Skip to content
domenica 24 settembre 2023 Sant’Anatalo, vescovo
  • twitter
  • issuu
  • soundcloud
Diocesi di Brescia

Diocesi di Brescia

Menu
  • HOME DIOCESI
  • VESCOVO
    • Segreteria Vescovile
    • Biografia
    • Bibliografia
    • Stemma e motto
    • Lettere Pastorali
    • Omelie
    • Interventi
  • DIOCESI
    • Storia
    • Territorio
    • Organismi
      • Consiglio Episcopale
      • Consiglio dei Vicari per la destinazione Ministri Ordinati
      • Consiglio Presbiterale
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • Collegio dei Consultori
      • Collegio degli Esorcisti
      • Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
      • Consiglio di Formazione Permanente dei Ministri Ordinati
      • Commissioni e Consulte Diocesane
    • Realtà Diocesane
  • CURIA E VICARIATI
    • Persone
      • Vicario Generale
      • Vicari Episcopali
      • Cancelliere – Vicario Giudiziale
      • Economo Diocesano
      • Vicari Zonali
    • Cancelleria
    • Affari Generali
      • Tribunale Ecclesiastico
      • Ufficio per gli Organismi di Partecipazione
      • Ufficio per le Comunicazioni Sociali
      • Segreteria Generale
    • Vicariato per il Clero
      • Formazione Presbiteri
      • Giovane Clero
      • Diaconato Permanente
      • Assistenza Clero
    • Vicariato per la Pastorale e i Laici
      • Pastorale per la Mondialità
        • Ufficio per il Dialogo Interreligioso
        • Ufficio per l’Ecumenismo
        • Ufficio per i Migranti
        • Ufficio per le Missioni
      • Pastorale per la Società
        • Caritas Diocesana
        • Ufficio per l’Impegno Sociale
        • Ufficio per la Famiglia
        • Ufficio per la Salute
      • Pastorale per la Crescita della Persona
        • Ufficio per la Catechesi
        • Ufficio per la Liturgia
        • Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni
        • Ufficio per il Turismo e i Pellegrinaggi
    • Vicariato per la Vita Consacrata
      • Ufficio per la Vita Consacrata
    • Vicariato per l’Amministrazione
      • Ufficio Amministrativo
      • Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici
      • Ufficio Promotoria
      • Servizio per la Promozione del Sostegno economico della Chiesa
    • Vicariato per la Cultura
      • Archivio Storico Diocesano
      • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
      • Ufficio per la Scuola
    • Servizi
      • Servizio per le Manifestazioni Diocesane
      • Servizio per i nuovi movimenti religiosi
      • Servizio per il Personale Laico della Curia
      • Servizio per le Persone con Disabilità
      • Servizio Tutela Minori
  • COMUNICAZIONI
    • Rivista della Diocesi
    • Comunicati stampa
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti defunti
    • Calendario pastorale
    • Coronavirus
    • La Voce del Popolo
    • Radio Voce
    • Articoli per Giornali della Comunità
  • CERCA
    • Persone
    • Parrocchie/UP
    • Corsi di Formazione
    • Corsi per Fidanzati
    • Orari S. Messe
    • Compleanni Sacerdoti
  • AREA RISERVATA
    • Gestione orari S. Messe
    • Prenotazione Sale Centro Pastorale Paolo VI
    • Webmail
  • ISCRIZIONI
  • S. MESSE
    • Orari S. Messe
    • Intenzioni per le S. Messe
  • CLERO
    • Assistenza Clero
    • Cerca persone
    • Compleanni Sacerdoti
    • Diaconato Permanente
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti defunti
  • SACRAMENTI
    • Battesimo e Cresima degli adulti
    • Certificati Storici Emigrati
    • Corsi per fidanzati
  • SPIRITUALITÀ
    • Apostolato della Preghiera
  • CULTURA
    • Archivio Storico Diocesano
    • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
    • Museo Diocesano
    • Ufficio per la Scuola
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Formazione
    • Formazione Permanente del Clero
    • Scuola Diocesana di Musica S. Cecilia
    • Scuola di Teologia per Laici
    • Studio Teologico Paolo VI
  • CAMMINO DI QUARESIMA
  • BGBS 2023
    Home » Sussidi Via Crucis 2023

