Skip to content
mercoledì 08 febbraio 2023 San Girolamo Emiliani
  • twitter
  • issuu
  • soundcloud
Diocesi di Brescia

Diocesi di Brescia

Menu
  • HOME DIOCESI
  • VESCOVO
    • Segreteria Vescovile
    • Biografia
    • Bibliografia
    • Stemma e motto
    • Lettere Pastorali
    • Omelie
    • Interventi
  • DIOCESI
    • Storia
    • Territorio
    • Organismi
      • Consiglio Episcopale
      • Consiglio dei Vicari per la destinazione Ministri Ordinati
      • Consiglio Presbiterale
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • Collegio dei Consultori
      • Collegio degli Esorcisti
      • Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
      • Consiglio di Formazione Permanente dei Ministri Ordinati
      • Commissioni e Consulte Diocesane
    • Realtà Diocesane
  • CURIA E VICARIATI
    • Persone
      • Vicario Generale
      • Vicari Episcopali
      • Cancelliere – Vicario Giudiziale
      • Economo Diocesano
      • Vicari Zonali
    • Cancelleria
    • Affari Generali
      • Tribunale Ecclesiastico
      • Ufficio per gli Organismi di Partecipazione
      • Ufficio per le Comunicazioni Sociali
      • Segreteria Generale
    • Vicariato per il Clero
      • Formazione Presbiteri
      • Giovane Clero
      • Diaconato Permanente
      • Assistenza Clero
    • Vicariato per la Pastorale e i Laici
      • Pastorale per la Mondialità
        • Ufficio per il Dialogo Interreligioso
        • Ufficio per l’Ecumenismo
        • Ufficio per i Migranti
        • Ufficio per le Missioni
      • Pastorale per la Società
        • Caritas Diocesana
        • Ufficio per l’Impegno Sociale
        • Ufficio per la Famiglia
        • Ufficio per la Salute
      • Pastorale per la Crescita della Persona
        • Ufficio per la Catechesi
        • Ufficio per la Liturgia
        • Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni
        • Ufficio per la Scuola
        • Ufficio per il Turismo e i Pellegrinaggi
    • Vicariato per la Vita Consacrata
      • Ufficio per la Vita Consacrata
    • Vicariato per l’Amministrazione
      • Ufficio Amministrativo
      • Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici
      • Ufficio Promotoria
      • Servizio per la Promozione del Sostegno economico della Chiesa
    • Cultura
      • Archivio Storico Diocesano
      • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
    • Servizi
      • Servizio per le Manifestazioni Diocesane
      • Servizio per i nuovi movimenti religiosi
      • Servizio per il Personale Laico della Curia
      • Servizio per le Persone con Disabilità
      • Servizio Tutela Minori
  • COMUNICAZIONI
    • Rivista della Diocesi
    • Comunicati stampa
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti defunti
    • Calendario pastorale
    • Coronavirus
    • La Voce del Popolo
    • Radio Voce
    • Articoli per Giornali della Comunità
  • CERCA
    • Persone
    • Parrocchie/UP
    • Corsi di Formazione
    • Corsi per Fidanzati
    • Orari S. Messe
    • Compleanni Sacerdoti
  • AREA RISERVATA
    • Gestione orari S. Messe
    • Prenotazione Sale Centro Pastorale Paolo VI
    • Webmail
  • ISCRIZIONI
  • S. MESSE
    • Orari S. Messe
    • Intenzioni per le S. Messe
  • CLERO
    • Assistenza Clero
    • Cerca persone
    • Compleanni Sacerdoti
    • Diaconato Permanente
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti defunti
  • SACRAMENTI
    • Battesimo e Cresima degli adulti
    • Certificati Storici Emigrati
    • Corsi per fidanzati
  • SPIRITUALITÀ
    • Apostolato della Preghiera
    • Al pozzo di Giacobbe
    • Esercizi spirituali per Catechisti
    • Itinerario di spiritualità per la Vita Consacrata
  • CULTURA
    • Archivio Storico Diocesano
    • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
    • Museo Diocesano
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Formazione
    • Formazione Permanente del Clero
    • Scuola Diocesana di Musica S. Cecilia
    • Scuola di Teologia per Laici
  • CAMMINO SINODALE
  • BGBS 2023
    Home » Cammino Sinodale

