Archivi

Prot.13.25 del 12 giugno

Sabato 14 giugno, alle 10 in Cattedrale, il vescovo Pierantonio Tremolada ordina tre nuovi sacerdoti del Seminario diocesano: don Mattia Garneri, don Nicola Penocchio e don Andrea Simonelli. La celebrazione potrà essere seguita anche su Super Tv e su Teletutto. Di seguito alcuni cenni biografici: Don Mattia Garneri, nato l’11 agosto 1999 a Gardone Val Trompia e originario della parrocchia di Zanano, ha una passione … Continua a leggere »

Sabato 14 giugno, alle 10 in Cattedrale, il vescovo Pierantonio Tremolada ordina tre nuovi sacerdoti del Seminario diocesano: don Mattia Garneri, don Nicola Penocchio e don Andrea Simonelli. La celebrazione potrà essere seguita anche su Super Tv e su Teletutto. Di seguito alcuni cenni biografici:

Don Mattia Garneri, nato l’11 agosto 1999 a Gardone Val Trompia e originario della parrocchia di Zanano, ha una passione per la musica: suona il pianoforte e l’organo. Durante il Seminario, ha prestato servizio nell’Up di Rezzato, a Lovere, a San Bartolomeo e a Gavardo. La sua è una una vocazione che trova nelle relazioni la linfa per crescere e diventare sempre più viva e concreta.

Metti un informatico in Seminario, con il pallino per l’intelligenza artificiale e le sfide che questa pone. Stiamo parlando di don Nicola Penocchio, classe 1999, della parrocchia di Cailina. È entrato in Seminario a 18 anni, dopo aver concluso gli studi all’Itis, indirizzo informatico. Negli anni da seminarista ha prestato servizio nell’Unità pastorale del Savallese (I e II), a Gavardo (III e IV) e a Lovere (V). L’anno del diaconato l’ha visto in servizio a Castel Mella.

I primi segni di inquietudine, le prime domande rispetto a quello che sarebbe stato il suo futuro, sono arrivati negli anni del liceo, “e quella del sacerdozio era una delle opzioni possibili”. Per don Andrea Simonelli, 29 anni, di Passirano, quello della scuola superiore è stato, come per tanti altri giovani, il tempo della scelte, anche se, ricorda riassumendo la storia della sua vocazione, “qualche germe di domanda avevo iniziato a percepirlo sin da bambino”.


Festa del Corpus Domini

Giovedì 19 giugno 2025 Chiesa parrocchiale di  S. Giovanni Evangelista Ore 18.00 – S. Messa del Corpus Domini. Presiede il Vescovo Pierantonio Tremolada Ore 19.00 – Adorazione Eucaristica Ore 20.00 – Vespri solenni Processione Eucaristica Ore 20.20 – La processione si snoderà lungo contrada S. Giovanni, via Elia Capriolo, via S. Faustino, corso Goffredo Mameli, piazza Bell’Italia, via X Giornate, via Trieste Piazza Paolo VI … Continua a leggere »

Giornata per la Santificazione del Clero

venerdì 27 giugno 2025 celebreremo la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù nella giornata mondiale di santificazione sacerdotale che in quest’anno giubilare è per noi tutti appuntamento particolarmente significativo. Un gruppo di presbiteri parteciperà a Roma con Papa Leone, e in Diocesi, per chi lo desidera, ci incontreremo presso la chiesa giubilare Santuario di Valverde in Rezzato alle ore 11 e celebreremo l’Eucaristia presieduta dal … Continua a leggere »

Verso il Giubileo dei Giovani

Il Giubileo dei Giovani è un’occasione unica per vivere un’esperienza di fede, speranza e comunione, incontrare altri giovani e rafforzare la propria relazione con Dio. È un’opportunità per crescere nella fede, diventare testimoni del Vangelo e partecipare attivamente alla costruzione di un mondo migliore.  Per partecipare a questo evento di grazia che la Chiesa celebra ogni 25 anni, abbiamo pensato ad un momento di preparazione … Continua a leggere »

Il Giubileo dei Giovani è un’occasione unica per vivere un’esperienza di fede, speranza e comunione, incontrare altri giovani e rafforzare la propria relazione con Dio. È un’opportunità per crescere nella fede, diventare testimoni del Vangelo e partecipare attivamente alla costruzione di un mondo migliore. 

Per partecipare a questo evento di grazia che la Chiesa celebra ogni 25 anni, abbiamo pensato ad un momento di preparazione da vivere insieme.

Segnati la data: domenica 27 luglio, dalle ore 19.00.

