Archivi della categoria: Link

Verso il Giubileo dei Giovani

Il Giubileo dei Giovani è un’occasione unica per vivere un’esperienza di fede, speranza e comunione, incontrare altri giovani e rafforzare la propria relazione con Dio. È un’opportunità per crescere nella fede, diventare testimoni del Vangelo e partecipare attivamente alla costruzione di un mondo migliore.  Per partecipare a questo evento di grazia che la Chiesa celebra ogni 25 anni, abbiamo pensato ad un momento di preparazione … Continua a leggere »

Il Giubileo dei Giovani è un’occasione unica per vivere un’esperienza di fede, speranza e comunione, incontrare altri giovani e rafforzare la propria relazione con Dio. È un’opportunità per crescere nella fede, diventare testimoni del Vangelo e partecipare attivamente alla costruzione di un mondo migliore. 

Per partecipare a questo evento di grazia che la Chiesa celebra ogni 25 anni, abbiamo pensato ad un momento di preparazione da vivere insieme.

Segnati la data: domenica 27 luglio, dalle ore 19.00.

Il programma della serata, a cui sono invitati particolarmente coloro che prenderanno parte al Giubileo dei Giovani a Roma dal 30 luglio al 3 agosto, è così strutturato:

  • Ore 19.00 – Accoglienza dei giovani e dei gruppo partecipanti all’oratorio di Ome (Via Provinciale, 2 – Ome).

Successivamente:

  • Breve proposta di pellegrinaggio;
  • Santa Messa presieduta dal Vescovo Pierantonio;
  • Pastasciutta in compagnia.

Le iscrizioni chiudono mercoledì 16 luglio: i posti sono limitati. Il contributo previsto per aderire alla proposta è di € 3,00 a partecipante (da versare all’iscrizione).

Per iscriversi è necessario compilare il banner blu al termine della pagina (ricordati di specificare eventuali allergie o intolleranze dei membri del tuo gruppo).

Prot.15.25 del 9 luglio

La Diocesi di Brescia annuncia “Oltrebrescia”, la nuova rete di ospitalità nata dal coordinamento di strutture ricettive dal fascino senza tempo, in grado di offrire esperienze uniche e rigeneranti tra spiritualità, storia, arte e natura. La nuova rete mette a disposizione eremi e palazzi storici per esperienze all’insegna di spiritualità e bellezza, tra storia, arte e natura. La rete comprende quattro strutture esclusive nel cuore … Continua a leggere »

La Diocesi di Brescia annuncia “Oltrebrescia”, la nuova rete di ospitalità nata dal coordinamento di strutture ricettive dal fascino senza tempo, in grado di offrire esperienze uniche e rigeneranti tra spiritualità, storia, arte e natura. La nuova rete mette a disposizione eremi e palazzi storici per esperienze all’insegna di spiritualità e bellezza, tra storia, arte e natura. La rete comprende quattro strutture esclusive nel cuore del territorio bresciano: l’Eremo di Montecastello (a Tignale, sulla sponda Lombarda del Lago di Garda), l’Eremo di Bienno (a Bienno, punto nevralgico e ricco di storia della Media Valle Camonica), Villa Luzzago (a Ponte di Legno, a pochi passi dai panorami più sorprendenti del Parco dell’Adamello) e il Centro Paolo VI (nel cuore pulsante del centro storico di Brescia). Questi luoghi, eremi e dimore storiche dal sapore unico e suggestivo, offrono l’opportunità non solo di scoprire il paesaggio circostante con la sua storia, ma anche di vivere un’esperienza di rinnovamento interiore.


Prot.14.25 del 17 giugno

Festa del Corpus Domini: ogni anno, al termine del tempo pasquale, la Chiesa celebra la solennità del Corpus Domini, definita, secondo il nuovo titolo dovuto alla riforma liturgica, solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Voluta nel 1264 da papa Urbano IV per dedicare all’eucarestia un giorno speciale nell’anno liturgico, è caratterizzata dalla processione eucaristica per le vie cittadine, che quest’anno nella nostra città … Continua a leggere »

Festa del Corpus Domini: ogni anno, al termine del tempo pasquale, la Chiesa celebra la solennità del Corpus Domini, definita, secondo il nuovo titolo dovuto alla riforma liturgica, solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Voluta nel 1264 da papa Urbano IV per dedicare all’eucarestia un giorno speciale nell’anno liturgico, è caratterizzata dalla processione eucaristica per le vie cittadine, che quest’anno nella nostra città si svolgerà giovedì 19 giugno dalla chiesa di S. Giovanni Evangelista fino a piazza Paolo VI.


