Skip to content
  • HOME DIOCESI
  • VESCOVO
    • Segreteria Vescovile
    • Biografia
    • Bibliografia
    • Stemma e motto
    • Lettere Pastorali
    • Omelie
    • Interventi
  • DIOCESI
    • Storia
    • Territorio
    • Organismi
      • Consiglio Episcopale
      • Consiglio dei Vicari per la destinazione Ministri Ordinati
      • Consiglio Presbiterale
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • Collegio dei Consultori
      • Collegio degli Esorcisti
      • Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
      • Consiglio di Formazione Permanente dei Ministri Ordinati
      • Commissioni e Consulte Diocesane
    • Realtà Diocesane
  • CURIA E VICARIATI
    • Persone
      • Vicario Generale
      • Vicari Episcopali
      • Cancelliere – Vicario Giudiziale
      • Economo Diocesano
      • Vicari Zonali
    • Cancelleria
    • Affari Generali
      • Tribunale Ecclesiastico
      • Ufficio per gli Organismi di Partecipazione
      • Ufficio per le Comunicazioni Sociali
      • Segreteria Generale
    • Vicariato per il Clero
      • Formazione Presbiteri
      • Giovane Clero
      • Diaconato Permanente
      • Assistenza Clero
    • Vicariato per la Pastorale e i Laici
      • Pastorale per la Mondialità
        • Ufficio per il Dialogo Interreligioso
        • Ufficio per l’Ecumenismo
        • Ufficio per i Migranti
        • Ufficio per le Missioni
      • Pastorale per la Società
        • Caritas Diocesana
        • Ufficio per l’Impegno Sociale
        • Ufficio per la Famiglia
        • Ufficio per la Salute
      • Pastorale per la Crescita della Persona
        • Ufficio per la Catechesi
        • Ufficio per la Liturgia
        • Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni
        • Ufficio per il Turismo e i Pellegrinaggi
    • Vicariato per la Vita Consacrata
      • Ufficio per la Vita Consacrata
    • Vicariato per l’Amministrazione
      • Ufficio Amministrativo
      • Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici
      • Ufficio Promotoria
      • Servizio per la Promozione del Sostegno economico della Chiesa
    • Vicariato per la Cultura
      • Archivio Storico Diocesano
      • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
      • Ufficio per la Scuola
    • Servizi
      • Servizio per le Manifestazioni Diocesane
      • Servizio per i nuovi movimenti religiosi
      • Servizio per il Personale Laico della Curia
      • Servizio per le Persone con Disabilità
      • Servizio Tutela Minori
  • COMUNICAZIONI
    • Rivista della Diocesi
    • Comunicati stampa
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti defunti
    • Calendario pastorale
    • Coronavirus
    • La Voce del Popolo
    • Radio Voce
    • Articoli per Giornali della Comunità
  • CERCA
    • Persone
    • Parrocchie/UP
    • Corsi di Formazione
    • Corsi per Fidanzati
    • Orari S. Messe
    • Compleanni Sacerdoti
  • AREA RISERVATA
    • Gestione orari S. Messe
    • Prenotazione Sale Centro Pastorale Paolo VI
    • Webmail
  • ISCRIZIONI
Menu
mercoledì 27 settembre 2023 San Vincenzo de’ Paoli, sacerdote
  • twitter
  • issuu
  • soundcloud
Diocesi di Brescia

