Skip to content
  • HOME DIOCESI
  • VESCOVO
    • Segreteria Vescovile
    • Agenda del Vescovo
    • Biografia
    • Lettere Pastorali
    • Omelie
    • Interventi
  • DIOCESI
    • Storia
    • Territorio
    • Organismi
      • Consiglio Episcopale
      • Consiglio dei Vicari per la destinazione Ministri Ordinati
      • Consiglio Presbiterale
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • Collegio dei Consultori
      • Collegio degli Esorcisti
      • Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
      • Consiglio di Formazione Permanente dei Ministri Ordinati
      • Commissioni e Consulte Diocesane
      • Vicari Zonali
    • Cattedrale di Brescia
    • Realtà Diocesane
    • Vescovi Emeriti
    • Pubblicazioni Diocesane
  • CURIA E VICARIATI
    • Persone
      • Vicario Generale
      • Vicari Episcopali
      • Vicario Giudiziale
      • Economo Diocesano
    • Affari Generali
      • Cancelleria
      • Tribunale Ecclesiastico
      • Ufficio per gli Organismi di Partecipazione
      • Ufficio per le Comunicazioni Sociali
      • Segreteria Generale
    • Vicariato per il Clero
      • Formazione Presbiteri
      • Giovane Clero
      • Diaconato Permanente
      • Assistenza Clero
    • Vicariato per la Pastorale e i Laici
      • Pastorale per la Mondialità
        • Ufficio per il Dialogo Interreligioso
        • Ufficio per l’Ecumenismo
        • Ufficio per i Migranti
        • Ufficio per le Missioni
      • Pastorale per la Società
        • Caritas Diocesana
        • Ufficio per l’Impegno Sociale
        • Ufficio per la Famiglia
        • Ufficio per la Salute
      • Pastorale per la Crescita della Persona
        • Ufficio per la Catechesi
        • Ufficio per la Liturgia
        • Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni
        • Ufficio per il Turismo e i Pellegrinaggi
    • Vicariato per la Vita Consacrata
      • Ufficio per la Vita Consacrata
    • Vicariato per l’Amministrazione
      • Ufficio Amministrativo
      • Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici
      • Ufficio Promotoria
      • Servizio per la Promozione del Sostegno economico della Chiesa
    • Vicariato per la Cultura
      • Archivio Storico Diocesano
      • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
      • Ufficio per la Scuola
      • Servizio per l’Università
    • Servizi
      • Servizio per le Manifestazioni Diocesane
      • Servizio per i nuovi movimenti religiosi
      • Servizio per il Personale Laico della Curia
      • Servizio per le Persone con Disabilità
      • Servizio Tutela Minori
      • Cause di Beatificazione e Canonizzazione
  • COMUNICAZIONI
    • Rivista della Diocesi
    • Comunicati stampa
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti e diaconi defunti
    • Calendario pastorale
    • La Voce del Popolo
    • Radio Voce
    • Articoli per Giornali della Comunità
  • TROVA
    • Persone
    • Parrocchie/UP
    • Corsi di Formazione
    • Corsi per Fidanzati
    • Orari S. Messe
    • Compleanni Sacerdoti
  • AREA RISERVATA
    • Gestione orari S. Messe
    • Prenotazione Sale Centro Pastorale Paolo VI
    • Webmail
Menu
sabato 21 giugno 2025 San Luigi Gonzaga, religioso
  • twitter
  • issuu
  • soundcloud
Diocesi di Brescia