Prot.13.25 del 12 giugno

Sabato 14 giugno, alle 10 in Cattedrale, il vescovo Pierantonio Tremolada ordina tre nuovi sacerdoti del Seminario diocesano: don Mattia Garneri, don Nicola Penocchio e don Andrea Simonelli. La celebrazione potrà essere seguita anche su Super Tv e su Teletutto. Di seguito alcuni cenni biografici: Don Mattia Garneri, nato l’11 agosto 1999 a Gardone Val Trompia e originario della parrocchia di Zanano, ha una passione … Continua a leggere »

Sabato 14 giugno, alle 10 in Cattedrale, il vescovo Pierantonio Tremolada ordina tre nuovi sacerdoti del Seminario diocesano: don Mattia Garneri, don Nicola Penocchio e don Andrea Simonelli. La celebrazione potrà essere seguita anche su Super Tv e su Teletutto. Di seguito alcuni cenni biografici:

Don Mattia Garneri, nato l’11 agosto 1999 a Gardone Val Trompia e originario della parrocchia di Zanano, ha una passione per la musica: suona il pianoforte e l’organo. Durante il Seminario, ha prestato servizio nell’Up di Rezzato, a Lovere, a San Bartolomeo e a Gavardo. La sua è una una vocazione che trova nelle relazioni la linfa per crescere e diventare sempre più viva e concreta.

Metti un informatico in Seminario, con il pallino per l’intelligenza artificiale e le sfide che questa pone. Stiamo parlando di don Nicola Penocchio, classe 1999, della parrocchia di Cailina. È entrato in Seminario a 18 anni, dopo aver concluso gli studi all’Itis, indirizzo informatico. Negli anni da seminarista ha prestato servizio nell’Unità pastorale del Savallese (I e II), a Gavardo (III e IV) e a Lovere (V). L’anno del diaconato l’ha visto in servizio a Castel Mella.

I primi segni di inquietudine, le prime domande rispetto a quello che sarebbe stato il suo futuro, sono arrivati negli anni del liceo, “e quella del sacerdozio era una delle opzioni possibili”. Per don Andrea Simonelli, 29 anni, di Passirano, quello della scuola superiore è stato, come per tanti altri giovani, il tempo della scelte, anche se, ricorda riassumendo la storia della sua vocazione, “qualche germe di domanda avevo iniziato a percepirlo sin da bambino”.


Prot.12.25 del 6 giugno

“TocToc. Io sono con voi tutti i giorni (Mt, 28-20)”. Sono il titolo e il sottotitolo dell’estate degli oratori lombardi dedicata ai bambini, preadolescenti e adolescenti e che, in molti oratori della Diocesi, inizierà lunedì prossimo 9 giugno 2025.

“TocToc. Io sono con voi tutti i giorni (Mt, 28-20)”. Sono il titolo e il sottotitolo dell’estate degli oratori lombardi dedicata ai bambini, preadolescenti e adolescenti e che, in molti oratori della Diocesi, inizierà lunedì prossimo 9 giugno 2025.


Ordinazioni Presbiterali 2025

Sabato 14 giugno 2025 alle ore 10 in Cattedrale il Vescovo Pierantonio ordinerà tre nuovi sacerdoti: don Mattia Garneri, della parrocchia di Maria Regina della Pace – Zanano; don Nicola Penocchio, della parrocchia di S. Michele Arcangelo – Cailina; don Andrea Simonelli, della parrocchia di S. Zenone – Passirano; I tre ordinandi sacerdoti hanno scelto come frase per il manifesto dell’ordinazione un versetto della lettera … Continua a leggere »

Sabato 14 giugno 2025 alle ore 10 in Cattedrale il Vescovo Pierantonio ordinerà tre nuovi sacerdoti:
  • don Mattia Garneri, della parrocchia di Maria Regina della Pace – Zanano;
  • don Nicola Penocchio, della parrocchia di S. Michele Arcangelo – Cailina;
  • don Andrea Simonelli, della parrocchia di S. Zenone – Passirano;

I tre ordinandi sacerdoti hanno scelto come frase per il manifesto dell’ordinazione un versetto della lettera ai Colossesi “Cristo in voi, speranza della gloria”.

