chiesa Cattedrale alle ore 09.00 sarà celebrata la S. Messa presieduta da mons. Giovanni Palamini, Vicario Episcopale per la Vita Consacrata, con un breve pensiero di meditazione. Alle ore 09.30 il Vescovo Pierantonio presenterà la lettera pastorale “Non potremo dimenticare”
COndiVIDere, raccontare, ripartire - In ascolto dello Spirito. «Un’esigenza s’impone: raccontarci che cosa abbiamo vissuto e chiederci che cosa il Signore ci ha fatto capire. In una parola, che cosa non potremo e non dovremo dimenticare? Da questa memoria deriverà un discernimento pastorale, che orienterà il nostro cammino futuro». Vescovo Pierantonio, Lettera ai fedeli della Diocesi di Brescia (21 aprile 2020)
Per compartecipare all'azione capillare delle Caritas sul territorio e declinare i bisogni delle famiglie in risposte concrete
Non possiamo non coinvolgerci in questo tempo così particolare, nè rinunciare ad accompagnare bambini, ragazzi, giovani e famiglie nella conoscenza del Vangelo e nella crescita di fede.
Presentazione dell'itinerario il 27 novembre alle 20.30 presso il Centro Pastorale Paolo VI
L'ultima domenica di settembre ci aiuterà a focalizzare l’attenzione della preghiera sulla realtà dei migranti e rifugiati.
In vista della ripresa delle attività scolastiche, parrocchiali e sportive che coinvolgono i ragazzi e i bambini delle nostre comunità, è opportuno che il parroco possa interloquire con il sindaco e il tavolo delle agenzie educative presenti sul territorio per una condivisione della distribuzione dei tempi di attività che coinvolgeranno i ragazzi.
Tante proposte di incontro e animazione per il mese dedicato alla missione.
Tracce per la preparazione ai sacramenti dell'IC dopo il tempo di quarantena
L'esito della proposta di YOUng CARITAS Brescia: un caleidoscopio di racconti.
E' online il nuovo numero della Gazzetta del Servizio Civile
Da YOUng Caritas BS una proposta estiva a km zero
Percorso di fede per giovani sposi. 4 incontri domenica 7/11/2021 - 6/2/2022 - 3/4/2022 - 5/6/2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.00 al Centro Pastorale Paolo VI (via Gezio Calini, 30)
L'esito della seconda rilevazione conclusasi il 31 maggio
Una iniziativa realizzata con il sostegno del Comitato di #aiutiAMObrescia
Intervento straordinario a sostegno delle Caritas parrocchiali partner del magazzino Ottavo Giorno
Una iniziativa concreta per aiutare l'ospedale di Kiremba
Il Nord del Mozambico è diventato il palcoscenico di una guerra misteriosa e incomprensibile
25 Giugno ore 20.30 collegamento con Zoom
Intervento straordinario a sostegno degli interventi del primo semestre 2020
Mons. Conti racconta la diocesi brasiliana di Macapà, colpita dal Covid-19
Un'occasione per continuare a parlare di missione, anche a distanza
Una proposta di YOUNG Caritas BS per giovani dai 14 ai 28 anni
Tre proposte che possono essere utilizzate negli incontri di gruppo di adulti e comunità
Alcune informazioni utili sui nostri sportelli
Le "Armonie di carità" si suonano a quattro mani...
Una proposta che coinvolge tutte le religioni, dal grande valore spirituale.
Presentazione del'esito del primo monitoraggio sull'emergenza sanitaria
Una proposta che coinvolge tutte le religioni, dal grande valore spirituale.
Vista la particolare situazione, il Vescovo Pierantonio ha deciso di rimandare al prossimo anno pastorale le elezioni per costituire i nuovi Consigli Pastorali Parrocchiali o le nuove Consulte Pastorali Parrocchiali previste per domenica 10 maggio
Sono operativi alla Mensa Menni, al magazzino Ottavo Giorno...
Proseguono le forme di sostegno previste dall'iniziativa Mano Fraterna
Considerato la situazione attuale, siamo arrivati alla conclusione che è prudente e opportuno annullare l'edizione di quest'anno.
Stante la situazione attuale, ci pare prudente e opportuno pensare ad un annullamento di tutte le esperienze di viaggio per la prossima estate.
