Il Vicariato per la Cultura (istituito il 5 aprile 2023 e ubicato presso il Polo Culturale diocesano di via Bollani 20 - Brescia) struttura in modo stabile e ordinato la cura pastorale per la cultura (sia nei rapporti con tutte le realtà culturali diocesane, sia nel dialogo con istituzioni ed enti che animano la vita culturale del nostro territorio), secondo l’orizzonte indicato dal vescovo P. Tremolada nella Lettera pastorale 2022-2023 Le vie della Parola. Come la sacra Scrittura incontra la nostra vita al n° 61:
«La cultura è ultimamente il sapere che fa vivere, o forse meglio, il saper vivere. Nella cultura il vivere si coniuga con il comprendere, l’esperienza con la coscienza, il sentire con il capire. Il rapporto con la vita fa la differenza tra la cultura e l’erudizione, ma anche tra la cultura e la competenza. La vera cultura genera sapienti e maestri, non professori ed esperti. […] La cultura ha le sue grandi parole, che sono poi le stesse della vita; conosce le grandi domande, identiche a quelle che ci pone la vita. Potremmo dire che la cultura è l’autocoscienza della vita stessa».
Per quanto riguarda l’incarico di coordinamento e di promozione delle realtà diocesane il Vicariato per la Cultura ha fondamentalmente quattro compiti:
a - essere il riferimento, coordinare e promuovere la pastorale diocesana per la scuola e per l’università, con gli uffici di Curia, le fondazioni, le istituzioni e le associazioni di riferimento:
b - essere il riferimento, coordinare e promuovere l’azione pastorale delle realtà diocesane che operano in ambito culturale: l’Archivio storico diocesano; la Biblioteca diocesana “Luciano Monari”; la Fondazione Museo Diocesano; La Voce del Popolo - Fondazione diocesana “San Francesco di Sales”; la Scuola Diocesana di Musica Santa Cecilia - Fondazione diocesana “Santa Cecilia”; la Fondazione Opera diocesana per l’Educazione cristiana (O.E.C.); l’Asociazione Cattolica Esercenti Cinema (A.C.E.C.); il Movimento ecclesiale di impegno culturale (M.E.I.C.); l’Unione cattolica artisti italiani (U.C.A.I.).
c - essere il riferimento, coordinare e promuovere l’azione delle realtà diocesane che operano nel campo della formazione teologica: lo Studio Teologico “Paolo VI” (ITA, cioè Istituto Teologico Affiliato – sottinteso: alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale); l’Istituto Superiore di Scienze religiose (I.S.S.R.) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Brescia; la Scuola di teologia per i laici (STL).
d - essere il riferimento e mantenere un costante dialogo e attivare una fruttuosa collaborazione con gli enti e le istituzioni che promuovono in Diocesi la diffusione della cultura cristiana, in particolare con l’Accademia Cattolica di Brescia; il Centro di Documentazione sulla storia del movimento cattolico bresciano (Ce.doc.); la Cooperativa cattolico-democratica di Cultura (C.C.D.C.); l’Editrice La Scuola; l’Editrice Morcelliana; l’Editrice Queriniana; la Fondazione Civiltà Bresciana; la Fondazione San Benedetto; l’Istituto di cultura “G. De Luca” per la storia del prete.