 


Prot.11.25 del 14 maggio

Nei giorni scorsi è stato disposto dall’autorità giudiziaria l’arresto di un sacerdote della Diocesi di Brescia. È una notizia che ci addolora profondamente. Quanto riscontrato dalle autorità competenti dovrà giustamente essere valutato, ma pone il presbitero in una posizione estremamente delicata. Il capo di accusa a cui sarà chiamato a rispondere riguarda il possesso di materiale pedopornografico, reato perseguito dall’autorità giudiziaria e anche da quella … Continua a leggere »

Nei giorni scorsi è stato disposto dall’autorità giudiziaria l’arresto di un sacerdote della Diocesi di Brescia. È una notizia che ci addolora profondamente. Quanto riscontrato dalle autorità competenti dovrà giustamente essere valutato, ma pone il presbitero in una posizione estremamente delicata. Il capo di accusa a cui sarà chiamato a rispondere riguarda il possesso di materiale pedopornografico, reato perseguito dall’autorità giudiziaria e anche da quella ecclesiale. Non sono in alcun modo coinvolti minori della comunità parrocchiale e non sono state individuate condotte inappropriate da parte sua nei confronti delle persone a lui affidate nella cura pastorale. Il sacerdote in questione è stato comunque sospeso dal suo incarico parrocchiale.

La nostra vicinanza è per tutti i minori e le persone vulnerabili che sono vittime di questo genere di crimine. Ogni reato che coinvolge i minori non può essere in alcun modo sottovalutato, tollerato e, tanto meno, eluso a maggior ragione se coinvolge sacerdoti. Assicuriamo la nostra piena collaborazione alla magistratura. Nei tempi opportuni sarà avviata anche un’indagine canonica, come previsto dalle vigenti norme ecclesiastiche. Anche in questo caso confidiamo che si giunga il più rapidamente possibile a chiarire i fatti e le responsabilità.


Materiale Grest 2025

È disponibile online nella sezione SHOP il manuale e tutto il materiale utile alla realizzazione del CRE-GREST 2025 – TOCTOC. SCARICA QUI il volantino con il catalogo di tutti i prodotti. Per prenotare il materiale vai sul sito shop.oratori.brescia.it. Aggiungi al carrello ciò che desideri, selezionando le quantità che ti servono per ogni prodotto. Completa l’ordine dal carrello compilando i dati richiesti. Al termine scegli la modalità di ritiro dei materiali. Fino al 9 … Continua a leggere »

È disponibile online nella sezione SHOP il manuale e tutto il materiale utile alla realizzazione del CRE-GREST 2025 – TOCTOC.

SCARICA QUI il volantino con il catalogo di tutti i prodotti.

Per prenotare il materiale vai sul sito shop.oratori.brescia.it.

Aggiungi al carrello ciò che desideri, selezionando le quantità che ti servono per ogni prodotto.

Completa l’ordine dal carrello compilando i dati richiesti.

Al termine scegli la modalità di ritiro dei materiali.

Fino al 9 maggio 2025, PROMO -10% su maglie, striscione standard e bandiere.

Pellegrinaggio Diocesano nelle Repubbliche Baltiche

Estonia, Lettonia e Lituania –  accompagnati dal Vescovo S.E. Mons. Tremolada. Il pellegrinaggio nelle Repubbliche Baltiche tocca quattro perle del Baltico: Vilnius, capitale della Lituania, con numerose chiese in diversi stili e il suo centro storico barocco entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1994; Riga, capitale della Lettonia e dell’Art Nouveau; Tallin capitale della Estonia; infine Helsinki, capitale della Finlandia, posta in … Continua a leggere »

Estonia, Lettonia e Lituania –  accompagnati dal Vescovo S.E. Mons. Tremolada.

Il pellegrinaggio nelle Repubbliche Baltiche tocca quattro perle del Baltico: Vilnius, capitale della Lituania, con numerose chiese in diversi stili e il suo centro storico barocco entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1994; Riga, capitale della Lettonia e dell’Art Nouveau; Tallin capitale della Estonia; infine Helsinki, capitale della Finlandia, posta in splendida posizione sulla sponda meridionale del golfo.
Un viaggio che offre un itinerario tra storia, cultura e fede: ne è esempio la Collina delle Croci, famosa meta di pellegrinaggi, che testimonia la fede di un popolo che ha a lungo sofferto per affermare la sua identità nazionale e religiosa; qui anche Papa Giovanni Paolo II si recò nel settembre del 1993 e pregò per i martiri del cristianesimo in Lituania. Altro luogo simbolico è Siluva, in Lituania, dove è prevista la visita al Santuario Mariano  luogo dell’apparizione della Madonna avvenuta oltre 400 anni fa.