Skip to content
mercoledì 08 febbraio 2023 San Girolamo Emiliani
  • twitter
  • issuu
  • soundcloud
Diocesi di Brescia

Diocesi di Brescia

Menu
  • HOME DIOCESI
  • VESCOVO
    • Segreteria Vescovile
    • Biografia
    • Bibliografia
    • Stemma e motto
    • Lettere Pastorali
    • Omelie
    • Interventi
  • DIOCESI
    • Storia
    • Territorio
    • Organismi
      • Consiglio Episcopale
      • Consiglio dei Vicari per la destinazione Ministri Ordinati
      • Consiglio Presbiterale
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • Collegio dei Consultori
      • Collegio degli Esorcisti
      • Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
      • Consiglio di Formazione Permanente dei Ministri Ordinati
      • Commissioni e Consulte Diocesane
    • Realtà Diocesane
  • CURIA E VICARIATI
    • Persone
      • Vicario Generale
      • Vicari Episcopali
      • Cancelliere – Vicario Giudiziale
      • Economo Diocesano
      • Vicari Zonali
    • Cancelleria
    • Affari Generali
      • Tribunale Ecclesiastico
      • Ufficio per gli Organismi di Partecipazione
      • Ufficio per le Comunicazioni Sociali
      • Segreteria Generale
    • Vicariato per il Clero
      • Formazione Presbiteri
      • Giovane Clero
      • Diaconato Permanente
      • Assistenza Clero
    • Vicariato per la Pastorale e i Laici
      • Pastorale per la Mondialità
        • Ufficio per il Dialogo Interreligioso
        • Ufficio per l’Ecumenismo
        • Ufficio per i Migranti
        • Ufficio per le Missioni
      • Pastorale per la Società
        • Caritas Diocesana
        • Ufficio per l’Impegno Sociale
        • Ufficio per la Famiglia
        • Ufficio per la Salute
      • Pastorale per la Crescita della Persona
        • Ufficio per la Catechesi
        • Ufficio per la Liturgia
        • Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni
        • Ufficio per la Scuola
        • Ufficio per il Turismo e i Pellegrinaggi
    • Vicariato per la Vita Consacrata
      • Ufficio per la Vita Consacrata
    • Vicariato per l’Amministrazione
      • Ufficio Amministrativo
      • Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici
      • Ufficio Promotoria
      • Servizio per la Promozione del Sostegno economico della Chiesa
    • Cultura
      • Archivio Storico Diocesano
      • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
    • Servizi
      • Servizio per le Manifestazioni Diocesane
      • Servizio per i nuovi movimenti religiosi
      • Servizio per il Personale Laico della Curia
      • Servizio per le Persone con Disabilità
      • Servizio Tutela Minori
  • COMUNICAZIONI
    • Rivista della Diocesi
    • Comunicati stampa
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti defunti
    • Calendario pastorale
    • Coronavirus
    • La Voce del Popolo
    • Radio Voce
    • Articoli per Giornali della Comunità
  • CERCA
    • Persone
    • Parrocchie/UP
    • Corsi di Formazione
    • Corsi per Fidanzati
    • Orari S. Messe
    • Compleanni Sacerdoti
  • AREA RISERVATA
    • Gestione orari S. Messe
    • Prenotazione Sale Centro Pastorale Paolo VI
    • Webmail
  • ISCRIZIONI
  • S. MESSE
    • Orari S. Messe
    • Intenzioni per le S. Messe
  • CLERO
    • Assistenza Clero
    • Cerca persone
    • Compleanni Sacerdoti
    • Diaconato Permanente
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti defunti
  • SACRAMENTI
    • Battesimo e Cresima degli adulti
    • Certificati Storici Emigrati
    • Corsi per fidanzati
  • SPIRITUALITÀ
    • Apostolato della Preghiera
    • Al pozzo di Giacobbe
    • Esercizi spirituali per Catechisti
    • Itinerario di spiritualità per la Vita Consacrata
  • CULTURA
    • Archivio Storico Diocesano
    • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
    • Museo Diocesano
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Formazione
    • Formazione Permanente del Clero
    • Scuola Diocesana di Musica S. Cecilia
    • Scuola di Teologia per Laici
  • CAMMINO SINODALE
  • BGBS 2023
    Home » Servizio Tutela Minori

"Se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme" (1 Cor 12,26). 

