
SIAMO LA CHIESA DEL SIGNORE!
Vogliamo essere tessitori di speranza
Pierantonio Tremolada, Vescovo di Brescia (2024)
La nostra Diocesi aveva in programma per l’aprile del 2025 una scadenza importante, cioè il rinnovo degli Organismi di partecipazione (Consigli Pastorali Parrocchiali, Consigli di Unità Pastorale, Consigli di Zona Pastorale, Consiglio Pastorale Diocesano). Sentito anche il parere del Consiglio Episcopale, ho pensato che fosse opportuno prorogare questa scadenza di un anno per giungervi meglio preparati, ma soprattutto per avere a disposizione un biennio nel quale compiere insieme quel percorso di cui sto parlando, un cammino diocesano che mi piace definire sinodale...
Scarica il testo in PDF
Scarica il testo in WORD

VERSO UNA PASTORALE MIGRATORIA INTERCULTURALE
Linee guida per un cammino diocesano
Ufficio per le Missioni (2024)
Nella nostra Diocesi, in questi anni, ci siamo lasciati interpellare dalle mutate condizioni che determinano l’identità della nostra società, del territorio e in ultima analisi anche della nostra chiesa. La domanda che ci ha provocato ad una riflessione attenta e condivisa è stata: “come possiamo camminare in modo nuovo insieme ai fratelli e sorelle provenienti da altre parti del mondo e che oggi vivono stabilmente nelle nostre comunità?”... Scarica il testo

I PASSI DELLA FEDE
Proposta di iniziazione cristiana per bambini, ragazze e ragazzi
Ufficio per la Catechesi (2023)
L’Iniziazione Cristiana è il processo di nascita nella vita nuova, quella pasquale, e di maturazione nella propria identità di figli di Dio, che si celebra nella comunità. Si tratta di un cammino graduale che “inizia” (cioè introduce e accompagna i primi passi) alla vita cristiana, «con il quale si viene inseriti1 in Cristo, morto e risorto, come membri del suo popolo»... Scarica il testo

MINISTRI DELL'ETERNA LITURGIA DEL CIELO
Memoria dei sacerdoti defunti 2018-2022
Il titolo della presente pubblicazione Ministri dell’eterna liturgia del cielo richiama quella dimensione del ministero sacerdotale legata alla liturgia, una dimensione che travalica l’aspetto propriamente temporale per assumere il carattere dell’eternità. Nella prospettiva del libro dell’Apocalisse quello che risuona “dopo che le cose di prima sono passate” (Ap 21,4) è infatti l’Amen dalla dimensione cosmica, eco perenne della celebrazione di adorazione e di lode davanti al trono dell’Agnello (Ap 15,3-4)... Scarica il testo

CAMMINIAMO INSIEME
Disposizioni e norme per gli Organismi Ecclesiali di Partecipazione nelle Parrocchie e nelle Unità Pastorali - In cammino per il rinnovo dei Consigli Parrocchiali e delle Unità Pastorali 2021-2025
Ufficio per gli Organismi di Partecipazione (2021)
Orizzonte di riferimento resta il testo del Vescovo Mons. Pierantonio Tremolada “L’arte del camminare insieme. Riflessioni sulla sinodalità e il consigliare nella Chiesa”. Vi si possono trovare indicazioni e spunti di riflessione che aiutano a comprendere nel loro autentico significato gli strumenti che traducono il tema della sinodalità quali sono gli organismi di comunione ecclesiale... Scarica il testo

MISERICORDIA E VERITÀ SI INCONTRERANNO
Nota pastorale per accompagnare e integrare le famiglie ferite nella comunità ecclesiale
Pierantonio Tremolada, Vescovo di Brescia (2021)
Questa mia Nota pastorale intende dare concreta attuazione nella nostra diocesi a quanto espresso dalla Esortazione Apostolica di papa Francesco circa la condizione delle coppie divorziate risposate presenti nelle comunità cristiane... Scarica il testo

FUTURO PROSSIMO
Linee di Pastorale Giovanile Vocazionale
Pierantonio Tremolada, Vescovo di Brescia (2020)
Sono molto felice di presentare alla Diocesi queste linee di Pastorale Giovanile Vocazionale. Sono infatti il frutto di una riflessione intensa, che si è distesa sull’arco di due anni e che ha visto coinvolto l’intera nostra Chiesa diocesana. Tutto è partito dall’invito di papa Francesco in occasione del Sinodo sui Giovani, celebrato nell’ottobre 2018... Scarica il testo

