Le date della celebrazione delle cresime che verranno amministrate dal Vescovo nell'autunno 2019
Il prossimo 29 maggio celebreremo per la prima volta la festa liturgica di San Paolo VI.
Pellegrinaggio dei ragazzi con il vescovo Pierantonio. 23, 24 e 25 aprile.
Giovani di Preghiera e Veglia delle Palme
Armenia e Georgia, Parigi, Lourdes, Bologna e Garlasco
Mandato ai nuovi ministri e ai ministri già istituiti negli anni passati, domenica 24 febbraio alle ore 16.00 in Cattedrale a Brescia
Assemblea di metà anno degli insegnanti di religione cattolica - Auditorium "P.Levi" Liceo Leonardo in via Balestrieri, 6 - Brescia
Venerdì 15 febbraio alle ore 11.00 S. Messa Pontificale nella Basilica dei Santi Faustino e Giovita presieduta dal Vescovo Pierantonio.
Basilica delle Grazie, venerdì 15 febbraio ore 20.30
Il Papa ha autorizzato la Congregazione a promulgare i Decreti riguardanti le virtù eroiche del bresciano Giovanni Battista Zuaboni, fondatore dell’Istituto Secolare Compagnia della Sacra Famiglia, pioniere della pastorale familiare e servo di Dio
Piccoli gruppi di giovani sparsi nella grande Regione italiana provano a risignificare parole sempre più vuote. 8 incontri online che alternano momenti di ascolto e confronto con esperti e letture di testi da approfondire
S. Messa presieduta dal Vescovo Pierantonio domenica 10 febbraio alle ore 15.00 in Cattedrale e lunedì 11 febbraio alle ore 16.30 nella cappella degli Spedali Civili.
Nel mese di maggio avranno inizio i corsi per i Nuovi Ministri della Comunione Eucaristica. Gli incontri si terranno a Villanuova al Teatro Corallo
Sempre nel mese di maggio si terrà l'incontro di formazione per i Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica in essere.
Interviste di Betty Catteneo al mondo della scuola
Stiamo salutando questo nostro amato fratello vescovo mentre ricordiamo con tutto il nostro popolo la grande figura di Sant'Angela, così cara a questa città. Il Signore che guida con amorevole provvidenza la storia non cessa mai di stupirci.
Venerdì 25 gennaio, ore 18.30 al Centro Pastorale Paolo VI
Presentazione del libro "Le stelle di Lampedusa" (Mondadori, 2018)
In questa Chiesa dei Santi Nazaro e Celso che tanto gli è stata cara, siamo riuniti a salutare nella fede don Renato, ministro di Cristo e maestro d’arte, cantore del mistero di Dio e suo fedele servitore.
Incontro per giovani "in cammino"
Santa Messa con il mondo della scuola - Santuario di S.Maria delle Grazie (via delle Grazie, 13 - Brescia) ore 18.00 - presieduta da mons. Pierantonio Tremolada, vescovo di Brescia
Materiale dell' incontro di venerdì 18 gennaio 2019
11 e 12 maggio 2019 viaggio culturale a Grado e Aquileia. Termine ultimo per le iscrizioni 11 marzo 2019 a info@comunitaescuola.it
Don Italo Gorni segnala un'iniziativa rivolta alle ragazze (19-35 anni)...
La Settimana di preghiera per l'unità dei Cristiani si svolgerà dal 16 al 23 gennaio 2019.
Riflessioni sulla sinodalità e il consigliare nella Chiesa
All'inizio del nuovo anno ritorna l’invito accorato del papa a pregare per la pace, quella pace che è parte viva della benedizione di Dio. “Dio li benedisse”, si legge nel Libro della Genesi là dove si parla dell’uomo e della donna.
Con la celebrazione di questa solenne Eucaristia nel nostro amato Santuario della Madonna delle Grazie, salutiamo un anno che finisce e ci disponiamo ad accoglierne uno nuovo che comincia. Lo facciamo nella luce e nella gioia del Natale del Signore.
