"Se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme" (1 Cor 12,26).
"Guardando al passato, non sarà mai abbastanza ciò che si fa per chiedere perdono e cercare di riparare il danno causato. Guardando al futuro, non sarà mai poco tutto ciò che si fa per dar vita a una cultura capace di evitare che tali situazioni non solo non si ripetano, ma non trovino spazio per essere coperte e perpetuarsi. Il dolore delle vittime e delle loro famiglie è anche il nostro dolore, perciò urge ribadire ancora una volta il nostro impegno per garantire la protezione dei minori e degli adulti in situazione di vulnerabilità." (Lettera del Santo Padre Francesco al Popolo di Dio, 20 agosto 2018)
Questo forte e ineludibile appello orienta le decisioni e le prassi da consolidare nella nostra Diocesi a tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Per questo motivo il Vescovo ha istituito il "Servizio diocesano per la tutela dei minori" con le caratteristiche di seguito descritte.