2.160 tra ragazzi ed educatori vivranno a Roma, dal 14 al 16 marzo 2025, il Giubileo dei Preadolescenti. “Guardiamo ai numeri, non tanto – spiega don Giovanni Milesi, direttore per l’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni della Diocesi – perché ci interessano le cifre quanto, piuttosto, per leggere le dinamiche che sottostanno a questa enorme partecipazione che registriamo con sorpresa e stupore. Forse, la vitalità delle parrocchie bresciane è più ampia e forte di quanto noi stessi, alle volte, riconosciamo. Forse, l’attenzione alle giovani generazioni (in questo caso ai preadolescenti) all’interno dei nostri contesti educativi, gli oratori, e nei cammini di Iniziazione Cristiana è più profonda e radicata di quanto intuiamo. Forse, i territori – e più in particolare le famiglie – riconoscono ancora alla Chiesa un ruolo educativo e spirituale importante: questo è un dono e una responsabilità al contempo. Forse, semplicemente i ragazzi ci vogliono bene, come noi ne vogliamo a loro. Andare a Roma sarà vivere insieme l’esperienza di grazia del Giubileo: accompagnati dal Vescovo Pierantonio avremo l’opportunità di varcare la Porta Santa e di scoprire la città e la storia del primo degli Apostoli. Quest’esperienza, che si inserisce in giorni così particolari e delicati, ci offrirà anche l’opportunità di pregare più intensamente per il Papa. Non mi resta che esprimere gratitudine per tutti gli accompagnatori, sacerdoti e laici, che affiancheranno i ragazzi in questa esperienza di fede e amicizia. Buon pellegrinaggio di Speranza a tutti!”.
Incontro di spiritualità per il mondo della scuola della Valle Camonica

Don Andrea Zani, parroco S. Giovanni Battista (Stocchetta) e cappellano della Missione con Cura d’anime per i fedeli migranti propone un momento di spiritualità in preparazione alla Pasqua rivolto al mondo della scuola della Valle Camonica, venerdì 11 aprile alle ore 16 al Centro di accoglienza e ascolto Caritas di Darfo Boario Terme (via Scura, 1). Alla meditazione seguirà la santa messa.