Anche a Maria e Giuseppe avevano detto che non c’era posto, ma non era vero. Gesù non è accolto perchéci costringe a non essere più comodi. Ma dove lo si accoglie ci si trova che forse non si è più comodi come prima, ma si sta bene. Non solo, ci si trova più vicini, uniti, solidali, come le persone che hanno fatto spazio alla vecchietta sulla loro panca.
Siamo chiamati a incontrare il Bambino di Betlemme perché risvegli in noi uno sguardo solidario per capire l’importanza dell’altro, una nuova sensibilitá per vedere la Presenza di Dio in ogni persona e ci renda capaci di andare incontro degli altri soprattutto di chi é ferito, escluso, dimenticato.
Un altro Natale si avvicina, un altro anno sta terminando, e nella corsa del nostro quotidiano, il Signore ci invita
Vicino al Natale il pensiero vola per raggiungere le persone a cui si vuole bene, e verso le quali nutro riconoscenza. Il Natale ci trova più sensibili interiormente e ci fa andare all'essenziale.
Che possiate farvi una passeggiata tra il muschio e, insieme ai pastorelli, prendere la via indicata dalla stella...
Il Natale che stimo vivendo in Venezuela quest'anno è diverso dagli altri, molta gente se ne è andata dal Paese per necessità, molti altri sono migrati nella nostra zona aurifera in cerca di fortuna, per cui non potranno vivere in famiglia queste feste. Anche i segni esterni del Natale sono pochi e la gente non può comprare regali. Quello che guadagna non basta per il cibo. Un po' meglio se la passano i minatori, che però rischiano aggressioni, estorsioni, malattie, soprattutto la malaria. Per questi e altri motivi già molti sono morti o sono stati ammazzati. Nella ricerca dell'oro si stanno invadendo zone di foresta del territorio indigena, le conseguenze sono devastanti per l'ambiente, aumenta l'inquinamento dell'aria e dei fiumi, e molte comunità indigene hanno perso la tranquillità. Si parla anche di massacri perpetrati da bande armate. In un prossimo messaggio invio foto dell'attività che sta svolgendo suor Concita e alcuni collaboratori per i bambini delle comunità indigene Kariña.
Di nuovo saluto tutti e invoco su di voi la benedizione divina, che Gesù bambino porti la pace nei vostri cuori, nelle vostre famiglie e nel mondo intero.
Don Giannino Prandelli
La festa di Natale parla di accoglienza. Gesù vuole essere accolto e molti altri con lui. Chi l’accoglie vive poi in una dimensione nuova dove regna l’amore e dove ci si aiuta a vicenda. Per fortuna la gente normale è ancora molto accogliente. Molte volte sento la frase: “l’ospite è una benedizione”. Questa mentalità è frutto di esperienza umana profonda.
Domenica 6 Gennaio 2019, Solennità dell’Epifania, la Diocesi di Brescia come da tradizione celebra la “Festa delle Genti”, con la Messa presieduta dal Vescovo.
Quarta edizione della speciale cena di Natale per chi è in difficoltà
Da un po’ di tempo, trovare carburante in Burundi è come vincere un terno al lotto. In capitale c’è qualche probabilità in più di riuscirci, ma dove sono io, “cacciato in tanta malora” a Kiremba, bisogna sperare nel classico colpo di fortuna.
Riflessione in preparazione al Natale - Centro Pastorale Paolo VI
Un Natale ricco di serenità e di pace, che nasce da un amore condiviso e dalla fraternità più gratuita verso chi non può contare che su questa per ricominciare a sperare nella vita.
Sussidio per la XXX Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei
Sintesi del convegno di venerdì 30 novembre 2018, ore 14.30 - Centro Pastorale Paolo VI (Via G. Calini, 30 - Brescia)
Avventure di maternità
Disponibile il sussidio per le stazioni d'avvento. Una traccia per quelle Parrocchie della nostra Diocesi che intensificano la preparazione, nella preghiera e nella riflessione condivisa, alla solennità del Natale del Signore.
