Incontro di spiritualità per il mondo della scuola della Valle Camonica

Don Andrea Zani, parroco S. Giovanni Battista (Stocchetta) e cappellano della Missione con Cura d’anime per i fedeli migranti propone un momento di spiritualità in preparazione alla Pasqua rivolto al mondo della scuola della Valle Camonica, venerdì 11 aprile alle ore 16 al Centro di accoglienza e ascolto Caritas di Darfo Boario Terme (via Scura, 1). Alla meditazione seguirà la santa messa.

Quaresimali 2025 – “Beati i miti perché avranno in eredità la terra”

La Compagnia dei Custodi delle Sante Croci propone i Quaresimali, tutti i venerdì di Quaresima alle 18.30 in Cattedrale. Con questo tema la Compagnia dei Custodi delle Sante Croci, insieme alla Diocesi di Brescia, continua il percorso di approfondimento delle Beatitudini, iniziato due anni fa. Nel cosiddetto Discorso della Montagna (Mt 5,3-12) vengono proclamate le condizioni per raggiungere la beatitudine, ovvero la felicità secondo la … Continua a leggere »

Visita Giubilare per la Vita Conscarata – Vicariato Territoriale II

Siamo profumo di Cristo Sabato 22 marzo a Orzinuovi, presso la Congregazione della santa Famiglia di Bergamo Prosegue il cammino della Chiesa bresciana che porterà il Vescovo a incontrare tutte le Zone Pastorali e si compirà nel Convegno ecclesiale in programma nell’aprile 2026 Incontro con la Vita Consacrata maschile e femminile del Vicariato Territoriale II: 9.15 Accoglienza 9.30 Incontro di preghiera 10.00 Assemblea: Lettura della … Continua a leggere »

Teilhard De Chardin 70 anni dopo

Un appuntamento speciale che segue i già noti Dialoghi in biblioteca, soste di riflessione alla Biblioteca Diocesana Luciano Monari. L’incontro è organizzato in collaborazione con Libreria Editrice Vaticana e Editrice Queriniana a partire dai libri di Mercè Prats, Teilhard de Chardin. Una biografia (LEV) e Stefano Visintin, E Dio disse: sì alla scienza! Il pensiero mistico e spirituale di Teilhard de Chardin (Queriniana) TEILHARD DE … Continua a leggere »

Intelligenza artificiale e annuncio del Vangelo

Giornate di integrazione Cultura – Ministero pastorale II Edizione Eremo di Bienno, 7-9 Aprile 2025 (dal tardo pomeriggio di Lunedì al pranzo del Mercoledì) La Formazione Giovane Clero e il Vicariato per la Cultura organizzano due giornate di conoscenza e approfondimento del tema dell’Intelligenza Artificiale, considerata dal punto di vista pastorale ed etico/teologico. La proposta include momenti di formazione sul tema, dialoghi, laboratori, accompagnati da … Continua a leggere »

Il cammino del cuore

“Il Cammino del Cuore” è l’itinerario di formazione della Rete Mondiale di Preghiera del Papa – Apostolato della Preghiera. Ci aiuta a guardare le sfide del mondo con gli occhi di Gesù, per mobilitarci ogni mese, docili allo Spirito Santo, per la preghiera e il servizio. In modo tale che questo itinerario ci trasformi ogni giorno in apostoli della preghiera e in discepoli missionari, per … Continua a leggere »

18 marzo: alle 12 le campane risuoneranno a lutto

«Troppo profonde sono le ferite, troppo diffuse sono le lacrime che la pandemia del Covid ha lasciato nelle nostre terre, troppo deprimenti sono le memorie», affermano i Vescovi della Conferenza Episcopale Lombarda riunitisi a Mantova il 12 e il 13 marzo. Per questo, per invitare al ricordo, alla preghiera e alla speranza, la proposta è che le campane di tutti i campanili della Lombardia suonino … Continua a leggere »

