Archivi della categoria: News Mondialita

Percorso verso una Pastorale Migratoria Interculturale

Il mandato iniziale per la redazione di linee per un progetto di pastorale per e con i migranti, ha richiesto di fare un percorso di riflessione introduttivo; è stato necessario riflettere su alcune nozioni fondamentali per riflettere su una pastorale che sappia valorizzare l’interculturalità, individuando in questa definizione l’obbiettivo a cui tendere, preferendolo ad altre definizioni terminologiche quali: multiculturalismo o integrazione. Il percorso per la realizzazione del progetto ha cercato di unire i diversi approcci dell’area valorizzando le diverse prospettive da cui noi affrontiamo la pastorale: migranti, missioni, ecumenismo, dialogo interreligioso e cappellanie etniche.

Per affrontare questo percorso si è pensato di beneficiare di 3 contributi iniziali:

  • Magisteriale: esiste un “già detto” a cui poter far già riferimento nella tradizione della chiesa e della prassi pastorale delle nostre comunità.
  • Statistico: un confronto con i numeri reali di presenze nei nostri paesi.
  • Sociale: abbiamo pensato di valorizzare, con l’aiuto del CIRMIB dell’Università Cattolica di Brescia, diverse esperienze nei vari ambiti della nostra vita sociale che hanno già vissuto l’incontro con le altre culture, per percepire cosa questa un processo interculturale genera in termini di criticità o di risorse positive; un modo per beneficiare del percorso di altri a beneficio delle nostre comunità.

Si è poi aggiunto il prezioso documento del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale che, nel Marzo del 2022, ha indicato alcuni Orientamenti per una Pastorale Migratoria Interculturale; questa riflessione ha orientato la riflessione del Team di Progetto e ha portato a un contributo di riflessione sottoposto in Maggio 2023 al Vescovo, al Consiglio Pastorale Diocesano e al Consiglio Presbiterale. Alla luce del rapporto intrinseco tra Intercultura e Rivelazione Cristiana, si procederà a definire con più precisione gli orientamenti necessari per il cammino della nostra diocesi.

 

 


LabMissio 2023 – Per un più di Vita

Anche quest’ anno l’Ufficio per le missioni e le realtà che promuovono i “Giovedì della Missione” in collaborazione con le ong “No one Out” e “Medicus Mundi”, propongono una serata di testimonianze e musica.

L’appuntamento è per Venerdì 19 Maggio alle ore 20.30 presso il Cinema Sereno in  Traversa Dodicesima 158 al Villaggio Sereno, Brescia.

Ascolteremo le testimonianze di Mariagrazia Zambon, in collegamento dalla Turchia, e di Suor Eleonora Reboldi, comboniana in missione a Chipene in Mozambico.

Mariagrazia vive in Turchia come fidei donum della diocesi di Milano e dal 2022 si trova a Konya, una città di due milioni e mezzo di abitanti nel cuore dell’Anatolia che oggi è un crocevia di diversi gruppi di profughi scappati da Siria, Iran e Afganistan, che spesso sostano anche lunghi anni in questa “terra di mezzo”. Inoltre è sede di uno dei più importanti poli universitari della Turchia frequentato da numerosi giovani stranieri (e quindi anche cristiani) provenienti soprattutto dall’Africa.

Suor Eleonora, da anni in Mozambico ed ora in Italia, oltre alla sua esperienza missionaria ci racconterà l’attacco terroristico di settembre 2022 costato la vita a suor Maria De Coppi e di come lei ne è sopravvissuta.

Modera la serata Gabriele Colleoni, vicedirettore del Giornale di Brescia, mentre la parte musicale sarà curata dalla band acustica “Daddy’s Gotta Go”.

Sarà ancora una volta un’occasione per incontrare la missione, ascoltarne i testimoni ed assaporarne le tante sfumature che la rendono una via concreta di vivere il Vangelo.


