Skip to content
lunedì 04 luglio 2022 Santa Elisabetta del Portogallo
  • twitter
  • issuu
  • soundcloud
Diocesi di Brescia

Diocesi di Brescia

Menu
  • HOME DIOCESI
  • VESCOVO
    • Segreteria Vescovile
    • Biografia
    • Bibliografia
    • Stemma e motto
    • Lettere Pastorali
    • Omelie
    • Interventi
  • DIOCESI
    • Storia
    • Territorio
    • Organismi
      • Consiglio Episcopale
      • Consiglio dei Vicari per la destinazione Ministri Ordinati
      • Consiglio Presbiterale
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • Collegio dei Consultori
      • Collegio degli Esorcisti
      • Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
      • Consiglio Diocesano della Scuola Cattolica
      • Consiglio di Formazione Permanente dei Ministri Ordinati
      • Commissioni e Consulte Diocesane
    • Realtà Diocesane
  • CURIA E VICARIATI
    • Persone
      • Vicario Generale
      • Vicari Episcopali
      • Cancelliere – Vicario Giudiziale
      • Economo Diocesano
      • Vicari Zonali
    • Cancelleria
    • Affari Generali
      • Tribunale Ecclesiastico
      • Ufficio per gli Organismi di Partecipazione
      • Ufficio per le Comunicazioni Sociali
      • Archivio Storico Diocesano
      • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
      • Segreteria Generale
    • Vicariato per il Clero
      • Formazione Presbiteri
      • Giovane Clero
      • Diaconato Permanente
      • Assistenza Clero
    • Vicariato per la Pastorale e i Laici
      • Pastorale per la Mondialità
        • Ufficio per le Missioni
        • Ufficio per il Dialogo Interreligioso
        • Ufficio per l’Ecumenismo
        • Ufficio per i Migranti
      • Pastorale per la Società
        • Caritas Diocesana
        • Ufficio per l’Impegno Sociale
        • Ufficio per la Famiglia
        • Ufficio per la Salute
      • Pastorale per la Crescita della Persona
        • Ufficio per la Catechesi
        • Ufficio per la Liturgia
        • Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni
        • Ufficio per la Scuola
        • Ufficio per il Turismo e i Pellegrinaggi
    • Vicariato per la Vita Consacrata
      • Ufficio per la Vita Consacrata
    • Vicariato per l’Amministrazione
      • Ufficio Amministrativo
      • Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici
      • Ufficio Promotoria
      • Servizio per la Promozione del Sostegno economico della Chiesa
    • Servizi
      • Servizio per i nuovi movimenti religiosi
      • Servizio per il Personale Laico della Curia
      • Servizio per le Manifestazioni Diocesane
      • Servizio per le Persone con Disabilità
      • Servizio Tutela Minori
  • COMUNICAZIONI
    • Comunicati stampa
    • Coronavirus
    • Rivista della Diocesi
    • Calendario pastorale
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti defunti
    • La Voce del Popolo
    • Radio Voce
    • Giornali della Comunità
  • CERCA
    • Orari S. Messe
    • Persone
    • Compleanni Sacerdoti
    • Parrocchie/UP
    • Corsi di Formazione
    • Corsi per Fidanzati
  • AREA RISERVATA
    • Webmail
    • Gestione orari S. Messe
    • Prenotazione Sale Centro Pastorale Paolo VI
  • ISCRIZIONI
  • S. MESSE
    • Orari S. Messe
    • Intenzioni per le S. Messe
  • CLERO
    • Cerca persone
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti defunti
    • Assistenza Clero
    • Diaconato Permanente
    • Compleanni Sacerdoti
  • SACRAMENTI
    • Battesimo e Cresima degli adulti
    • Corsi per fidanzati
    • Certificati Storici Emigrati
  • SPIRITUALITA’
    • Scuola di Preghiera
    • Ora Decima
    • Esercizi Spirituali per sacerdoti, diaconi e religiosi
    • Itinerario di spiritualità per la Vita Consacrata
    • Apostolato della Preghiera
  • CULTURA
    • Archivio Storico Diocesano
    • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
    • Museo Diocesano
    • Museo Diffuso
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Formazione
    • Formazione Permanente del Clero
    • Giovane Clero
    • Scuola Diocesana di Musica S. Cecilia
    • Scuola di Teologia per Laici
  • CAMMINO SINODALE
  • BGBS 2023
    Home » Ordinazioni Presbiterali

ORDINAZIONI PRESBITERALI 2022

abato 11 giugno, alle ore 10 in Cattedrale, il Vescovo, mons. Pierantonio Tremolada, presiede l'ordinazione presbiterale di sei nuovi sacerdoti:

 

 

don Michele Ciapetti

don Michele Ciapetti, nato a Brescia il 13/03/1991. Sono cresciuto a Berlinghetto. Ho frequentato la parrocchia come tutti, per il catechismo e per giocare in oratorio, fino alla cresima. Già ai primi anni di liceo, quel mondo mi sembrava un po’ lontano. Ho studiato storia e filosofia all’università di Padova. Mi sono laureato con una tesi di storia della teologia, sui conflitti novecenteschi tra modernisti e neotomisti. Gli anni dell’università sono stati anche gli anni del mio discernimento vocazionale, gli anni del riaccendersi della fede. Un anno prima della laurea, nel 2014, sono entrato come postulante nel convento di Trento della provincia veneta dei carmelitani scalzi. Un anno dopo ho ricevuto l’abito e iniziato il noviziato. Ho professato i voti temporanei il 10 settembre 2016. Lo stesso anno ho iniziato a frequentare lo studio teologico di Brescia. Il primo luglio 2019 ho lasciato il convento, dopo cinque anni, per passare al seminario diocesano. Ho fatto servizio per due anni alla parrocchia di Mazzano. Dopo il diaconato, sono stato inviato a Rovato.