Diocesi di Brescia

Menu
  • HOME DIOCESI
  • VESCOVO
    • Segreteria Vescovile
    • Biografia
    • Bibliografia
    • Stemma e motto
    • Lettere Pastorali
    • Omelie
    • Interventi
  • DIOCESI
    • Storia
    • Territorio
    • Organismi
      • Consiglio Episcopale
      • Consiglio dei Vicari per la destinazione Ministri Ordinati
      • Consiglio Presbiterale
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • Collegio dei Consultori
      • Collegio degli Esorcisti
      • Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
      • Consiglio di Formazione Permanente dei Ministri Ordinati
      • Commissioni e Consulte Diocesane
    • Realtà Diocesane
  • CURIA E VICARIATI
    • Persone
      • Vicario Generale
      • Vicari Episcopali
      • Cancelliere – Vicario Giudiziale
      • Economo Diocesano
      • Vicari Zonali
    • Cancelleria
    • Affari Generali
      • Tribunale Ecclesiastico
      • Ufficio per gli Organismi di Partecipazione
      • Ufficio per le Comunicazioni Sociali
      • Segreteria Generale
    • Vicariato per il Clero
      • Formazione Presbiteri
      • Giovane Clero
      • Diaconato Permanente
      • Assistenza Clero
    • Vicariato per la Pastorale e i Laici
      • Pastorale per la Mondialità
        • Ufficio per il Dialogo Interreligioso
        • Ufficio per l’Ecumenismo
        • Ufficio per i Migranti
        • Ufficio per le Missioni
      • Pastorale per la Società
        • Caritas Diocesana
        • Ufficio per l’Impegno Sociale
        • Ufficio per la Famiglia
        • Ufficio per la Salute
      • Pastorale per la Crescita della Persona
        • Ufficio per la Catechesi
        • Ufficio per la Liturgia
        • Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni
        • Ufficio per il Turismo e i Pellegrinaggi
    • Vicariato per la Vita Consacrata
      • Ufficio per la Vita Consacrata
    • Vicariato per l’Amministrazione
      • Ufficio Amministrativo
      • Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici
      • Ufficio Promotoria
      • Servizio per la Promozione del Sostegno economico della Chiesa
    • Vicariato per la Cultura
      • Archivio Storico Diocesano
      • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
      • Ufficio per la Scuola
    • Servizi
      • Servizio per le Manifestazioni Diocesane
      • Servizio per i nuovi movimenti religiosi
      • Servizio per il Personale Laico della Curia
      • Servizio per le Persone con Disabilità
      • Servizio Tutela Minori
  • COMUNICAZIONI
    • Rivista della Diocesi
    • Comunicati stampa
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti defunti
    • Calendario pastorale
    • Coronavirus
    • La Voce del Popolo
    • Radio Voce
    • Articoli per Giornali della Comunità
  • CERCA
    • Persone
    • Parrocchie/UP
    • Corsi di Formazione
    • Corsi per Fidanzati
    • Orari S. Messe
    • Compleanni Sacerdoti
  • AREA RISERVATA
    • Gestione orari S. Messe
    • Prenotazione Sale Centro Pastorale Paolo VI
    • Webmail
  • ISCRIZIONI
  • S. MESSE
    • Orari S. Messe
    • Intenzioni per le S. Messe
  • CLERO
    • Assistenza Clero
    • Cerca persone
    • Compleanni Sacerdoti
    • Diaconato Permanente
    • Nuove Nomine
    • Sacerdoti defunti
  • SACRAMENTI
    • Battesimo e Cresima degli adulti
    • Certificati Storici Emigrati
    • Corsi per fidanzati
  • SPIRITUALITÀ
    • Apostolato della Preghiera
  • CULTURA
    • Archivio Storico Diocesano
    • Biblioteca Diocesana Luciano Monari
    • Museo Diocesano
    • Ufficio per la Scuola
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Formazione
    • Formazione Permanente del Clero
    • Scuola Diocesana di Musica S. Cecilia
    • Scuola di Teologia per Laici
    • Studio Teologico Paolo VI
  • CAMMINO DI QUARESIMA
  • BGBS 2023
    Home » Quaresima 2023
https://www.youtube.com/watch?v=nCPePLrQ4Ck

Cammino di Quaresima 2023

Una proposta unitaria delle tre aree della pastorale (area per la mondialità, la società, la crescita della persona) per vivere il tempo della Quaresima nelle nostre parrocchie.

Il tema proposto è: “Per un più di vita”.

L’espressione riprende il desiderio espresso dalle voci di coloro che incontrano il Signore lungo il cammino che lo conduce a Gerusalemme. È la domanda di vita che nasce da una umanità fragile, smarrita, ferita in attesa di salvezza e redenzione. Gli eventi che i Vangeli delle domeniche di Quaresima raccontano ci offrono la provvidenziale esperienza di incontro con il Messia in cammino verso Gerusalemme.

Ci lasciamo accompagnare dalla Parola secondo un itinerario che coinvolge ragazzi, giovani e adulti. Gli itinerari proposti si rivolgono sia ai singoli, ma anche ai gruppi, alle associazioni, alle parrocchie.

Preghiera
Digiuno
Carità
Vangeli
Via Crucis
Podcast

Buongiorno Gesù

Un detto ebraico racconta che in principio Dio creò il punto di domanda e lo depose nel cuore dell’uomo. Le domande contengono tesori, aprono rivelazioni.

