Archivi della categoria: In evidenza mondialità

In occasione del Giubileo dei Giovani, che si terrà a Roma dal 28 Luglio al 03 Agosto 2025, vogliamo portare al centro della nostra attenzione storie vere, semplici ma straordinarie.

Sono racconti di ragazze e ragazzi tra i 18 e i 30 anni, provenienti da ogni parte del mondo – dal Sud globale, ma non solo – che con coraggio, creatività e passione hanno scelto di non restare a guardare.

Questi giovani hanno agito per l’ambiente, per i coetanei, per gli emarginati, per gli orfani, per chi vive situazioni di povertà e marginalità.

In contesti spesso segnati da ingiustizie, guerre, disuguaglianze o disastri ambientali, si sono messi in gioco per restituire dignità, speranza, futuro. Hanno trasformato il dolore in azione, la difficoltà in sfida, il buio in luce.

Le schede che vi presentiamo raccontano queste storie. Sono piccole luci accese nel mondo, semi di Vangelo vissuto, testimonianze vive di una fede che si fa concreta, di un amore che diventa scelta quotidiana.

Sono inviti a non restare indifferenti, a scoprire che anche noi possiamo essere parte del cambiamento, oggi.

Nel cammino giubilare, queste vite ci ricordano che la santità è possibile, che la giovinezza è tempo di dono, e che il mondo ha bisogno di giovani che abbiano il coraggio di sognare e costruire un domani diverso.

PER CONOSCERE LE LORO STORIE CLICCA QUI SOTTO SULLE LORO IMMAGINI:

Una nuova Santa missionaria: Suor Maria Troncatti

Venerdì 13 giugno, nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Leone XIV ha presieduto la celebrazione dell’Ora Terza e il Concistoro Ordinario Pubblico per la Canonizzazione di alcuni Beati, tra cui Maria Troncatti, religiosa professa della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Un annuncio atteso da diversi mesi, dopo che il 25 novembre scorso papa Francesco aveva autorizzato il Dicastero delle Cause dei Santi a promulgare il decreto riguardante il miracolo attribuito alla beata. Un annuncio, quello della canonizzazione di suor Maria Troncatti, che è motivo di rendimento di grazie a Dio e di grande gioia per tutta la Chiesa, in particolare per le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Famiglia salesiana, per la Chiesa bresciana, che ha dato i natali alla nuova santa e quella di Sucua, luogo della sua donazione tra gli indigeni.

“Madre, Missionaria, Artigiana di Pace e Riconciliazione”: è questo lo slogan scelto dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice per celebrare la loro prima santa dopo la fondatrice Maria Domenica Mazzarello; un messaggio tanto profondo quanto attuale, che delinea i tratti fondamentali di questa figura di santità di squisita umanità (madre), annunciatrice indomita (missionaria), che è stata disposta ad offrire la vita per la riconciliazione dei popoli indigeni tra i quali operava (artigiana di pace e riconciliazione).

Una santa bresciana proprio nell’anno del Giubileo: un dono che riaccende la speranza nella nostra Chiesa, visitata in modo così straordinario dal Signore Gesù; una santa salesiana, che ci richiama l’attenzione alla porzione più fragile e preziosa della società: quella dei bambini, ragazzi e giovani che in questi giorni stanno popolando i grest dei nostri oratori e ai quali siamo chiamati ad annunciare la Buona Notizia di un Dio che bussa alla loro porta per mostrare loro il sogno di felicità piena che è la vocazione; una canonizzazione proclamata nel primo Concistoro Ordinario di Leone XIV, che porta in sé la freschezza dei nuovi inizi; ed infine, una santa missionaria, che ci aiuta a spalancare gli orizzonti del cuore e della vita e richiama ogni uomo e donna di oggi alla sola logica dell’amore: quella del dono totale, disposto a perdere tutto, anche la vita, per gli altri, ad imitazione di Cristo. Una provocazione fortissima che richiama all’importanza di vedere la grandezza di tante vite che, anche nelle nostre case, si spendono, nel nascondimento quotidiano, per amore al prossimo. Dunque, si annunciano mesi di Grazia per la Chiesa bresciana, chiamata a vivere questo dono come un’opportunità straordinaria per il rilancio del cammino di santità delle nostre parrocchie.

