Archivi della categoria: Ufficio Comunicazioni

Ordinazioni Presbiterali 2023

Sabato 10 giugno 2023 alle ore 10 in Cattedrale il Vescovo Pierantonio ordinerà sette nuovi sacerdoti: don Yuri Belfiore, della parrocchia di S. Maria Nascente – Berzo Inferiore; don Davide Bellandi, della parrocchia di S. Maria Assunta – Montichiari; don Francesco Bertuetti, della parrocchia di SS. Filippo e Giacomo – Gavardo; don Alberto Marchetti, della parrocchia di SS. Pietro e Paolo – Toscolano; padre Andrea di … Continua a leggere »

Sabato 10 giugno 2023 alle ore 10 in Cattedrale il Vescovo Pierantonio ordinerà sette nuovi sacerdoti:
  • don Yuri Belfiore, della parrocchia di S. Maria Nascente – Berzo Inferiore;
  • don Davide Bellandi, della parrocchia di S. Maria Assunta – Montichiari;
  • don Francesco Bertuetti, della parrocchia di SS. Filippo e Giacomo – Gavardo;
  • don Alberto Marchetti, della parrocchia di SS. Pietro e Paolo – Toscolano;
  • padre Andrea di Gesù e Maria (Andrea Tesser – Ordine dei Carmelitani Scalzi);
  • padre Piero di Gesù Crocifisso (Piero Graziani – Ordine dei Carmelitani Scalzi);
  • padre Alessandro del Nome di Gesù (Alessandro Futia – Ordine dei Carmelitani Scalzi).

I sette ordinandi sacerdoti hanno scelto come frase per il manifesto dell’ordinazione un versetto del Vangelo di Giovanni (15,4) “Rimanete in me e io in voi”.

 


Pellegrinaggio della reliquia di San Paolo VI.

Nel 60° dell’elezione a sommo pontefice di S. Paolo VI, a giugno 2023 si terrà un pellegrinaggio della reliquia solitamente custodita nella Basilica di S. Maria delle Grazie. In quattro chiese della nostra Diocesi particolarmente significative per il Papa bresciano, vivremo una liturgia della Parola presieduta dal Vescovo Pierantonio.

PROGRAMMA:

  • Mercoledì 21 giugno, ore 20.30 nella Chiesa Cattedrale di Brescia;
  • Giovedì 22 giugno, ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Verolavecchia;
  • Venerdì 23 giugno, ore 20.30 nella Basilica Romana Minore di Concesio Pieve;
  • Sabato 24 giugno, ore 20.30 nella basilica di S. Maria delle Grazie a Brescia.

Sabato 6 maggio, nel giorno in cui avrebbe compiuto 100 anni, alle ore 9 verrà traslata in Cattedrale e tumulata la salma di mons. Bruno Foresti (6 maggio 1923 – 26 luglio 2022).

Alle ore 10 il vescovo mons. Pierantonio Tremolada presiederà la Santa Messa di suffragio.

Concelebrerà anche il vescovo di Bergamo, mons. Francesco Beschi.

I sacerdoti che desiderano concelebrare devono avvisare la Segreteria Generale della Curia (030.3722253 – prenotazione@diocesi.brescia.it ) e presentarsi in Duomo Vecchio alle ore 9.30 con camice semplice e stola viola.

Istituzione del Vicariato per la Cultura

Il vescovo Pierantonio Tremolada ha costituito il Vicariato per la Cultura, nella persona di don Raffaele Maiolini, sacerdote che già in Diocesi era stato nominato Responsabile di tale ambito. Ho ritenuto opportuno strutturare – scrive  il Vescovo in una lettera ai sacerdoti – in modo più stabile e ordinato la cura pastorale di un ambito cosi  importante e delicato come quello della cultura, sia nei … Continua a leggere »

Via crucis Cittadina

La sera del mercoledì santo, 5 aprile 2023, il Vescovo Pierantonio presiederà la Via Crucis cittadina. La partenza, con la prima stazione, è prevista alle ore 20.45 nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita; il percorso si snoderà lungo via Castello per concludersi nel piazzale interno della chiesa di S. Pietro in Oliveto con l’omelia del Vescovo. Scarica il libretto… Guarda la diretta:

Il vescovo Pierantonio Tremolada presiederà le celebrazioni liturgiche della Settimana Santa. Alcune celebrazioni saranno trasmesse in diretta. Di seguito l’orario delle celebrazioni.

Veglia delle Palme

Sabato 1 aprile alle ore 20.00. Ritrovo in tre chiese del Centro Storico (Santa Maria delle Grazie, San Francesco e Santi Nazaro e Celso) e processione con conclusione in Cattedrale.

Messa nella domenica delle Palme

Domenica 2 aprile alle ore 10.00 in Cattedrale.

Via Crucis Cittadina

Mercoledì 5 aprile alle ore 20.45. Partenza dalla Basilica dei Santi Faustino e Giovita e arrivo nel piazzale interno della chiesa di San Pietro in Oliveto. Guarda la diretta sul canale YouTube del settimanale diocesano “La Voce del Popolo”.