LO SPIRITO DELLA POLITICA
Untis ex eatent pra name rem. Sequis eos dus auta delit, ipid qui ape ant ips
Pierantonio Tremolada, Vescovo di Brescia (2019)
In un tempo nel quale le parole che ruotano attorno alla “politica” appaiono sempre più sprezzanti –sintomo di una diffusa delusione e di una crescente disaffezione per questo ambito – risalta con maggior evidenza il tono di coloro che persistono nel voler rimarcare l’esigenza di un “profilo alto” e del “volto bello” della politica... Scarica il testo

ORGANISMI E PERSONE A SERVIZIO DELLA SINODALITÀ
Diocesi di Brescia (2018)
Documento diocesano di definizione dei compiti degli organismi di sinodalità diocesani, del Vicario Generale e dei Vicari Episcopali... Scarica il testo

L'ARTE DEL CAMMINARE INSIEME
Riflessioni sulla sinodalità e il consigliare nella Chiesa
Pierantonio Tremolada, Vescovo di Brescia (2018)
In più occasioni [Il Vescovo Pierantonio] ha sollecitato la Chiesa bresciana, in tutte le sue componenti, a percorrere con decisione la strada della sinodalità. È questa la modalità con cui ha chiesto, già nei primi mesi del suo episcopato, agli organismi diocesani di corresponsabilità pastorale di aiutarlo e di consigliarlo nel prendere decisioni di grande importanza... Scarica il testo

VIENI, SERVO BUONO E FEDELE
Memoria dei sacerdoti defunti 2007-2017
La raccolta dei necrologi dei Sacerdoti defunti nel decennio 2007 – 2017 vuol essere un contributo a tener viva la memoria di coloro che hanno donato la loro vita per amore di Cristo e della Chiesa con ruoli diversi, ma con l’unica passione di pastori, custodi premurosi del gregge loro affidato. Ci può aiutare a questo scopo una riflessione del Beato Paolo VI sul senso cristiano della vita. “La fede ci dà il quadro completo della nostra vita. Siamo nati ieri e abbiamo davanti a noi l’eternità da vivere. La morte che può essere vicina e che, comunque, per la durata del tempo non è lontana, tocca solo in maniera episodica la nostra esistenza”... Scarica il testo

“SE UNO È IN CRISTO, È UNA NUOVA CREATURA” (2 Cor 5,17)
Lettera sull'Iniziazione Cristiana
Luciano Monari, Vescovo di Brescia (2017)
Fratelli carissimi, dopo che da una decina d’anni la nostra diocesi ha impostato un nuovo cammino per l’Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi (Icfr) si è sentita l’esigenza di un primo bilancio che valutasse il cammino percorso e aiutasse a riconoscere le cose che sono state realizzate, quelle che hanno bisogno di revisione e quelle che chiedono un impegno rinnovato... Scarica il testo

MISSIONARI DEL VANGELO DELLA GIOIA
Linee per un progetto pastorale missionario
Diocesi di Brescia (2016)
Si tratta anzitutto di procedere verso una progettazione esplicita e attenta dell’attività pastorale passando da una pastorale solo attuata a una pastorale pensata, decisa, realizzata, verificata, ripensata… in un processo di rinnovamento permanente che tenta di rispondere efficacemente alle situazioni mutevoli del nostro mondo. È vero che la progettazione non risolve i problemi della fede, ma è altrettanto vero che essa può rendere l’azione pastorale più intelligente ed efficace... Scarica il testo

SCRIVO A VOI, CARI GENITORI
Lettera ai genitori dell'Iniziazione Cristiana
Luciano Monari, Vescovo di Brescia (2016)
Cari genitori, un passo decisivo viene chiesto oggi alla pastorale familiare: che la famiglia passi da ‘oggetto’ della pastorale a ‘soggetto’ della pastorale. Non basta più ideare e realizzare ministeri che siano al servizio della famiglia nelle sue molteplici necessità; è urgente che la famiglia stessa diventi protagonista attiva della vita della comunità cristiana; che essa diventi creatrice e attrice di comportamenti che arricchiscano la vita della comunità e la facciano crescere e maturare... Scarica il testo

