Archivi della categoria: Comunicati stampa

Prot.10.25 del 16 aprile

La notizia che abbiamo appreso ci addolora profondamente. Il grave tenore delle accuse rivolte a don Ciro Panigara dovrà giustamente essere attentamente valutato. Il sacerdote, a seguito di alcune segnalazioni verbali, era stato immediatamente sospeso dal suo ministero parrocchiale da parte del Vescovo con provvedimento canonico cautelare il 10 gennaio 2025, in attesa e nel rispetto delle indagini della competente autorità civile che di seguito … Continua a leggere »

La notizia che abbiamo appreso ci addolora profondamente. Il grave tenore delle accuse rivolte a don Ciro Panigara dovrà giustamente essere attentamente valutato. Il sacerdote, a seguito di alcune segnalazioni verbali, era stato immediatamente sospeso dal suo ministero parrocchiale da parte del Vescovo con provvedimento canonico cautelare il 10 gennaio 2025, in attesa e nel rispetto delle indagini della competente autorità civile che di seguito sono state avviate.


Prot.09.25 del 10 aprile

Sabato 12 aprile i giovani della diocesi di Brescia si riuniranno in Cattedrale per la tradizionale Veglia delle Palme, un momento di preghiera e riflessione che segna l’inizio della Settimana Santa in preparazione alla Pasqua. Il tema di quest’anno, “Verso la luce” (Gv 3,21), invita i partecipanti a rinnovare il proprio cammino di fede in un contesto speciale, quello dell’Anno del Giubileo. Accompagnati dal Vangelo … Continua a leggere »

Sabato 12 aprile i giovani della diocesi di Brescia si riuniranno in Cattedrale per la tradizionale Veglia delle Palme, un momento di preghiera e riflessione che segna l’inizio della Settimana Santa in preparazione alla Pasqua. Il tema di quest’anno, “Verso la luce” (Gv 3,21), invita i partecipanti a rinnovare il proprio cammino di fede in un contesto speciale, quello dell’Anno del Giubileo. Accompagnati dal Vangelo di Giovanni (3, 21) – insieme con Nicodemo –, i giovani si lasceranno provocare dalle parole di Gesù. Il Giubileo della Speranza ci invita a tornare a Dio, a camminare verso la Sua luce e dunque a venire alla luce. “La Veglia delle Palme – spiega don Giovanni Milesi, direttore per l’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni della Diocesi – è un importante momento per la Diocesi e per i giovani bresciani. È, infatti, l’occasione in cui, come ormai da tradizione, il Vescovo rivolge ai giovani un messaggio diretto e dedicato, capace di intercettare il loro vissuto, aprirlo alle sfide del presente e indirizzarlo alla gioia dell’essere figli di Dio. Quest’anno, a rendere tutto ancora più speciale, è la possibilità di prendere parte alla Veglia considerandola quale tappa di preparazione al Giubileo dei Giovani, che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto. Anche per questo motivo abbiamo pensato di cambiare formula rispetto agli ultimi anni e di prevedere un momento iniziale in cui sarà garantita ai giovani la possibilità di accostarsi al sacramento della riconciliazione: un’opportunità – in quest’anno giubilare – di vivere l’incontro con la misericordia del Padre e preparare così il cuore alla Pasqua. Rivolgo il mio invito a tutti i giovani, a farsi portavoce verso i loro coetanei: vi aspettiamo!”.


Prot.08.25 del 9 aprile

Si comunica il calendario delle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa e del Triduo Pasquale presiedute dal Vescovo Pierantonio Tremolada. Per offrire a tutti i fedeli la possibilità di unirsi in preghiera, alcune celebrazioni saranno trasmesse in diretta, come specificato di seguito: Veglia delle Palme: sabato 12 aprile alle ore 19.30. Primo momento con confessioni nel giardino del Vescovo, segue la Veglia in Cattedrale; Diretta streaming … Continua a leggere »

Si comunica il calendario delle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa e del Triduo Pasquale presiedute dal Vescovo Pierantonio Tremolada. Per offrire a tutti i fedeli la possibilità di unirsi in preghiera, alcune celebrazioni saranno trasmesse in diretta, come specificato di seguito:

  • Veglia delle Palme: sabato 12 aprile alle ore 19.30. Primo momento con confessioni nel giardino del Vescovo, segue la Veglia in Cattedrale; Diretta streaming
  • S. Messa nella domenica delle Palme: domenica 13 aprile alle ore 10.00 dal Duomo Vecchio alla Cattedrale;
  • Via Crucis Cittadina: mercoledì 16 aprile alle ore 20.45. Partenza dalla Basilica dei Santi Faustino e Giovita e arrivo nel piazzale interno della chiesa di San Pietro in Oliveto; Diretta streaming
  • S. Messa Crismale: giovedì 17 aprile alle ore 9.15 ora media in Cattedrale. In diretta televisiva su SuperTv e Teletutto;
  • S. Messa nella Cena del Signore: giovedì 17 aprile alle ore 18.30 in Cattedrale;
  • Ufficio delle Letture e Lodi: venerdì 18 aprile alle ore 8.00 in Cattedrale;
  • Celebrazione della Passione del Signore: venerdì 18 aprile alle ore 15.00 in Cattedrale;
  • Ufficio delle Letture e Lodi: sabato 19 aprile alle ore 8.00 in Cattedrale;
  • Veglia Pasquale nella notte Santa: sabato 19 aprile alle ore 21.00 in Cattedrale. In diretta televisiva su SuperTv e Teletutto;
  • S. Messa pontificale nella Pasqua di Risurrezione del Signore: domenica 20 aprile alle ore 10.00 in Cattedrale.

Prot.06.25 del 12 marzo

2.160 tra ragazzi ed educatori vivranno a Roma, dal 14 al 16 marzo 2025, il Giubileo dei Preadolescenti. “Guardiamo ai numeri, non tanto – spiega don Giovanni Milesi, direttore per l’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni della Diocesi – perché ci interessano le cifre quanto, piuttosto, per leggere le dinamiche che sottostanno a questa enorme partecipazione che registriamo con sorpresa e stupore. … Continua a leggere »

2.160 tra ragazzi ed educatori vivranno a Roma, dal 14 al 16 marzo 2025, il Giubileo dei Preadolescenti. “Guardiamo ai numeri, non tanto – spiega don Giovanni Milesi, direttore per l’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni della Diocesi – perché ci interessano le cifre quanto, piuttosto, per leggere le dinamiche che sottostanno a questa enorme partecipazione che registriamo con sorpresa e stupore. Forse, la vitalità delle parrocchie bresciane è più ampia e forte di quanto noi stessi, alle volte, riconosciamo. Forse, l’attenzione alle giovani generazioni (in questo caso ai preadolescenti) all’interno dei nostri contesti educativi, gli oratori, e nei cammini di Iniziazione Cristiana è più profonda e radicata di quanto intuiamo. Forse, i territori – e più in particolare le famiglie – riconoscono ancora alla Chiesa un ruolo educativo e spirituale importante: questo è un dono e una responsabilità al contempo. Forse, semplicemente i ragazzi ci vogliono bene, come noi ne vogliamo a loro. Andare a Roma sarà vivere insieme l’esperienza di grazia del Giubileo: accompagnati dal Vescovo Pierantonio avremo l’opportunità di varcare la Porta Santa e di scoprire la città e la storia del primo degli Apostoli. Quest’esperienza, che si inserisce in giorni così particolari e delicati, ci offrirà anche l’opportunità di pregare più intensamente per il Papa. Non mi resta che esprimere gratitudine per tutti gli accompagnatori, sacerdoti e laici, che affiancheranno i ragazzi in questa esperienza di fede e amicizia. Buon pellegrinaggio di Speranza a tutti!”.


Prot.05.25 del 28 febbraio

La Compagnia dei Custodi delle SS. Croci propone, per i suoi Quaresimali, alcune meditazioni sul tema “Beati i miti perché avranno in eredità la terra”. Al fine di presentare le iniziative è indetta una conferenza stampa lunedì 3 marzo alle ore 11:30 presso il Centro delle Comunicazioni Sociali “Giulio Sanguineti” in via Callegari, 6 – Brescia.

La Compagnia dei Custodi delle SS. Croci propone, per i suoi Quaresimali, alcune meditazioni sul tema “Beati i miti perché avranno in eredità la terra”. Al fine di presentare le iniziative è indetta una conferenza stampa lunedì 3 marzo alle ore 11:30 presso il Centro delle Comunicazioni Sociali “Giulio Sanguineti” in via Callegari, 6 – Brescia.


Prot.04.25 del 26 febbraio

Maturi al punto giusto: sabato 1 marzo l’incontro dei maturandi delle scuole bresciane. Sapere, lavorare, servire e partecipare le parole chiave per una piena cittadinanza. Giunge al decimo anno l’esperienza di “Maturi al Punto Giusto” (otto edizioni, con la sospensione per la pandemia): evento promosso dalla Fondazione Comunità e Scuola insieme all’Ufficio diocesano per la Scuola, al Comune di Brescia e all’UST, si svolgerà sabato … Continua a leggere »

Maturi al punto giusto: sabato 1 marzo l’incontro dei maturandi delle scuole bresciane. Sapere, lavorare, servire e partecipare le parole chiave per una piena cittadinanza. Giunge al decimo anno l’esperienza di “Maturi al Punto Giusto” (otto edizioni, con la sospensione per la pandemia): evento promosso dalla Fondazione Comunità e Scuola insieme all’Ufficio diocesano per la Scuola, al Comune di Brescia e all’UST, si svolgerà sabato 1° marzo nel suggestivo Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia.