Indicazioni per la gestione amministrativa della parrocchia nell’emergenza generata dall’epidemia Covid-19
Ora si comincia a respirare e si sente il bisogno di guardare avanti. Si parla di Fase 2 e poi di Fase 3 per indicare un percorso che ci attende, sul quale si dovrà riflettere con molta attenzione.
Con il team ISINNOVA, stampa 3D gratuita per i paesi poveri
Emergenza sanitaria e pastorale del lavoro: una prima riflessione dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro e l’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI
Nella Pasqua ormai prossima, desidero ancora una volta assicurare la vicinanza a tutta la Vita Consacrata, che è Chiesa con noi, in
particolare a coloro che più da vicino hanno vissuto o stanno vivendo la sofferenza propria o dei fratelli e sorelle o hanno pianto per la morte di alcuni di loro; desidero che sentiate un affetto grande da parte di tutti, a partire dal nostro Vescovo.
Dal 31 marzo 2020, uno spazio di ascolto e supporto psicologico spirituale nell’emergenza Coronavirus.
Sussidio realizzato dalla Compagnia dei Custodi delle Sante Croci in collaborazione con il Centro Oratori Bresciani
Il Rifugio Caritas riconfigura il proprio intervento per l'emergenza Covid-19
La Mensa Menni continua a rivolgere lo sguardo per ascoltare il grido dei poveri
Disponibile il materiale online per gli esercizi spirituali domestici "Dio abita dove lo lasci entrare".
In questo tempo di fragilità e sofferenza, il Vescovo Pierantonio affida a San Paolo VI la terra bresciana
Don Tarcisio Moreschi, condivide con noi alcuni pensieri sul momento che stiamo vivendo
Don Gianfranco Cadenelli, fidei donum in Albania, ci racconta come si vive la missione in questo tempo difficile.
Parrocchia di S. Nikola, Suç/Baz – Albania, 14 marzo 2020
Caro don Roberto,
siccome anche qui in Albania siamo ormai tutti “confinati” in casa dal decreto del Primoministro, posso rispondere al tuo invito a raccontarvi come la passiamo qui in missione.
Come tu sai, qui non c’è la Messa festiva in tutti i villaggi. In alcuni si va due volte al mese, in altri solo per le feste più grandi (Natale, Pasqua e festa del patrono). Nella mia zona pastorale, solo in 5 villaggi c’è la S.Messa festiva ogni domenica (2 al sabato e 3 alla domenica).
Ma anche in questi villaggi … la frequenza è alternata: non tutti possono venire a “santificare” la festa.
Infatti, su 100 persone che noi consideriamo “praticanti”, di domenica ne abbiamo circa 30 presenti. E la domenica seguente ne mancheranno 10 o 15, ma ce ne saranno altrettanti che non c’erano questa volta … e così via.
Perché c’è gente che abita molto lontano dalla Chiesa e viene saltuariamente, quando può fare la strada, c’è chi va a un matrimonio o a un funerale … oppure deve ricevere ospiti in casa, e siccome la S. Messa in orario è una sola … non può “andare alla sera”. E poi, qui nei villaggi di montagna, la tradizione è che una persona rimanga sempre in casa, sia per custodire le poche cose che hanno e il bestiame di famiglia, sia per accogliere chi viene senza avviso. Perciò gli uomini vengono poco …
Per capirci, diciamo che il “precetto festivo”, così come lo intendiamo noi, qui non esiste. (Ma forse non esiste più neppure a Brescia …).
Qualcuno qui, ad esempio, si sente a posto nell’aver dato a Dio “quel che è di Dio”, andando qualche volta nell’anno al santuario di S. Antonio a Laç!
Allora … che succede, qui, al tempo del coronavirus?
Anche da noi i Vescovi hanno deciso di sospendere Ss. Messe e incontri pastorali almeno fino alla Festa delle Palme. Ma noi non abbiamo problemi a spiegare alla gente che si può santificare la festa anche pregando in casa. Nessuno si meraviglia, nessuno protesta … e non abbiamo polemiche da sanare neppure all’interno della Chiesa! La limitazione si accetta con serenità e come una cosa che si scosta poco dalla normalità.
Qualche vescovo o parroco di città si è attrezzato per trasmettere S. Messe e predicazioni quaresimali attraverso i media. Ma questa opportunità sarà usata da pochi, solo da quelli che sanno sfruttarla. Per molti la domenica passerà con il pensiero rivolto alla chiesa nel momento in cui sentiranno suonare le campane (questo non è vietato! Ah hahahh …). Mi saranno molto utili le nuove campane venute da Brescia!