«I cantieri di Betania»: prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale

Si intitola “I cantieri di Betania” il testo con le prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale che viene consegnato alle Chiese locali ed è disponibile su https://camminosinodale.chiesacattolica.it/. Il testo propone tre cantieri: quello della strada e del villaggio, quello dell’ospitalità e della casa e quello delle diaconie… Leggi di più

Cosa è il Sinodo

la Chiesa di Dio è convocata in Sinodo, “proprio il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio”: una notizia e un annuncio forti, incisivi, coinvolgenti. Papa Francesco indica la strada alla Chiesa in questo tempo così complesso, faticoso, sfidante. Non possiamo… Leggi di più

IL CAMMINO SINODALE NELLA NOSTRA DIOCESI

"La posta in gioco è alta: ottenere dei risultati senza maturare uno stile sinodale consegnerebbe la Chiesa a una delusione che comprometterebbe il futuro della sinodalità e della stessa Chiesa. Torno a ripeterlo: meglio che il Popolo di Dio nelle nostre Chiese si confronti sull’interrogativo fondamentale, piuttosto che parlare di qualsiasi cosa, senza costrutto e soprattutto senza direzione.

Ciò che conta è maturare una vera mentalità sinodale; comprendere che davvero «la Chiesa è costitutivamente sinodale», cioè Popolo di Dio che cammina insieme, non solo perché cammina, ma perché cammina sapendo dove va – verso il compimento del Regno – e perciò si interroga sulla strada da percorrere, ascoltando ciò che lo Spirito dice alla Chiesa.

Sono convinto che il primo e più fondamentale frutto di questa prima tappa del processo sinodale sia la convinzione, maturata nel reciproco ascolto, che la vita della Chiesa inizia dall’ascolto, come conseguenza di quella riscoperta della dimensione pneumatologica della Chiesa che il concilio ci ha riconsegnato e che impegna soprattutto noi pastori nel compito irrinunciabile del discernimento."

Con queste parole il Card. Mario Grech, segretario generale del sinodo dei Vescovi, si è rivolto alla assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana lo scorso 23 novembre.

Ci sentiamo fortemente impegnati a promuovere questo cammino sinodale in comunione con tutte le diocesi italiane e nel mondo. Questo stile ci consentirà di affrontare ambiti decisivi per la pastorale delle nostre parrocchie:

  • la rivisitazione dell'ICFR,
  • il progetto pastorale con e per i migranti nella Diocesi di Brescia,
  • le linee di pastorale familiare

Questo percorso implica una consistente, matura, efficace fase di ascolto del Popolo di Dio.

La consultazione del Popolo di Dio è già parte del processo sinodale. Interpretare diversamente sarebbe andare contro il concilio Vaticano II, che riprende dalla Sacra Scrittura e dalla Tradizione la chiara affermazione che «la totalità dei fedeli che hanno ricevuto l’unzione del Santo (cfr 1Gv 2, 20 e 27) non può sbagliarsi nel credere e manifesta questa proprietà particolare mediante il senso soprannaturale della fede di tutto il popolo, quando “dai vescovi fino agli ultimi fedeli laici” esprime il suo universale consenso in materia di fede e di morale» (LG 12). Il Documento preparatorio in questo è chiarissimo, quando afferma la parte del sensus fidei nel processo sinodale.

Presentazione del Cammino Sinodale

Calendario

Febbraio 2023

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
  • Presentazione del Signore

    Presentazione del Signore
    2 Febbraio 2023

    Festa

•
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
  • SS. Faustino e Giovita, martiri

    SS. Faustino e Giovita, martiri
    15 Febbraio 2023

    Patroni della città e della diocesi, solennità nella città e festa in diocesi

•
16
  • Beato Giovanni Bodeo e compagni, martiri

    Beato Giovanni Bodeo e compagni, martiri
    16 Febbraio 2023

    Memoria facoltativa

•
17
18
  • S. Geltrude Comensoli, vergine

    S. Geltrude Comensoli, vergine
    18 Febbraio 2023

    Memoria facoltativa

•
19
20
21
22
  • Mercoledì delle Ceneri

    Mercoledì delle Ceneri
    22 Febbraio 2023

•
23
24
25
26
  • I domenica di Quaresima

    I domenica di Quaresima
    26 Febbraio 2023

•
27
28
Tutte le notizie

Notizie

Sintesi dell’ascolto e del discernimento del Cammino Sinodale

Un’importante tappa del Cammino Sinodale è stata la consegna alla segreteria generale del Sinodo del testo “Sintesi… Leggi di più