Sussidi Via Crucis 2023

Per una civiltà dell'amore

Le meditazioni della Via Crucis sono proposte dall’Area Pastorale per la Società della Diocesi di Brescia. Quattordici persone hanno meditato sulla Passione di Nostro Signore Gesù Cristo rendendola attuale nelle loro esistenze. Le relazioni, la salute, le povertà, la cittadinanza ed il lavoro sono il tutt’uno di persone reali che vivono nella fede la fatica e la grazia che il mistero pasquale di Cristo esige e garantisce “per un più di vita”.
La contemplazione della esistenza e della fede di Gesù, la meditazione sullo stile con il quale Egli ha abitato la complessità del suo mondo religioso, spirituale e sociale, ci orienta ad interpretare le nostre vite nel contesto del mondo che abitiamo oggi.
Gesù ha vissuto la sua vita, passione e morte nell’integrità personale di un percorso che ha vissuto nel tutt’uno di sé con la sua missione per il Regno di Dio; per esso Egli ha vissuto e ha compiuto la sua esistenza.
Il suo modo di vivere e di morire, nella continua relazione, unione e offerta di sé al Padre e agli uomini, è per noi paradigmatico rispetto alla possibilità di vivere per Lui, con Lui e in Lui la libertà e la responsabilità della nostra identità, della nostra vocazione e della nostra missione, fino al nostro compimento nella offerta di noi stessi, nella realtà delle circostanze variegate e complesse delle nostre esistenze.
Tesi “per un più di vita”, in Cristo, uniti al San Paolo VI, viviamo il sogno “per una civiltà dell’amore”, nella tensione trasformativa, purificata ed elevata, di una realtà umana e sociale interpretata come tempio nel quale si celebra e si compie il sacro-fare dell’amore oblativo.
I testi raccolti sono stati scritti in prima persona, ma si è scelto di non mettere il nome: chi ha partecipato a questa meditazione ha voluto prestare la sua voce a tutti coloro che, nel mondo, condividono la stessa condizione. Nel silenzio, la voce di uno desidera diventare la voce di tutti.

Scarica la Via Crucis "Per una civiltà dell'amore"...
Sfoglia il sussidio...

Sussidio per le parrocchie

Il nostro vanto è nella croce di Gesù

“Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui”. (Lc 24, 26-27)

La passione del Signore nostro Gesù Cristo è pegno sicuro di gloria e insieme ammaestramento di pazienza. Che cosa mai non devono attendersi dalla grazia di Dio i cuori dei fedeli!
Infatti il Figlio unigenito di Dio, coeterno al Padre, sembrandogli troppo poco nascere uomo dagli uomini, volle spingersi fino al punto di morire quale uomo e proprio per mano di quegli uomini che aveva creato lui stesso.
Gran cosa è ciò che ci viene promesso dal Signore per il futuro, ma è molto più grande quello che celebriamo ricordando quanto ha già compiuto per noi. Dove erano e che cosa erano gli uomini, quando
Cristo morì per i peccatori?
Prese su di sé la morte che trovò in noi e così assicurò quella vita che da noi non può venire. Ciò che noi avevamo meritato per il peccato, lo scontò colui che era senza peccato. E allora non ci darà ora quanto meritiamo per giustizia, lui che è l’artefice della giustificazione?
“Quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo”. (Gal 6, 14)

Scarica la Via Crucis per le parrocchie...
Sfoglia il sussidio...

 

Meditazione della Passione del Signore

Questo sussidio è una meditazione sulla Passione del Signore, ritagliata sullo schema di una Via Crucis, ma con riferimenti evangelici espliciti, che coinvolge persone che solitamente non sono in primo piano nello schema tradizionale e sottolinea in qualche modo i sentimenti e gli atteggiamenti dei protagonisti dei singoli quadri.

Al testo evangelico fa seguito un passaggio della Enciclica Gaudete et Exultate di Papa Francesco come commento e/o suggestione; il terzo lettore propone testimonianze e testi di persone che hanno vissuto la loro passione o ci hanno lasciato parole sostanziate da una vita segnata dalla sofferenza e dalla fedeltà al Signore. Le conclusioni dei singoli quadri non sono sempre uguali: talvolta è richiesta la preghiera comunitaria responsoriale, talvolta una singola formula.

Scarica la Meditazione...
Sfoglia il sussidio...

 

 

Ora Nona

Preghiera delle tre del pomeriggio durante i giorni di Quaresima

Il tempo di Quaresima è fondamentale per la preparazione spirituale alla Pasqua di Resurrezione del Signore. Solitamente gli appuntamenti di preghiera comunitari sono stabiliti dopo cena, quando, si suppone, la gente è più libera dai molti impegni di lavoro e casalinghi. Ed è così. Stanchezza e problemi di vario genere spesso contrastano con la volontà o il desiderio di aderire alle proposte delle Parrocchie per il cammino quaresimale.

Ecco, allora, il senso/fine di questo breve sussidio: garantire anche a gruppi o famiglie la possibilità di pregare nell’ora stessa della morte in croce del Signore, ora nona – tre del pomeriggio. Gli antichi Padri avevano individuato questo momento come molto importante e degno di essere celebrato. Anche la liturgia delle ore ha stabilito a quest’ora del pomeriggio una delle tre possibilità dell’Ora Media.

Il presente sussidio è per tutti i fedeli che desiderino sostare brevemente, sospendendo, per quanto possibile, l’attività, volgendo cuore e mente alla Passione del Signore. I giorni vanno dal lunedì al venerdì, componendo, attraverso alcuni passi del Vangelo di Matteo, ccpp 26 e 27, un breve percorso dalla Pasqua fino alla morte del Signore.

Scarica il sussidio "Ora Nona"...
Sfoglia il sussidio...

 

 

DIOCESI DI BRESCIA

Curia Diocesana di Brescia
Via Trieste, 13 - 25121 Brescia
Tel. 030.3722.1
Fax 030.3722.265
E-mail Curia

  • Home
  • Vescovo
  • Organigramma
  • Privacy policy
  • Cookies
  • Privacy policy
  • Cookies

© 2021 Diocesi di Brescia