La ricerca effettuata sui documenti permette di ricostruire i grandi contesti e l’evoluzione delle grandi pagine della storia, ma spesso consente anche di inseguire le tracce di uomini e donne che, non necessariamente, sono stati alla ribalta dei loro tempi. È anche a partire dalle microstorie che si disegnano i contorni di grandi panorami. Il corso intende dunque valorizzare la ricerca compiuta su fonti d’archivio, non solo diocesane, che permettano di individuare percorsi di donne e uomini che hanno tessuto la loro vita in ambito bresciano.
Come già sperimentato in altre occasioni, il corso si articola in una prima parte di narrazione dei contenuti e in una seconda parte in cui verranno mostrate direttamente le carte che documentano e ispirano la ricerca di questi profili biografici.
Sabato 25 marzo, 9.15-12.00
Lectio magistralis
S.E. mons. Vincenzo Zani archivista e bibliotecario di S.R.C.
Sabato 1 aprile, 9.15-12.00
Profili di vescovi bresciani
Mattia Ugoni tra diritto canonico e impegno pastorale
Angelo Brumana, storico;
I vescovi bresciani a partire dalle ‘Visite ad limina’
Mario Trebeschi, vice direttore ASDBs
Sabato 15 aprile, 9.15-12.00
La vita tra le carte. Attività e figure dell’Editrice La Scuola
Vittorino Chizzolini. Profilo di un apostolo dell’educazione
Annamaria Gavazzi, già redattrice dell’Editrice La Scuola
Genesi e sviluppo dell’officina editoriale
Paolo Terzi, dottorando di ricerca Università Cattolica
Sabato 29 aprile, 9.15-12.00
Piste di ricerca
Capitanio e Gerosa. Prendersi cura di una società che cambia
Leonardo Rossi, ricercatore Università di Anversa
L’immagine della donna dalle fonti anagrafiche del periodo lombardo-veneto
Federica Barone, dottoranda di ricerca Università Cattolica
Sabato 6 maggio, 9.15-12.00
Giovani e ricerca
Ricostruzione di microstorie tra le carte del Capitolo del XV secolo
Alice Pintossi, laureata Università Cattolica, Brescia
Don Lorenzo Chiappa. Un pastore (Borgosatollo, 1940-1979)
Alessio Maisetti, laureato Università Cattolica
Il valore educativo della filodrammatica, del cinema e delle videoproiezioni per i giovani degli oratori bresciani
Miriam Bazzani, laureata Università Cattolica
Note organizzative: Il corso si terrà il sabato mattina, orario 9.15-12.00 presso l’Archivio Storico Diocesano di Brescia, via G. Rosa n. 30 – 25121 Brescia.
INFO: ASDBs-Archivio Storico Diocesano, Telefono: 030 3722312, 030 3722314. Mail: archivio.segreteria@diocesi.brescia.it
Iscrizioni: Sarà possibile partecipare al corso, previa iscrizione entro il 15 marzo, sia in presenza (fino ad esaurimento posti), sia via web (per la seconda parte relativa all’esposizione dei documenti non si garantisce il collegamento web), compilando il seguente modulo:
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.