I Missionari dell’Ascolto si incontrano a conclusione dei Tavoli sinodali

I Missionari al Centro Pastorale Paolo VI - Sabato 9 Aprile

I Missionari dell’ascolto si incontrano Sabato 9 Aprile presso il Centro Pastorale Paolo VI a partire dalle 9.30… Leggi di più

Messaggio del Vescovo per il Cammino Sinodale

Il Vescovo Pierantonio scrive ai fedeli un messaggio per il cammino sinodale nella nostra diocesi. Se ne dia… Leggi di più

Al via i primi Tavoli sinodali nella nostra diocesi

A Chiari i primi tre Tavoli.

Nicoletta e Piergiorgio, una coppia di Missionari dell’ascolto, marito e moglie, raccontano la prima esperienza di incontro ad… Leggi di più

I monasteri, con tutta la vita consacrata, partecipano attivamente al cammino sinodale.

La preghiera dei monasteri di clausura accompagna il cammino sinodale

La Vita consacrata ha piena coscienza di essere dono suscitato nella Chiesa e per la Chiesa dallo Spirito… Leggi di più

La domanda del Sinodo

Ai Tavoli Sinodali i Missionari dell'Ascolto promuoveranno alcune domande

Il Tavolo sinodale è occasione provvidenziale di ascolto reciproco sulla domanda fondamentale al cuore del cammino intrapreso dalla… Leggi di più

Incontro di formazione per i “Missionari dell’ascolto”

Al Centro Pastorale "Paolo VI" - Sabato 5 Febbraio

I Missionari dell’Ascolto sono chiamati a promuovere e accompagnare un Tavolo sinodale. Provengono dalle nostre comunità parrocchiali e ricevono… Leggi di più

Missionari dell’ascolto

Fratelli e Sorelle disponibili ad esercitare l'umile arte dell'ascolto

Il Vescovo inaugurando il cammino sinodale per la nostra diocesi nell’Omelia dello scorso 17 Ottobre in Cattedrale così… Leggi di più

La Preghiera per il Sinodo

Adsumus Sancte Spiritus

Siamo davanti a Te, Spirito Santo, mentre ci riuniamo nel Tuo nome. Con Te solo a guidarci,… Leggi di più

Le tappe

Sono previsti tre momenti specifici per approfondire il cammino sinodale delle chiese in Italia

La prima tappa: la fase narrativa La fase narrativa è costituita da un biennio in cui viene… Leggi di più

DOCUMENTI

Documento preparatorio - Per una Chiesa Sinodale

Vademecum - Per una Chiesa Sinodale

MATERIALE PASTORALE

17 ottobre 2021 - Apertura del percorso Sinodale, Omelia del Vescovo Pierantonio

Presentazione del Cammino Sinodale

Ascolto nel cammino sinodale

REFERENTI

L'équipe del Sinodo è composta da:

  1. Sr. Italina Parente (referente diocesano per il Sinodo)
  2. Don Carlo Tartari (referente diocesano per il Sinodo)
  3. Saverio Todaro
  4. Chiara Gabrieli
  5. Mauro Salvatore
  6. Don Raffaele Maiolini
  7. Don Andrea Dotti

CONTATTI

Via Trieste, 13 - 25121 Brescia
Tel. 030 3722236
email: impegnosociale@diocesi.brescia.it

DIOCESI DI BRESCIA

Curia Diocesana di Brescia
Via Trieste, 13 - 25121 Brescia
Tel. 030.3722.1
Fax 030.3722.265
E-mail Curia

  • Home
  • Vescovo
  • Organigramma
  • Privacy policy
  • Cookies
  • Privacy policy
  • Cookies

© 2021 Diocesi di Brescia