Nel percorso di preghiera quotidiana del “Buongiorno Gesù” interrogheremo il Vangelo della domenica precedente. Ogni giorno con una domanda (le W questions) il Vangelo ci restituirà la bellezza del suo messaggio e ci indicherà le strade per vivere la nostra Quaresima, dietro a Gesù, sul cammino della croce.

Ogni preghiera è composta da un versetto del vangelo, un piccolo commento e una preghiera. La preghiera si potrà concludere con uno dei due canti che vengono proposti.

SCARICA I TESTI:

Prima settimana (27 febbraio - 4 marzo)
Seconda settimana (6-11 marzo)
Terza settimana (13-18 marzo)
Quarta settimana (20-25 marzo)
Quinta settimana (27 marzo - 1 aprile)

Statio quaresimale

Il digiuno quaresimale è un tempo benedetto di preghiera e di carità, è il tempo in cui dalla lotta sorge la nostra umanità autentica, quella secondo il Battesimo.
Le tracce che vengono offerte accompagnano questo tempo di preghiera e digiuno, possono essere uno spunto per un momento comunitario e personale.
Viene proposto un testo per ogni settimana di quaresima secondo questa articolazione:

  1. Tempo di digiuno – con la salmodia dell’ora media.
  2. Statio quaresimale – con la preghiera di un salmo che precede la lettura del Vangelo, in modo che possa essere celebrata in ogni ora del giorno
  3. Sosta di preghiera per adolescenti/giovani – con un testo di meditazione adatto

Ogni venerdì di Quaresima, a partire dal 24 febbraio, dalle 12.45 alle 13.30 vivremo questo tempo presso la Chiesa di Sant’Agata a Brescia.

SCARICA I TESTI:

Prima settimana (22-26 febbraio)
Seconda settimana (27 febbraio - 5 marzo)
Terza settimana (6-12 marzo)
Quarta settimana (13-19 marzo)
Quinta settimana (20-27 marzo)
Sesta settimana (28 marzo - 2 aprile)

Progetti di Quaresima 2023

Nel nostro cammino di quaresima allargheremo l’orizzonte cogliendo il grido che sale da tutta l’umanità. Per questo anche quest’anno non mancherà una proposta per conoscere, ascoltare e sostenere 5 progetti che ci parlano di situazioni umane dove è forte la speranza di realizzare “un più di vita”. Di seguito è possibile cogliere luoghi e contesti nei quali i nostri missionari bresciani sono stati attenti a questo grido, non sono rimasti indifferenti, ma lo hanno fatto giungere fino a noi.

I progetti di aiuto ci parlano di vita e ci portano in Tanzania, Brasile, Mozambico, Ucraina e Burundi.

Vai alla pagina dei Progetti...

 

Ti racconto la Missione

In ascolto delle testimonianze di chi, in missione, ha promosso, accompagnato e condiviso i 5 progetti per uno sviluppo e una maggiore dignità in contesti lontani e problematici che abbiamo l'occasione di sostenere durante il cammino di Quaresima.

  1. Francesca Filisetti, Tanzania: martedì 28 Febbraio 20.30
  2. don Marco Marelli, Brasile: martedì 07 Marzo 20.30
  3. don Pietro Parzani, Mozambico: martedì 14 Marzo 20.30
  4. Padre Roman Teodosiy, Ucraina: martedì 21 Marzo 20.30
  5. Suor Stefania Rossi, Burundi: martedì 28 Marzo 20.30

É possibile seguire gli incontri attraverso il canale YouTube de La voce del Popolo o attraverso i canali Facebook di Kiremba o La voce del Popolo.

Ascolto spirituale condiviso della Parola

Nella lettera pastorale Le vie della Parola. Come la sacra Scrittura incontra la nostra vita, il Vescovo mons. Pierantonio Tremolada suggerisce il metodo della lettura spirituale condivisa, articolato in quattro momenti: la prima risonanza del testo biblico, la lettura attenta e guidata, la meditazione condivisa e la preghiera condivisa.

La sezione “Vangeli” della proposta per il Cammino di Quaresima 2023 fa propria questa indicazione e propone per le cinque domeniche di quaresima cinque tracce per la lettura spirituale condivisa della Parola in piccoli gruppi.

Alla traccia scritta si accompagna anche una clip per la lettura attenta dei vangeli domenicali curata da don Faustino Guerini, responsabile dell'Apostolato biblico e direttore dell'Eremo di Monte Castello Carlo Maria Martini.