Raccolta delle offerte della Quaresima 2023

É possibile consegnare le offerte per la Quaresima in due modi:

1 – Con un bonifico bancario al seguente iban intestato a “Diocesi di Brescia – Ufficio per le Missioni” : IT02R0538711205000042708664, specificando nella causale del versamento:

Quaresima 2023 – Parrocchia di XXXXXXXX  – Comune di XXXXXXXX

2 – Consegnare le offerte a Brescia in via Trieste 13b, presso l’Ufficio per le Missioni tutti giorni dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00

 

Per ogni informazione è possibile  scrivere a missioni@diocesi.brescia.it o telefonare al numero 030.3722350

 


IL TUO AIUTO PER LE MISSIONI

OFFERTE A SOSTEGNO UFFICIO PER LE MISSIONI

A nome dei nostri missionari e delle nostre missionarie, vogliamo ringraziare per quanto è stato raccolto dalle offerte della nostra Diocesi nel 2022.

Quanto  donato è stato così distribuito:

€ 54.230,00 a favore delle missioni in Africa – € 44.900,00 per i progetti in America Latina

€ 5.900,00 a favore delle missioni in Europa – € 2.300,00 per i progetti in Asia

Ricordiamo che è possibile sostenere i nostri progetti missionari inviando le offerte dei singoli o delle comunità in questi modi:

1 – Con un bonifico bancario al seguente iban intestato a “Diocesi di Brescia – Ufficio per le Missioni” : IT02R0538711205000042708664, specificando nella causale del versamento:

– La destinazione dell’offerta (SE PRIVATO)

– Il nome del paese della parrocchia e la destinazione dell’offerta. (SE ENTE O PARROCCHIA)

2 – Utilizzando il conto corrente postale n° 389254 intestato a “Diocesi di Brescia, via Trieste 13, 25121 Brescia”; causale: offerta per le missioni.

Potete poi inviare la  contabile del versamento a missioni@diocesi.brescia.it.

3 – Utilizzando carta di credito attraverso la piattaforma in fondo alla pagina

 

LASCITI E DONAZIONI PER L’UFFICIO PER LE MISSIONI

Lasciti testamentari possono aiutare i nostri missionari a promuovere nei paesi più poveri progetti in ambito religioso/pastorale, sociale, sanitario e scolastico.

Queste le formule da utilizzare:

Se si tratta di un legato
a) di beni mobili “… lascio a titolo di legato per le opere missionarie la somma di € … [o titoli] alla Diocesi di Brescia, con sede a Brescia in via Triste 13, nella persona del Vescovo pro tempore.

b) di beni immobili “… lascio l’immobile sito in… alla Diocesi di Brescia, con sede a Brescia in via Triste 13, nella persona del Vescovo pro tempore, al fine di sostenere le opere missionarie”.

Se si tratta invece di destinare ogni sostanza alla Diocesi di Brescia per opere missionarie:

“Io sottoscritto…, nato a… il…, residente a… nel pieno possesso delle mie facoltà mentali così dispongo di tutti i miei beni per il tempo successivo alla mia morte. Revoco ogni disposizione testamentaria avessi fatto prima d’ora. Nomino mia unica erede universale la Diocesi di Brescia, nella persona del Vescovo pro tempore, e desidero che tutto [o in percentuale] il mio
patrimonio venga destinato ad opere missionarie. [luogo e data] [firma per esteso].

N.B. Il testamento deve essere scritto per intero dal testatore di propria mano.


Messaggio di chiusura del Mese di Ramadam

Anche quest’anno in occasione della chiusura del Mese di Ramadan, la Diocesi invia alla comunità islamica di Brescia un messaggio di augurio e di fraternità, arricchito dal testo redatto dal Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso dal titolo “Cristiani e Mussulmani: promotori di amore e amicizia”.

Entrambi i testi sono qui di seguito disponibili per il download.


XVI Corso Ecumenismo

Fare le orecchie alla Torah. È questo il tema che l’Ufficio per l’Ecumenismo e la Scuola di Teologia per Laici hanno scelto per la sedicesima edizione del Corso sull’Ecumenismo, al via il 12 marzo prossimo. La scelta di questo titolo fa riferimento a una metafora, una delle tante con cui un noto midrash, loda l’opera dell’Ermeneutica che fa l’interpretazione del testo. Tra queste quella che paragona il testo a una sorta di pentolone bollente che non si può maneggiare finché qualcuno non gli fa un paio di maniglie, che in ebraico si dicono “orecchie”. Per prendere in mano questo pentolone caldo che è la Parola di Dio, servono dunque orecchie capaci di prestare ascolto e giungere poi alla conoscenza e alla interpretazione dello stesso. Il corso risponde indirettamente ad alcuni inviti contenuti nella lettera pastorale del vescovo Tremolada “Il tesoro della Parola”. Nel testo il Vescovo indica a noi cristiani, come strumento per l’accoglienza e l’interpretazione della Parola, la Lectio divina. Così il corso sull’Ecumensimo pone al centro della sua attenzione il modo di interpretare la Bibbia da parte degli ebrei.