Presentati i dati della ricerca sui Centri d'Ascolto delle diocesi lombarde
È giunto il momento di lasciare tutto. Lo ha indicato Lui con segni chiari che resteranno nel mio cuore.
Nota operativa per l’applicazione delle trattenute ai lavoratori e versamenti per il finanziamento dell’Ente Bilaterale (art. 19 CCNL sacristi 2018-2021).
Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2018
Flash report su povertà ed esclusione sociale a Brescia
In occasione del referendum sull'acqua pubblica, che si terrà a Brescia il prossimo 18 novembre, la commissione della Diocesi dell'ufficio per l'impegno sociale ha elaborato un documento, che alleghiamo, che invita all'approfondimento del tema per consentire una partecipazione consapevole in occasione della scadenza del voto.
Si terranno 3 incontri per il Corso di Cultura Ebraica 2018: lunedì 19-26 novembre e martedì 4 dicembre dalle ore 18 al Centro Pastorale Paolo VI
Vita consacrata e chiamata alla santità. Relatore: Padre Luigi Cavagna o.f.m.
Ecco il calendario degli incontri di formazione per i nuovi Ministri straordinari della Comunione.
Questa serie di incontri, realizzati in collaborazione con gli Istituti Missionari presenti a Brescia, vogliono essere una occasione di formazione e riflessione in chiave missionaria a partire da alcune priorità segnalate dal Vescovo Pierantonio nella sua prima omelia a Brescia.
Da sempre la missione è un luogo che offre ai giovani una forte occasione di fare un incontro con se stessi, con la propria Fede e con i poveri.
Corso di formazione per operatori di pastorale della salute, cappellani di nuova nomina e loro collaboratori - Assisi, 18-23 novembre 2018
Caritas Italiana presenta il rapporto povertà 2018 "Povertà in attesa"
Ho un desiderio: renderti partecipe di alcune emozioni, riflessioni, ma soprattutto di condividere quello che anche io sto ricevendo… se fa bene a me può far bene anche a te!
Il Vescovo di Brescia, mons. Pierantonio Tremolada – dal 13 al 15 ottobre 2018 – guiderà il pellegrinaggio diocesano a Roma in occasione della Canonizzazione di Paolo VI.
Il momento che abbiamo tanto atteso è arrivato. Siamo a poche ore dalla canonizzazione di Paolo VI, il papa della nostra terra bresciana.
Anno 2018/19
Libro per i ritiri spirituali dei sacerdoti per l’anno pastorale 2018-2019
Domenica 7 ottobre alle 20.30, nella Sala della Comunità Santa Giulia del Villaggio Prealpino, il critico cinematografico Matteo Asti presenterà l’ultima fatica di Wenders, alla presenza del vescovo Tremolada.
Permesso, scusa, grazie sono parole che fanno bene a chi le riceve e soprattutto a chi le pronuncia, perché non sono solamente segno di buona educazione, ma aprono alla bellezza della relazione e guariscono le piccole ferite quotidiane. Papa Francesco le raccomanda e le affida al lessico famigliare, proprio per questo vorrei rivolgerle alla grande famiglia che sette anni fa mi ha accolto all’Ufficio per le Missioni.
Si rinnova l'appuntamento del pellegrinaggio dei migranti a Caravaggio
Sabato 27 ottobre 2018 inizia il corso della scuola di formazione politica anno 2018/19 al Centro pastorale Paolo VI
Convocazione selezione progetti Servizio Civile Universale
Veglia ecumenica per la custodia del creato - 27-9-2018 ore 20.45 - Chiesa S. Francesco d'assisi
Anche quest'anno si rinnova l'invito a partecipare alle veglie per l'inizio del mese missionario. Saranno momenti di preghiera e di riflessione in cui ricorderemo tutti coloro che operano nel mondo missionario.