Il programma della serata, a cui sono invitati particolarmente coloro che prenderanno parte al Giubileo dei Giovani a Roma dal 30 luglio al 3 agosto, è così strutturato:

  • Ore 19.00 – Accoglienza dei giovani e dei gruppo partecipanti all’oratorio di Ome (Via Provinciale, 2 – Ome).

Successivamente:

  • Breve proposta di pellegrinaggio;
  • Santa Messa presieduta dal Vescovo Pierantonio;
  • Pastasciutta in compagnia.

Le iscrizioni chiudono mercoledì 16 luglio: i posti sono limitati. Il contributo previsto per aderire alla proposta è di € 3,00 a partecipante (da versare all’iscrizione).

Per iscriversi è necessario compilare il banner blu al termine della pagina (ricordati di specificare eventuali allergie o intolleranze dei membri del tuo gruppo).

Prot.12.25 del 6 giugno

“TocToc. Io sono con voi tutti i giorni (Mt, 28-20)”. Sono il titolo e il sottotitolo dell’estate degli oratori lombardi dedicata ai bambini, preadolescenti e adolescenti e che, in molti oratori della Diocesi, inizierà lunedì prossimo 9 giugno 2025.

“TocToc. Io sono con voi tutti i giorni (Mt, 28-20)”. Sono il titolo e il sottotitolo dell’estate degli oratori lombardi dedicata ai bambini, preadolescenti e adolescenti e che, in molti oratori della Diocesi, inizierà lunedì prossimo 9 giugno 2025.


Ordinazioni Presbiterali 2025

Sabato 14 giugno 2025 alle ore 10 in Cattedrale il Vescovo Pierantonio ordinerà tre nuovi sacerdoti: don Mattia Garneri, della parrocchia di Maria Regina della Pace – Zanano; don Nicola Penocchio, della parrocchia di S. Michele Arcangelo – Cailina; don Andrea Simonelli, della parrocchia di S. Zenone – Passirano; I tre ordinandi sacerdoti hanno scelto come frase per il manifesto dell’ordinazione un versetto della lettera … Continua a leggere »

Sabato 14 giugno 2025 alle ore 10 in Cattedrale il Vescovo Pierantonio ordinerà tre nuovi sacerdoti:
  • don Mattia Garneri, della parrocchia di Maria Regina della Pace – Zanano;
  • don Nicola Penocchio, della parrocchia di S. Michele Arcangelo – Cailina;
  • don Andrea Simonelli, della parrocchia di S. Zenone – Passirano;

I tre ordinandi sacerdoti hanno scelto come frase per il manifesto dell’ordinazione un versetto della lettera ai Colossesi “Cristo in voi, speranza della gloria”.

 


La Segreteria Generale della CEI ha concluso tre convenzioni con le società che gestiscono il diritto di autore e i “diritti connessi”.

Nel campo dei diritti di autore rimane in vigore quella con SIAE del 22 dicembre 1998. A essa si aggiunge quella appena sottoscritta con Soundreef.

Nel campo dei diritti connessi, SCF ha chiesto di concludere una nuova convenzione in sostituzione di quella precedente del 22 giugno 2005 ed è stato stretto un accordo anche con Nuova IMAIE.

Possono acquisire le licenze oggetto di queste convenzioni le Diocesi, le Parrocchie e tutti gli altri enti ecclesiastici italiani.

Leggi la Nota CEI circa le nuove convenzioni per diritto d’autore e diritti connessi

Allegati:

  1. Tariffe SIAE per la musica d’ambiente – 2025
  2. Tariffe SIAE per le manifestazioni – 2025
  3. Guida per l’acquisto della licenza SOUNDREEF da parte di enti ecclesiastici
  4. Accordo con SOUNDREEF

Con riferimento al pagamento dell’IMU, si ricorda che sono previste regole particolari per gli enti non commerciali (tra cui anche le Parrocchie e gli altri enti ecclesiastici) che detengono, a titolo di proprietà o di altro diritto reale, nel Comune destinatario del versamento, almeno un immobile utilizzato (anche parzialmente) per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali con modalità non commerciali.

È il caso tipico delle Parrocchie che posseggono immobili esenti, come per esempio la Chiesa, casa parrocchiale, oratorio, ecc.

Tali Enti, entro il prossimo 16 giugno, devono provvedere al versamento:

  • del conguaglio dell’IMU complessivamente dovuta per l’anno 2024;
  • della prima rata dell’IMU dovuta per l’anno 2025, pari al 50% dell’imposta complessivamente corrisposta per l’anno 2024.