Prot.03.25 del 6 febbraio

Brescia si prepara ad accogliere la terza edizione del Convegno Migrantes Lombardia, un importante appuntamento che segue le precedenti edizioni di Crema e Milano. L’evento, rivolto a tutti gli operatori della pastorale per i migranti, educatori, parroci e curati rappresenta un’occasione privilegiata di incontro e confronto per rinnovare e condividere prospettive e orientamenti nell’ottica dell’intercultura. Il convegno si terrà sabato 8 febbraio presso il Salone … Continua a leggere »

Brescia si prepara ad accogliere la terza edizione del Convegno Migrantes Lombardia, un importante appuntamento che segue le precedenti edizioni di Crema e Milano. L’evento, rivolto a tutti gli operatori della pastorale per i migranti, educatori, parroci e curati rappresenta un’occasione privilegiata di incontro e confronto per rinnovare e condividere prospettive e orientamenti nell’ottica dell’intercultura. Il convegno si terrà sabato 8 febbraio presso il Salone dei Vescovi della Curia, a partire dalle ore 10, e vedrà come protagoniste le giovani generazioni di migranti.


Prot.02.25 del 29 gennaio

Domenica 2 febbraio 2025 è in calendario la 47ª Giornata Nazionale per la Vita, un appuntamento che si rinnova dal 1978 per decisione di San Paolo VI. Il messaggio di questa edizione della Giornata per la Vita è «Trasmettere la vita, speranza per il mondo. “Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita” (Sap 11, 26)». La Chiesa italiana … Continua a leggere »

Domenica 2 febbraio 2025 è in calendario la 47ª Giornata Nazionale per la Vita, un appuntamento che si rinnova dal 1978 per decisione di San Paolo VI. Il messaggio di questa edizione della Giornata per la Vita è «Trasmettere la vita, speranza per il mondo. “Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita” (Sap 11, 26)». La Chiesa italiana lancia un appello urgente a ritrovare la speranza in un futuro segnato da sfide come le guerre, le migrazioni e il declino demografico. Il messaggio, pubblicato nel contesto del Giubileo, invita a riflettere sul valore della vita e sulla necessità di trasmettere ai giovani una visione positiva del futuro. Ispirato dalla bolla “Spes non confundit”, sottolinea l’importanza della speranza come forza trainante per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro migliore.


Prot.01.25 del 23 gennaio

Mandato alle Guide dell’Oratorio: sabato 25 gennaio alle 19, nella parrocchia dei Santi Pietro e Paolo della Volta Bresciana, in città, il vescovo Pierantonio presiede la celebrazione eucaristica con il mandato alle Guide dell’Oratorio. Il gruppo, che partecipa alla formazione e accompagnamento del cammino delle Guide dell’oratorio, è formato da 35 persone, di cui 21 hanno ricevuto il mandato di Guide del proprio oratorio. Tre … Continua a leggere »

Mandato alle Guide dell’Oratorio: sabato 25 gennaio alle 19, nella parrocchia dei Santi Pietro e Paolo della Volta Bresciana, in città, il vescovo Pierantonio presiede la celebrazione eucaristica con il mandato alle Guide dell’Oratorio. Il gruppo, che partecipa alla formazione e accompagnamento del cammino delle Guide dell’oratorio, è formato da 35 persone, di cui 21 hanno ricevuto il mandato di Guide del proprio oratorio. Tre guide (Noemi Bertozzi, Annamaria Sberna e Giuliano Taurani) riceveranno il primo mandato questo sabato.


Prot.30.24 del 13 dicembre

Insieme per la cura: Brescia si unisce contro la povertà sociale e sanitaria. È convocata una conferenza stampa per la presentazione di un protocollo condiviso da Istituzioni e organizzazioni del Terzo settore locali e centrato sul prendersi cura in termini sanitari e socio-assistenziali delle persone senza dimora.

Insieme per la cura: Brescia si unisce contro la povertà sociale e sanitaria. È convocata una conferenza stampa per la presentazione di un protocollo condiviso da Istituzioni e organizzazioni del Terzo settore locali e centrato sul prendersi cura in termini sanitari e socio-assistenziali delle persone senza dimora.