Prima domenica (26 febbraio): scarica i testi e guarda il video.
Seconda domenica (5 marzo): scarica i testi e guarda il video.
Terza domenica (12 marzo): scarica i testi e guarda il video.
Quarta domenica (19 marzo): scarica i testi e guarda il video.
Quinta domenica (26 marzo): scarica i testi e guarda il video.

 

 

Sussidi Via Crucis

Per una civiltà dell'amore

Le meditazioni della Via Crucis sono proposte dall’Area Pastorale per la Società della Diocesi di Brescia. Quattordici persone hanno meditato sulla Passione di Nostro Signore Gesù Cristo rendendola attuale nelle loro esistenze.

Scarica la Via Crucis "Per una civiltà dell'amore"...

 

Sussidio per le parrocchie

“Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui”. (Lc 24, 26-27)

Scarica la Via Crucis per le parrocchie...

 

Meditazione della Passione del Signore

Meditazione ritagliata sullo schema di una Via Crucis, ma con riferimenti evangelici espliciti, che coinvolge persone che solitamente non sono in primo piano nello schema tradizionale e sottolinea in qualche modo i sentimenti e gli atteggiamenti dei protagonisti dei singoli quadri.

Scarica il sussidio della Meditazione...

 

Ora Nona

Preghiera delle tre del pomeriggio per tutti i fedeli che desiderino sostare brevemente nell’ora stessa della morte in croce del Signore, sospendendo, per quanto possibile, l’attività, volgendo cuore e mente alla Passione del Signore.

Scarica il sussidio dell'Ora Nona...

Podcast giornalieri

Prima settimana (22 febbraio - 4 marzo)
Seconda settimana (6-11 marzo)
Terza settimana (13-18 marzo)
Quarta settimana (20-25 marzo)
Quinta settimana (27 marzo - 1 aprile):

Settimana Santa

Calendario Appuntamenti

Prossimi appuntamenti

Tutte le notizie

Notizie

Progetti Quaresima 2023

Sostieni anche tu i 5 progetti della Quaresima “X un + di Vita”, con la tradizionale cassettina… Leggi di più

Veglia delle Palme

Che (ne) farò di Gesù? (Mt 27,22). Sabato 1 aprile torna la tradizionale Veglia delle Palme in città!… Leggi di più

Quaresimali 2023 – Le Beatitudini

La Compagnia dei Custodi delle Sante Croci propone i Quaresimali, quest’anno sul tema delle Beatitudini, tutti i venerdì… Leggi di più

Lanterna della Pace

“Signore, donaci Tu la pace, insegnaci Tu la pace, guidaci Tu verso la pace. Tieni accesa in noi… Leggi di più

Sussidi Via Crucis 2023

Via Crucis “Per una civiltà dell’amore”, Sussidio per le parrocchie “Il nostro vanto è nella croce di… Leggi di più

X un + di Vita

Una proposta unitaria da parte di tutte le aree della pastorale per vivere il tempo della Quaresima… Leggi di più

Totem Quaresima 2023

Per accompagnare il cammino quaresimale è possibile prenotare, compilando il form qui sotto, il… Leggi di più

x un + di vita

“Per un più di vita” è il messaggio che accompagna ogni proposta a disposizione delle parrocchie: la lettura condivisa del Vangelo delle domeniche di quaresima, il podcast quotidiano, la preghiera dei bambini per dare ogni giorno il “buongiorno a Gesù”, la cena povera, il digiuno del venerdì, la preghiera della Via crucis, le testimonianze missionarie, la lampada della preghiera nei monasteri.

L’incontro con Gesù, narrato dal Vangelo, ci sollecita a cogliere il desiderio di “un più di vita” al quale il Signore risponde con parole e gesti potenti, fino al segno ultimo e definitivo: la resurrezione.
Cogliamo così nella Parola l’itinerario che conduce alla luce della Pasqua. Attraverseremo luoghi e contesti nei quali riconoscere nella nostra esperienza personale e comunitaria il desiderio e il bisogno profondo di “un più di vita”.

DIOCESI DI BRESCIA

Curia Diocesana di Brescia
Via Trieste, 13 - 25121 Brescia
Tel. 030.3722.1
Fax 030.3722.265
E-mail Curia

  • Home
  • Vescovo
  • Organigramma
  • Privacy policy
  • Cookies
  • Privacy policy
  • Cookies

© 2021 Diocesi di Brescia