Allora, in quel momento, si faranno il segno della croce, (che fanno sempre quando sentono una campana!), pregheranno al modo che loro conoscono (io ho suggerito il rosario) e cercheranno di evitare lavori pesanti di domenica. Come cercano di fare sempre, anche se, nelle case di villaggio, il lavoro di ogni giorno non può essere lasciato indietro.
Io ho detto ai miei parrocchiani che il Signore non è “confinato in Chiesa”! Il Signore è con noi, ovunque ci troviamo. E se, attraverso la preghiera, lo “contattiamo” come un ospite “non infetto”, Lui ci aiuta ad affrontare le difficoltà che stiamo vivendo. Ci aiuta ad uscirne più forti, anche spiritualmente.
Tanti mi hanno risposto “mi piace”!
Don Gianfranco Cadenelli
“fidei donum in Albania”
A tutti vorrei poi ricordare che in momenti di particolare gravità, quando non vi siano le condizioni per accostarsi al Sacramento della Penitenza nella forma consueta della confessione personale, la Chiesa stessa prevede la possibilità di ricevere il perdono del Signore nella forma del Votum Sacramenti
Invito del Vicario per la Vita Consacrata a una novena per invocare l’aiuto del Signore in questo momento di fragilità della nostra società a partire da domenica 8 marzo 2020
Il Turismo e il lavoro: un futuro migliore per tutti. Venerdì 28 febbraio 2020 dalle ore 9.00 al Centro Pastorale Paolo VI
Venerdì 21 Febbraio ore 17.30 Presso il centro Pastorale Paolo VI
28° giornata di digiuno e preghiera in memoria dei missionari martiri
Riprendono i pellegrinaggi per il Giubileo con alcune note organizzative importanti, vista l’emergenza sanitaria, per gruppi parrocchiali e non.
Nel Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) sulla scelta di avvalersi della religione cattolica a scuola, quest’anno si sottolinea il valore dello studio della Bibbia come risposta alle domande di senso e fondamento non solo della fede cristiana ma della nostra cultura italiana.
La situazione in Venezuela è sempre più critica...
Carissimi, ancora una volta ci è donato di vivere questo tempo di Grazia...
Gli auguri di Don Dario Guerra, missionario in Argentina.
Natale è la festa che vorrebbe dirci di prestare più attenzione ai piccoli.
Dalla missione di Mugutu, arrivano gli auguri di Suor Erika
Presentato in occasione del Convegno delle Caritas parrocchiali
Martedì 17 DICEMBRE 2019, ore 20.30: serata di presentazione presso il Centro Pastorale Paolo VI
È stata pubblicata dal MIUR la circolare relativa alle iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2020/2021
Dal 14 Novembre alle ore 20.30 in Viale Venezia 112 a Brescia
Due documenti che non si possono ignorare e alle cui indicazioni ci si deve attenere
Sabato 19 Ottobre alle Ore 20.30 presso la Cattedrale di Brescia.
Presentazione del volume 'Colui che raccontò la grazia', Cittadella 2019
Indicazioni generali per una linea comune nella soluzione dei singoli casi che si presentano a livello diocesano.
Istituto superiore di Scienze Religiose via dei Calvalieri del Santo Sepolcro, 3 - Milano - Master di I livello a.a. 2020-2021
“Battezzati e inviati” è il titolo di questo mese missionario straordinario, che qui sembra ordinario. È normale che chi viene a visitare i padri dice di andare nella “Missione”, o che quando vado a farmi fare le fatture per gli alimenti per i poveri o il materiale per il lavoro inserisca il nome “Missão São João Baptista de Morrumbene”. Sarà un mese straordinario nell'ordinario.
Sabato 26 Ottobre dalle ore 9.15 presso il Centro pastorale Paolo VI
Mettiamo a disposizione l'Instrumentum Laboris
Presso l'Aula magna della Poliambulanza inizia la seconda edizione di Vite Inattese. Tre venerdì d'incontri: 11 ottobre, 8 novembre e 7 febbraio dalle ore 18
Nel giorno in cui si ricorda S.Teresa di Gesù Bambino, patrona delle missioni, si svolgeranno le veglie di preghiera in alcuni monasteri di clausura della diocesi.
La Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato dal 1914. È sempre stata un’occasione per dimostrare la preoccupazione per le diverse categorie di persone vulnerabili in movimento, per pregare per le sfide e aumentare la consapevolezza sulle opportunità offerte dalla migrazione. Nel 2019, Papa Francesco ha scelto il tema “Non si tratta solo di migranti” per mostrarci i nostri punti deboli e assicurarci che nessuno rimanga escluso dalla società, che sia un cittadino residente da molto tempo, o un nuovo arrivato.
Percorsi formativi per l'anno pastorale 2019-2020 proposti dall'Area Pastorale per la Società
Percorsi formativi per l'anno pastorale 2019-2020 proposti dall'Area Pastorale per la Società
“Non si tratta solo di migranti…”, questo è il titolo della Giornata e il tema della riflessione proposta da Papa Francesco; giustamente, ci ricorda il Santo Padre, quando si guarda alle migrazioni, ci si deve rendere conto che
Una proposta di animazione per bambini e ragazzi per favorire una cultura dell'incontro
Lunedì 30 Settembre alle ore 20.45 presso la Chiesa di S.Francesco, in Via S.Francesco d'Assisi 1 a Brescia, si svolgerà la veglia di preghiera ecumenica dal titolo "Coltivare la biodiversità"
L'adesione alla campagna di sensibilizzazione #IOACCOLGO
Il testo della lettera del Vescovo come augurio per la festa conclusiva del Ramadan.
Giovedì 6 Giugno alle ore 20.45 presso la Chiesa Ortodossa Romena di Via L.Fiorentini (Sanpolino)
Venti anni di raccolta degli indumenti usati e sguardo rivolto al futuro
Sabato 18 e Domenica 19 Maggio 2019 - Parrocchia S.Angela Merici (S.Polo)
Siamo all'inizio della settimana Santa, un tempo che ci fa vivere insieme a Gesù la difficoltà del cammino di testimonianza del Padre.
Domenica delle Palme arrivata e celebrata anche nel villaggio di Amakpapé.
Stiamo cercando di ripartire dalle origini del messaggio cristiano.
Facciamo quaresima ripensando seriamente al nostro modo di vivere, alle scelte che facciamo, lasciamoci illuminare da Gesù e così risorgeremo a vita nuova. Ne abbiamo bisogno tutti. Lasciamoci riconciliare con la fede in Gesù, come dice san Paolo. Auguri per una buona quaresima e una santa Pasqua.
Sabato 30 marzo 2019 dalle 17.00 alle 19.00 presso il Centro Culturale Islamico di Via Corsica 361 a Brescia
Venerdì 22 Marzo alle ore 20.30 presso la Parrocchia di S.Maria Assunta di Pisogne, si svolgerà la veglia di preghiera per tutti coloro che hanno perso la vita perché testimoni del Vangelo.
Presentazione del libro di Mauro Toninelli "Siate fedeli alla terra! Il realismo cristiano nella rilettura di F. W. Nietzsche ad opera di F. Hadjadj"
Radio Voce nel mese di gennaio 2020 ha dedicato alcune sue puntate al mondo della scuola, attraverso l’intervista al vescovo Pierantonio, al direttore dell’ufficio ESU, al responsabile per l’IRC a al responsabile per il coordinamento delle scuole cattoliche
La santità si incontra. La si legge nei volti e ha volti differenti. La si può certo anche raccontare ed anzi si ha piacere di farlo quando la si scopre.
Don Italo Gorni segnala un'iniziativa rivolta alle ragazze (19-35 anni)...
Un altro Natale si avvicina, un altro anno sta terminando, e nella corsa del nostro quotidiano, il Signore ci invita
Che possiate farvi una passeggiata tra il muschio e, insieme ai pastorelli, prendere la via indicata dalla stella...
Domenica 6 Gennaio 2019, Solennità dell’Epifania, la Diocesi di Brescia come da tradizione celebra la “Festa delle Genti”, con la Messa presieduta dal Vescovo.
La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio 2019, durante gli orari di apertura della Biblioteca
Da un po’ di tempo, trovare carburante in Burundi è come vincere un terno al lotto. In capitale c’è qualche probabilità in più di riuscirci, ma dove sono io, “cacciato in tanta malora” a Kiremba, bisogna sperare nel classico colpo di fortuna.
Un Natale ricco di serenità e di pace, che nasce da un amore condiviso e dalla fraternità più gratuita verso chi non può contare che su questa per ricominciare a sperare nella vita.
Sussidio per la XXX Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei
È giunto il momento di lasciare tutto. Lo ha indicato Lui con segni chiari che resteranno nel mio cuore.
