Semi di speranza nell’avventura della scienza

Università Cattolica – Aula Magna, Via Trieste 17 (Bs) – 15 aprile 2025 – ore 15.00.  Viviamo in un’epoca di grandi progressi scientifici che aprono orizzonti fino a qualche anno fa impensabili, ma che contengono in sé anche diversi rischi e alimentano paure diffuse. In questo appuntamento dialogheremo con alcuni illustri rappresentanti del mondo della scienza su come i progressi della ricerca possano essere davvero … Continua a leggere »

Università Cattolica – Aula Magna, Via Trieste 17 (Bs) – 15 aprile 2025 – ore 15.00. 

Viviamo in un’epoca di grandi progressi scientifici che aprono orizzonti fino a qualche anno fa impensabili, ma che contengono in sé anche diversi rischi e alimentano paure diffuse.

In questo appuntamento dialogheremo con alcuni illustri rappresentanti del mondo della scienza su come i progressi della ricerca possano essere davvero orientati al bene comune contribuendo a ricucire la distanza tra il mondo scientifico e il resto della società.

Pellegrinaggio per under 60

Camminata da Vello di Marone a Lovere

Per le Suore Under ’60, proponiamo nuovamente, dato l’esito positivo dell’esperienza dello scorso anno, una Camminata lungo le rive del Lago d’Iseo, Quattro passi per amare, animata da P. Vincenzo Percassi, Comboniano. Sabato 26 aprile 2025 alle ore 9 ritrovo presso la Chiesa di S. Eufemia a Vello di Marone  

La Lanterna della Pace percorrerà durante la quaresima tutte infermerie delle famiglie Religiose, per una sosta orante: un tempo forte di preghiera, insieme, per invocare il dono della Pace.

Quest’anno, dal momento che stiamo vivendo il Giubileo con tutta la Chiesa, insieme alla Lanterna ci sarà anche uno speciale quaderno dei “pellegrini di speranza”, in cui ogni comunità potrà, con creatività, annotare una frase, un pensiero del Fondatore/Fondatrice, legato al tema della Speranza. Questo quaderno, a Pasqua, sarà offerto in dono al nostro Vescovo Pierantonio, che sicuramente lo accoglierà con gioioso stupore, insieme ai nostri auguri e alla rassicurazione della costante preghiera per il suo ministero.
Alleghiamo il Calendario con il percorso della Lanterna, così che tutte possiamo ricordare l’iniziativa.

Le comunità, se lo ritengono  opportuno, possono invitare amici, conoscenti, collaboratori, perché il grido di invocazione si intensifichi.

Questo è l’itinerario della Lanterna della Pace e del quaderno “PELLEGRINI di SPERANZA”: 

6-7 marzo MONASTERO della VISITAZIONE – Salò

8-9 marzo SUORE UMILI SERVE DEL SIGNORE – Gavardo

10-11 marzo SUORE OPERAIE DELLA S. CASA DI NAZARETH – Botticino Sera

12-13 marzo SUORE MARISTE – BRESCIA, Via S. Polo

14-15 marzo PADRI PIAMARTINI – BRESCIA, Via Ferri

16-17 marzo PADRI COMBONIANI – BRESCIA, Viale Venezia

18-19 marzo SUORE ANCELLE DELLA CARITA’- BRESCIA, Via Benacense

20-21 marzo MONASTERO della VISITAZIONE – BRESCIA, Via Costalunga

22-23 marzo SUORE MAESTRE DI S. DOROTEA – BRESCIA, Via Filzi

24-25 marzo SUORE MAESTRE DI S. DOROTEA – BRESCIA, Via Torricella

26-27 marzo SUORE DOROTEE DI CEMMO – BRESCIA, Via S. Emiliano

28-30 marzo SUORE ORSOLINE UNIONE ROMANA – Capriolo

31-2 aprile MADRI CANOSSIANE – Iseo

3-4 aprile ANGELINE – Marone

5-7 aprile SUORE DOROTEE DI CEMMO – Capo di Ponte

 

 

Prot.05.25 del 28 febbraio

La Compagnia dei Custodi delle SS. Croci propone, per i suoi Quaresimali, alcune meditazioni sul tema “Beati i miti perché avranno in eredità la terra”. Al fine di presentare le iniziative è indetta una conferenza stampa lunedì 3 marzo alle ore 11:30 presso il Centro delle Comunicazioni Sociali “Giulio Sanguineti” in via Callegari, 6 – Brescia.

