Accesso all'Archivio Storico Diocesano
L'Archivio Storico Diocesano rimane chiuso per la pausa estiva.
Riaprirà lunedì 21 agosto.
Per accedere all’Archivio storico diocesano è necessario prenotare telefonando o inviando una email all’ASDBs a:
archivio.segreteria@diocesi.brescia.it oppure archiviostorico@diocesi.brescia.it
tel. 030.3722.312 e 030 3722.314
L’Archivio Storico Diocesano, istituito con decreto vescovile nel 2005, raccoglie l’eredità del precedente Archivio vescovile.
La documentazione conservata testimonia l’attività pastorale e ammnistrativa della chiesa bresciana espletata attraverso il vescovo, la curia, le parrocchie, i gruppi e le associazioni nel corso dei secoli.
ATTIVITÀ SVOLTE
- Consulenza nella ricerca storica in supporto agli studiosi;
- Consulenza e indirizzo alle parrocchie per la salvaguardia e conservazione degli archivi parrocchiali e agli studiosi che vi accedono;
- Ricerca dei certificati anagrafici per il riconoscimento della cittadinanza italiana agli emigrati;
- Formazione permanente (corsi di archivistica ecclesiastica, incontri etc.)
- Didattica dell’archivio (visite guidate per scuole e università, progetti di alternanza scuola-lavoro)
- Promozione e sensibilizzazione sulla cultura archivistica e storica (esposizioni)
- Servizio di deposito di archivi ecclesiali e di sacerdoti
PATRIMONIO DOCUMENTARIO
I fondi più cospicui e significativi sono:
- Fondo Mensa vescovile (secoli XIII-XIX)
- Registri di Cancelleria (secoli XIV-XVIII)
- Fondo della Curia vescovile in cui si segnalano le Visite pastorali (secoli. XV-XX), il Protocollo ottocentesco (sec. XIX-XX), i Duplicati anagrafici del periodo lombardo-veneto (1815-1865)
- Fondo del Capitolo e aggregati: Parrocchia della Cattedrale e parrocchie soppresse, Fondo musicale, Compagnia delle SS. Croci, Deputazione della Fabbrica del Duomo (secoli XII-XX);
- Archivio storico del Seminario (sec. XVI-XX)
- Carte mons. Lorenzo Pavanelli (sec. XX)
Regolamento ASDBs
Elenco generale materiale archivistico