"Guardando al passato, non sarà mai abbastanza ciò che si fa per chiedere perdono e cercare di riparare il danno causato. Guardando al futuro, non sarà mai poco tutto ciò che si fa per dar vita a una cultura capace di evitare che tali situazioni non solo non si ripetano, ma non trovino spazio per essere coperte e perpetuarsi. Il dolore delle vittime e delle loro famiglie è anche il nostro dolore, perciò urge ribadire ancora una volta il nostro impegno per garantire la protezione dei minori e degli adulti in situazione di vulnerabilità." (Lettera del Santo Padre Francesco al Popolo di Dio, 20 agosto 2018) 

Questo forte e ineludibile appello orienta le decisioni e le prassi da consolidare nella nostra Diocesi a tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Per questo motivo il Vescovo ha istituito il "Servizio diocesano per la tutela dei minori" con le caratteristiche di seguito descritte.

I PRINCIPI DELLE “LINEE GUIDA”
  • il rinnovamento ecclesiale, che pone al centro la cura e la protezione dei più piccoli e vulnerabili come valori supremi da tutelare, punto di riferimento imprescindibile e criterio dirimente di scelta;
  • l'ascolto delle vittime e la loro presa in carico;
  • l'impegno per sviluppare nelle comunità una cultura della protezione dei minori, di cui è parte la formazione degli operatori pastorali;
  • una selezione prudente dei candidati agli ordini sacri e alla vita consacrata;
  • la collaborazione con l'autorità civile nella ricerca della verità e nel ristabilimento della giustizia;
  • la scelta della trasparenza, sostenuta attraverso un 'informazione corretta, attenta a evitare strumentalizzazioni e parzialità;
  • l'individuazione di strutture e servizi a livello nazionale, interdiocesano e locale, finalizzati a promuovere la prevenzione grazie all'apporto di competenze e professionalità.
I COMPITI DEL SERVIZIO DIOCESANO TUTELA MINORI
  • monitorare e documentare le iniziative di prevenzione e formazione, nonché le modalità di attuazione a livello locale delle Linee guida nazionali;
  • accompagnare le singole diocesi, comunità religiose, associazioni o altre realtà ecclesiali nella stesura di protocolli e indicazioni di buone prassi per la tutela dei minori;
  • stimolare, promuovere e coordinare l’informazione e la formazione degli operatori pastorali sulle tematiche della tutela dei minori e della prevenzione degli abusi;
  • se richiesto dal Vescovo diocesano o dal Superiore Maggiore competente, accogliere e trattare secondo i protocolli stabiliti dal SNTM le segnalazioni di abusi sessuali in ambito ecclesiale.

COMPOSIZIONE DEL SERVIZIO TUTELA MINORI
  • COMINCIOLI don Giorgio, Referente diocesano
  • FERRARI dott.ssa Adele, Responsabile del primo ascolto
  • BIANCHI don Adriano, Area Comunicazione
  • CASTREZZATI Egle, Area Pastorale
  • EUSEBI prof. Luciano, Area Giuridica
  • GHERUZZI LOJACONO avv. Carla, Area Ascolto
  • LAFFRANCHINI don Claudio, Area Pastorale
  • TARTARI don Carlo, Area Pastorale
  • TURA dott. Giovanni Battista, Area Ascolto

Contatta il responsabile del primo ascolto

* campo obbligatorio

DIOCESI DI BRESCIA

Curia Diocesana di Brescia
Via Trieste, 13 - 25121 Brescia
Tel. 030.3722.1
Fax 030.3722.265
E-mail Curia

  • Home
  • Vescovo
  • Organigramma
  • Privacy policy
  • Cookies
  • Privacy policy
  • Cookies

© 2021 Diocesi di Brescia