Archivi della categoria: News Ufficio Ecumenismo

PASQUA 2025

La felice coincidenza che in questo 2025 vede la celebrazione della Pasqua sia nel Calendario Gregoriano come nel Calendario Giuliano, la Domenica 20 Aprile, è diventata occasione affinché il nostro Vescovo condividesse un pensiero pasquale anche con le comunità Ortodosse presenti a Brescia; ecco il testo dell’augurio:

 

Brescia, 15 aprile 2025

Carissimi Fratelli e Sorelle delle Comunità Ortodosse presenti in Brescia, 

in questo anno 2025 viviamo il dono provvidenziale della coincidenza della data della Pasqua, che ricorre il 20 aprile sia nel calendario Giuliano, sia in quello Gregoriano. Papa Francesco, concludendo la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani lo scorso 25 gennaio, insieme ai rappresentanti delle Chiese Ortodosse in Italia e ad altri ministri delle Chiese cristiane, ha affermato: 

«L’anniversario del Concilio di Nicea e la data comune della Pasqua rappresentano dunque un dono in questo anno di grazia; rappresentano anche una opportunità per tutti i cristiani che recitano lo stesso Credo e credono nello stesso Dio: riscopriamo le radici comuni della fede, custodiamo l’unità!».

«Davvero il Signore è Risorto» (Lc 24,34). 

Desidero unirmi a voi per testimoniare questo annuncio di gioia che offriamo al mondo. 

Personalmente e a nome di don Roberto Ferranti e don Claudio Zanardini, insieme con la Chiesa Cattolica bresciana, formulo i più vivi auguri di una Santa Pasqua dal profondo del cuore perché dalle nostre celebrazioni possa sgorgare una feconda testimonianza di vita. 

Fraternamente in Cristo,

                                                                                           + Pierantonio Tremolada


XVIII Corso per l’Ecumenismo – Edizione 2025

Torna anche quest’anno il Corso per l’Ecumenismo, giunto alla sua 18° edizione.

Un appuntamento rivolto a laici, sacerdoti, religiosi e religiose, membri dei consigli pastorali delle nostre comunità e insegnanti di religione, che desidera offrire una occasione di formazione e di conoscenza del mondo cristiano con una attenzione ecumenica. Quest’anno sarà il mondo della Riforma al centro della riflessione, in modo particolare l’attenzione sarà sulla storia della Chiesa Valdese.

In un tempo in cui l’orizzonte dell’Intercultura è sempre più importante anche per le nostre comunità e in un tempo in cui sul nostro territorio sono presenti anche fratelli e sorelle appartenenti alle chiese della Riforma, è sempre più importante anche per noi conoscere per saper capire e valorizzare queste loro presenze.

Il corso avrà una giornata introduttiva Sabato 22 Febbraio alle ore 17 dal titolo “Nascosta in bella vista. La chiesa Valdese di Brescia tra storia e memoria”, che si realizzerà presso il Tempio Valdese in Via dei Mille 4 a Brescia secondo il programma allegato. La partecipazione alla giornata introduttiva è libera e senza necessità di iscrizioni, fino ad esaurimento dei posti.

Il termine delle iscrizioni  al corso è il 7 marzo 2025, telefonando al numero 0303722350 o scrivendo a ecumenismo@diocesi.brescia.it, la quota di iscrizione sarà di euro 30,00.

LINK PER ISCRIZIONE AL CORSO: https://forms.gle/QGVCFerEqV6yeq5w9

 


Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Anche nella nostra diocesi si rinnovano gli appuntamenti che ci permettono di condividere con fratelli cristiani di altre confessioni alcuni momenti di preghiera e di fraternità; sono occasioni da vivere come crescita spirituale e come occasione di fraternità.  Il tema per il 2025 è nel versetto evangelico: «Credi tu questo?» (Giovanni 11,26). Questa domanda di Gesù è il fondamento della fede cristiana. Domanda che ha percorso anche il Concilio di Nicea, del quale l’anno prossimo ricorreranno i 1700 anni, durante il quale Padri della Chiesa, come sant’Atanasio, hanno difeso la fede trinitaria nella consapevolezza del dramma delle divisioni della Chiesa antica. Alla scuola di Gesù, sentiamoci motivati pastoralmente nell’invitare con convinzione le nostre comunità ad approfondire la nostra fede comune e nel pregare per l’unità di tutti i battezzati in Cristo, affinché la Chiesa risplenda nel suo essere Una.

Seguendo il Messale Romano o aiutati dal sussidio allegato, impegniamoci  a dedicare almeno una celebrazione al mese alla preghiera per l’unità dei cristiani, così da sensibilizzare e appassionare le nostre comunità circa il cammino ecumenico e la ricerca di una riconciliazione delle Chiese.