Lo scorso 18 luglio 2018, tra la FACI e la FIUDAC/S, è stato siglato l’accordo di rinnovo del CCNL per i sacristi addetti al culto dipendenti da enti ecclesiastici 2018-2021.
Giovedì 22 Novembre 2018, alle ore 18.15, la biblioteca ospiterà padre Giuseppe BARZAGHI, introdotto dal prof. Luciano PACE, sul tema: L’Universo di san Tommaso d’Aquino. Come e dove fissare lo sguardo?
Si terranno 3 incontri per il Corso di Cultura Ebraica 2018: lunedì 19-26 novembre e martedì 4 dicembre dalle ore 18 al Centro Pastorale Paolo VI
Questa serie di incontri, realizzati in collaborazione con gli Istituti Missionari presenti a Brescia, vogliono essere una occasione di formazione e riflessione in chiave missionaria a partire da alcune priorità segnalate dal Vescovo Pierantonio nella sua prima omelia a Brescia.
Da sempre la missione è un luogo che offre ai giovani una forte occasione di fare un incontro con se stessi, con la propria Fede e con i poveri.
Ho un desiderio: renderti partecipe di alcune emozioni, riflessioni, ma soprattutto di condividere quello che anche io sto ricevendo… se fa bene a me può far bene anche a te!
Permesso, scusa, grazie sono parole che fanno bene a chi le riceve e soprattutto a chi le pronuncia, perché non sono solamente segno di buona educazione, ma aprono alla bellezza della relazione e guariscono le piccole ferite quotidiane. Papa Francesco le raccomanda e le affida al lessico famigliare, proprio per questo vorrei rivolgerle alla grande famiglia che sette anni fa mi ha accolto all’Ufficio per le Missioni.
Si rinnova l'appuntamento del pellegrinaggio dei migranti a Caravaggio
Veglia ecumenica per la custodia del creato - 27-9-2018 ore 20.45 - Chiesa S. Francesco d'assisi
Anche quest'anno si rinnova l'invito a partecipare alle veglie per l'inizio del mese missionario. Saranno momenti di preghiera e di riflessione in cui ricorderemo tutti coloro che operano nel mondo missionario.
I 10 COMANDAMENTI
Da domenica 23 settembre 2018 - Chiesa di S. Agata angolo di Piazza Vittoria – Brescia dalle 19.30 alle 20.30
Tra pochissimi giorni il Vescovo Pierantonio consegnerà alla nostra chiesa bresciana la sua prima lettera pastorale intitolata “Il bello del vivere. La santità dei volti e i volti della santità”; l’attesa è forte perché si intuisce che dalla lettera pastorale del Vescovo possano essere desunti gli orientamenti fondamentali e le linee programmatiche del suo episcopato: il pastore, successore degli Apostoli, indica e conduce il gregge che gli è affidato.
Il vescovo Pierantonio, in occasione della festa per la chiusura del Ramadan ha inviato alle comunità islamiche di Brescia e provincia un messaggio di augurio e condivisione al termine di questo particolare tempo spirituale.
Rimani in contatto con la Diocesi e non perdere gli ultimi aggiornamenti
Rimani in contatto con la Diocesi e non perdere gli ultimi aggiornamenti
Nella serata del 4 giugno 2018, presso il Teatro Sociale di Brescia, si potrà assistere ad una rappresentazione teatrale liberamente tratta dalla vita della Beata Irene Stefani (missionaria della Consolata in Kenya nel 1930 e beatificata nel 2015), a cura della compagnia teatrale Controsenso: “Una storia di silenzi, di occhi bassi, di mani rotte e di scarpe consumate. Una storia di amore, di pazienza, di fatica. Di strade lunghe e polverose, di mondi lontani. Una storia di coraggio, di fede, di carità."
Suor Raffaella Falco, suora operaia, è la nuova delegata per l'USMI 2018-2023
Mi capita spesso di ascoltare alcune critiche circa la presunta astrattezza e idealità della proposta di fede...
Don Roberto Ferranti, direttore dell'Ufficio per il dialogo interreligioso, si rivolge così alle comunità islamiche per il Ramadan: "In questo mese di spiritualità siano proprio i valori autentici della fede in Dio ad animare in modo nuovo la vostra vita e la vostra presenza nella nostra società"
Riforma della Privacy che entrerà in vigore il 25 maggio 2018.