I 10 COMANDAMENTI
Da domenica 23 settembre 2018 - Chiesa di S. Agata angolo di Piazza Vittoria – Brescia dalle 19.30 alle 20.30
Incontro fra il clero ammalato/anziano e i Vescovi Lombardi, in programma giovedì 20 settembre presso il Santuario di Caravaggio.
Materiale disponibile presso la Segreteria Generale della Curia Diocesana
Camminata da Irma a Marmentino
Dal lunedì al venerdì, ore 8.00 presso la cappella universitaria di via Branze, riprende la celebrazione quotidiana della S. Messa.
In distribuzione presso il Centro Oratori Bresciani e la libreria Paoline
Tra pochissimi giorni il Vescovo Pierantonio consegnerà alla nostra chiesa bresciana la sua prima lettera pastorale intitolata “Il bello del vivere. La santità dei volti e i volti della santità”; l’attesa è forte perché si intuisce che dalla lettera pastorale del Vescovo possano essere desunti gli orientamenti fondamentali e le linee programmatiche del suo episcopato: il pastore, successore degli Apostoli, indica e conduce il gregge che gli è affidato.
Percorsi di discernimento della vocazione sacerdotale
La presentazione mercoledì 4 luglio
Caritas Brescia aderisce al progetto "Protetto. Rifugiato a casa mia"
Il vescovo Pierantonio, in occasione della festa per la chiusura del Ramadan ha inviato alle comunità islamiche di Brescia e provincia un messaggio di augurio e condivisione al termine di questo particolare tempo spirituale.
Rimani in contatto con la Diocesi e non perdere gli ultimi aggiornamenti
Rimani in contatto con la Diocesi e non perdere gli ultimi aggiornamenti
Dal 2017 l'adesione della cooperativa CAUTO
Nella serata del 4 giugno 2018, presso il Teatro Sociale di Brescia, si potrà assistere ad una rappresentazione teatrale liberamente tratta dalla vita della Beata Irene Stefani (missionaria della Consolata in Kenya nel 1930 e beatificata nel 2015), a cura della compagnia teatrale Controsenso: “Una storia di silenzi, di occhi bassi, di mani rotte e di scarpe consumate. Una storia di amore, di pazienza, di fatica. Di strade lunghe e polverose, di mondi lontani. Una storia di coraggio, di fede, di carità."
Suor Raffaella Falco, suora operaia, è la nuova delegata per l'USMI 2018-2023
Libro dedicato alla vita e ai legami familiari
Mi capita spesso di ascoltare alcune critiche circa la presunta astrattezza e idealità della proposta di fede...
Don Roberto Ferranti, direttore dell'Ufficio per il dialogo interreligioso, si rivolge così alle comunità islamiche per il Ramadan: "In questo mese di spiritualità siano proprio i valori autentici della fede in Dio ad animare in modo nuovo la vostra vita e la vostra presenza nella nostra società"
Riforma della Privacy che entrerà in vigore il 25 maggio 2018.
Il Vescovo di Brescia saluta i turisti
Il messaggio dei Vescovi per la Festa del 1 maggio
Disponibili i nuovi Testi per la celebrazione della nuova memoria
Tante religioni in un unica marcia silenziosa tra le vie della nostra città, per chiedere la pace in ogni luogo della Terra.
Giornata della terra (Earth day) presso la Comunità di Vita Mondo X di Saiano
Pubblicata la Lettera dei Vescovi lombardi ai sacerdoti, alle famiglie, alle comunità sulla ricezione dell'Amoris Laetitia.
Gli strumenti e il metodo di lavoro a cui sta pensando il vescovo Pierantonio Tremolada per una Chiesa che voglia essere veramente espressione del popolo di Dio.
È in vendita presso il Centro Oratori Bresciani il libro "Vieni, servo buono e fedele. Memoria dei sacerdoti bresciani defunti negli anni 2007-2017". Curata dalla Diocesi di Brescia, la pubblicazione è la continuazione dei precedenti: Ricordatevi (1930-1983); Il riposo dopo il tempo (1983-1995) e L’ora viene (1996-2006).
