Skip to content
  • HOME DIOCESI
  • VESCOVO
    • Segreteria Vescovile
    • Agenda del Vescovo
    • Biografia
    • Lettere Pastorali
    • Omelie
    • Interventi
  • DIOCESI
    • Storia
    • Territorio
    • Organismi
      • Consiglio Episcopale
      • Consiglio dei Vicari per la destinazione Ministri Ordinati
      • Consiglio Presbiterale
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • Collegio dei Consultori
      • Collegio degli Esorcisti
      • Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
      • Consiglio di Formazione Permanente dei Ministri Ordinati
      • Commissioni e Consulte Diocesane
      • Vicari Zonali
    • Cattedrale di Brescia
    • Realtà Diocesane
    • Vescovi Emeriti
    • Pubblicazioni Diocesane
  • CURIA E VICARIATI
    • Persone
      • Vicario Generale
      • Vicari Episcopali
      • Vicario Giudiziale
      • Economo Diocesano
    • Affari Generali
      • Cancelleria
      • Tribunale Ecclesiastico
      • Ufficio per gli Organismi di Partecipazione
      • Ufficio per le Comunicazioni Sociali
      • Segreteria Generale
    • Vicariato per il Clero
      • Formazione Presbiteri
      • Giovane Clero
      • Diaconato Permanente
      • Assistenza Clero
    • Vicariato per la Pastorale e i Laici
      • Pastorale per la Mondialità
        • Ufficio per il Dialogo Interreligioso
        • Ufficio per l’Ecumenismo
        • Ufficio per i Migranti
        • Ufficio per le Missioni
      • Pastorale per la Società
        • Caritas Diocesana
        • Ufficio per l’Impegno Sociale
        • Ufficio per la Famiglia
        • Ufficio per la Salute
      • Pastorale per la Crescita della Persona
        • Ufficio per la Catechesi
        • Ufficio per la Liturgia
        • Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni
        • Ufficio per il Turismo e i Pellegrinaggi
    • Vicariato per la Vita Consacrata
      • Ufficio per la Vita Consacrata
    • Vicariato per l’Amministrazione
      • Ufficio Amministrativo
      • Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici
      • Ufficio Promotoria
      • Servizio per la Promozione del Sostegno economico della Chiesa
    • Vicariato per la Cultura
      • Archivio Storico Diocesano
      • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
      • Ufficio per la Scuola
      • Servizio per l’Università
    • Servizi
      • Servizio per le Manifestazioni Diocesane
      • Servizio per i nuovi movimenti religiosi
      • Servizio per il Personale Laico della Curia
      • Servizio per le Persone con Disabilità
      • Servizio Tutela Minori
      • Cause di Beatificazione e Canonizzazione
  • COMUNICAZIONI
    • Rivista della Diocesi
    • Comunicati stampa
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti e diaconi defunti
    • Calendario pastorale
    • La Voce del Popolo
    • Radio Voce
    • Articoli per Giornali della Comunità
  • TROVA
    • Persone
    • Parrocchie/UP
    • Corsi di Formazione
    • Corsi per Fidanzati
    • Orari S. Messe
    • Compleanni Sacerdoti
  • AREA RISERVATA
    • Gestione orari S. Messe
    • Prenotazione Sale Centro Pastorale Paolo VI
    • Webmail
Menu
venerdì 11 luglio 2025 San Benedetto, abate, patrono d’Europa
  • twitter
  • issuu
  • soundcloud
Diocesi di Brescia