SIATE SEMPRE LIETI, PREGATE CONTINUAMENTE
Luciano Monari, Vescovo di Brescia (2015)
Pregare è questione di cuore, visitato dalla misericordia di Dio e lieto di poter rispondere a Colui che ci ama di amore infinito. È quanto il vescovo Luciano desidera per la Chiesa bresciana attraverso questo breve ma ricco libretto che raccoglie le principali preghiere del cristiano. Dopo un'introduzione sul senso profondo del pregare, il Vescovo ci aiuta a guardare le preghiere quotidiane più familiari con uno sguardo meditativo, contemplando Dio che ci insegna a pregare, si rivela nella preghiera e ci dà la possibilità di entrare in un rapporto di profonda amicizia... Scarica il testo

DAL CORTILE
Idee e scelte per l'oratorio bresciano
Ufficio per gli Oratori e i Giovani (2014)
Il cortile dell’oratorio ospita, da sempre, il movimento e l’incontro. Nel cortile si fanno tante cose, ma soprattutto si incontrano le persone: «Fa’ quanto puoi per passare in mezzo ai giovani tutto il tempo della ricreazione, e procura di dire all’orecchio qualche affettuosa parola, che tu sai, di mano in mano ne scorgerai il bisogno. Questo è il gran segreto che ti rende padrone del cuore de’ giovani». In questo ricordo di don Bosco è racchiuso tutto il perché del cortile... Scarica il testo

LA GIOIA DEL NOSTRO MINISTERO
Lettera ai sacerdoti
Luciano Monari, Vescovo di Brescia (2014)
Fratelli carissimi, sono contento di potervi incontrare ancora una volta in questa assemblea diocesana, all’inizio di un nuovo anno pastorale. La comunione del presbiterio è il primo impegno e la condizione previa necessaria del nostro servizio e anche un’assemblea come questa può servire a creare fraternità, amore, accoglienza reciproca... Scarica il testo

VERSO LE UNITÀ PASTORALI
Strumento di lavoro per il cammino delle Unità Pastorali
Diocesi di Brescia (2013)
In sintonia con le indicazioni del Vescovo e con il documento Comunità in cammino da lui promulgato, si stanno ora compiendo i passi necessari verso la costituzione delle UUPP nella Diocesi di Brescia. Il presente strumento vuole sostenere e affiancare il cammino delle comunità parrocchiali impegnate in questo processo. Le indicazioni presenti nel sussidio fanno riferimento al capitolo V e, in ultima analisi, a tutto il documento Comunità in cammino, frutto del Sinodo... Scarica il testo

COMUNITÀ IN CAMMINO - 29° Sinodo Diocesano sulle Unità Pastorali
Documenti sinodali
Diocesi di Brescia (2013)
Il piccolo Sinodo che abbiamo vissuto all’inizio dell’avvento vorrebbe essere un modello del modo di procedere nella comunità cristiana. C’era un problema importante, quello del rapporto tra azione pastorale e territorio; c’era una ipotesi di risposta al problema, quella delle Unità Pastorali e cioè della collaborazione istituzionalizzata tra parrocchie vicine omogenee... Scarica il testo

Vademecum LA FESTA IN PARROCCHIA
Indicazioni e disposizioni pastorali per l’organizzazione e l’ospitalità di feste, eventi e manifestazioni in ambienti parrocchiali
Diocesi di Brescia (2012)
Tra le “attività diverse” rispetto a quelle propriamente “di religione e di culto” svolte dalla parrocchia possono certo rientrare le feste e le varie manifestazioni culturali e ludico-ricreative. Non occorre spendere molte parole per richiamare i discorsi di fondo sottesi al tema della “festa” in senso cristiano. Va invece evidenziato un fatto particolare: oggi anche la festa cristiana è spesso esposta alle provocazioni della secolarizzazione che investe la nostra società... Scarica il testo

PER ME IL VIVERE È CRISTO (Fil 1,21)
Lettera ai sacerdoti della Chiesa bresciana
Luciano Monari, Vescovo di Brescia (2012)
Che ci siano a Brescia ottocento persone che hanno scelto di servire il Signore e le comunità cristiane assumendo anche le rinunce che questo comporta, soprattutto la rinuncia a una propria famiglia, è un segno sorprendente che fa intuire quanto sia grande la forza di attrazione di Gesù e del vangelo, quanto sia significativa un’esistenza spesa non per affermare se stessi, ma per servire il Signore e aiutare gli altri... Scarica il testo