Disponibili i cartoncini con "Preghiera per la nostra terra" e "Sono responsabile del creato"
Nel cuore del tempo quaresimale lo sguardo si volge alla passione, morte e resurrezione di Gesù. Papa Francesco, rivolgendosi ai credenti, sottolinea un atteggiamento di grande vigilanza interiore per evitare il grande rischio di “avere uno stile di Quaresima senza Pasqua” cedendo ad una tristezza individualista.
Aperto il nuovo progetto di Anno di Volontariato Sociale
Dòsti - Seconda Edizione 2018 - Salone Vanvitelliano, Museo Diocesano, Piazza Duomo
Disponibile il link per il sussidio di Quaresima e Pasqua preparato dalla CEI
Una campagna per promuovere la "cultura dell'incontro"
Quarta intervista di don Giorgio Comini sull'Amoris Laetitia, per i Notiziari parrocchiali
Retrouvaille consiste in un programma offerto a tutte le coppie che vivono l'esperienza di un matrimonio sofferente
Il vescovo Tremolada ha accolto in Episcopio una delegazione delle comunità e delle associazioni islamiche presenti nel Bresciano.
Sussidio per la XXIX Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei 17 gennaio 2018
Preghiera del Vescovo Pierantonio da recitare per il Santo Natale
Don Taricisio Moreschi ci scrive :" Crediamo al vangelo e convertiamoci davvero. Buon Natale. Facciamo in modo che sia buono, specie per i deboli e i poveri".
Riflessione in preparazione al Natale - Centro Pastorale Paolo VI
Ecco le indicazioni per i parroci dei catecumeni che chiedono di ricevere i sacramenti nella Pasqua 2019
Non so se torneremo ad essere una Chiesa povera, ma talvolta forse rischiamo di essere una povera Chiesa: questa affermazione sembra un gioco di parole, ma non vuole esserlo, almeno nelle intenzioni.
L'incontro tra cattolici e la comunità sikh a Flero organizzato dall’Ufficio per il dialogo interreligioso della Diocesi di Brescia
Prerogative e valenza dell'analogia nuziale nella scrittura
Percorsi per conoscere e strumenti per vivere la grazia del sacramento del matrimonio
DISPONIBILE IL FILE AUDIO! Giornata formativa 2017. Presso il Centro di Spiritualità familiare "Beato Paolo VI" (Santuario Madonna della Stella)
3 dicembre 2017: secondo incontro dell'Itinerario per giovani sposi e fidanzati
Testo scritto da don Silvio Longobardi sul profilo del sacerdote nell'Esortazione postsinodale sull'amore nella famiglia
"Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo" - Chiesa San Francesco in Brescia ore 20.45 Veglia di preghiera
Presso la cappella dell’Università (via Europa – accanto alla mensa CEDISU). Dalle ore 12:00 alle ore 14:00
Percorso WEBINAR sull'Amoris Laetitia per sacerdoti e seminaristi. Proposto dagli Uffici Nazionali di Pastorale delle vocazioni e di Pastorale della famiglia
CORSI in preparazione alla cresima per adulti e DATE delle cresime
Viaggiatori sulla terra di Dio - Bione, Chiesa di San Bernardo ore 11.30
Nel numero in uscita (settembre-ottobre), Popoli e Missione, la rivista delle Pontificie Opere Missionarie e della Fondazione Missio, dedica un ampio dossier al Festival della Missione. Per gentile concessione dell'editore pubblichiamo il reportage di Ilaria De Bonis su come Brescia e il suo Ufficio missionario si stanno preparando a questo evento
Per il Vescovo Pierantonio, che il Santo Padre ha chiamato e mandato come pastore della nostra Diocesi: il Signore gli dia pace e benedizione, lo accompagni con la luce della sua Parola e la potenza della sua Grazia, gli dia forza del suo Amore perché guidi la Chiesa bresciana secondo il Vangelo di Gesù. Preghiamo.