Diocesi di Brescia

Menu
  • HOME DIOCESI
  • VESCOVO
    • Segreteria Vescovile
    • Agenda del Vescovo
    • Biografia
    • Lettere Pastorali
    • Omelie
    • Interventi
  • DIOCESI
    • Storia
    • Territorio
    • Organismi
      • Consiglio Episcopale
      • Consiglio dei Vicari per la destinazione Ministri Ordinati
      • Consiglio Presbiterale
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • Collegio dei Consultori
      • Collegio degli Esorcisti
      • Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
      • Consiglio di Formazione Permanente dei Ministri Ordinati
      • Commissioni e Consulte Diocesane
      • Vicari Zonali
    • Cattedrale di Brescia
    • Realtà Diocesane
    • Vescovi Emeriti
    • Pubblicazioni Diocesane
  • CURIA E VICARIATI
    • Persone
      • Vicario Generale
      • Vicari Episcopali
      • Vicario Giudiziale
      • Economo Diocesano
    • Affari Generali
      • Cancelleria
      • Tribunale Ecclesiastico
      • Ufficio per gli Organismi di Partecipazione
      • Ufficio per le Comunicazioni Sociali
      • Segreteria Generale
    • Vicariato per il Clero
      • Formazione Presbiteri
      • Giovane Clero
      • Diaconato Permanente
      • Assistenza Clero
    • Vicariato per la Pastorale e i Laici
      • Pastorale per la Mondialità
        • Ufficio per il Dialogo Interreligioso
        • Ufficio per l’Ecumenismo
        • Ufficio per i Migranti
        • Ufficio per le Missioni
      • Pastorale per la Società
        • Caritas Diocesana
        • Ufficio per l’Impegno Sociale
        • Ufficio per la Famiglia
        • Ufficio per la Salute
      • Pastorale per la Crescita della Persona
        • Ufficio per la Catechesi
        • Ufficio per la Liturgia
        • Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni
        • Ufficio per il Turismo e i Pellegrinaggi
    • Vicariato per la Vita Consacrata
      • Ufficio per la Vita Consacrata
    • Vicariato per l’Amministrazione
      • Ufficio Amministrativo
      • Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici
      • Ufficio Promotoria
      • Servizio per la Promozione del Sostegno economico della Chiesa
    • Vicariato per la Cultura
      • Archivio Storico Diocesano
      • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
      • Ufficio per la Scuola
      • Servizio per l’Università
    • Servizi
      • Servizio per le Manifestazioni Diocesane
      • Servizio per i nuovi movimenti religiosi
      • Servizio per il Personale Laico della Curia
      • Servizio per le Persone con Disabilità
      • Servizio Tutela Minori
      • Cause di Beatificazione e Canonizzazione
  • COMUNICAZIONI
    • Rivista della Diocesi
    • Comunicati stampa
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti e diaconi defunti
    • Calendario pastorale
    • La Voce del Popolo
    • Radio Voce
    • Articoli per Giornali della Comunità
  • TROVA
    • Persone
    • Parrocchie/UP
    • Corsi di Formazione
    • Corsi per Fidanzati
    • Orari S. Messe
    • Compleanni Sacerdoti
  • AREA RISERVATA
    • Gestione orari S. Messe
    • Prenotazione Sale Centro Pastorale Paolo VI
    • Webmail
  • S. MESSE
    • Orari S. Messe
    • Intenzioni per le S. Messe
  • CLERO
    • Assistenza Clero
    • Formazione Permanente del Clero
    • Cerca persone
    • Compleanni Sacerdoti
    • Diaconato Permanente
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti e diaconi defunti
  • VITA CONSACRATA
  • SACRAMENTI
    • Battesimo e Cresima degli adulti
    • Certificati Storici Emigrati
    • Corsi per fidanzati
  • SPIRITUALITÀ
    • Apostolato della Preghiera
    • Cammino di Quaresima
    • Cammino di Avvento
  • CULTURA
    • Archivio Storico Diocesano
    • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
    • Museo Diocesano
    • Ufficio per la Scuola
    • Servizio per l’Università
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Formazione
    • Istituto Superiore di Scienze Religiose
    • Scuola Diocesana di Musica S. Cecilia
    • Scuola di Teologia per Laici
    • Studio Teologico Paolo VI
  • GIUBILEO 2025
  • VISITA GIUBILARE
  • SERVIZIO TUTELA MINORI
    Home » Vescovi Emeriti

Vescovi Emeriti

S.E. Mons. Luciano Monari

 

Nato a Sassuolo (Mo), il 28.3.1942. Ordinato a Reggio Emilia il 20.6.1965. Studente Roma (1965-1968); insegnante seminario Reggio Emilia (1968-1995); viceassistente diocesano di Azione Cattolica (1968-1970); assist. diocesano di Azione Cattolica (1970-1980); direttore spirituale seminario (1980-1995); Vice presidente C.E.I. (2005-2010). Eletto Vescovo di Piacenza-Bobbio il 23 giugno 1995. Consacrato a Reggio Emilia il 2 settembre 1995.