Il Vescovo di Brescia saluta i turisti
Nel cuore del tempo quaresimale lo sguardo si volge alla passione, morte e resurrezione di Gesù. Papa Francesco, rivolgendosi ai credenti, sottolinea un atteggiamento di grande vigilanza interiore per evitare il grande rischio di “avere uno stile di Quaresima senza Pasqua” cedendo ad una tristezza individualista.
Dòsti - Seconda Edizione 2018 - Salone Vanvitelliano, Museo Diocesano, Piazza Duomo
Una campagna per promuovere la "cultura dell'incontro"
Sussidio per la XXIX Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei 17 gennaio 2018
Don Taricisio Moreschi ci scrive :" Crediamo al vangelo e convertiamoci davvero. Buon Natale. Facciamo in modo che sia buono, specie per i deboli e i poveri".
Non so se torneremo ad essere una Chiesa povera, ma talvolta forse rischiamo di essere una povera Chiesa: questa affermazione sembra un gioco di parole, ma non vuole esserlo, almeno nelle intenzioni.
"Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo" - Chiesa San Francesco in Brescia ore 20.45 Veglia di preghiera
Presso la cappella dell’Università (via Europa – accanto alla mensa CEDISU). Dalle ore 12:00 alle ore 14:00
Nel numero in uscita (settembre-ottobre), Popoli e Missione, la rivista delle Pontificie Opere Missionarie e della Fondazione Missio, dedica un ampio dossier al Festival della Missione. Per gentile concessione dell'editore pubblichiamo il reportage di Ilaria De Bonis su come Brescia e il suo Ufficio missionario si stanno preparando a questo evento
"Mission is possible" è il titolo della prima edizione del Festival della Missione, in programma a Brescia dal 13 al 15 ottobre 2017. Promosso dalla Cenferenza degli istituti missionari italiani (Cimi), da Fondazione Missio (organismo della conferenza episcopale italiana) e dalla diocesi di Brescia, il Fstival della Missione avrà come scenario le piazze e gli spazi del centro città.
La missione richiede vivacità, attenzione, capacità di stare ed essere a contatto con situazioni multiformi e imprevedibili.
Quanto bisogna corrispondere per il rinnovo del permesso di soggiorno?
Anche quest'anno l'Ufficio per le Missioni ripropone l'esperienza del LabMissio: una giornata per vivere insieme la missionarità.
Nel quinto evento della rassegna "La parola all’autore" con sr. Cecilia Falchini, monaca di Bose, affronteremo il tema della vita spirituale secondo l’insegnamento che traspare dagli scritti di un monaco benedettino e poi cistercense del XII secolo, Guglielmo di Saint-Thierry.
Tutti i dettagli sulla quaresima missionaria con il sussidio ed i progetti da sostenere, la giornata di preghiera per i martriri cristiani, le testimonianze dei nostri fidei donum dal Canada e dal Messico. Inoltre un' intervista ai profughi siriani arrivati a Brescia, l'Evangelii Gaudium portata nelle nostre parrocchie oltre alla rubrica di formazione e spiritualità
Il tema del percorso quaresimale, riprende le fasi della lavorazione del pane: il richiamo eucaristico è evidente ed il sussidio, pensato per le famiglie ma utilizzabile anche per brevi momenti di preghiera comunitari, ci accompagnerà passo passo in un itinerario di riflessione sostenuto dalle testimonianze di vita missionaria.
Elenco dei documenti necessari per il rilascio o rinnovo della tessera sanitaria.
Autocertificazioni utili per il rinnovo del permesso di soggiorno
Lista dei nominativi degli immigrati che possono ritirare il loro permesso di soggiorno presso la Questura di Brescia.
Claudia Ryan presenterà in Biblioteca Hana la yazida. L’inferno è sulla terra (San Paolo 2016)
Intenzione di preghiera con scadenza mensile: la proposta può essere utilizzata come aggiunta alla preghiera universale e possibilmente l'ultima domenica di ogni mese.
Ampia sintesi del convegno dei Fidei donum svoltosi a Brescia, testimonianze dei ragazzi di "Nuovi stili di Viaggio" e tante altre voci che colorano il mondo della missione a Brescia e nel mondo.
Dal Canada al Mozambico, dal Brasile all'Albania. Le vite e le storie dei presbiteri Fidei Donum bresciani che operano lontano dalla Diocesi.