PROGRAMMA

Domenica 19 gennaio,

ore 10.30, Chiesa Valdese di Via dei Mille 4

Il Vicario Generale mons. Gaetano Fontana parlerà durante il culto presieduto dal Pastore

ore 19.00, Chiesa della Pace

il Pastore Dino Magrì della Chiesa Valdese-Metodista interverrà dopo i riti di comunione durante la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vicario Generale

Martedì 21 gennaio ore 20.45

Chiesa Valdese di Via Dei Mille 4

Celebrazione ecumenica della Parola di Dio, con la partecipazione del Vescovo Pierantonio insieme agli altri Ministri di Chiese

Sabato 25 gennaio ore 21.00

Santuario delle Grazie, via delle Grazie 13

Preghiera ecumenica per i giovani con i canti di Taizé

 

Per quanto riguarda la “Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei”, che ha come data il 17 gennaio, è possibile scaricare il sussidio dal sito della CEI nella pagina dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (https://unedi.chiesacattolica.it/2024/12/02/giornata-del-dialogo-tra-cattolici-ed-ebrei-il-sussidio/) . Il tema della giornata “Pellegrini di speranza” ci aiuta a vedere il Giubileo 2025 alla luce anche del pensiero ebraico e il sussidio contiene uno schema di preghiera che si può proporre alla comunità a prescindere che ci siano o no degli ebrei nella tua comunità.

In allegato si trova il materiale per l’animazione e il calendario delle iniziative diocesane.


Veglia Ecumenica in preparazione al Natale

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la Veglia Ecumenica in preparazione al Natale a cui parteciperà il Vescovo insieme ai Ministri delle Chiese cristiane presenti in Brescia.

Un’occasione per vivere la preparazione al Natale con un cuore aperto al mistero dell’Incarnazione condiviso con le altre chiese della nostra città.

L’appuntamento è libero e si terrà  il 17 dicembre 2024 alle ore 20.45 presso la Chiesa di Santa Maria in Calchera, Piazzetta Santa Maria in Calchera 1, Brescia.

 


NICEA 325 – 2025 UN CONCILIO DA NON DIMENTICARE

Nicea costituisce quindi una tappa indimenticabile che segna una svolta unanimemente riconosciuta – ancorché diversamente apprezzata – nella storia della chiesa e della cristianità, da allora in poi appunto post costantiniana. Ecco allora che sul suo perché e sul suo come sarà imprescindibile una puntuale e cruciale ricostruzione e riflessione – affidata alla competenza della Prof. Cristina Simonelli della Facoltà Teologica di Milano e del Triveneto di Padova. Il suo intervento sarà in ordine non solo a focalizzarne i complessi fattori e contesti storici che l’hanno determinato e ispirato, ma soprattutto a contemplarne le specifiche questioni cristologiche, teologiche, antropologiche sollevate dalle riduttive posizioni di Ario circa Gesù Figlio e Logos  Dio – «ci fu un tempo in cui Egli non era». Questo senza però disattendere quelle strettamente pastorali relative alla data di Pasqua, diversamente computata in Asia minore e in Siria – sintoniche rispetto alla tradizione ebraica – rispetto all’occidente.

Risulterà decisivo apprezzare Nicea in chiave ermeneutica in rapporto alla assai dibattuta introduzione nel Credo Apostolico di una terminologia non propriamente biblica – almeno in parte quella stessa del medesimo Ario. Così – per difendere la pari dignità divina del Logos eterno rispetto al Padre – il concilio parlerà della sua ousia e della sua consistenza di homoousios rispetto al Padre in quanto da lui generato (e non creato) dall’eternità, tuttavia sempre in chiave soteriologica piuttosto che meramente speculativa. Di qui la discussione in epoca moderna e tuttora viva : si potrà davvero parlare di una ellenizzazione del kerygma biblico – come voleva Adolf Von Harnack (1851-1930) – ovvero non piuttosto una de-ellenizzazione del rigido monarchismo greco in forza di monoteismo più singolarmente cristiano? O addirittura  non converrà riconoscervi una sapiente coniugazione di ambedue le prospettive?

Inoltre, proprio in quanto riconosciuto patrimonio di fede della chiesa universale, Nicea potrà fungere da sfondo e da punto di partenza per meditare su Origini e cammino dell’ecumenismo. Sarà il prof. Riccardo Burignana a tracciare prospettive passate, situazione presente, e opportunità future di un cammino oggi reso ben più difficoltoso da tante crisi interne al mondo dei credenti in Cristo. Si tratterà così di rilanciare la qualità intimamente sinodale di ogni cammino non solo intra- ma anche inter-ecclesiale fondato sulla testimonianza apostolica e come pure su quella ecumenica precedente alle successive divisioni.

Toccherà a S. E. Mons Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara, a inquadrare i paletti cristologici teologici antropologici ed ecclesiologici fissati da Nicea in rapporto alla Dimensione cristologica ed ecclesiologica nell’oggi. Quale impulso teologico ci viene da quell’iniziale tappa conciliare – comunque audace nell’inculturazione del kerygma e della confessione cristologici nel linguaggio del tempo – in vista non solo di reinterpretarne la portata odierna, ma soprattutto di «dire Cristo oggi»?

