Centro Migranti ETS, voluta negli anni 80 dal Vescovo di Brescia, S.E. Mons. Luigi Morstabilini per aiutare i primi migranti che arrivavano in Italia, è iscritta al Registro Regionale del Volontariato e il Presidente attuale è Don Roberto Ferranti.
Il Centro Migranti offre gratuitamente i seguenti servizi:
SPORTELLO ASCOLTO
Lo sportello offre al migrante la possibilità di un ascolto delle problematiche sia di prima accoglienza (alloggio d’emergenza, mensa) sia d’integrazione. Dopo aver verificato le informazioni ricevute, si cerca di individuare risorse proprie dell’utente e di trovare soluzioni adeguate alle richieste sia con intervento diretto sia contattando altri enti (servizi sociali, Caritas, strutture d’accoglienza,…).
SPORTELLO PRATICHE
Si offrono informazioni, consulenza e compilazione di documentazione necessaria alla regolare permanenza dello straniero in Italia (permessi di soggiorno, cittadinanza, iscrizione al test di italiano). La responsabile si reca regolarmente in Questura per discutere e valutare le pratiche più complesse; inoltre mantiene costanti contatti con ASL, Prefettura, Comune ed altre importanti istituzioni. Questo permette all’associazione di avere un contatto diretto con gli enti di riferimento per i nostri utenti
SPORTELLO RESIDENZE
Lo sportello da informazioni, consulenza e compilazione della domanda di iscrizione anagrafica nel Comune di Brescia sia per gli extracomunitari che per i comunitari, residenza. E' possibile prendere appuntamento in anagrafe per la consegna della documentazione necessaria per la residenza ed anche per la carta d'identità elettronica.
SPORTELLO LAVORO
Vengono raccolte da operatori e volontari le domande e le offerte di lavoro, inoltre il servizio è particolarmente rivolto a favorire i bisogni di collaborazione emergenti nelle famiglie.
SPORTELLO FORMAZIONE
Vengono date informazioni su corsi di formazione professionale presenti sul territorio ai fini di reperire un lavoro, se possibile. Inoltre il Centro fa una mappatura dei CORSI DI ITALIANO attivi a Brescia per favorire un più facile e immediato inserimento nel contesto sociale e lavorativo del migrante.
SPORTELLO CONSULENZA LEGALE - solo su appuntamento telefonico
Il servizio viene svolto da un legale per dare informazioni e orientare le persone che, per qualsiasi causa, si trovassero nella condizione di affrontare situazioni di conflitto o che possono avere riferimento all’amministrazione della giustizia.
SEGRETERIA DELL’ASSOCIAZIONE
Il servizio viene svolto da un operatore che svolge tutte le attività di coordinamento interno e di segreteria.
ACCOGLIENZA
Gli utenti che arrivano in associazione in un primo momento si interfacciano con gli operatori dell’accoglienza che individuano ed indirizzano l’utente stesso allo sportello di riferimento. Questi operatori, inoltre, smistano le numerose chiamate che arrivano all'associazione e, nel limite del possibile, cercano di rispondervi dando informazioni o orientando chi telefona per cercare di snellire il lavoro agli operatori di sportello. Questo sportello è completamente gestito da volontari che ruotano durante la settimana e ragazzi/e che svolgono l’Anno di Volontariato Sociale (AVS) e Servizio Civile Nazionale che invece garantiscono la presenza fissa.
COME SOSTENERCI
Ogni contributo è prezioso, indipendentemente dalla cifra, per poter aiutare l’Associazione a continuare con progetti che promuovano la dignità di famiglie migranti.
Per effettuare la tua donazione: Conto Corrente Bancario: Banco di Brescia IBAN: IT38N0538711210000042679736
Destina il tuo 5×1000 a Centro Migranti ETS: C.F. 98042150171
In ottemperanza a quanti disposto ai termini di legge, è possibile scaricare qui il rendiconto dei finanziamenti pubblici recepiti dall'Associazione Centro Migranti Onlus (legge n.124/2017)