Archivi della categoria: Centro Migranti

Permessi di soggiorno in consegna

Qui sotto è possibile visualizzare e scaricare il file con la lista dei nominativi degli immigrati che possono ritirare il loro permesso di soggiorno presso la Questura di Brescia.

Qui puoi controllare lo stato della tua pratica – (è necessario disporre della ricevuta postale per controllare la pratica)

Per ogni informazione contattare l’Associazione Centro Migranti – Telefono: 030.41356 – email: centromigranti@diocesi.brescia.it

Qui è possibile visionare e scaricare la nuova lista permessi in consegna dal   11 Maggio 2023 

Qui è possibile visionare e scaricare la nuova lista permessi in consegna dal   06 Marzo 2023 

Qui è possibile visionare e scaricare la nuova lista permessi in consegna dal   09 Gennaio 2023 

Qui è possibile visionare e scaricare la nuova lista permessi in consegna dal  05 Dicembre 2022  e qui le istruzioni per comprendere la lista

Qui è possibile visionare e scaricare la nuova lista permessi in consegna dal   10 Ottobre 2022 

Qui è possibile visionare e scaricare la lista dei permessi di soggiorno (per i cittadini ucraini) in consegna dal 10 Ottobre 2022

Qui è possibile visionare e scaricare la nuova lista permessi in consegna dal   22 Agosto 2022 

Qui è possibile visionare e scaricare la nuova lista permessi in consegna dall’  01 Giugno 2022 

Qui è possibile visionare e scaricare la nuova lista permessi in consegna dall’ 08 Aprile 2022 

Qui è possibile visionare e scaricare la nuova lista permessi in consegna dal  21 Febbraio  2022

Qui è possibile visionare e scaricare la nuova lista permessi in consegna dal  20 Dicembre  2021

Qui è possibile visionare e scaricare la nuova lista permessi in consegna dal  02 Novembre 2021 

 

 

In quanto cittadino ucraino in possesso di passaporto biometrico sei esentato dal visto d’ingresso e puoi permanere sul territorio italiano fino ad un massimo di 90 giorni dal momento dell’ingresso nell’area Schengen.


IL CITTADINO CHE OSPITA LO STRANIERO

Se stai ospitando una persona ucraina in fuga dalla guerra, devi depositare la comunicazione di ospitalità delle persone che stai ospitando entro 48 ore dal loro arrivo all’autorità di pubblica sicurezza:

–      se il cittadino ucraino viene ospitato nel comune di Brescia la dichiarazione potrà essere presentata presso la Questura di Brescia o potrà essere inviata via pec al seguente indirizzo immig.quest.bs@pecps.poliziadistato.it ;

–      se il cittadino ucraino viene ospitato nel comune di Desenzano del Garda la dichiarazione potrà essere presentata presso il Commissariato di P.S. di Desenzano del Garda o potrà essere inviata via pec al seguente indirizzo comm.desenzanodelgarda.bs@pecps.poliziadistato.it ;

–      se il cittadino ucraino è ospitato in altri Comuni della provincia, l’Autorità locale di P.S. competente è il Sindaco e le dichiarazioni di ospitalità andranno presentate al Comune in cui si trova l’abitazione che ospita lo straniero.

Il Ministero dell’Interno ha fornito indicazioni sulla tipologia di permesso di soggiorno che verrà rilasciato, un permesso per protezione temporanea ex articolo 20 T.U.I.

Il permesso di soggiorno per protezione temporanea ex art 20 TUI può essere richiesto solo:

  1. a) cittadini ucraini residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022;
  2. b) apolidi e cittadini di paesi terzi diversi dall’Ucraina che beneficiavano di protezione internazionale o di protezione nazionale equivalente in Ucraina prima del 24 febbraio 2022;
  3. c) familiari delle persone di cui alle lettere a) e b);
  4. d) agli apolidi e cittadini di paesi terzi diversi dall’Ucraina che possono dimostrare che soggiornavano legalmente in Ucraina prima del 24 febbraio 2022 sulla base di un permesso di soggiorno permanente valido rilasciato conformemente al diritto ucraino e che non possono ritornare in condizioni sicure e stabili nel proprio paese o regione di origine.

I ricongiungimenti familiari sono disposti solo nei confronti di coloro che risultano soggiornanti fuori dal territorio UE

Tutti coloro per i quali sia stata presentata la dichiarazione di ospitalità nelle modalità su indicate saranno contattati al recapito telefonico comunicato, ed invitati a presentarsi presso l’Ufficio Immigrazione della Questura per formalizzare l’istanza di permesso di soggiorno.

 Pertanto al momento non ci si dovrà presentare in Questura spontaneamente per la richiesta del permesso ma si dovrà attendere la convocazione telefonica.

Tutte le istanze resteranno sospese in attesa della pubblicazione del D.P.C.M., e verrà rilasciata una ricevuta con codice fiscale e fotografia del richiedente, che consente il rilascio della tessera sanitaria e di poter svolgere attività lavorativa.

Per tutti i cittadini ucraini che non rientrano nei casi che consentono di presentare istanza di permesso per protezione temporanea si forniranno successivamente indicazioni sulle modalità di richiesta di diversa tipologia di permesso di soggiorno.