Trasferito alla sede di Brescia il 19 luglio 2007. Inizia solennemente il suo ministero pastorale il 14 ottobre 2007. Lascia la Diocesi di Brescia il 17 settembre 2017. Vescovo emerito di Brescia dal 2017.

 

Biografia

Mons. Luciano Monari è nato il 28 marzo 1942 a Sassuolo. Il padre Moisè Arturo era meccanico. La madre, Giuliana Ruini, casalinga. Ha compiuto i primi studi nel luogo d’origine, ha frequentato il Liceo Classico “Muratori” a Modena negli anni 1955-60 e, conseguita la maturità nel 1960, è entrato in Seminario a Reggio Emilia, sua diocesi di appartenenza. In precedenza aveva percorso l’itinerario formativo nell’oratorio “Don Bosco” di Sassuolo, al temine del quale ha maturato gradualmente la decisione di diventare sacerdote.

IN SEMINARIO NEL 1960. Nel 1960 fa quindi il suo ingresso nel seminario reggiano, ma vi resta solo un anno. Con altri due studenti viene inviato a Roma dove frequenta per quattro anni i corsi di Teologia e per altri tre Sacra Scrittura. Dal 1961 al 1965 è all’Università Gregoriana.

SACERDOTE DAL ‘65. Il 20 giugno 1965, il vescovo mons. Gilberto Baroni lo ordina sacerdote. Dal 1965 al 1968, è di nuovo a Roma:  consegue  prima la licenza in Teologia all’Università Gragoriana  (1965) e poi al Pontificio Istituto Biblico in Sacra Scrittura (1968). Rientra quindi nella propria diocesi e subito si dedica all’insegnamento in seminario. è titolare della cattedra di Sacra Scrittura, ma tiene anche corsi di Teologia dogmatica e di  Teologia spirituale.
Mons. Monari ha insegnato anche allo STAB, lo Studio Teologico Accademico Bolognese e al Seminario Regionale di Bologna. Accanto all’impegno nell’insegnamento, vi è quello nell’Azione Cattolica. Nel 1968 viene nominato vice-assistente diocesano e dal 1970 al 1980 è assistente diocesano. Nel 1980 viene nominato direttore spirituale del seminario reggiano. Ha pubblicato alcuni volumi soprattutto di Sacra Scrittura.

VESCOVO NEL 1995. Mons. Monari è stato ordinato vescovo dal cardinale Camillo Ruini, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, da monsignor Gilberto Baroni, vescovo emerito di Reggio Emilia, deceduto il 14 marzo 1999, e da monsignor Paolo Gibertini, vescovo di Reggio Emilia-Guastalla (emerito dal 1998), il 2 settembre 1995 presso il Palazzetto dello Sport di Reggio Emilia. Il giorno 3 settembre ha fatto l’ingresso nella diocesi di Piacenza-Bobbio.
Durante il governo della diocesi di Piacenza Bobbio ha promosso diverse iniziative pastorali: la Scuola della Parola in Cattedrale; la visita pastorale alle 428 parrocchie della diocesi; numerosi viaggi pastorali (Brasile, Canada, Inghilterra, Albania, Croazia, Bangladesh-Sri Lanka ed altri); si é impegnato nella predicazione di esercizi spirituali per il clero, per le famiglie, per i giovani e per le associazioni. Nell’anno giubilare del 2000 ha promosso una grande  missione popolare diocesana; ha avviato la riforma territoriale della diocesi con l’istituzione di sette vicariati e 39 unità pastorali; molti i documenti per guidare l’attività diocesana.

