Archivi della categoria: News Ufficio Ecumenismo

Messaggio di chiusura del Mese di Ramadam

Anche quest’anno in occasione della chiusura del Mese di Ramadan, la Diocesi invia alla comunità islamica di Brescia un messaggio di augurio e di fraternità, arricchito dal testo redatto dal Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso dal titolo “Cristiani e Mussulmani: promotori di amore e amicizia”.

Entrambi i testi sono qui di seguito disponibili per il download.


XVI Corso Ecumenismo

Fare le orecchie alla Torah. È questo il tema che l’Ufficio per l’Ecumenismo e la Scuola di Teologia per Laici hanno scelto per la sedicesima edizione del Corso sull’Ecumenismo, al via il 12 marzo prossimo. La scelta di questo titolo fa riferimento a una metafora, una delle tante con cui un noto midrash, loda l’opera dell’Ermeneutica che fa l’interpretazione del testo. Tra queste quella che paragona il testo a una sorta di pentolone bollente che non si può maneggiare finché qualcuno non gli fa un paio di maniglie, che in ebraico si dicono “orecchie”. Per prendere in mano questo pentolone caldo che è la Parola di Dio, servono dunque orecchie capaci di prestare ascolto e giungere poi alla conoscenza e alla interpretazione dello stesso. Il corso risponde indirettamente ad alcuni inviti contenuti nella lettera pastorale del vescovo Tremolada “Il tesoro della Parola”. Nel testo il Vescovo indica a noi cristiani, come strumento per l’accoglienza e l’interpretazione della Parola, la Lectio divina. Così il corso sull’Ecumensimo pone al centro della sua attenzione il modo di interpretare la Bibbia da parte degli ebrei.

Il termine delle iscrizioni è il 6 marzo, telefonando al numero 0303722350 o scrivendo a ecumenismo@ diocesi.brescia.it


Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani – 2023

“Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” (Isaia 1, 17)

Anche nella nostra diocesi si rinnoveranno degli appuntamenti che ci permettono di condividere con fratelli cristiani di altre confessioni alcuni momenti di preghiera e di fraternità; sono occasioni da vivere come crescita spirituale e come occasione di fraternità. A breve il calendario delle iniziative diocesane.

In allegato i testi scaricabili del sussidio curato dalla CEI per questa settimana per organizzare la preghiera nelle nostre comunità; in allegato anche il sussidio per riflettere nella giornata di approfondimento del dialogo tra  cattolici ed ebrei del 17 gennaio 2023.

Qui è possibile visualizzare il video di presentazione del tema della settimana

Qui è possibile ascoltare l’intervista radiofonica a don Claudio Zanardini, vice direttore dell’Ufficio per l’Ecumenismo, in cui presenta le iniziative diocesane 


Veglia Ecumenica in preparazione al Natale

Lunedi 19 Dicembre 2022 alle ore 20.45 presso la Chiesa degli Ospedali Civili, Brescia con il Vicario Generale mons. Gaetano Fontana e i Ministri delle Chiese presenti in Brescia si rinnova l’appuntamento con la Veglia Ecumenica in preparazione la Natale. Un’occasione per vivere la preparazione al Natale con un cuore aperto al mistero dell’Incarnazione condiviso con le altre chiese cristiane della nostra città.


XV Corso Ecumenismo

In questo anno pastorale, guidati dalla lettera del nostro Vescovo Pierantonio sul “Tesoro della Parola”, anche il corso sull’ecumenismo, organizzato in collaborazione con la Scuola di Teologia per Laici, ci aiuterà a scoprire le Scritture come uno strumento utile anche nel cammino ecumenico. Nei tre appuntamenti avremo la possibilità di conoscere e gustare diversi approcci alle Scritture per renderle davvero una occasione di crescita comune nelle nostre diverse comunità.