STRANIERI, OSPITI, CONCITTADINI
Lettera alle comunità cristiane della Diocesi di Brescia sulla pastorale per gli immigrati
Luciano Monari, Vescovo di Brescia (2011)
L’immigrazione in Italia è uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi anni, un fenomeno che è destinato a segnare in modo significativo il futuro del nostro paese come, d’altra parte, il futuro dell’intera Europa occidentale. Come è inevitabile, questo fenomeno produce una serie di problemi che è compito della politica affrontare e risolvere nel modo migliore. Ma il problema non è solo politico; è anzitutto un problema umano, quello dell’incontro, del confronto e dell’interazione di persone che provengono da paesi diversi, parlano lingue diverse e sono portatrici di culture diverse... Scarica il testo

VADEMECUM PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEI BENI PREZIOSI PRESENTI NELLE NOSTRE COMUNITÀ
Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici (2011)
La sollecitudine con la quale tanti sacerdoti e laici hanno affrontato e affrontano, anche con sacrifici economici non indifferenti, la tutela dei beni artistici e culturali delle nostre parrocchie è encomiabile ed ammirevole. La conservazione di tali beni si traduce, per la stragrande maggioranza dei casi, attraverso interventi di restauro al fine di poterne usufruire per il culto e la celebrazione liturgica. Tale conservazione ha permesso di ritrovare in queste opere artistiche e preziose la radice di una duplice identità: quella della fede cristiana e quella di appartenenza ad una determinata comunità... Scarica il testo

DAL DONO ALLA RESPONSABILITÀ
Linee diocesane per un progetto di pastorale dei preadolescenti e degli adolescenti
Uffici Catechesi, Liturgia, Oratori e Pastorale Giovanile, Vocazioni e Tempi dello Spirito, Famiglia, Scuola (2010)
Qual è lo scopo di questo testo? Come fa capire esplicitamente il sottotitolo, non intende essere un progetto pastorale fisso e predefinito da applicare rigidamente in ogni comunità parrocchiale o zonale. Il
testo si propone semplicemente come un insieme di “linee diocesane”, condivise e autorevoli, alla luce delle quali ogni parrocchia, unità pastorale o zona è chiamata a costruire un proprio “progetto di pastorale dei preadolescenti e degli adolescenti”... Scarica il testo

AZIONE PASTORALE E DISABILITÀ
Un confronto tra le comunità cristiane
Ufficio Catechistico (2009)
La persona disabile è, come ogni uomo, luogo della manifestazione di Dio e quindi non da ritenersi solamente limitata, ma portatrice di doni specifici e di capacità altre. La comunità è chiamata a favorire e sviluppare queste virtualità, come si prende cura della crescita umana e spirituale di ogni battezzato, sapendo che ciascuna persona è trasfigurazione del Verbo che si è fatto carne... Scarica il testo

VADEMECUM PER LA PASTORALE DEI PELLEGRINAGGI
Ufficio Pastorale Turismo e Pellegrinaggi (2008)
I pellegrinaggi fanno parte da sempre della vita delle nostre comunità cristiane. Ma c’è un passo ulteriore da compiere ed è quello di inserire i pellegrinaggi nel contesto della pastorale ordinaria. Questo significa programmarli e viverli all’interno di un programma formativo globale che dia pienezza di senso alla meta scelta, ai tempi e alle modalità di attuazione... Scarica il testo

VADEMECUM PER LA PASTORALE DEL TURISMO
Ufficio Pastorale Turismo e Pellegrinaggi (2007)
Alcuni punti che paiono essenziali, da tenere presenti nella pastorale ordinaria, affinché il Vangelo di Dio possa risuonare al sempre più numeroso popolo del Turismo. Il punto di partenza e di arrivo anche di questa pastorale è la fede in Gesù Cristo, creduto, professato e vissuto nella Chiesa... Scarica il testo