Il termine delle iscrizioni è il 6 marzo, telefonando al numero 0303722350 o scrivendo a ecumenismo@ diocesi.brescia.it


Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani – 2023

“Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” (Isaia 1, 17)

Anche nella nostra diocesi si rinnoveranno degli appuntamenti che ci permettono di condividere con fratelli cristiani di altre confessioni alcuni momenti di preghiera e di fraternità; sono occasioni da vivere come crescita spirituale e come occasione di fraternità. A breve il calendario delle iniziative diocesane.

In allegato i testi scaricabili del sussidio curato dalla CEI per questa settimana per organizzare la preghiera nelle nostre comunità; in allegato anche il sussidio per riflettere nella giornata di approfondimento del dialogo tra  cattolici ed ebrei del 17 gennaio 2023.

Qui è possibile visualizzare il video di presentazione del tema della settimana

Qui è possibile ascoltare l’intervista radiofonica a don Claudio Zanardini, vice direttore dell’Ufficio per l’Ecumenismo, in cui presenta le iniziative diocesane 


Presentazione XXXI Rapporto Immigrazione

L’ufficio per i migranti , l’Ufficio per la scuola della diocesi di Brescia, il Centro Migranti ETS, la Caritas diocesana di Brescia e la fondazione comunità e scuola, in collaborazione con l’ufficio scolastico territoriale di Brescia, promuovono la presentazione del XXXI Rapporto immigrazione 2022 con focus sulla scuola e l’educazione dal titolo “Costruire il futuro con i migranti”.

L’incontro avrà luogo giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 17.30 presso l’aula magna dell’istituto Fortuny, in via Apollonio 21, Brescia.

Saranno presenti:
VINICIO ONGINI, Osservatorio per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura, e Ministero Istruzione
GIUSEPPE BONELLI, dirigente UST Brescia
SIMONE VARISCO, Fondazione Migrantes, redattore del Rapporto Immigrazione 2022

Coordina l’incontro: ANNA DELLA MORETTA, giornalista del Giornale di Brescia

 

 


Veglia Ecumenica in preparazione al Natale

Lunedi 19 Dicembre 2022 alle ore 20.45 presso la Chiesa degli Ospedali Civili, Brescia con il Vicario Generale mons. Gaetano Fontana e i Ministri delle Chiese presenti in Brescia si rinnova l’appuntamento con la Veglia Ecumenica in preparazione la Natale. Un’occasione per vivere la preparazione al Natale con un cuore aperto al mistero dell’Incarnazione condiviso con le altre chiese cristiane della nostra città.


Giornata Missionaria dei ragazzi

Il 6 Gennaio, oltre alla solennità dell’Epifania, celebreremo la Giornata Missionaria dei Ragazzi, il primo appuntamento missionario dell’anno. Il tema è “La missione si fa insieme”, in linea con il tema missionario dell’anno pastorale 2022/2023, “Di me sarete testimoni”, che abbiamo ricordato anche nella Veglia Missionaria celebrata in Cattedrale lo scorso 23 ottobre.

Dal messaggio del Papa per la Giornata missionaria Mondiale 2022 : “Ogni battezzato è chiamato alla missione nella Chiesa e su mandato della Chiesa: la missione perciò si fa insieme, non individualmente, in comunione con la comunità ecclesiale e non per propria iniziativa. E se anche c’è qualcuno che in qualche situazione molto particolare porta avanti la missione evangelizzatrice da solo, egli la compie e dovrà compierla sempre in comunione con la Chiesa che lo ha mandato.”

Presso l’Ufficio per le Missioni potete ritirare gratuitamente le immaginette con la preghiera per questa giornata, il poster e il sussidio per animazione.