 

ASSISTENZA SANITARIA

  • L’assistenza sanitaria è garantita gratuitamente a tutti coloro che abbiano necessità sanitarie per patologie acute o croniche.
  • Non è previsto un periodo di quarantena all’arrivo.
  • È obbligatorio effettuare un tampone nasofaringeo per SARS-CoV-2 entro 48 ore dall’ingresso in Italia. Se negativo, per i maggiori di 6 anni è obbligatorio indossare per 5 giorni le mascherine FFP2; se positivo, si applica l’isolamento obbligatorio.
  • La mascherina FFP2 è obbligatoria su tutti i mezzi di trasporto e nei luoghi chiusi.
  • È necessario effettuare le vaccinazioni anti SARS-CoV2, anche per avere il green pass ed è importante controllare di essere in regola con tutte le altre vaccinazioni, sia per i bambini che per gli adulti.
  • I minori, le donne in stato di gravidanza e coloro che hanno un visto rilasciato in area Schengen possono ottenere la tessera di iscrizione al Servizio Sanitario Regionale. Con tale tessera sanitaria è possibile rivolgersi gratuitamente a qualsiasi MMG/PLS del territorio, anche per la prescrizione di farmaci o di accertamenti diagnostici.
  • Gli altri profughi Ucraini possono ricevere il codice STP, necessario per poter ottenere prestazioni e prescrizioni anche di farmaci a carico del Servizio Sanitario regionale.
  • Scuole dell’infanzia e asili nido (bambini tra 0 e 6 anni): è obbligatorio essere in regola con le vaccinazioni, presentando il Certificato Vaccinale.
  • Scuole primarie e secondarie (minori tra i 6 ed i 18 anni): è possibile iniziare a frequentare la scuola, ma è obbligatorio presentare, prima possibile, il Certificato vaccinale.
  • Se hai con te animali, devi compilare e trasmettere ad ATS la “scheda di registrazione” per accedere al servizio gratuito di identificazione/registrazione e controllo sanitario del tuo animale/pet.

Per tutte queste esigenze, per ricevere le mascherine FFP2 ed anche per assistenza medica devi recarti:

  • ASST Spedali Civili: Brescia in via Morelli, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.30
  • ASST Franciacorta: Chiari: dal 4/04/2022 la sede è Piazza Martiri della Libertà, n. 22 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, con accesso libero
  • ASST Garda: Lonato in via Marchesino 49, aperto dal lunedì al sabato dalle 14.00 alle 18.00

 

In caso di febbre e/o sintomi respiratori, effettua subito un tampone nasofaringeo per la ricerca del virus SARS-CoV2, gratuitamente e senza appuntamento, presso gli hotspot o presso tutti i Punti tampone delle ASST e contatta un medico.

Per le sole emergenze/urgenze sanitarie, chiama il numero 112 o vai al Pronto Soccorso.

Le donne in stato di gravidanza o con problematiche di tipo ostetrico-ginecologico possono ricevere assistenza gratuita presso i consultori familiari delle ASST (ASST Spedali CiviliASST FranciacortaASST Garda ).

I MINORI

I minori in obbligo scolastico possono essere iscritti a scuola anche se non sono in possesso di alcun documento.

NOTE DEL CONSOLATO

L’Ambasciata d’Ucraina in Italia ha emanato due note verbali:
1. I cittadini e le cittadine ucraine senza documenti del proprio Paese saranno identificati nei consolati e gli verrà rilasciato  un certificato di identità.
2. La durata dei passaporti ucraini è prolungata fino a 5 anni e i minori di 16 anni possono essere inseriti sui passaporti dei genitori.

 

CONTRIBUTO ECONOMICO PER UCRAINI

È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale.

Il contributo – che ha l’obiettivo di offrire un primo sostegno economico in Italia – è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti.

Per richiedere il contributo su https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it è necessario avere il Codice Fiscale (indicato nella ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una email.

Per conoscere nel dettaglio requisiti e modalità di richiesta del contributo è disponibile un vademecum in italiano, inglese e ucraino.

           


Importi per il rinnovo dei permessi di soggiorno

Dal 09/06/2017 è entrato ufficialmente in vigore il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 5 maggio 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.131 del 8/06/2017, con il quale vengono determinati i nuovi importi di contributo per il rilascio/rinnovo del PSE (Permesso di Soggiorno Elettronico).

I nuovi importi sono i seguenti:

·         € 100 (e non più € 200) per il rilascio del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e per i dirigenti e i lavoratori specializzati richiedenti il permesso di soggiorno ai sensi degli articoli 27 comma 1 lettera a, 27-quinquies comma 1 lettere a e b, 27 sexies, comma 2 del DLgs 286/1998)

·         € 50 (e non più € 100) per il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno di durata superiore a un anno e inferiore o pari a due anni)

·         € 40 (e non più € 80 )per il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno di durata superiore a tre mesi e inferiore o pari ad un anno

Per tutti i cittadini stranieri rimangono invece invariate le altre spese già previste:

·         16 euro per la marca da bollo

·         30,46 euro per la stampa del documento elettronico

·         30 euro per il servizio di spedizione effettuato da Poste Italiane

 

Restano esclusi dall’obbligo del versamento le sottonotate categorie di autorizzazioni:

·         Stranieri di età inferiore ai 18 anni

·         Stranieri che fanno ingresso in Italia per cure mediche e loro accompagnatori;

·         Stranieri richiedenti asilo, protezione sussidiaria e motivi umanitari;

·         Stranieri che richiedono l’aggiornamento, la conversione o il duplicato del permesso di soggiorno in corso di validità;

·         Stranieri familiari di cittadini U.E.