Archivi della categoria: Link

Prot.16.23 del 6 giugno

Festa del Corpus Domini 2023: giovedì 8 giugno dalla chiesa di S. Afra fino a piazza Paolo VI. Il programma della giornata è il seguente: Santa Messa del Corpus Domini, ore 18.00 nella chiesa parrocchiale di S. Afra, presiede il Vicario generale mons. Gaetano Fontana. Segue Adorazione Eucaristica; Vespri solenni, ore 20.00 nella chiesa parrocchiale di S. Afra, presiede il Vescovo di Brescia mons. Pierantonio … Continua a leggere »

Festa del Corpus Domini 2023: giovedì 8 giugno dalla chiesa di S. Afra fino a piazza Paolo VI.

Il programma della giornata è il seguente:

  • Santa Messa del Corpus Domini, ore 18.00 nella chiesa parrocchiale di S. Afra, presiede il Vicario generale mons. Gaetano Fontana. Segue Adorazione Eucaristica;
  • Vespri solenni, ore 20.00 nella chiesa parrocchiale di S. Afra, presiede il Vescovo di Brescia mons. Pierantonio Tremolada;
  • Dopo i Vespri alle ore 20.20 circa, avrà inizio la Processione Eucaristica, che si snoderà lungo corso Magenta, corso Zanardelli, via X Giornate e via Trieste. Partecipano il Corpo bandistico di Borgosatollo diretto dal maestro Remo Pelizzari e il CUT – Centro Universitario Teatrale. I testi della preghiera sono a cura dell’Ufficio per la Liturgia della Diocesi di Brescia. L’animazione liturgica è affidata alla Cappella musicale della Cattedrale di Brescia diretta dal maestro don Roberto Soldati;
  • La processione arriverà alle ore 21.00 in Piazza Paolo VI, dove il Vescovo Piernatonio pronuncerà il discorso alla città e darà la Benedizione solenne. La conclusione è prevista per le ore 22.00. Si invita la cittadinanza ad allestire con ceri e decorazioni il percorso della processione.

Ordinazioni Presbiterali 2023

Sabato 10 giugno 2023 alle ore 10 in Cattedrale il Vescovo Pierantonio ordinerà sette nuovi sacerdoti: don Yuri Belfiore, della parrocchia di S. Maria Nascente – Berzo Inferiore; don Davide Bellandi, della parrocchia di S. Maria Assunta – Montichiari; don Francesco Bertuetti, della parrocchia di SS. Filippo e Giacomo – Gavardo; don Alberto Marchetti, della parrocchia di SS. Pietro e Paolo – Toscolano; padre Andrea di … Continua a leggere »

Sabato 10 giugno 2023 alle ore 10 in Cattedrale il Vescovo Pierantonio ordinerà sette nuovi sacerdoti:
  • don Yuri Belfiore, della parrocchia di S. Maria Nascente – Berzo Inferiore;
  • don Davide Bellandi, della parrocchia di S. Maria Assunta – Montichiari;
  • don Francesco Bertuetti, della parrocchia di SS. Filippo e Giacomo – Gavardo;
  • don Alberto Marchetti, della parrocchia di SS. Pietro e Paolo – Toscolano;
  • padre Andrea di Gesù e Maria (Andrea Tesser – Ordine dei Carmelitani Scalzi);
  • padre Piero di Gesù Crocifisso (Piero Graziani – Ordine dei Carmelitani Scalzi);
  • padre Alessandro del Nome di Gesù (Alessandro Futia – Ordine dei Carmelitani Scalzi).

I sette ordinandi sacerdoti hanno scelto come frase per il manifesto dell’ordinazione un versetto del Vangelo di Giovanni (15,4) “Rimanete in me e io in voi”.

 


Prot.15.23 del 1 giugno

Ordinazioni Presbiterali 2023: quattro doni per la Chiesa. Sabato 10 giugno alle 10 in Cattedrale la Chiesa accoglie sette nuovi sacerdoti: quattro si sono formati e sono cresciuti nel nostro Seminario diocesano e tre sono, invece, Carmelitani Scalzi (Andrea Tesser, Piero Graziani e Alessandro Futia). Proviamo a scoprire i nomi dei novelli presbiteri: don Yuri Belfiore della parrocchia di Santa Maria Nascente a Berzo Inferiore; … Continua a leggere »

Ordinazioni Presbiterali 2023: quattro doni per la Chiesa.

Sabato 10 giugno alle 10 in Cattedrale la Chiesa accoglie sette nuovi sacerdoti: quattro si sono formati e sono cresciuti nel nostro Seminario diocesano e tre sono, invece, Carmelitani Scalzi (Andrea Tesser, Piero Graziani e Alessandro Futia). Proviamo a scoprire i nomi dei novelli presbiteri: don Yuri Belfiore della parrocchia di Santa Maria Nascente a Berzo Inferiore; don Davide Bellandi della parrocchia di Santa Maria Assunta di Montichiari; don Francesco Bertuetti della parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo di Gavardo; don Alberto Marchetti della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Toscolano. Provengono da realtà differenti e hanno storie diverse da raccontare. Hanno risposto alla chiamata in un contesto nel quale si fa sempre più diffusa l’indifferenza religiosa.