In allegato la locandina degli eventi che si terranno a Corteno Golgi durante il mese di Agosto per conoscere la figura e l’operato di Suor Maria Troncatti.


 

PRESENTAZIONE

“Brescia IN-CON-TRA l’Africa” è una mostra fotografica accompagnata dalla viva voce dei protagonisti degli stessi scatti fotografici; è un percorso che racconta l’incontro di Brescia con l’Africa, da una parte attraverso il cammino missionario che ci ha portato in Africa conoscendo popoli e nazioni con cui abbiamo stretto alleanze di fraternità, dall’altra si racconta il nostro incontro con l’Africa che invece da tempo vive con noi in modo stabile attraverso percorsi di migrazione.

Gli scatti sono raggruppati attorno a dieci nuclei tematici che permettono di gustare uno stesso tema visto in Africa o in Europa. Il percorso fotografico e le parole dei protagonisti permettono di gustare la capacità generativa di questo incontro con il continente africano, soprattutto in vista di un percorso interculturale in cui le nostre comunità sono sempre più coinvolte.

INDICAZIONI TECNICHE

N.20 pannelli + 1 introduttivo (misure 70 cm X 100 cm)

Ogni pannello è dotato di cavalletto treppiede per esposizione.

N.10 leggii con note esplicative e codici QR interattivi.

Spazio minimo necessario circa 50 mq

RIFERIMENTI PER RICHIESTE

Tel: 0303722350 – Email : migranti@diocesi.brescia.it

 

COSTO NOLLEGGIO

Il noleggio della mostra è gratuito, si chiede un’offerta libera che andrà per le attività interculturali promosse dalla diocesi di Brescia.

 

 

 

 

 


Mandato missionario ai giovani partenti

Anche quest’ anno metteremo in movimento la nostra passione per la missione aiutati dalla testimonianza dei giovani che in questo anno pastorale hanno vissuto il cammino di “Giovani in missione” sia nel percorso vissuto con l’ufficio e sia negli oratori che vivranno un’esperienza in missione. La disponibilità dei giovani alla partenza e alla condivisione di tre settimane estive in realtà missionarie diventa occasione per tutti noi di aprire il cuore al mondo.

L’appuntamento è per Sabato 24 Maggio alle ore 18.45 presso la Chiesa Parrocchiale del Beato Luigi Palazzoli a Brescia in via Botta 46 dove il Vescovo Pierantonio celebrerà la Messa con il mandato missionario; parteciperanno tutti i giovani in partenza insieme a coloro che li vogliono accompagnare delle loro famiglie, dei loro amici o delle loro comunità. A seguire, presso l’oratorio la possibilità di condividere la cena semplice per la quale è obbligatoria la prenotazione scrivendo al link:  https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdZpHMCR_4OYbjKfAilGE3lmgEF7sPDeIyQstPZ5rLxyzG4xQ/viewform

Vi aspettiamo per accompagnare i nostri giovani verso le esperienze missionarie estive e per condividere la nostra passione missionaria per il mondo.


Raccolta offerte della Quaresima 2025

É possibile consegnare le offerte per la Quaresima in due modi:

1 – Con un bonifico bancario al seguente iban intestato a “Diocesi di Brescia – Ufficio per le Missioni” : IT02R0538711205000042708664, specificando nella causale del versamento:

Quaresima 2025 – Parrocchia di XXXXXXXX  – Comune di XXXXXXXX

2 – Consegnare le offerte a Brescia in via Trieste 13b, presso l’Ufficio per le Missioni tutti giorni dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00

 

Per ogni informazione è possibile  scrivere a missioni@diocesi.brescia.it o telefonare al numero 030.3722350

 

Ricordiamo che quanto raccolto andrà a favore dei progetti missionari che ci siamo impegnati a sostenere e che ci parlano di situazioni umane dove è forte la speranza di realizzare “un più di vita”.  I progetti di aiuto ci parlano di vita e ci portano in Perù, Uganda, Filippine, Burundi e Albania.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


PASQUA 2025

La felice coincidenza che in questo 2025 vede la celebrazione della Pasqua sia nel Calendario Gregoriano come nel Calendario Giuliano, la Domenica 20 Aprile, è diventata occasione affinché il nostro Vescovo condividesse un pensiero pasquale anche con le comunità Ortodosse presenti a Brescia; ecco il testo dell’augurio:

 

Brescia, 15 aprile 2025

Carissimi Fratelli e Sorelle delle Comunità Ortodosse presenti in Brescia, 

in questo anno 2025 viviamo il dono provvidenziale della coincidenza della data della Pasqua, che ricorre il 20 aprile sia nel calendario Giuliano, sia in quello Gregoriano. Papa Francesco, concludendo la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani lo scorso 25 gennaio, insieme ai rappresentanti delle Chiese Ortodosse in Italia e ad altri ministri delle Chiese cristiane, ha affermato: 

«L’anniversario del Concilio di Nicea e la data comune della Pasqua rappresentano dunque un dono in questo anno di grazia; rappresentano anche una opportunità per tutti i cristiani che recitano lo stesso Credo e credono nello stesso Dio: riscopriamo le radici comuni della fede, custodiamo l’unità!».

«Davvero il Signore è Risorto» (Lc 24,34). 

Desidero unirmi a voi per testimoniare questo annuncio di gioia che offriamo al mondo. 

Personalmente e a nome di don Roberto Ferranti e don Claudio Zanardini, insieme con la Chiesa Cattolica bresciana, formulo i più vivi auguri di una Santa Pasqua dal profondo del cuore perché dalle nostre celebrazioni possa sgorgare una feconda testimonianza di vita. 

Fraternamente in Cristo,

                                                                                           + Pierantonio Tremolada


Il Grest si colora di meraviglia: il Circo Italiano dei Fratelli Grioni a disposizione degli oratori bresciani

Ogni Grest è un’occasione preziosa per seminare bellezza, entusiasmo e legami autentici tra i ragazzi e le comunità degli oratori.

Quest’anno, tra le proposte più originali e coinvolgenti realizzate in collaborazione con l’Ufficio per i Migranti, spiccano le attività circensi realizzate dal Circo Italiano dei Fratelli Grioni, una famiglia che ha fatto della gioia condivisa e dell’arte del circo uno stile di vita.

Il Circo Italiano non è solo uno spettacolo itinerante, ma una famiglia di artisti, i cui figli hanno la stessa età dei ragazzi che partecipano al Grest. Questo rende l’incontro ancora più speciale: i giovani non si trovano di fronte a “professionisti lontani”, ma a coetanei che condividono abilità, passione e voglia di mettersi in gioco, creando un clima immediato di empatia e curiosità.

La proposta si articola in due modalità, secondo quanto riportato nel volantino allegato e scaricabile:

  1. Il circo che arriva in oratorio: i membri del Circo portano la loro arte direttamente negli spazi del Grest, trasformando per un giorno l’oratorio in un piccolo tendone, dove si impara giocando. Le attività, sempre adatte all’età dei partecipanti, includono giocoleria, corsi di danza con hula hoop, magia, clownerie. Al termine spettacolo finale con acrobati, giocolieri, equilibristi, fantasisti e clown.
  2. La gita al circo: è possibile anche organizzare un’uscita direttamente presso il Circo Italiano, dove i ragazzi vivranno l’emozione di salire sul vero palco del circo, imparare nuove abilità dai circensi – compresi i loro coetanei – e sperimentare da protagonisti l’arte dello stupore. Una giornata speciale che unisce divertimento, scoperta e relazione.

L’esperienza del circo, con il suo linguaggio universale fatto di corpo, movimento e meraviglia, è profondamente educativa: insegna la collaborazione, l’autodisciplina, il rispetto dei tempi e delle capacità di ciascuno. È anche una straordinaria occasione di inclusione e valorizzazione dei talenti nascosti, in un clima di festa e leggerezza.

Come ci ricorda Papa Francesco, rivolgendosi ai circensi:

“Siete artigiani della festa, della meraviglia e del bello. Con il vostro stile portate sorrisi anche dove ci sono ferite e fatiche. Grazie per questo servizio alla gioia.”
(Papa Francesco, 2020)

Accogliere il Circo Italiano dei Fratelli Grioni negli oratori o fare visita al loro tendone significa aprire una porta nuova alla fantasia, alla fiducia e alla fraternità, proprio nel cuore della proposta educativa del Grest.