VICEPRESIDENTE DELLA CEI. Nell’ambito degli incarichi extradiocesani, è stato membro della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi. A livello regionale è stato vescovo incaricato dell’Ufficio Catechistico. Il 30 maggio 2005 è stato eletto dalla 54a assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana vicepresidente per l’Italia del Nord. Il mandato é quinquennale. A fine gennaio 2007 insieme ai vescovi della Regione Emilia Romagna è stato ricevuto dal Papa in vista ad limina.

VESCOVO DI BRESCIA. Trasferito alla sede di Brescia il 19 luglio 2007, ha iniziato solennemente il suo ministero pastorale il 14 ottobre 2007. Nei dieci anni trascorsi come Pastore della Chiesa di Brescia, ha incontrato più volte le comunità: oltre 700 le Messe celebrate nelle parrocchie, senza contare le esequie dei sacerdoti. Fra gli eventi avvenuti durante il suo episcopato, in molti ricordano la visita a Brescia, sotto la pioggia, di Benedetto XVI nel novembre 2009 dove Monari ha fatto gli onori di casa. Monari ha guidato la delegazione bresciana da Francesco in occasione della beatificazione di Paolo VI, il 19 ottobre del 2014 e 22 pellegrinaggi all’estero comprese le due esperienze alla Gmg (Madrid e Cracovia). Ha viaggiato in Terra Santa, in Grecia, in Turchia, ad Ars, a Lourdes (con l’Oftal e con l’Unitalsi), a Cipro, in Bulgaria, in Polonia, in Siria, Germania, in Irlanda, in Spagna e in Russia. Accanto a questi i viaggi missionari in Mozambico, in Burundi, in Albania, in Germania e in Sud America. Nel corso del suo ministero episcopale ha presieduto in Cattedrale l’ordinazione di tre vescovi: mons. Carlo Bresciani (gennaio 2014); mons. Marco Busca (settembre 2016) e mons. Ovidio Vezzoli (luglio 2017). Ha ordinato 49 sacerdoti e 23 diaconi permanenti. Ha lasciato la Diocesi di Brescia il 17 settembre 2017.

Stemma e motto

Arma: d'argento, al Vangelo aperto e scritto IN PRINCIPIO AMEN di nero, foderato di rosso; cappato ricurvo, a destra d'azzurro, alla croce diminuita d'argento; a sinistra di rosso, ad un pane spezzato d'oro, ripieno d'argento. Disegno di Maria Cristina Sintoni. Blasone di Maurizio Carlo Alberto Gorra.

 


Contrassegni della dignità vescovile

Lo scudo (dalla forma che ricorda un calice) è timbrato dal cappello prelatizio, con cordoni, nodi e dodici nappe disposte su tre file (1.2.3) pendenti per ciascuno lato. Il tutto di colore verde. Lo scudo è accollato in palo a una croce d’oro. Nel cartiglio il motto “EVANGELIUM NON ERUBESCO”.

Descrizione

La forma dello scudo, a calice, è senza alcun dubbio lo stemma più appropriato per un ecclesiastico. La scelta del cappato per le partizioni, da qui la somiglianza con lo stemma papale, è ricondotta al desiderio di onorare il Santo Padre Benedetto XVI.

I metalli: oro e argento. I colori: azzurro e rosso.

L’argento, rappresentato dal bianco, ad indicare il candore, l’innocenza e la purezza; metallo appropriato per elevare il testo più prezioso della Santa Madre Chiesa: il Vangelo. Il libro ha la copertina di rosso, colore che rappresenta l’Amore professato dalla Fede Cristiana, il colore della Passione di Cristo, rosso come il sangue di Cristo, ma anche amore verso Dio e verso il prossimo. Porta la scritta: “IN PRINCIPIO AMEN”.
In principio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum ovvero: “In principio era il Verbo, e il Verbo era con Dio e il Verbo era Dio”. Così inizia la il Vangelo dell’evangelista Giovanni Il Verbo, ovvero Dio, il principio di tutte le cose.
“Amen” è la parola usata da Gesù nel Nuovo Testamento quando, per introdurre principi fondamentali, li faceva precedere dalla parola Amen, a significare: “In verità vi dico; Ciò che dico è vero e certo”. Usata anche alla fine delle preghiere liturgiche, Amen assume nel nostro caso la valenza della fine delle cose: “In Principio”, “Amen” è Inizio e Fine.
“In principio” sono le prime parole della Bibbia; “Amen” è l’ultima.