"Mission is possible" è il titolo della prima edizione del Festival della Missione, in programma a Brescia dal 13 al 15 ottobre 2017. Promosso dalla Cenferenza degli istituti missionari italiani (Cimi), da Fondazione Missio (organismo della conferenza episcopale italiana) e dalla diocesi di Brescia, il Fstival della Missione avrà come scenario le piazze e gli spazi del centro città.
La missione richiede vivacità, attenzione, capacità di stare ed essere a contatto con situazioni multiformi e imprevedibili.
Quanto bisogna corrispondere per il rinnovo del permesso di soggiorno?
Un sistema georeferenziato, esito della mappatura delle Caritas parrocchiali
Anche quest'anno l'Ufficio per le Missioni ripropone l'esperienza del LabMissio: una giornata per vivere insieme la missionarità.
Chiesa del Centro Pastorale Paolo VI – Brescia - 18 marzo 2017 ore 9.00
Tutti i dettagli sulla quaresima missionaria con il sussidio ed i progetti da sostenere, la giornata di preghiera per i martriri cristiani, le testimonianze dei nostri fidei donum dal Canada e dal Messico. Inoltre un' intervista ai profughi siriani arrivati a Brescia, l'Evangelii Gaudium portata nelle nostre parrocchie oltre alla rubrica di formazione e spiritualità
Il tema del percorso quaresimale, riprende le fasi della lavorazione del pane: il richiamo eucaristico è evidente ed il sussidio, pensato per le famiglie ma utilizzabile anche per brevi momenti di preghiera comunitari, ci accompagnerà passo passo in un itinerario di riflessione sostenuto dalle testimonianze di vita missionaria.
Elenco dei documenti necessari per il rilascio o rinnovo della tessera sanitaria.
Autocertificazioni utili per il rinnovo del permesso di soggiorno
Liste nominative degli immigrati che possono ritirare il loro permesso di soggiorno presso la Questura di Brescia.
Ricostruiamo una chiesa per Cessapalombo (Mc), paese colpito dal terremoto
Ecologia integrale nel lavoro e nei conflitti - Firenze 23-25 febbraio 2017
Intenzione di preghiera con scadenza mensile: la proposta può essere utilizzata come aggiunta alla preghiera universale e possibilmente l'ultima domenica di ogni mese.
Ampia sintesi del convegno dei Fidei donum svoltosi a Brescia, testimonianze dei ragazzi di "Nuovi stili di Viaggio" e tante altre voci che colorano il mondo della missione a Brescia e nel mondo.
A partire dal 6 dicembre 2016, nelle Diocesi italiane sarà già possibile celebrare san Nicola come «memoria». La variazione diventerà obbligatoria a partire dal 6 dicembre 2017.
Dal Canada al Mozambico, dal Brasile all'Albania. Le vite e le storie dei presbiteri Fidei Donum bresciani che operano lontano dalla Diocesi.
Sono disponibili le sintesi frutto dei lavori di gruppo del Seminario di sabato 8 ottobre
Alcuni documenti utili per l'approfondimento della Esortazione apostolica postsinodale "Amoris Laetitia"
Presso il Centro di Spiritualità Familiare Beato Paolo VI (c/o Santuario Madonna della Stella, Cellatica) un gruppo di sacerdoti per ascolto – orientamento – discernimento delle situazioni coniugali difficili, complesse e dolorose.
È disponibile presso l'Ufficio per la Famiglia il nuovo sussidio per gli Itinerari di fede verso il Matrimonio, rinnovato ed ampliato nei contenuti.
la “scelta che sta alla base dell’Icfr è quella di passare da un progetto catechistico, che introduce ai contenuti della fede, a un progetto catecumenale che introduce al vissuto globale della fede.