SUSSIDIO PASTORALE PER L’ESAME DEL CONSENSO DEI FIDANZATI
Indicazioni per uno svolgimento più approfondito del c.d. “processicolo matrimoniale”
Cancelleria (2007)
Nell’ambito della pastorale a favore della famiglia, svolta con impegno da tanti parroci, la cura per la preparazione dei fidanzati al sacramento del matrimonio è certamente oggi uno dei settori più importanti e delicati. Si tratta infatti di accompagnare i fi danzati ad una scelta definitiva per la vita che investe non solo le loro convinzioni ideali e di fede, da riscoprire e rafforzare in occasione del matrimonio, ma anche tutte quelle dimensioni intellettive e volitive che necessitano di essere accolte con grande maturità perché la scelta matrimoniale sia il più possibile libera e consapevole, e quindi pienamente umana... Scarica il testo

PROGETTO FORMATIVO PER IL DIACONATO E DIRETTORIO PER IL MINISTERO E LA VITA DEI DIACONI
Diocesi di Brescia (2007)
La Chiesa, sin dall’età apostolica, ha tenuto in grande venerazione l’ordine sacro del diaconato. Una consolidata tradizione, attestata già da testi antichi e confluita nella liturgia di ordinazione, ha visto l’inizio del diaconato nell’episodio dell’istituzione dei “sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito Santo e di saggezza” (At 6,1-6). In questa pagina degli Atti e nella tradizione liturgica si può leggere in maniera limpida e profonda la logica propria del ministero diaconale1: collaborare con il ministero apostolico dei vescovi... Scarica il testo

DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA
Ufficio Liturgico (2007)
La sacra liturgia, con al centro il sacrificio eucaristico, nell’azione pastorale della Chiesa gode di una particolare importanza, che è espressa dalla Costituzione Sacrosanctum Concilium del Concilio Vaticano II mediante l’immagine di culmen et fons: «La liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù» (n. 10)... Scarica il testo

L'ORA VIENE
Memoria dei sacerdoti bresciani defunti negli anni 1996-2006
Questo volume raccoglie i necrologi dei preti bresciani defunti dal 1996 al 2006. Esso è stato preceduto da due volumi che raccoglievano i necrologi dei sacerdoti bresciani defunti dal 1930 al 1983 (“Ricordatevi”) e dal 1983 al 1995 (“Il riposo dopo il tempo...”). Esso viene pubblicato anche a ricordo della beatificazione di mons. Mosè Tovini (17 settembre 2006), il cui necrologio, già presente nel primo dei tre volumi, è ripreso nelle prime pagine di quest’opera (Tovini moriva il 28 gennaio 1930)... Scarica il testo

COMUNICAZIONE E MISSIONE NELLA DIOCESI DI BRESCIA
Orientamenti per l’accoglienza e applicazione del Direttorio per le comunicazioni sociali
Ufficio per le Comunicazioni Sociali (2006)
Nell’ottobre del 2004 la Conferenza Episcopale Italiana consegnava a tutte le diocesi italiane il documento Comunicazione e Missione, Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa. Alla stesura definitiva si è giunti dopo un lungo cammino di riflessione e valutazione della realtà, e il testo è già per se stesso un riferimento per ogni Chiesa locale. Infatti il Direttorio nazionale, per come è strutturato, per i suoi contenuti e le sue finalità, è già uno strumento adatto ad orientare le scelte operative di ogni diocesi… Scarica il testo

DIRETTORIO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA DEGLI ADULTI
Ufficio Catechistico (2003)
Anche nella Diocesi di Brescia aumenta il numero degli adulti, che chiedono di ricevere il battesimo e di diventare cristiani. Non possiamo che esserne contenti e ringraziamo il Signore, che continua a chiamare nuove persone a far parte della sua Chiesa. È importante, però, che nella Diocesi ci sia, anche su questo, una certa unità e omogeneità di intenti, di tempi e di cammini... Scarica il testo

PROGETTO PASTORALE TURISMO E PELLEGRINAGGI
Ufficio Pastorale Turismo e Pellegrinaggi (2002)
Il nostro “Progetto Pastorale Turismo e Pellegrinaggi” si inserisce nel cammino per una Nuova Evangelizzazione e precisamente nell’obiettivo di offrire una fede che matura alla scuola del Vangelo. Turismo e Pellegrinaggi sono intesi due strade per una fede ‘pensata’, capace di tenere insieme i vari aspetti della vita facendo unità di tutto in Cristo... Scarica il testo