La Compagnia dei Custodi delle SS. Croci propone, per i suoi Quaresimali, alcune meditazioni sul tema “Beati i miti perché avranno in eredità la terra”. Al fine di presentare le iniziative è indetta una conferenza stampa lunedì 3 marzo alle ore 11:30 presso il Centro delle Comunicazioni Sociali “Giulio Sanguineti” in via Callegari, 6 – Brescia.


Dialoghi in biblioteca 2025

La quarta edizione dei “Dialoghi in biblioteca”  prevede tre incontri, a cadenza settimanale, a partire da mercoledì 12 marzo 2025 Romanzi, racconti, poesie, fiabe: la letteratura come «accesso privilegiato al cuore dell’essere umano» Tre Conversazioni a partire dalla “Lettera del Santo Padre Francesco sul ruolo della letteratura nella formazione” (17 luglio 2024)   PROGRAMMA: Mercoledì 12 marzo, ore 17.30 Giacomo Canobbio Docente emerito di Teologia … Continua a leggere »

Incontro di spiritualità in preparazione alla Pasqua rivolto al mondo della scuola e dell’università

Santi e testimoni dell’educazione a Brescia. Lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 presso la chiesa di San luca (via S. Martino della Battaglia, 4 – Brescia).

Santi e testimoni dell’educazione a Brescia.

Lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 presso la chiesa di San luca (via S. Martino della Battaglia, 4 – Brescia).


Prot.04.25 del 26 febbraio

Maturi al punto giusto: sabato 1 marzo l’incontro dei maturandi delle scuole bresciane. Sapere, lavorare, servire e partecipare le parole chiave per una piena cittadinanza. Giunge al decimo anno l’esperienza di “Maturi al Punto Giusto” (otto edizioni, con la sospensione per la pandemia): evento promosso dalla Fondazione Comunità e Scuola insieme all’Ufficio diocesano per la Scuola, al Comune di Brescia e all’UST, si svolgerà sabato … Continua a leggere »

Maturi al punto giusto: sabato 1 marzo l’incontro dei maturandi delle scuole bresciane. Sapere, lavorare, servire e partecipare le parole chiave per una piena cittadinanza. Giunge al decimo anno l’esperienza di “Maturi al Punto Giusto” (otto edizioni, con la sospensione per la pandemia): evento promosso dalla Fondazione Comunità e Scuola insieme all’Ufficio diocesano per la Scuola, al Comune di Brescia e all’UST, si svolgerà sabato 1° marzo nel suggestivo Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia.


Fragile: maneggiare con cura

Corso online sulla tutela delle persone vulnerabili nel mondo della salute. Il presupposto di questo progetto formativo risiede nella considerazione della vulnerabilità estrema in cui si trova il sofferente allettato in ospedale o al proprio domicilio: è spesso immobile o comunque con poca autonomia, privo di indumenti, in posizione orizzontale, in condizione di solitudine. L’inermità del paziente allettato, maschio o femmina che sia, la sua … Continua a leggere »

Corso online sulla tutela delle persone vulnerabili nel mondo della salute.

Il presupposto di questo progetto formativo risiede nella considerazione della vulnerabilità estrema in cui si trova il sofferente allettato in ospedale o al proprio domicilio: è spesso immobile o comunque con poca autonomia, privo di indumenti, in posizione orizzontale, in condizione di solitudine. L’inermità del paziente allettato, maschio o femmina che sia, la sua implicita condizione di bisogno generata dalla sua malattia, lo rende un soggetto più facilmente esposto ad abusi e molestie di qualsiasi tipo, da cui va preservato e tutelato.


Cinema e Dio

Un viaggio tra umanità e spiritualità sul grande schermo. Anche quest’anno torna la rassegna Cinema e Dio, un appuntamento dedicato ai percorsi umani e spirituali raccontati attraverso il linguaggio cinematografico. Un viaggio tra storie intense, metafore potenti e riflessioni profonde che mettono al centro l’uomo e la sua ricerca interiore. Ad aprire la rassegna sarà Gloria di Margherita Vicario, film presentato alla Berlinale 2024. Ambientato … Continua a leggere »