Nuove disposizioni dichiarazione IMU 2023

Su segnalazione dell’Ufficio amministrativo della CEI invio una comunicazione importante circa la dichiarazione IMU che interessa tutti gli enti ecclesiastici, anche quanti sono proprietari solo di immobili non soggetti a tale imposta. Nuove disposizioni sulla dichiarazione IMU 2023

Su segnalazione dell’Ufficio amministrativo della CEI invio una comunicazione importante circa la dichiarazione IMU che interessa tutti gli enti ecclesiastici, anche quanti sono proprietari solo di immobili non soggetti a tale imposta. Nuove disposizioni sulla dichiarazione IMU 2023


Prot.14.23 del 12 maggio

Conferenza stampa Concerto in duomo Vecchio. Nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, fra gli eventi segno organizzati dalla Diocesi di Brescia, sabato 20 maggio il Vescovo Pierantonio desidera offrire alla città un concerto in Duomo Vecchio che verrà presentato in una conferenza stampa martedì 16 aprile alle ore 15.00 presso il Centro per le Comunicazioni Sociali Giulio Sanguineti (via Callegari, 6).

Conferenza stampa Concerto in duomo Vecchio. Nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, fra gli eventi segno organizzati dalla Diocesi di Brescia, sabato 20 maggio il Vescovo Pierantonio desidera offrire alla città un concerto in Duomo Vecchio che verrà presentato in una conferenza stampa martedì 16 aprile alle ore 15.00 presso il Centro per le Comunicazioni Sociali Giulio Sanguineti (via Callegari, 6).


Prot.13.23 del 10 maggio

“Donne sante & Sante donne. Il prendersi cura di una società che cambia”: un tuffo nella fede, arte e storia locale delle Capitali della Cultura 2023. Nella ricca programmazione culturale promossa da Bergamo Brescia Capitale Italiana della cultura 2023, non poteva certo mancare un’iniziativa congiunta da parte degli istituti diocesani delle due città: nasce così – con il patrocinio degli Uffici per la Pastorale della … Continua a leggere »

“Donne sante & Sante donne. Il prendersi cura di una società che cambia”: un tuffo nella fede, arte e storia locale delle Capitali della Cultura 2023.

Nella ricca programmazione culturale promossa da Bergamo Brescia Capitale Italiana della cultura 2023, non poteva certo mancare un’iniziativa congiunta da parte degli istituti diocesani delle due città: nasce così – con il patrocinio degli Uffici per la Pastorale della Vita Consacrata, delle Sezioni di Bergamo e Brescia dell’U.S.M.I. (Unione Superiore Maggiori d’Italia) e del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione – il progetto interdiocesano “Donne sante & Sante donne. Il prendersi cura di una società che cambia”.


Prot.12.23 del 3 maggio

Domenica 7 maggio sarà il teatro della Casa Circondariale Nerio Fischione ad accogliere lo spettacolo teatrale Il Sarto delle Parole. Per fare un fiore, ideato dall’Associazione Il Carrozzone degli artisti in collaborazione con Caritas Diocesana di Brescia e inserito nell’ambito della proposta culturale “La bellezza della carità. Fragilità, cura, cultura” curata dalle Diocesi di Brescia e di Bergamo, in particolare dalle Caritas Diocesane di Brescia … Continua a leggere »

Domenica 7 maggio sarà il teatro della Casa Circondariale Nerio Fischione ad accogliere lo spettacolo teatrale Il Sarto delle Parole. Per fare un fiore, ideato dall’Associazione Il Carrozzone degli artisti in collaborazione con Caritas Diocesana di Brescia e inserito nell’ambito della proposta culturale “La bellezza della carità. Fragilità, cura, cultura” curata dalle Diocesi di Brescia e di Bergamo, in particolare dalle Caritas Diocesane di Brescia e di Bergamo, con l’intento di mettere al centro i gesti e i vissuti di carità, vero e proprio capitale umano e relazionale, cifra distintiva di una comunità attenta alla persona.


Prot.11.23 del 27 aprile

In occasione della Festa di S. Giuseppe Lavoratore, lunedì 1° maggio alle 15 il vescovo Pierantonio Tremolada presiederà la Santa Messa presso la Rete CAUTO a Buffalora (BS), impresa sociale che ha scelto di percorrere la strada della sostenibilità integrata coniugando la qualità dei servizi all’attenzione per l’ambiente e le persone.

In occasione della Festa di S. Giuseppe Lavoratore, lunedì 1° maggio alle 15 il vescovo Pierantonio Tremolada presiederà la Santa Messa presso la Rete CAUTO a Buffalora (BS), impresa sociale che ha scelto di percorrere la strada della sostenibilità integrata coniugando la qualità dei servizi all’attenzione per l’ambiente e le persone.


Prot.10.23 del 26 aprile

“MATER. Donne e maternità fra cura e cultura.” FederVita Lombardia, l’Ufficio per la Famiglia e l’Archivio Storico Diocesano promuovono due mostre e una serie di iniziative sulla maternità che saranno presentate in conferenza stampa venerdì 28 aprile alle ore 11 presso il Centro per le Comunicazioni Sociali Giulio Sanguineti.

“MATER. Donne e maternità fra cura e cultura.” FederVita Lombardia, l’Ufficio per la Famiglia e l’Archivio Storico Diocesano promuovono due mostre e una serie di iniziative sulla maternità che saranno presentate in conferenza stampa venerdì 28 aprile alle ore 11 presso il Centro per le Comunicazioni Sociali Giulio Sanguineti.