Diocesi di Brescia

Menu
  • HOME DIOCESI
  • VESCOVO
    • Segreteria Vescovile
    • Agenda del Vescovo
    • Biografia
    • Lettere Pastorali
    • Omelie
    • Interventi
  • DIOCESI
    • Storia
    • Territorio
    • Organismi
      • Consiglio Episcopale
      • Consiglio dei Vicari per la destinazione Ministri Ordinati
      • Consiglio Presbiterale
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • Collegio dei Consultori
      • Collegio degli Esorcisti
      • Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
      • Consiglio di Formazione Permanente dei Ministri Ordinati
      • Commissioni e Consulte Diocesane
      • Vicari Zonali
    • Cattedrale di Brescia
    • Realtà Diocesane
    • Vescovi Emeriti
    • Pubblicazioni Diocesane
  • CURIA E VICARIATI
    • Persone
      • Vicario Generale
      • Vicari Episcopali
      • Vicario Giudiziale
      • Economo Diocesano
    • Affari Generali
      • Cancelleria
      • Tribunale Ecclesiastico
      • Ufficio per gli Organismi di Partecipazione
      • Ufficio per le Comunicazioni Sociali
      • Segreteria Generale
    • Vicariato per il Clero
      • Formazione Presbiteri
      • Giovane Clero
      • Diaconato Permanente
      • Assistenza Clero
    • Vicariato per la Pastorale e i Laici
      • Pastorale per la Mondialità
        • Ufficio per il Dialogo Interreligioso
        • Ufficio per l’Ecumenismo
        • Ufficio per i Migranti
        • Ufficio per le Missioni
      • Pastorale per la Società
        • Caritas Diocesana
        • Ufficio per l’Impegno Sociale
        • Ufficio per la Famiglia
        • Ufficio per la Salute
      • Pastorale per la Crescita della Persona
        • Ufficio per la Catechesi
        • Ufficio per la Liturgia
        • Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni
        • Ufficio per il Turismo e i Pellegrinaggi
    • Vicariato per la Vita Consacrata
      • Ufficio per la Vita Consacrata
    • Vicariato per l’Amministrazione
      • Ufficio Amministrativo
      • Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici
      • Ufficio Promotoria
      • Servizio per la Promozione del Sostegno economico della Chiesa
    • Vicariato per la Cultura
      • Archivio Storico Diocesano
      • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
      • Ufficio per la Scuola
      • Servizio per l’Università
    • Servizi
      • Servizio per le Manifestazioni Diocesane
      • Servizio per i nuovi movimenti religiosi
      • Servizio per il Personale Laico della Curia
      • Servizio per le Persone con Disabilità
      • Servizio Tutela Minori
      • Cause di Beatificazione e Canonizzazione
  • COMUNICAZIONI
    • Rivista della Diocesi
    • Comunicati stampa
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti e diaconi defunti
    • Calendario pastorale
    • La Voce del Popolo
    • Radio Voce
    • Articoli per Giornali della Comunità
  • TROVA
    • Persone
    • Parrocchie/UP
    • Corsi di Formazione
    • Corsi per Fidanzati
    • Orari S. Messe
    • Compleanni Sacerdoti
  • AREA RISERVATA
    • Gestione orari S. Messe
    • Prenotazione Sale Centro Pastorale Paolo VI
    • Webmail
  • S. MESSE
    • Orari S. Messe
    • Intenzioni per le S. Messe
  • CLERO
    • Assistenza Clero
    • Formazione Permanente del Clero
    • Cerca persone
    • Compleanni Sacerdoti
    • Diaconato Permanente
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti e diaconi defunti
  • VITA CONSACRATA
  • SACRAMENTI
    • Battesimo e Cresima degli adulti
    • Certificati Storici Emigrati
    • Corsi per fidanzati
  • SPIRITUALITÀ
    • Apostolato della Preghiera
    • Cammino di Quaresima
    • Cammino di Avvento
  • CULTURA
    • Archivio Storico Diocesano
    • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
    • Museo Diocesano
    • Ufficio per la Scuola
    • Servizio per l’Università
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Formazione
    • Istituto Superiore di Scienze Religiose
    • Scuola Diocesana di Musica S. Cecilia
    • Scuola di Teologia per Laici
    • Studio Teologico Paolo VI
  • GIUBILEO 2025
  • VISITA GIUBILARE
  • SERVIZIO TUTELA MINORI
    Home » Apostolato della Preghiera

APOSTOLATO DELLA PREGHIERA

Non è nato ieri, ma è ancora attuale!
Sorto in Francia nel 1844, l'Apostolato della Preghiera (= AdP) oggi è presente in tutto il mondo; si calcola che parecchi milioni di persone pratichino l'Offerta della giornata. Anche nella nostra Diocesi è diffuso in molte Parrocchie e Comunità.