L’appuntamento è la continuazione di quello tenuto da Silvana Panciera, dedicato al movimento beghinale europeo.
Se sapremo essere docili e attenti a ciò che il Signore chiede e suscita nella comunità cristiana allora il progetto fiorirà e porterà frutti copiosi e abbondanti: magari non quelli che desideriamo e vogliamo noi, ma quelli che Dio desidera e dispone.
La Diocesi di Brescia raccoglie l'appello: Ufficio per le Missioni, Caritas diocesana, Cuore Amico fraternità Onlus, Medicus Mundi Italia Onlus e Associazione Centro Migranti Onlus hanno deciso di coordinarsi per un’azione di aiuto comune e sinergica,
Tutela Promozione Valorizzazione del Patrimonio Storico, Artistico e Ambientale a raccolta erogazione
Il termine di presentazione è stato prorogato dal 30 Aprile 2020 al 30 Giugno 2020.
Per quanto concerne i dati personali e comuni oggetto del trattamento, in relazione all'informativa sotto riportata, proseguendo nell’invio del modulo dichiaro di aver preso atto delle modalità con le quali i dati saranno trattati, ed esprimo il mio consenso al trattamento, compreso la comunicazione dei dati oggetto del trattamento per le finalità di cui al sub a) e al sub b) con le modalità previste nell’informativa.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
La informiamo che ai sensi del D.lgs 196/2003 i dati personali e comuni da Lei forniti attraverso la compilazione del presente modulo, già acquisiti o che possono essere acquisiti nel corso del rapporto e nell'ambito delle nostre attività, formeranno oggetto di trattamento, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza per:
a) Finalità strettamente connesse all'erogazione dei servizi richiesti, quindi strumentali alla gestione del rapporto con voi in essere e finalità connesse ad obblighi di legge, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità e da organi di vigilanza e di controllo.
b) Finalità per le quali il consenso debba essere specificatamente espresso, come quelle di tipo commerciale, promozionale e di marketing attraverso comunicazioni telefoniche o per posta ed anche con l'ausilio di sistemi automatizzati di comunicazione, sms, e-mail, fax; per l'organizzazione di eventi, convegni e seminari; per la rilevazione del Vs. grado di soddisfazione mediante interviste, personali o telefoniche, diffusione o invio di questionari telematici o non; in forma anonima per pubblicazioni, per l'elaborazione di studi, statistiche, ricerche di mercato o scientifiche.
I dati personali e comuni potranno essere comunicati a soggetti esterni a Diocesi di Brescia in qualità di "incaricati" o "responsabili" del trattamento dei dati, oppure in taluni casi a soggetti che operano in totale autonomia come distinti "titolari" del trattamento, fermo restando da parte di questi l'adozione di criteri di sicurezza e protezione dei dati in linea con la normativa vigente, per le medesime finalità e gli stessi limiti per i quali sono stati raccolti da Diocesi di Brescia.
I dati oggetto del trattamento non vengono in alcun caso diffusi, ad eccezione di quelli che volontariamente l'interessato rende disponibili sulle eventuali aree comuni del Sito pubblicamente accessibili.
Diocesi di Brescia invita gli interessati a non fornire i propri dati personali all'interno delle aree comuni del Sito pubblicamente accessibili, riservandosi il diritto di cancellare tali dati o renderli anonimi ove si tratti di dati sensibili secondo le definizione di cui all'articolo 4 comma 1 lettera d) del Codice Privacy.
I dati possono, infine, essere comunicati e/o diffusi in forza a provvedimenti, leggi o regolamenti.
Lei potrà, in ogni momento, accedere ai Suoi dati chiedendone l'origine, l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco nonché esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 nei confronti del titolare del trattamento. Per far valere tali diritti, l'interessato potrà inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo servizioinformatico@diocesi.brescia.it.
Il titolare del trattamento è Diocesi di Brescia.
×Il nostro sito e servizi di terzi, utilizzano sia cookie proprietari sia cookie di terze parti per l’utilizzo di servizi di statistica/monitoraggio.
Questo sito web utilizza Google Analytics, servizio di statistica ed analisi fornito da Google.
Google Analytics utilizza dei “cookies”; un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti.
Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet.
Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google.
Nel sito web vengono inoltre utilizzati i cookie per garantire il corretto funzionamento.
Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l’impostazione appropriata sul vostro browser o visitando la pagina Google dedicata alle funzioni di disattivazione attualmente disponibili, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web.
Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati.
×