Teilhard De Chardin 70 anni dopo

Un appuntamento speciale che segue i già noti Dialoghi in biblioteca, soste di riflessione alla Biblioteca Diocesana Luciano Monari.

L’incontro è organizzato in collaborazione con Libreria Editrice Vaticana e Editrice Queriniana a partire dai libri di Mercè Prats, Teilhard de Chardin. Una biografia (LEV) e Stefano Visintin, E Dio disse: sì alla scienza! Il pensiero mistico e spirituale di Teilhard de Chardin (Queriniana)

TEILHARD DE CHARDIN 70 ANNI DOPO

LA RISCOPERTA DI UN PENSATORE IRREQUIETO

Martedì 1 aprile, ore 17.30

————————————————–

una conversazione con

Stefano Visintin

­Fisico nucleare e docente di teologia fondamentale presso il Ponti­ficio Ateneo S. Anselmo, dal 2019 è abate dell’abbazia benedettina di Praglia (Padova)

Mercé Prats

Storica e pianista, attualmente ricercatrice e documentalista presso la Fondazione Teilhard de Chardin a Parigi. È riconosciuta a livello internazionale per i suoi studi sulla vita e l’opera di Teilhard de Chardin

modera

Gabriele Scalmana

Già docente di Scienze naturali nei licei e di Teologia e sapere scientifico presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Brescia

—————————————————–

Biblioteca Diocesana, Polo Culturale, via Domenico Bollani 20, Brescia – Sala conferenze

L’itinerario è valido per la formazione specifica degli insegnanti di Religione Cattolica richiesta dall’Ufficio per la Scuola della Diocesi di Brescia (1,5 ore).

Ingresso libero. Data la limitata disponibilità di posti si consiglia la prenotazione (biblioteca@diocesi.brescia.it – 0303722444).

Possibilità di parcheggio all’interno del Polo Culturale.