don Michele Dosselli

don Michele Dosselli. Sono nato il 30 gennaio 1996, della parrocchia di Verolanuova. Nel 2005 ho iniziato a fare il chierichetto e vivere l’oratorio. Dal 2010 al 2015 ho frequentato il liceo classico M. G. Vida in Cremona, e continuato il servizio di chierichetto ed animatore e catechista in oratorio. Nel 2015, dopo la maturità, sono entrato in seminario. Dopo la propedeutica, dal 2016 al 2018 sono stato seminarista a Flero. Nel 2018-2019 ho curato l’animazione vocazionale (OVE) con don Luca Galvani. Nel 2019-2020 prefetto al Seminario Minore (fino al Covid). Nel 2020-2021 sono stato seminarista a Salò. Da ottobre 2021 sono diacono nelle parrocchie di Prevalle.

don Luca Galvani

don Luca Galvani, nato a Gavardo il 18.03.1993. Cresciuto a Gavardo e dalla prima superiore animatore in oratorio. Dalla terza superiore, con il cambio del curato, l’oratorio è diventata la mia prima casa. Ho frequentato il liceo linguistico al Fermi a Salò. Nell’estate della quarta superiore ho partecipato con i miei amici alla Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid, evento che ha segnato la mia vita e il mio cammino vocazionale. Al termine del liceo, mi sono iscritto alla facoltà di lingue straniere (inglese e russo) alla Cattolica di Brescia, laureandomi il 28.09.2015 alla triennale. Ho iniziato il mio cammino in seminario il 20.09.2015. Ho prestato servizio in propedeutica, soprattutto durante l’estate, nella parrocchia di S. Spirito a Urago Mella, in I-II teologia a Verolanuova, in III teologia ero in servizio di testimonianze vocazionali con don Michele Dosselli, in IV teologia a Sabbio Chiese (terminando a febbraio il servizio a causa della pandemia), in V teologia prefetto in Propedeutica e da diacono sono in servizio nelle parrocchie di Palazzolo sull’Oglio. Oltre alla passione per le lingue straniere, sono appassionato di cinema e musical. Suono la chitarra e per quattro anni (2011-2015) ho ballato modern jazz.

don Matteo Piras

don Matteo Piras, 25 anni (25/7/1996), originario della parrocchia di Vobarno dove sono cresciuto e dove è nata la mia vocazione tra il servizio all’altare come chierichetto e l’esperienza dell’oratorio. Dopo aver frequentato il liceo classico “Arnaldo” in città sono entrato nel seminario diocesano nel settembre del 2015. Negli anni di formazione mi hanno accolto le parrocchie di Agnosine, Flero e Salò. Ho svolto il servizio diaconale nella parrocchia di Monticelli Brusati.

don Denny Sorsoli

Mi chiamo don Denny Sorsoli, ho 31 anni, sono di Serle e ho frequentato il Liceo Classico Arnaldo in città, la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano dove mi sono laureato nel marzo 2015. Nel settembre 2015 sono entrato nella comunità della propedeutica del Seminario di Brescia e ho iniziato il mio cammino di discernimento. Ho fatto servizio nelle parrocchie di Pralboino, alla comunità del Seminario minore, nelle parrocchie dell’Unità pastorale di Concesio. Sono stato ordinato diacono l’11 settembre 2021 con i miei compagni e sto svolgendo il mio servizio diaconale nell’Unità pastorale di Vobarno.

Francesco Dell’Eucarestia

Francesco Dell’Eucarestia (Francesco Donato Conte – Ordine dei Carmelitani Scalzi). nato a Firenze il 24 marzo 1989; già nel 1993, per esigenze lavorative del papà, a Verona, dove crescendo frequenta il santuario e parrocchia carmelitani di Santa Teresa di Gesù Bambino; diploma di liceo scientifico; verso la conclusione della laurea in Lettere classiche entra in convento dei Carmelitani Scalzi di Trento il 14 settembre 2014; professione semplice dei voti a Verona il 10 settembre 2016 e subito dopo a Brescia per iniziare lo studio teologico presso il Seminario diocesano e proseguire la formazione carmelitana nel convento di San Pietro in Oliveto di Brescia; pronuncia la sua professione solenne dei voti il 28 agosto 2021 e l’11 settembre 2021 riceve l’Ordinazione  diaconale, insieme ai suoi compagni di classe del Seminario diocesano, nella chiesa Cattedrale di Brescia. In questi anni a Brescia, come impegno apostolico, si è occupato dei ragazzi e degli adolescenti legati al Movimento Ecclesiale Carmelitano, creando belle relazioni e amicizie anche con le loro famiglie.


  • Manifesto ordinazioni presbiterali 2022
  • Ordinazioni Sacerdotali 2022

DIOCESI DI BRESCIA

Curia Diocesana di Brescia
Via Trieste, 13 - 25121 Brescia
Tel. 030.3722.1
Fax 030.3722.265
E-mail Curia

  • Home
  • Vescovo
  • Organigramma
  • Privacy policy
  • Cookies
  • Privacy policy
  • Cookies

© 2021 Diocesi di Brescia