Archivi della categoria: Formazione Presbiteri

Mercoledì 18 e giovedì 19 settembre 2024 al teatro S. Giulia del Villaggio Prealpino si terrà il Convegno del Clero sul tema “Ravviva il dono di Dio che è in te (2Tm 1, 6)”.

PRIMA GIORNATA
  • 9.30 – Ora media
    Saluto e introduzione di MONS. ANGELO GELMINI, Vicario Episcopale per il Clero
  • 10.00 – L’accompagnamento della vita del presbitero: un consiglio o una necessità? Intervento di ANNA DEODATO, consacrata (Istituto delle Ausiliarie Diocesane di Milano)
  • 10.45 – Coffee break
  • 11.15 – Sacerdoti nel cambiamento d’epoca. Quale formazione? Intervento di S.E. MONS. FRANCO GIULIO BRAMBILLA, Vescovo di Novara
  • 12.00 – Preghiera dell’Angelus

Scarica gli interventi

Guarda la registrazione della prima giornata

SECONDA GIORNATA
  • 9. 30 – Ora media
    Saluto e introduzione di MONS. GAETANO FONTANA, Vicario Generale
  • 10.00 – Intervento del Vescovo mons. Pierantonio Tremolada
  • 10.45 – Coffee break
  • 11.15 – Presentazione della nuova edizione del Proprio dei Santi diocesano (Messale, Lezionario e Liturgia delle Ore). DON GIANMARIA FRUSCA, Vice direttore dell’Ufficio per la Liturgia
  • 11.30 – Dialogo con il Vescovo mons. Pierantonio Tremolada
  • 12.00 – Preghiera dell’Angelus

 

GUARDA LA REGISTRAZIONE DELLA PRIMA GIORNATA:


Vi ho promessi a un unico sposo

Seminario riservato ai Sacerdoti per approfondire l’identità nuziale del sacerdote e la sua relazione d’amore con Gesù e con la Chiesa. Dal 2 al 5 settembre al Centro di Spiritualità Rogate (via Flaminia 65 – Morlupo, Roma)

Seminario riservato ai Sacerdoti per approfondire l’identità nuziale del sacerdote e la sua relazione d’amore con Gesù e con la Chiesa. Dal 2 al 5 settembre al Centro di Spiritualità Rogate (via Flaminia 65 – Morlupo, Roma)

Corso sulla direzione spirituale a coppie sposate

Matrimonio, nuova via di santificazione. La coppia e la direzione spirituale. Corso online per introdurre i partecipanti nella teoria della direzione spirituale per coppie sposate, cogliendo come la loro specifica identità sacramentale abbia risvolti concreti sulla dimensione spirituale e umana dei coniugi. Oltre alla teoria verranno offerti casi concreti in cui aiutare la coppia a fare discernimento.

Matrimonio, nuova via di santificazione. La coppia e la direzione spirituale.

Corso online per introdurre i partecipanti nella teoria della direzione spirituale per coppie sposate, cogliendo come la loro specifica identità sacramentale abbia risvolti concreti sulla dimensione spirituale e umana dei coniugi. Oltre alla teoria verranno offerti casi concreti in cui aiutare la coppia a fare discernimento.


Parole che danno vita

Incontro di aggiornamento del Clero sul tema “Parola cristiana e mondo della vita“. Lunedì 5 febbraio 2024 ore 10.00-17.30 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Registrazione obbligatoria al link https://embedrd.ircmi.it/node/371 entro il 1° febbraio.

Incontro di aggiornamento del Clero sul tema “Parola cristiana e mondo della vita“. Lunedì 5 febbraio 2024 ore 10.00-17.30 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Registrazione obbligatoria al link https://embedrd.ircmi.it/node/371 entro il 1° febbraio.


Mercoledì 20, giovedì 21 e giovedì 28 settembre 2023 si terrà il Convegno del Clero sul tema “La via da osare – Cristianesimo e cultura”.

MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE, TEATRO S. GIULIA (VILL. PREALPINO – BRESCIA):
  • 9.30 Ora media. Saluto e introduzione di don Raffaele Maiolini, Vicario Episcopale per la Cultura
  • 10.00 “Lo spirito e la terra – Coltivare la fede”: intervento di mons. Giovanni Cesare Pagazzi, Segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione
  • 10.45 Coffee break
  • 11.15 “Mai senza l’altro – Il destino congiunto di cristianesimo e cultura”: intervento di don Giuliano Zanchi, Direttore de “La Rivista del Clero Italiano”
  • 12.00 Preghiera dell’Angelus
Sono disponibili i video degli interventi:

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE NELLE VARIE SEDI DELLE CONGREGHE ZONALI:
  • 10.00 Ora media
  • 10.15 Laboratori di dialogo e confronto con i preti nelle varie sedi delle Congreghe zonali
  • 12.00 Preghiera dell’Angelus
GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE, TEATRO S. GIULIA (VILL. PREALPINO – BRESCIA):
  • 9.30 Ora media. Saluto di don Angelo Gelmini, Vicario Episcopale per il Clero
  • 10.00 Intervento di S.E. mons. Pierantonio Tremolada
  • 10.45 Coffee break
  • 11.15 Presentazione del libro su Mons. Bruno Foresti a cura del CE.DOC
  • 11.30 Dialogo con il Vescovo
  • 12.15 Preghiera dell’Angelus


Il Giovane Clero a Napoli e Pompei

Dall’8 al 12 Maggio 2023 i preti giovani della nostra diocesi, in particolare il giovane clero degli ultimi sette anni di ordinazione, sono stati in visita alla Chiesa di Napoli. Accompagnati da don Angelo Gelmini, don Carlo Tartari e don Giorgio Comincioli hanno vissuto giorni di fraternità alla scoperta di una Chiesa diocesana diversa dalla nostra, con tanti aspetti pastorali interessanti e che hanno fatto … Continua a leggere »

Don Manuel Donzelli, Responsabile del Diaconato permanente, scrive queste righe e il relativo allegato ai sacerdoti della Diocesi circa il discernimento di possibili candidature al diaconato:

Cari confratelli,
ormai quarant’anni fa, nel 1982, nella nostra Diocesi sono stati ordinati i primi Diaconi permanenti. Oggi i Diaconi viventi sono 70, e una decina i candidati in cammino.

La vocazione al Diaconato permanente normalmente non emerge spontaneamente, ma è individuata e sollecitata dal contesto ecclesiale. Atti 6,1-6 nota che i primi sette diaconi vengono cercati e scelti dai discepoli all’interno della comunità.

Ho pensato dunque di offrirvi alcuni spunti, che ho riassunto a partire da un testo della Diocesi di Milano (Riconoscere, incoraggiare, accompagnare una vocazione al Diaconato). Mi piacerebbe che il nostro sguardo presbiterale tenesse in considerazione sempre di più anche questa vocazione, che ai nostri giorni può risultare quantomai preziosa.

Inoltre vi faccio presente che, sia io personalmente che la Comunità dei Diaconi, siamo disponibili a incontrare voi sacerdoti, le vostre comunità, i vostri Consigli, catechisti, educatori, per presentare l’esperienza diaconale. Possiamo venire a trovarvi per animare le celebrazioni di una domenica o per una testimonianza, o anche per delucidazioni in merito al Cammino verso il diaconato (come sono gestiti attualmente l’aspetto scolastico, formativo, spirituale, ecc.). Per ogni informazione e richiesta, il mio indirizzo mail è donmanueldonzelli@gmail.com.
Ora vi lascio alla breve ma spero utile lettura del testo allegato.