Il Vescovo ha pubblicato la lettera finale sull’iniziazione cristiana. Il 6 maggio ci sarà un convegno dedicato al Centro pastorale Paolo VI.
Il vescovo Luciano Monari ha pubblicato una lettera per l’inizio dell’anno pastorale nella quale lancia una necessaria “traduzione bresciana” dell’Evangelii Gaudium
Se sapremo essere docili e attenti a ciò che il Signore chiede e suscita nella comunità cristiana allora il progetto fiorirà e porterà frutti copiosi e abbondanti: magari non quelli che desideriamo e vogliamo noi, ma quelli che Dio desidera e dispone.
La Diocesi di Brescia raccoglie l'appello: Ufficio per le Missioni, Caritas diocesana, Cuore Amico fraternità Onlus, Medicus Mundi Italia Onlus e Associazione Centro Migranti Onlus hanno deciso di coordinarsi per un’azione di aiuto comune e sinergica,
Indicazioni circa la compilazione del rendiconto Parrocchiale per l'anno 2018.
Per quanto concerne i dati personali e comuni oggetto del trattamento, in relazione all'informativa sotto riportata, proseguendo nell’invio del modulo dichiaro di aver preso atto delle modalità con le quali i dati saranno trattati, ed esprimo il mio consenso al trattamento, compreso la comunicazione dei dati oggetto del trattamento per le finalità di cui al sub a) e al sub b) con le modalità previste nell’informativa.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
La informiamo che ai sensi del D.lgs 196/2003 i dati personali e comuni da Lei forniti attraverso la compilazione del presente modulo, già acquisiti o che possono essere acquisiti nel corso del rapporto e nell'ambito delle nostre attività, formeranno oggetto di trattamento, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza per:
a) Finalità strettamente connesse all'erogazione dei servizi richiesti, quindi strumentali alla gestione del rapporto con voi in essere e finalità connesse ad obblighi di legge, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità e da organi di vigilanza e di controllo.
b) Finalità per le quali il consenso debba essere specificatamente espresso, come quelle di tipo commerciale, promozionale e di marketing attraverso comunicazioni telefoniche o per posta ed anche con l'ausilio di sistemi automatizzati di comunicazione, sms, e-mail, fax; per l'organizzazione di eventi, convegni e seminari; per la rilevazione del Vs. grado di soddisfazione mediante interviste, personali o telefoniche, diffusione o invio di questionari telematici o non; in forma anonima per pubblicazioni, per l'elaborazione di studi, statistiche, ricerche di mercato o scientifiche.
I dati personali e comuni potranno essere comunicati a soggetti esterni a Diocesi di Brescia in qualità di "incaricati" o "responsabili" del trattamento dei dati, oppure in taluni casi a soggetti che operano in totale autonomia come distinti "titolari" del trattamento, fermo restando da parte di questi l'adozione di criteri di sicurezza e protezione dei dati in linea con la normativa vigente, per le medesime finalità e gli stessi limiti per i quali sono stati raccolti da Diocesi di Brescia.
I dati oggetto del trattamento non vengono in alcun caso diffusi, ad eccezione di quelli che volontariamente l'interessato rende disponibili sulle eventuali aree comuni del Sito pubblicamente accessibili.
Diocesi di Brescia invita gli interessati a non fornire i propri dati personali all'interno delle aree comuni del Sito pubblicamente accessibili, riservandosi il diritto di cancellare tali dati o renderli anonimi ove si tratti di dati sensibili secondo le definizione di cui all'articolo 4 comma 1 lettera d) del Codice Privacy.
I dati possono, infine, essere comunicati e/o diffusi in forza a provvedimenti, leggi o regolamenti.
Lei potrà, in ogni momento, accedere ai Suoi dati chiedendone l'origine, l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco nonché esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 nei confronti del titolare del trattamento. Per far valere tali diritti, l'interessato potrà inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo servizioinformatico@diocesi.brescia.it.
Il titolare del trattamento è Diocesi di Brescia.
×