Messa Crismale

Giovedì 6 aprile alle ore 9.30 in Cattedrale. In diretta televisiva su SuperTv e Teletutto. Scarica il libretto…

Messa nella Cena del Signore

Giovedì 6 aprile alle ore 18.30 in Cattedrale.

Ufficio delle Letture e Lodi

Venerdì 7 aprile alle ore 8.00 in Cattedrale.

Celebrazione della Passione del Signore

Venerdì 7 aprile alle ore 15.00 in Cattedrale.

Ufficio delle Letture e Lodi

Sabato 8 aprile alle ore 8.00 in Cattedrale.

Veglia Pasquale nella notte Santa

Sabato 8 aprile alle ore 21.00 in Cattedrale. In diretta televisiva su Più Valli TV, SuperTv e Teletutto.

Messa pontificale nella Pasqua di Risurrezione del Signore

Domenica 9 aprile alle ore 10.00 in Cattedrale.

 

Durante la S. Messa Crismale del Giovedì Santo verranno ricordati i seguenti anniversari di ordinazione presbiteriale.

Il 60° di mons. Lorenzo Luciano Baronio, don Francesco Bazzoli, mons. Giacomo Bonetta, mons. Angelo Bonetti, don Francesco David, don Amatore Guerini, don Luigi Salvetti, don Giuseppe Salvi, mons. G. Battista Targhetti, don G. Battista Turetti, don Cesare Verzeletti.

Il 50° di don Luciano Bianchi, don Pietro Luigi Bianchi, don Luigi Bogarelli, don Paolo Bonardi, padre Giancarlo Caprini, don Gianmario Ferrari, mons. Eraldo Fracassi, don Fausto Gregori, don Bruno  Moreschi, don Angelo Mosca, mons. Mauro Orsatti, don Giorgio Peroni, padre Raffaele Peroni, don Giovanni Piovani, don Battista Poli, don Salvatore Ronchi, don Adriano Santus, don Gian Mario Tisi.

Il 25° di don Claudio Andreoletti, don Marco Bosetti, don Simone Caricari, don Mario Casalaspro, don Mario Cotelli, mons. G. Battista Francesconi, mons. Maurizio Funazzi, don Giorgio Gitti, don Francesco Mattanza, don Marco Mori, don Lorenzo Pini, don Michele Pischedda, don Maurizio Rinaldi, don Alessandro Tuccinardi, don Mauro Zambetti.

 

Alleghiamo inoltre la lettera del Vicario Generale con le indicazioni per le celebrazioni della Settimana Santa in parrocchia.

 


S. Messa per la Pace

Il vescovo Pierantonio Tremolada celebrerà venerdì 10 marzo alle 8 in Cattedrale, come indicato dalla presidenza CEI: “una Santa Messa per le vittime della guerra in Ucraina e per la pace in questo Paese. Sarà un’occasione per rinnovare la nostra vicinanza alla popolazione e per affidare al Signore il nostro desiderio di pace. Chiedere la conversione del cuore, affinché si costruisca una rinnovata cultura di … Continua a leggere »

Quaresimali 2023 – Le Beatitudini

La Compagnia dei Custodi delle Sante Croci propone i Quaresimali, quest’anno sul tema delle Beatitudini, tutti i venerdì di Quaresima alle 18.30 in Cattedrale. Di seguito il programma dei Quaresimali: Venerdì 24 febbraio ore 18.30 Le Beatitudini cuore del Vangelo Meditazione di S.E. Mons. Pierantonio Tremolada, Vescovo di Brescia. Rito di accoglienza del nuovo reliquiario dedicato ai 500 anni di costituzione della Compagnia dei Custodi … Continua a leggere »

X un + di Vita

Una proposta unitaria da parte di tutte le aree della pastorale per vivere il tempo della Quaresima nelle nostre parrocchie. Il tema proposto è: “Per un più di vita”. L’espressione riprende il desiderio espresso dalle voci di coloro che incontrano il Signore lungo il cammino che lo conduce a Gerusalemme. È la domanda di vita che nasce da una umanità fragile, smarrita, ferita in attesa … Continua a leggere »

Una proposta unitaria da parte di tutte le aree della pastorale per vivere il tempo della Quaresima nelle nostre parrocchie.

Il tema proposto è: “Per un più di vita”.

L’espressione riprende il desiderio espresso dalle voci di coloro che incontrano il Signore lungo il cammino che lo conduce a Gerusalemme. È la domanda di vita che nasce da una umanità fragile, smarrita, ferita in attesa di salvezza e redenzione. Gli eventi che i Vangeli delle domeniche di Quaresima raccontano ci offrono la provvidenziale esperienza di incontro con il Messia in cammino verso Gerusalemme.

Ci lasciamo accompagnare dalla Parola secondo un itinerario che coinvolge ragazzi, giovani e adulti. Gli itinerari proposti si rivolgono sia ai singoli, ma anche ai gruppi, alle associazioni, alle parrocchie.