L'AdP è una strada di santità, aperta a tutti.
Aiuta a compiere un percorso di fede: alla luce della Parola di Dio, fa vivere i Sacramenti nello spirito del sacerdozio comune dei fedeli.
Invita a conoscere le inesauribili ricchezze di Cristo, praticando e diffondendo la devozione/spiritualità del Cuore di Gesù, che è il culto dell'amore di Dio per noi e la pratica del nostro amore verso Dio e verso il prossimo.

Preghiera quotidiana

Scarica l'articolo "Conosciamo l'Apostolato della Preghiera" da utilizza sui giornali della comunità

CONOSCIAMO L'APOSTOLATO DELLA PREGHIERA

L’Apostolato della Preghiera è una scuola di preghiera e di intercessione, compatibile con tutti i tipi di associazioni e movimenti, che propone la spiritualità del Cuore di Gesù per aiutare tutti i membri della Chiesa a vivere pienamente il Battesimo e l’Eucaristia nello spirito del sacerdozio comune dei fedeli. L’Apostolato della Preghiera (AdP)  nasce nel 1844 ad opera del p. Francesco Saverio Gautrelet S.I., in Francia, in uno studentato della Compagnia di Gesù.

Nel 1861, a Tolosa, p. Henry Ramière, sviluppa le intenzioni apostoliche di P. Gautrelet S.I., diffonde l’Associazione in molti Paesi e pubblica la rivista il Messaggio del Cuore di Gesù.

Nel 1879 Leone XIII è il primo Papa che affida all’Apostolato l’intenzione mensile per cui offrire la propria giornata.

Nel 1915 nasce a Bordeaux, la Crociata Eucaristica, oggi Movimento Eucaristico Giovanile (MEG), sezione giovani dell’Apostolato della Preghiera.

Successivamente furono approvati nuovi Statuti, da papa Pio XII a papa Paolo VI, papa Giovanni Paolo II nel 1986 ha confermato la Compagnia di Gesù nella missione di diffondere la spiritualità del Sacro Cuore di Gesù, in particolare attraverso l’Apostolato della Preghiera. Papa Francesco, nel marzo 2018, ha costituito la Rete Mondiale di Preghiera del Papa – Apostolato della Preghiera, come opera pontificia, successivamente, nel dicembre 2020, divenuta fondazione vaticana con un nuovo Statuto. Il 1° luglio 2024 il papa ha approvato uno Statuto rinnovato e ha annunciato, per il mese di settembre, la pubblicazione di un documento magisteriale sul Sacro Cuore: “Un testo per l’uomo d’oggi che sembra aver perso il proprio cuore”.

Oggi RMPP - AdP è presente in 92 Paesi e riunisce oltre 22 milioni di cattolici.

Ogni anno il papa affida le sue intenzioni di preghiera come una chiamata per divenire ogni giorno più disponibili alla missione di compassione per il mondo, secondo il dinamismo del Cuore di Gesù. Le intenzioni di preghiera sono frutto di un lungo processo di discernimento che parte da proposte provenienti da tutti i continenti, dai dicasteri e Congregazioni della Santa Sede. Alla fine di questo processo, il papa sceglie le 12 intenzioni di preghiera affidandole a tutti i fedeli, come orientamento per la vita.

Questa rete di persone unite dalla preghiera, ha l’obiettivo comune di essere apostoli nella vita quotidiana, ogni aderente al movimento è apostolo nella vita quotidiana, avanza nel cammino chiamato “via del cuore” al servizio della missione di Cristo.

La devozione al Sacro Cuore è molto antica, implicita nelle Scritture stesse e sviluppata già nel Medioevo, ma ebbe una grande rivalutazione con le apparizioni a S. Margherita Maria Alacoque, (1647 – 1690) nel monastero delle Visitandine di Paray Le Monial, in Francia.