Promozione e formazione di laici coordinatori di comunità

Incontro per tutti i sacerdoti e in particolare per i fidei donum rientrati, martedì 18 marzo dalle ore 10 al pranzo, al Centro Pastorale Paolo VI. Il coordinatore dell’incontro sarà don Carlo Tartari, Vicario episcopale per la Pastorale e i laici. Intervengono: don Giovanni Isonni, rientrato da Torino; don Gigi Guerini, rientrato dal Brasile; don Gabriele Scalmana, rientrato dal Rwanda; Giuliano Taurani, laico animatore di … Continua a leggere »

Prot.06.25 del 12 marzo

2.160 tra ragazzi ed educatori vivranno a Roma, dal 14 al 16 marzo 2025, il Giubileo dei Preadolescenti. “Guardiamo ai numeri, non tanto – spiega don Giovanni Milesi, direttore per l’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni della Diocesi – perché ci interessano le cifre quanto, piuttosto, per leggere le dinamiche che sottostanno a questa enorme partecipazione che registriamo con sorpresa e stupore. … Continua a leggere »

2.160 tra ragazzi ed educatori vivranno a Roma, dal 14 al 16 marzo 2025, il Giubileo dei Preadolescenti. “Guardiamo ai numeri, non tanto – spiega don Giovanni Milesi, direttore per l’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni della Diocesi – perché ci interessano le cifre quanto, piuttosto, per leggere le dinamiche che sottostanno a questa enorme partecipazione che registriamo con sorpresa e stupore. Forse, la vitalità delle parrocchie bresciane è più ampia e forte di quanto noi stessi, alle volte, riconosciamo. Forse, l’attenzione alle giovani generazioni (in questo caso ai preadolescenti) all’interno dei nostri contesti educativi, gli oratori, e nei cammini di Iniziazione Cristiana è più profonda e radicata di quanto intuiamo. Forse, i territori – e più in particolare le famiglie – riconoscono ancora alla Chiesa un ruolo educativo e spirituale importante: questo è un dono e una responsabilità al contempo. Forse, semplicemente i ragazzi ci vogliono bene, come noi ne vogliamo a loro. Andare a Roma sarà vivere insieme l’esperienza di grazia del Giubileo: accompagnati dal Vescovo Pierantonio avremo l’opportunità di varcare la Porta Santa e di scoprire la città e la storia del primo degli Apostoli. Quest’esperienza, che si inserisce in giorni così particolari e delicati, ci offrirà anche l’opportunità di pregare più intensamente per il Papa. Non mi resta che esprimere gratitudine per tutti gli accompagnatori, sacerdoti e laici, che affiancheranno i ragazzi in questa esperienza di fede e amicizia. Buon pellegrinaggio di Speranza a tutti!”.


Convegno Nazionale Pastorale delle Persone con disabilità

Lunedì 28 aprile 2025 dalle ore 8 alle 15 a Roma. Iscrizioni entro il 13 aprile. Ha per titolo “«Noi» pellegrini di speranza” il Convegno nazionale promosso dal Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con Disabilità. Si svolgerà a Roma prima dell’inizio del Giubileo delle Persone con Disabilità (28-29 aprile). Quest’anno il Convegno vuole rappresentare un momento di riflessione e di approfondimento delle tematiche legate sia … Continua a leggere »

Lunedì 28 aprile 2025 dalle ore 8 alle 15 a Roma. Iscrizioni entro il 13 aprile. Ha per titolo “«Noi» pellegrini di speranza” il Convegno nazionale promosso dal Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con Disabilità. Si svolgerà a Roma prima dell’inizio del Giubileo delle Persone con Disabilità (28-29 aprile).

Quest’anno il Convegno vuole rappresentare un momento di riflessione e di approfondimento delle tematiche legate sia al Progetto di Vita, che alla Scienza, Tecnologia ed Etica.

L’appuntamento è per lunedì 28 aprile 2025 a Roma presso il Centro Congressi “Augustinianum” (Via Paolo VI, 25 – accanto al colonnato della Basilica di San Pietro).

L’evento sarà accessibile in LIS e Sottotitolazione e sarà accreditato E.C.M., Assistenti Sociali e MIUR.