Il pagamento può essere effettuato:

  • mediante modello F24 (utilizzando gli appositi codici tributo);
  • tramite bollettino postale;
  • mediante la piattaforma di cui all’art. 5 del DLgs. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale) e le altre modalità previste dallo stesso codice (quali PagoPA).

Le esenzioni sono disciplinate all’art. 1, commi 758 e 759 della L. 160/2019. In particolare, il comma 758 disciplina le esenzioni riguardanti i terreni, il comma 759 quelle relative ai fabbricati.

Con riferimento agli immobili posseduti da enti ecclesiastici, vengono riconosciute tre tipologie di esenzioni:

  • per i fabbricati classificati o classificabili nelle categorie catastali da E/1 a E/9 (lett. b);
  • per i fabbricati destinati esclusivamente all’esercizio del culto e le loro pertinenze (lett. d);
  • per gli immobili destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali di attività di religione e di culto di cui all’art. 16 della L. 222/85 (lett. g).

Si rammenta che possono essere considerate pertinenze degli edifici di culto, a titolo esemplificativo, l’abitazione del parroco, l’oratorio, le altre strutture del complesso parrocchiale in cui la parrocchia svolge direttamente le proprie attività istituzionali e che si pongano con essa in rapporto di strumentalità (es. locali destinati alla catechesi, ad ufficio amministrativo/segreteria parrocchiale, ecc.). Si ritiene che anche l’abitazione destinata all’ospitalità di ausiliari del parroco benefici dell’esenzione.

Infine, con riferimento agli immobili ad “utilizzazione mista” (cioè utilizzati promiscuamente per attività istituzionali e commerciali), l’esenzione IMU si applica soltanto alla porzione immobiliare, identificabile catastalmente, nella quale si svolge l’attività di natura non commerciale.

Diversamente, ove l’identificazione catastale non fosse possibile, occorre individuare un criterio di proporzionalità, secondo le modalità di cui art. 5 del DM 200/2012, che consenta di quantificare la porzione di immobile da assoggettare ad esenzione.

30 giugno 2025 – Dichiarazione IMU 2025 (anno 2024)

Gli enti non commerciali, tenuti alla presentazione della dichiarazione, sono quelli indicati dall’art. 1, comma 770, L. 160/2019: trattasi degli enti non commerciali (tra cui anche le Parrocchie e gli altri enti ecclesiastici) che possiedono almeno un immobile esente in quanto utilizzato per le proprie attività istituzionali, svolte con modalità non commerciali.

I suddetti enti devono indicare nella Dichiarazione IMU tutti gli immobili di cui sono in possesso, siti nel Comune destinatario della dichiarazione.

L’obbligo è tassativo.

Pertanto, devono essere inclusi, gli immobili:

  • ESENTI: utilizzati dall’ente esclusivamente per lo svolgimento delle attività istituzionali;
  • PARZIALMENTE ESENTI: ad utilizzo “misto”, ossia impiegati solo in parte per lo svolgimento delle attività istituzionali con modalità non commerciali;
  • IMPONIBILI: utilizzati dall’ente per svolgere attività diverse da quelle istituzionali.

I modello dichiarativo è quello approvato con il DM 24.4.2024, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e tiene conto della disposizione contenuta nell’art. 1 comma 759 lett. g-bis) della L. 160/2019 che stabilisce l’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente da terzi.

Gli enti non commerciali devono presentare la dichiarazione 2025, relativa all’anno 2024:

  • esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite gli intermediari abilitati;

utilizzando lo specifico nuovo modello approvato dal DM 24.4.2024 per tutti gli immobili di cui sono in possesso e non soltanto per quelli esenti o destinati ad attività istituzionali.


Istituto Superiore di Scienze Religiose

Un nuovo piano di studi, con una diversa organizzazione delle lezioni e delle modalità di fruizione dei corsi: questa l’offerta formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Brescia per il 2025-2026. L’ISSR dell’Università Cattolica, infatti, propone un percorso triennale (Baccalaureato in Scienze religiose) per gli operatori pastorali, più un percorso biennale specialistico (Licenza in Scienze religiose) per chi è interessato all’insegnamento della religione cattolica. … Continua a leggere »

Visita Giubilare nella zona 23

Di questo voi siete testimoni Il Vangelo della Chiesa del Signore Prosegue il cammino della Chiesa bresciana che porterà il Vescovo a incontrare tutte le Zone Pastorali e si compirà nel Convegno ecclesiale in programma nell’aprile 2026 Programma per la Zona 23: MERCOLEDÌ 4 giugno alle ore 20.30: Celebrazione giubilare con il Vescovo aperta a tutti nella chiesa parrocchiale di S. Andrea di Concesio. GIOVEDÌ 5 … Continua a leggere »