Archivi della categoria: News Mondialita

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Anche nella nostra diocesi si rinnovano gli appuntamenti che ci permettono di condividere con fratelli cristiani di altre confessioni alcuni momenti di preghiera e di fraternità; sono occasioni da vivere come crescita spirituale e come occasione di fraternità.  Il tema per il 2025 è nel versetto evangelico: «Credi tu questo?» (Giovanni 11,26). Questa domanda di Gesù è il fondamento della fede cristiana. Domanda che ha … Continua a leggere »

Sabato 14 Dicembre 2024, alle ore 20.30 presso la Chiesa dei Santi Faustino e Giovita in via S. Faustino 74 a Brescia, l’Area Pastorale per la Mondialità invita al Concerto di Natale del Coro Interculturale di Brescia. 

Il concerto di Natale con il Coro Interculturale di Brescia rappresenta una straordinaria occasione di incontro tra diverse tradizioni musicali del mondo, unite dalla celebrazione universale del Natale.

In un’atmosfera di condivisione e fratellanza, il pubblico potrà ascoltare canti natalizi che spaziano dalle melodie più familiari alle sonorità di culture lontane.

Ogni brano racconta una storia, un’emozione e una visione del Natale, arricchita dalle voci e dalle tradizioni di popoli diversi.

Il Coro Interculturale di Brescia diventa così un simbolo di unione, un ponte tra le culture che celebra la diversità attraverso la musica. Un evento che va oltre la semplice esibizione, promuovendo il rispetto reciproco e la bellezza dell’incontro.

Un’occasione unica per riflettere sul significato profondo del Natale, celebrato non solo con le parole, ma anche con il linguaggio universale della musica.

Un’esperienza che saprà toccare il cuore di tutti, indipendentemente dalla provenienza.

 

 

Scarica la Locandina Concerto di Natale


Veglia Ecumenica in preparazione al Natale

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la Veglia Ecumenica in preparazione al Natale a cui parteciperà il Vescovo insieme ai Ministri delle Chiese cristiane presenti in Brescia. Un’occasione per vivere la preparazione al Natale con un cuore aperto al mistero dell’Incarnazione condiviso con le altre chiese della nostra città. L’appuntamento è libero e si terrà  il 17 dicembre 2024 alle ore 20.45 presso la Chiesa … Continua a leggere »


Giovedì 21 Novembre alle ore 18.00 presso il Museo Diocesano (Via Gasparo da Salò, 13 a Brescia) verrà presentato il 33° Rapporto Immigrazione 2024 Caritas – Migrantes  – “Popoli in Cammino”. 

Verranno illustrati dati e riflessioni sull’immigrazione in Italia e a Brescia con un’attenzione particolare al continente africano. La presentazione del rapporto rientra tra gli eventi del Festival della Pace, alla sua settimana edizione, che quest’anno ha come tema l’Africa.

 

INTERVENGONO

Simone Varisco – della Fondazione Migrantes e Redattore del Rapporto Immigrazione Caritas – Migrantes 2024

Don Graziano Gavioli – Sacerdote della Diocesi di Modena e autore del libro “La parrocchia diventa luogo ospitale”

Simon Ngomnan – Insegnante di un Istituto Superiore in provincia di Brescia e originario del Ciad.

 

MODERA  Franco Valenti – Cestim Verona

 

L’ingresso è libero 

Per Info: 030.3722350     areamondialita@diocesi.brescia.it

 

Link per scaricare la locandina del Rapporto Immigrazione

Link con la sintesi del XXXIII Rapporto Immigrazione 2024

Slide di Sintesi del XXXIII Rapporto Immigrazione 2024

 

 


Nicea 325 – 2025. Un concilio da non dimenticare

Nicea costituisce quindi una tappa indimenticabile che segna una svolta unanimemente riconosciuta – ancorché diversamente apprezzata – nella storia della chiesa e della cristianità, da allora in poi appunto post costantiniana. Ecco allora che sul suo perché e sul suo come sarà imprescindibile una puntuale e cruciale ricostruzione e riflessione – affidata alla competenza della Prof. Cristina Simonelli della Facoltà Teologica di Milano e del … Continua a leggere »

Giornata Missionaria Mondiale 2024 – “Un banchetto per tutte le genti”

“Un banchetto per tutte le genti” è il titolo scelto per l’animazione della Giornata Missionaria Mondiale 2024, che rimanda al titolo del Messaggio che papa Francesco ha scritto per l’occasione: “Andate e invitate al banchetto tutti (cfr Mt 22,9)”. Il papa ci invita a rinnovare il dinamismo missionario di ogni battezzato e ci spinge nuovamente ad essere una “Chiesa in uscita” per rendere accessibile a … Continua a leggere »

Giornata del Migrante e del Rifugiato 2024

Il 29 Settembre 2024 la Chiesa celebra la 110^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Per tale ricorrenza il Papa ha scelto come titolo del suo messaggio e della Giornata stessa “Dio cammina con il suo popolo”. Due sono i momenti significativi per celebrare questa giornata: – Domenica 29 Settembre alle ore 10.00 presso la Cattedrale di Brescia con la Celebrazione Eucaristica   presieduta dal … Continua a leggere »

Giornata per la salvaguardia del Creato 2024

L’Ecumenismo ha trovato in questi anni, nei temi della Salvaguardia del Creato, un tema sensibile di impegno comune tra tutte le chiese cristiane. Anche nel 2024 la celebrazione di questa giornata e di questo mese di settembre, vede unite le varie chiese secondo il tema comune: “spera e agisci con il creato”. E’ possibile scaricare la locandina nazionale della Giornata (promossa dall’Ufficio CEI per l’Ecumenismo … Continua a leggere »

Fino ai confini della terra – LabMissio 2024

Anche quest’ anno l’Ufficio per le Missioni, in collaborazione con le Ong “No one Out” e “Medicus Mundi”, propone una serata di testimonianze, musica e condivisione per aprire il nostro cuore al mondo. Metteremo in movimento la nostra passione per la missione aiutati dalla testimonianza dei giovani che in questo anno pastorale hanno vissuto il cammino di “Giovani in missione” sia nel percorso vissuto con … Continua a leggere »

Veglia per i Missionari Martiri

Domenica 24 Marzo alle ore 20.30 nella Parrocchia di Quinzano d'Oglio

Il 24 marzo 2024 segna la trentaduesima Giornata dei Missionari Martiri. L’evento ha origine nella commemorazione di Sant’Oscar Romero, ucciso nella stessa data nel 1980. La sua figura continua, anno dopo anno, ad incarnare il simbolo della vicinanza agli ultimi e l’incessante dedizione alla causa del Vangelo. Il suo impegno accanto al popolo salvadoregno, in lotta contro un regime elitario indifferente alle condizioni dei più deboli e … Continua a leggere »