Se desiderate sostenere i nostri progetti missionari potete  portare le offerte presso l’Ufficio per le Missioni (Via Trieste 13/b  – Brescia)  o inviarle con un bonifico bancario al seguente iban: IT02R0538711205000042708664, intestato a “Diocesi di Brescia – Ufficio per le Missioni”, specificando nella causale del versamento il nome del paese della parrocchia e aggiungendo “offerte giornata missionaria ragazzi”. É possibile inviare la contabile del versamento a missioni@diocesi.brescia.it

ALCUNE NOTE PER 6 GENNAIO 2023

A partire dal 2019 la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, su decisione di Papa Francesco, viene spostata dalla prima domenica dopo l’Epifania all’ultima domenica di Settembre; la decisione nasce su richiesta di diverse conferenze episcopali del mondo che non riuscivano a celebrare in tale data una ricorrenza cosi significativa perché collocata in periodo di riposo (senza attività pastorali, infatti per molte regioni del sud del mondo è periodo del riposo estivo come per noi luglio e agosto). Cosi si è espresso Papa Francesco il 14 gennaio 2018, all’ Angelus: “d’ora in poi, per motivi pastorali, la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato sarà celebrata l’ultima domenica di settembre. La prossima, cioè la centocinquesima, sarà domenica 8 settembre 2019”. La decisione oggi di cambiare data arriva anche dopo una serie di aggiustamenti nel corso della storia di questa giornata che ha conosciuto almeno 5 collocazioni diverse a partire dal 1915 quando veniva celebrata la prima domenica di Quaresima.

Per Brescia, questa giornata, era identificata con la celebrazione della Messa delle Genti nella Solennità dell’Epifania (che precedeva immediatamente la data effettiva della Giornata). Seguendo queste indicazioni e facendo tesoro del cammino percorso, in accordo con il Vescovo Pierantonio, già dal 2020 si era deciso di spostare all’ultima di settembre sia la Festa dei Popoli che la Messa delle Genti, creando una serie di eventi per dare rilievo a questo appuntamento. Purtroppo la pandemia non ha mai permesso di dare rilievo e visibilità a questo nuovo appuntamento che comunque abbiamo sempre celebrato. Cosi sarà nel 2023; abbiamo già iniziato un percorso di preparazione con le diverse comunità etniche e con le nostre comunità per un appuntamento di Festa dei Popoli e Messa delle Genti in Settembre.

La giornata dell’Epifania non perde comunque la sua connotazione di messaggio di universalità; in tale data infatti la Chiesa celebra dal 1950 la Giornata Missionaria dei Ragazzi.  Le sue origini sono da ricercare in Francia, quando, a metà dell’Ottocento, il vescovo di Nancy, monsignor Charles de Forbin-Janson, rimase colpito dalle notizie che arrivavano dalla Cina sui numerosi bambini che morivano di fame e di stenti, senza aver ricevuto il Battesimo. Rammaricato di non poter partire personalmente come missionario, ebbe l’idea di offrire degli aiuti coinvolgendo i più piccoli, chiedendo loro “un’Ave Maria al giorno e un soldino al mese” perché potessero sostenere i loro coetanei cinesi. Era il 19 maggio 1843. In breve tempo molti Paesi aderirono all’iniziativa e le comunità cristiane si resero conto della forza missionaria dei bambini. La crescita di questo movimento missionario spinse Pio XII ad istituire, il 4 dicembre del 1950, la Giornata Mondiale della Santa Infanzia, dichiarando come data per la celebrazione il giorno dell’Epifania, ma lasciando ad ogni nazione la libertà di adattarla alle esigenze locali. Da sempre questa giornata è stata caratterizzata dalla sensibilizzazione di carità in favore dei bambini di tutto il mondo.

In Cattedrale ci sarà la Messa presieduta dal Vicario Generale, nella celebrazione si pregherà per i bambini del mondo, sarà distribuita la preghiera predisposta a livello nazionale, verranno raccolte offerte per la Pontifica Opera dell’Infanzia Missionaria e al termine della celebrazione, con i Magi, simbolo del mondo che incontra il Signore, verrà venerato il presepio.