Il corso si terrà in presenza presso il Polo Culturale Diocesano (ex Seminario) Via Bollani 20, Brescia. Al Corso si potrà partecipare anche da remoto con piattaforma zoom previa iscrizione.
Le iscrizioni si ricevono entro il 7 marzo presso l’Ufficio per l’Ecumenismo, telefonando al n. 030.3722350 oppure all’indirizzo mail: ecumenismo@diocesi.brescia.it
Contributo partecipazione: € 30,00


Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani 2022

“In oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo”
(Mt 2,2)

Questo versetto viene offerto a tutti noi cristiani appartenenti a varie Chiese, come spunto di meditazione per la celebrazione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani di quest’anno. Un versetto che estende ed attualizza nel nostro presente la celebrazione della grande festa dell’Incarnazione della Seconda Persona della Santissima Trinità, che abbiamo festeggiato poco tempo fa. Stando insieme ai fratelli e alle sorelle, pregando, elevando suppliche al nostro unico Salvatore in questa Settimana, riviviamo anche noi misticamente quella notte, dove il cielo e la terra si sono uniti in un’unica lode. Illuminati dal comune battesimo, insieme siamo come piccole stelle che adornano in modo intellegibile il cielo spirituale della Chiesa di Cristo e l’intero universo. Un grande oikos capace di accogliere il prossimo non come straniero ma quale fratello e sorella che cerca una famiglia dove trovare sollievo, luce e speranza (dall’introduzione del Sussidio di Preghiera offerto dalla CEI).

Anche nella nostra diocesi si rinnovano gli appuntamenti tradizionali che ci permettono di condividere con fratelli cristiani di altre confessioni alcuni momenti di preghiera e di fraternità; sono occasioni da vivere come crescita spirituale. In modo particolare quest’anno nel programma della settimana ci sarà un incontro dedicato ai giovani nello stile proposto dalla comunità ecumenica di Taizè, un modo per attualizzare e la bellezza del cammino ecumenico. In allegato anche i testi scaricabili per la preghiera nelle nostre comunità.

Il programma prevede i seguenti incontri:

Rimandata a data da destinarsi – Veglia ecumenica con la presenza del Vescovo – Ore 20.45 – Chiesa Valdese – Via dei Mille 4, Brescia

Sabato 22 gennaio 2022 –  Preghiera per Giovani con canti di Taizé – Ore 21.00 – Santuario delle Grazie – Via delle Grazie 13, Brescia

Domenica 23 gennaio 2022 – Intervento del Vicario generale della Diocesi al Culto valdese – Ore 10.30 – Chiesa Valdese – Via dei Mille 4, Brescia

Domenica 23 gennaio 2022 – Intervento del Pastore Dino Magrì alla S. Messa delle ore 19.00 nella chiesa della Pace – Via della Pace 10, Brescia

 


Matrimoni di cattolici con cristiani valdesi, metodisti e battisti.

La Chiesa Cattolica Italiana nel 1997 ha firmato con la Chiesa Evangelica Valdese una intesa circa i matrimoni misti interconfessionali. Il documento è composto da due testi.

Il primo dei due testi che presentiamo, detto «Testo comune», nel suo contenuto non è che l’esplicitazione di quanto è affermato da parte cattolica nel motu proprio «Matrimonia Mixta» (1970), nel codice di diritto canonico (1983) e nel decreto generale sul matrimonio canonico (1990), e da parte valdese nel documento sul matrimonio del Sinodo 1971. E’ stata compiuta una lettura ecumenica della normativa esistente ed è stata proposta una coerente applicazione pastorale.

Il secondo documento, detto «Testo applicativo», trae origine dall’esigenza che il primo testo venga tradotto in indicazioni concrete, capaci di illuminare e sostenere l’azione pastorale delle comunità e le scelte degli sposi stessi.

Martedì 30 giugno 2009, nella sede della Conferenza Episcopale Italiana in Roma, il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Angelo Bagnasco, e la Presidente dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, Pastora Anna Maffei, hanno sottoscritto il Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia.

Scarica il documento: Matrimonio cattolici-battisti

Scarica il documento: Matrimonio cattolici-valdesi-metodisti