Per ogni informazione contattare la direzione artistica del circo:

TELEFONO: 351 6039476

MAIL: direzioneartisticagrioni@gmail.com

Scarica qui il volantino


Lunedi 24 Marzo alle ore 20.30 - Veglia diocesana presso la chiesa parrocchiale di Marone

33^ Giornata in ricordo dei missionari Martiri

Il 24 marzo 2025 celebreremo Giornata dei Missionari Martiri. L’evento ha origine nella commemorazione di Sant’Oscar Romero, ucciso nella stessa data nel 1980. La sua figura continua, anno dopo anno, ad incarnare il simbolo della vicinanza agli ultimi e l’incessante dedizione alla causa del Vangelo. Il suo impegno accanto al popolo salvadoregno, in lotta contro un regime elitario indifferente alle condizioni dei più deboli e dei lavoratori, continua a parlare ai giovani e non solo, richiamando alla necessità di una vita cristiana attenta alla preghiera tanto quanto alla cura della sorella e del fratello. Questo giorno, scelto in coincidenza con l’uccisione dell’Arcivescovo di San Salvador, è un’occasione per riflettere sul significato dell’eredità che ha lasciato e per onorare quanti, come lui, hanno sacrificato la propria vita nel servizio.

Durante questa Giornata, e nel corso di tutta la Quaresima, uniamoci nella preghiera per tutti i missionari, soprattutto per coloro che hanno perso la vita nel servizio, e nel digiuno, offrendo un contributo concreto, come l’equivalente di un pasto, per sostenere i progetti di assistenza e sviluppo rivolti a coloro che necessitano di un futuro più luminoso e dignitoso. Oltre a ricordare tutti i missionari bresciani che hanno perso la vita mentre testimoniavano il Vangelo, quest’anno vogliamo fare memoria del 30° anniversario della morte di don Riccardo Benedetti, originario di Marone, sacerdote fidei donum morto nel 1995 in Venezuela. Ricorderemo don Riccardo nella veglia di preghiera che verrà celebrata Lunedi 24 Marzo alle ore 20.30 presso la chiesa parrocchiale di Marone.


Nella giornata di Sabato 8 Febbraio 2025 l’Ufficio per i Migranti della Diocesi di Brescia ospita il III Convegno Migrantes Lombardia.

Il tema del convegno è “Intercultura: il passo dei giovani”. La mission del convegno è parlare dei giovani, in particolare i giovani di seconda generazione , e dell’intercultura.

Di seguito il programma dettagliato della giornata:

PROGRAMMA

Ore 9.30
Accoglienza e registrazione

Ore 10.00
Saluti, mons. PIERANTONIO TREMOLADA, Vescovo di Brescia
Riflessione Biblica, mons. FRANCO AGNESI, Vescovo delegato CEL per la Pastorale Migranti
Intercultura: il passo dei giovani, visione del video reportage e descrizione del percorso realizzato nella Diocesi di Brescia, don ROBERTO FERRANTI, Coordinatore Area Pastorale per la Mondialità, Diocesi di Brescia

Ore 11.00
Giovani e intercultura: un’alleanza per la pastorale e per la vita comunitaria, alla luce del Magistero di Papa Francesco, card. FABIO BAGGIO, sottosegretario del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale
Testimonianze, N’DIAWAR GUEYE e SIMONE ZENDRA, giovani bresciani

Ore 12.30  
Pranzo

Ore 14.00
Tavola rotonda – Parrocchia e Oratorio alla prova dell’Intercultura don MARCO MORI, Parroco S. Polo in Brescia, DANIEL MASSA, educatore all’oratorio di San Faustino in Brescia e MICHELE OTTONELLO, educatore all’oratorio della Beata Vergine Addolorata in San Siro a Milano
Modera don ANDREA ZANI, coordinatore delle Cappellanie etniche, Diocesi di Brescia
Domande e dibattito con i relatori

Ore 16.00
Conclusioni, don ALBERTO VITALI, direttore Migrantes Lombardia

ISCRIZIONI INDISPENSABILI (entro il 04 Febbraio) cliccando al seguente link: https://forms.gle/2aWLJMVEpb3RkCHz6

Possibilità di parcheggio presso il Centro Pastorale Paolo VI (con accesso da Via Callegari 4bis, Brescia)

Per chi arriva con i mezzi pubblici, fermata della Metro Vittoria

Per info: migranti@diocesi.brescia.it   tel. 030.3722350

 

Scarica il volantino del Convegno Migrantes