Bisognerebbe concludere con ciò che chiamerei uno stile di vita secondo la speranza. Un uomo che sia allo stesso tempo monaco, guerriero di tutte le battaglie della vita e poeta, infinitamente distaccato e infinitamente attento, separato da tutti e unito a tutti. Come diceva Evagrio, digiunando e allo stesso tempo profumandosi di tutta la bellezza del mondo, perché il Vangelo ci dice: «quando digiuni, profumati» (Mt 6,17), e profumarsi per l’uomo antico è “cosmicizzarsi”, prendere su di sé tutti i profumi della terra in primavera
O. Clément, Un luogo per rinascere. Ispirazioni di un cammino, 107-108.
Il digiuno quaresimale è un tempo benedetto di preghiera e di carità, è il tempo in cui dalla lotta sorge la nostra umanità autentica, quella secondo il Battesimo.
Le tracce che vengono offerte accompagnano questo tempo di preghiera e digiuno, possono essere uno spunto per un momento comunitario e personale.
Viene proposto un testo per ogni settimana di quaresima secondo questa articolazione:
- Tempo di digiuno – con la salmodia dell’ora media.
- Statio quaresimale – con la preghiera di un salmo che precede la lettura del Vangelo, in modo che possa essere celebrata in ogni ora del giorno
- Sosta di preghiera per adolescenti/giovani – con un testo di meditazione adatto
Ogni venerdì di Quaresima, a partire dal 16 febbraio, vivremo il tempo di digiuno presso la chiesa di Sant’Agata a Brescia dalle 12.45 alle 13.30 e presso la cappella del Campus dell'Università Cattolica in via Garzetta dalle 13.10 alle 13.45.
Al termine del tempo di digiuno in S. Agata ci sarà uno spazio per la preghiera personale con possibilità di Confessione nella Chiesa di San Francesco - via S. Francesco, 3 - Brescia (venerdì, dalle 13.30 alle 14.30).