L’azzuro del campo e il bianco (argento) della croce della cappa a sinistra dell’osservatore (destra araldica) sono anche i colori dell’Assunta, alla cui Gloria è dedicata la Cattedrale di Brescia. Gli stessi sono anche i colori della brescianità.

Oltre ai numerosi significati simbolici della Croce, occorre ricordare che una delle reliquie più amate dai bresciani sono le Sante Croci conservate nel Duomo Vecchio, o Rotonda.

L’oro è rappresentato dal giallo; metallo considerato il più nobile, vuol significare la Luce, la Fede e la ricchezza. D’oro è il pane spezzato, contenuto nella cappa su campo rosso a destra dell’osservatore (sinistra araldica).
Nell’Oriente antico il pane non era tagliato ma spezzato: questo gesto figurato voleva significare il desiderio di condividere con altri il cibo. Il colore rosso del campo è il colore di Piacenza, nella cui diocesi l’Episcopus ha svolto in precedenza il suo ministero episcopale.

Il motto nel cartiglio: Evangelium Non Erubesco, è tratto dalla lettera di San Paolo ai Romani (1,16): Non enim erubesco Evangelium. Il senso è: “So quanto sia grande il valore del vangelo, per questo non mi vergogno di esserne servo e amministratore”.

Maria Cristina Sintoni

Lettere Pastorali

2008-09 La Parola di Dio nella comunità cristiana

2009-10 Un solo pane, un unico corpo

2010-11 Tutti siano una cosa sola

2011 Stranieri ospiti concittadini

2012 Per me il vivere è Cristo

2013-14 Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi

2014-15 Lettera per l'anno pastorale

2015-16 Ricchi di misericordia

2016-2017 Il Regno di Dio è vicino

Omelie e interventi

Omelie 2007

Omelie 2008

Omelie 2009

Omelie 2010

Omelie 2011

Omelie 2012

Omelie 2013

Omelie 2014

Omelie 2015

Omelie 2016

Omelie 2017

Interventi 207-2017

 

 

S.E. Mons. Giulio Sanguineti

 

Nato a Lavagna (Ge) 20.2.1932. Ordinato a Chiavari (Ge) il 29.5.1955. Vice rettore Seminario di Chiavari (Ge) (1955-1957). Studente a Roma (1957-1960). Insegnante nel Seminario di Chiavari (1960-1965). Cancelliere vescovile, Penitenziere della Cattedrale, Assistente diocesano gioventù femminile di A.C. Vicario Generale (1966-1980). Eletto Vescovo di Savona e Noli il 15 dicembre 1980. Consacrato a Roma il 6 gennaio 1981. Trasferito alla Diocesi di La Spezia-Sarzana-Brugnato il 7 dicembre 1989. Presidente Commissione C.E.I. per le Comunicazioni Sociali (1995-2000).

Trasferito alla sede di Brescia il 19 dicembre 1998. Inizia solennemente il suo ministero pastorale il 28 febbraio 1999.  Nominato Amministratore Apostolico della Diocesi il 19 luglio 2007. Lascia la Diocesi di Brescia il 16 settembre 2007. Vescovo emerito di Brescia dal 2007.

 

DIOCESI DI BRESCIA

Curia Diocesana di Brescia
Via Trieste, 13 - 25121 Brescia
Tel. 030.3722.1
Fax 030.3722.265
E-mail Curia

  • Home
  • Vescovo
  • Organigramma
  • Privacy policy
  • Cookies
  • Privacy policy
  • Cookies

© 2021 Diocesi di Brescia