Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Anche nella nostra diocesi si rinnovano gli appuntamenti che ci permettono di condividere con fratelli cristiani di altre confessioni alcuni momenti di preghiera e di fraternità; sono occasioni da vivere come crescita spirituale e come occasione di fraternità.  Il tema per il 2025 è nel versetto evangelico: «Credi tu questo?» (Giovanni 11,26). Questa domanda di Gesù è il fondamento della fede cristiana. Domanda che ha percorso anche il Concilio di Nicea, del quale l’anno prossimo ricorreranno i 1700 anni, durante il quale Padri della Chiesa, come sant’Atanasio, hanno difeso la fede trinitaria nella consapevolezza del dramma delle divisioni della Chiesa antica. Alla scuola di Gesù, sentiamoci motivati pastoralmente nell’invitare con convinzione le nostre comunità ad approfondire la nostra fede comune e nel pregare per l’unità di tutti i battezzati in Cristo, affinché la Chiesa risplenda nel suo essere Una.

Seguendo il Messale Romano o aiutati dal sussidio allegato, impegniamoci  a dedicare almeno una celebrazione al mese alla preghiera per l’unità dei cristiani, così da sensibilizzare e appassionare le nostre comunità circa il cammino ecumenico e la ricerca di una riconciliazione delle Chiese.

PROGRAMMA

Domenica 19 gennaio,

ore 10.30, Chiesa Valdese di Via dei Mille 4

Il Vicario Generale mons. Gaetano Fontana parlerà durante il culto presieduto dal Pastore

ore 19.00, Chiesa della Pace

il Pastore Dino Magrì della Chiesa Valdese-Metodista interverrà dopo i riti di comunione durante la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vicario Generale

Martedì 21 gennaio ore 20.45

Chiesa Valdese di Via Dei Mille 4

Celebrazione ecumenica della Parola di Dio, con la partecipazione del Vescovo Pierantonio insieme agli altri Ministri di Chiese

Sabato 25 gennaio ore 21.00

Santuario delle Grazie, via delle Grazie 13

Preghiera ecumenica per i giovani con i canti di Taizé

 

Per quanto riguarda la “Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei”, che ha come data il 17 gennaio, è possibile scaricare il sussidio dal sito della CEI nella pagina dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (https://unedi.chiesacattolica.it/2024/12/02/giornata-del-dialogo-tra-cattolici-ed-ebrei-il-sussidio/) . Il tema della giornata “Pellegrini di speranza” ci aiuta a vedere il Giubileo 2025 alla luce anche del pensiero ebraico e il sussidio contiene uno schema di preghiera che si può proporre alla comunità a prescindere che ci siano o no degli ebrei nella tua comunità.

In allegato si trova il materiale per l’animazione e il calendario delle iniziative diocesane.