 

Per informazioni e iscrizioni: ecumenismo@diocesi.brescia.it oppure telefonando al 030.3722350


GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO 2024

L’Ecumenismo ha trovato in questi anni, nei temi della Salvaguardia del Creato, un tema sensibile di impegno comune tra tutte le chiese cristiane. Anche nel 2024 la celebrazione di questa giornata e di questo mese di settembre, vede unite le varie chiese secondo il tema comune: “spera e agisci con il creato”. E’ possibile scaricare la locandina nazionale della Giornata (promossa dall’Ufficio CEI per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso e dall’Ufficio per i Problemi Sociali del Lavoro), il messaggio per questa giornata per la riflessione.

Qui è possibile scaricare il materiale per l’animazione della giornata


Matrimoni di cattolici con cristiani valdesi, metodisti e battisti.

La Chiesa Cattolica Italiana nel 1997 ha firmato con la Chiesa Evangelica Valdese una intesa circa i matrimoni misti interconfessionali. Il documento è composto da due testi.

Il primo dei due testi che presentiamo, detto «Testo comune», nel suo contenuto non è che l’esplicitazione di quanto è affermato da parte cattolica nel motu proprio «Matrimonia Mixta» (1970), nel codice di diritto canonico (1983) e nel decreto generale sul matrimonio canonico (1990), e da parte valdese nel documento sul matrimonio del Sinodo 1971. E’ stata compiuta una lettura ecumenica della normativa esistente ed è stata proposta una coerente applicazione pastorale.

Il secondo documento, detto «Testo applicativo», trae origine dall’esigenza che il primo testo venga tradotto in indicazioni concrete, capaci di illuminare e sostenere l’azione pastorale delle comunità e le scelte degli sposi stessi.

Martedì 30 giugno 2009, nella sede della Conferenza Episcopale Italiana in Roma, il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Angelo Bagnasco, e la Presidente dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, Pastora Anna Maffei, hanno sottoscritto il Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia.

Scarica il documento: Matrimonio cattolici-battisti

Scarica il documento: Matrimonio cattolici-valdesi-metodisti

 

Torna anche quest’anno il Corso per l’Ecumenismo, giunto alla sua 17° edizione.

Un appuntamento rivolto a laici, sacerdoti, religiosi e religiose, membri dei consigli pastorali delle nostre comunità e insegnanti di religione, che desidera offrire una occasione di formazione e di conoscenza del mondo cristiano con una attenzione ecumenica. Quest’anno sarà il mondo dell’Ortodossia al centro della riflessione, in un tempo in cui, a causa del conflitto in corso, ha portato all’attenzione di molti il vissuto e la storia della chiesa Ortodossa nell’est Europa. Il corso permette di approfondire la storia in cui la tradizione bizantina è cresciuta, soprattutto in relazione anche al rapporto con le autorità civili. Molte situazioni dei nostri giorni trovano la loro spiegazione nella storia vissuta e nelle tradizioni cristiane di altre chiese.

In un tempo in cui l’orizzonte dell’Intercultura è sempre più importante anche per le nostre comunità e in un tempo in cui sul nostro territorio sono presenti molti fratelli e sorelle cristiani ortodossi e cristiani cattolici di rito bizantino, è sempre più importante anche per noi conoscere per saper capire e valorizzare queste loro presenze.

Il termine delle iscrizioni è il 19 Febbraio 2024, telefonando al numero 0303722350 o scrivendo a ecumenismo@diocesi.brescia.it

Ascolta l’intervista a don Claudio zanardini:


Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Anche nella nostra diocesi si rinnovano gli appuntamenti che ci permettono di condividere con fratelli cristiani di altre confessioni alcuni momenti di preghiera e di fraternità; sono occasioni da vivere come crescita spirituale e come occasione di fraternità. Sono semplici occasioni per costruire, nella condivisione con altri cristiani, il nostro essere credenti in questo tempo e in questa storia nella fedeltà alla Parola del Signore che ci accomuna.
In allegato i testi scaricabili del sussidio curato dalla CEI per questa settimana per organizzare la preghiera nelle nostre comunità, la locandina della settimana e la preghiera preparata per questa settimana; in allegato anche il sussidio per riflettere nella giornata di approfondimento del dialogo tra  cattolici ed ebrei del 17 gennaio 2024.


Veglia di preghiera Ecumenica in preparazione al Natale

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la Veglia Ecumenica in preparazione la Natale a cui parteciperà il Vescovo insieme ai Ministri delle Chiese cristiane presenti in Brescia Un’occasione per vivere la preparazione al Natale con un cuore aperto al mistero dell’Incarnazione condiviso con le altre chiese della nostra città. L’appuntamento è libero e sarà una condivisione di preghiera sulla Parola presso la Parrocchia Ortodossa della Madre di Dio Gioia di tutti gli afflitti – via Moretto, 18 (chiesa dell’ex monastero della Visitazione) il 14 dicembre 2023 – ore 20.45