Lo scorso 27 dicembre 2023 è stato celebrato il 350° anniversario della prima delle apparizioni ed è iniziato il Giubileo del Cuore di Gesù che continuerà fino al 27 giugno 2025, data della Solennità del Sacro Cuore. Dall’esperienza mistica di santa Margherita Maria Alacoque, come dai suoi scritti, sorsero altre modalità di vivere la spiritualità del Cuore di Cristo, come la consacrazione al Sacro Cuore, personale, familiare e comunitaria e l’offerta della giornata, delle preghiere, azioni, gioie e sofferenze. Nella sua autobiografia, scrive che le apparizioni si aggirano sulla trentina di cui tre accompagnate da messaggi che chiedevano di dedicare una festa particolare al sacro Cuore nel primo venerdì dopo l’ottava del Corpus Domini e di riparare ogni primo venerdì del mese, con la comunione, le offese ricevute dagli uomini. A partire dalla sua comunità, il movimento per promuovere questa devozione non si arrestò più, nonostante gli ostacoli: Margherita è stata lo strumento privilegiato per la diffusione di un culto che era sempre esistito nella Chiesa sotto diverse forme, a lei però è stato chiesto di imprimere un orientamento nuovo, non più soltanto di contemplazione e di adorazione del Cuore di Gesù, ma anche di riparazione e di conversione di vita.

Questo il cammino dell’Apostolato sviluppato ora nella RMPP.  La speranza è che in ogni comunità parrocchiale o unità pastorale, ci siano persone che, con entusiasmo, camminino in comunione con il grande cuore del papa a servizio di “Cristo e della Chiesa”. Trovare in ogni comunità parrocchiale persone disposte ad unirsi in preghiera è un dono grande, come dice papa Francesco: “Quando la Chiesa prega, formiamo parte di quella comunione nella quale l’indifferenza è vinta dall’amore”.

A Brescia aderenti e simpatizzanti sono numerosi, collegati da una “rete” fatta di incontri di preghiera, diffusione dei foglietti di preghiera mensili in modo capillare in tante parrocchie, la proposta di un’ora di adorazione, una volta al mese, aperta a tutti, presso la Cappella delle Suore Ancelle di via Moretto a Brescia, oltre al ritiro annuale, la preghiera del rosario a maggio e la partecipazione alla celebrazione diocesana per la santificazione dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore a giugno. C’è un Consiglio diocesano (come da statuto il presidente è un laico, attualmente M. Silvia Maestri), che coordina iniziative comuni e il responsabile è don Gino Regonaschi.

Chi volesse approfondire può consultare: www.retepreghierapapa.it, l’applicazione click to pray (scaricabile sul cellulare) e sul sito della Diocesi di Brescia (link Spiritualità)

INTENZIONE ANNUALE DEL VESCOVO PIERANTONIO
"Preghiamo perché, con la grazia dello Spirito, sappiamo accogliere il dono del Battesimo,
per diventare sempre più tessitori di speranza, nel cammino di comunione e fraternità, in questo tempo di grazia offerto dal Giubileo. "

Tutte le notizie

Notizie

Adorazione del mese di luglio

L’Apostolato della Preghiera  – Rete Mondiale di Preghiera del Papa invita ad un’ora di preghiera e adorazione eucaristica… Leggi di più

Intenzione – LUGLIO 2025

  Del Papa Preghiamo perché impariamo sempre di più a discernere, a saper scegliere i percorsi di vita… Leggi di più

Intenzione – GIUGNO 2025

Del Papa Perché cresciamo nella compassione per il mondo Preghiamo perché ognuno di noi trovi consolazione nel rapporto… Leggi di più

Intenzione – MAGGIO 2025

Del Papa Per le condizioni di lavoro Preghiamo perché attraverso il lavoro ogni persona si realizzi, le famiglie… Leggi di più

Giubileo del Sacro Cuore

In occasione del Giubileo del Sacro Cuore (27 dicembre 2023-27 giugno 2025) Il Monastero della Visitazione di Salò… Leggi di più

Il cammino del cuore

“Il Cammino del Cuore” è l’itinerario di formazione della Rete Mondiale di Preghiera del Papa – Apostolato della… Leggi di più

Blocchetti mensili per la preghiera Luglio-Dicembre 2025

Aiuto per la preghiera personale e per l’apostolato, con le intenzioni del Papa, dei vescovi e per il… Leggi di più

DOCUMENTI

Spiritualità del Sacro Cuore

Adorazione personale e comunitaria

Atto di Consacrazione

Bibliografia

Coroncina al Sacro Cuore di Gesù

Dedicazione Università Cattolica

Schema per l'Eucarestia

Intenzioni

Intenzioni - LUGLIO 2025

Intenzioni - GIUGNO 2025

Intenzioni - MAGGIO 2025

Intenzioni - APRILE 2025

Intenzioni - MARZO 2025

Intenzioni - FEBBRAIO 2025

Intenzioni - GENNAIO 2025

Intenzioni - DICEMBRE 2024

Intenzioni - NOVEMBRE 2024

Intenzioni - OTTOBRE 2024

Intenzioni - SETTEMBRE 2024

Intenzioni - AGOSTO 2024

Intenzioni - LUGLIO 2024

Intenzioni - GIUGNO 2024

Intenzioni - MAGGIO 2024

Intenzioni - APRILE 2024

Intenzioni - MARZO 2024

Intenzioni - FEBBRAIO 2024

Intenzioni - GENNAIO 2024

Intenzioni - DICEMBRE 2023

Intenzioni - NOVEMBRE 2023

Intenzioni - OTTOBRE 2023

Intenzioni - SETTEMBRE 2023

Intenzioni - AGOSTO 2023

Intenzioni - LUGLIO 2023

Intenzioni - GIUGNO 2023

Intenzioni - APRILE 2023

Intenzioni - MARZO 2023

Intenzioni - FEBBRAIO 2023

Intenzioni - GENNAIO 2023

Intenzioni - DICEMBRE 2022

Intenzioni - NOVEMBRE 2022

Intenzioni - OTTOBRE 2022

Intenzioni - SETTEMBRE 2022

Intenzioni - AGOSTO 2022

Intenzioni secondo semestre 2022

Apostolato della Preghiera - Intenzioni 2021

Testimoni del Cuore di Gesù

Chiara Luce Badano

Don Francesco Spinelli

Elisabeth Leseur

Il Santo Curato d'Ars

Marthe Robin

San Claudio la Colombière

Teresa e l'Eucaristia

Adorazione del mese

L'Adorazione del mese di luglio 2025

L'Adorazione del mese di giugno 2025

L'Adorazione del mese di maggio 2025

L'Adorazione del mese di maggio 2025

L'Adorazione del mese di aprile 2025

L'Adorazione del mese di aprile 2025

L' Adorazione del mese di marzo 2025

L'Adorazione del mese di marzo 2025

L'Adorazione del mese di febbraio 2025

L'Adorazione del mese di febbraio 2025

L'Adorazione del mese di gennaio 2025

L'Adorazione del mese di gennaio 2025

L'Adorazione del mese di dicembre 2024

L'Adorazione del mese di dicembre 2024. pdf

L'Adorazione del mese di novembre 2024.docx

L'Adorazione del mese di novembre 2024. pdf

L'Adorazione del mese di ottobre 2024.docx

L'Adorazione del mese di ottobre 2024.pdf

L'Adorazione del mese di settembre 2024

L'Adorazione del mese di agosto 2024

L'Adorazione del mese di luglio 2024

L'Adorazione del mese di giugno 2024

L'Adorazione del mese di maggio 2024

REFERENTI

Direttore: Don Giovanni Regonaschi

CONTATTI

Via Trieste 13 - 25121 Brescia

Tel. 030.37.22.253 - Fax 030.37.22.265

e-mail: liturgia@diocesi.brescia.it

 

DIOCESI DI BRESCIA

Curia Diocesana di Brescia
Via Trieste, 13 - 25121 Brescia
Tel. 030.3722.1
Fax 030.3722.265
E-mail Curia

  • Home
  • Vescovo
  • Organigramma
  • Privacy policy
  • Cookies
  • Privacy policy
  • Cookies

© 2021 Diocesi di Brescia