Archivi

HOMO VIATOR. Una mappa artistica e spirituale per il Giubileo

“Homo Viator” mette in scena, attraverso il patrimonio artistico e documentario della Diocesi di Brescia, storie di viaggi, racconti di identità e appartenenze, indagando le ragioni e i moti d’animo che da sempre inducono l’essere umano ad intraprendere l’atto del cammino. A dialogare con i documenti storici, i lavori di quattro giovani artisti che hanno riflettuto sull’attualità del tema del pellegrinaggio.   La mostra rimarrà … Continua a leggere »

Un cammino di speranza. Le tappe giubilari nella città di Brescia

Itinerari culturali alternativi per guide turistiche aperto a tutti   Brescia, 14 maggio ore 17, in Archivio Storico diocesano Don Livio Rota: Giubilei nella storia. Origine ed evoluzione nella vita della Chiesa. Mons. Raffaele Maiolini, vicario per la cultura: Il giubileo oggi. Significato e valore per la vita contemporanea.   Modera:  Dott.sa Lucia Signori, Direttrice dell’ASDBs Esposizione di documenti sul giubileo a cura dell’Archivio L’evento … Continua a leggere »

Teilhard De Chardin 70 anni dopo

Un appuntamento speciale che segue i già noti Dialoghi in biblioteca, soste di riflessione alla Biblioteca Diocesana Luciano Monari. L’incontro è organizzato in collaborazione con Libreria Editrice Vaticana e Editrice Queriniana a partire dai libri di Mercè Prats, Teilhard de Chardin. Una biografia (LEV) e Stefano Visintin, E Dio disse: sì alla scienza! Il pensiero mistico e spirituale di Teilhard de Chardin (Queriniana) TEILHARD DE … Continua a leggere »

Dialoghi in biblioteca 2025

La quarta edizione dei “Dialoghi in biblioteca”  prevede tre incontri, a cadenza settimanale, a partire da mercoledì 12 marzo 2025 Romanzi, racconti, poesie, fiabe: la letteratura come «accesso privilegiato al cuore dell’essere umano» Tre Conversazioni a partire dalla “Lettera del Santo Padre Francesco sul ruolo della letteratura nella formazione” (17 luglio 2024)   PROGRAMMA: Mercoledì 12 marzo, ore 17.30 Giacomo Canobbio Docente emerito di Teologia … Continua a leggere »

CAMBIO DI SCRITTURA – PER UNA RETE DI ARCHIVI NEL BRESCIANO

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E OPERATORI CULTURALI NELL’IMPIEGO DI DOCUMENTI E ARCHIVI STORICI IN ESPERIENZE DIDATTICHE TERZA EDIZIONE La finalità principale dell’iniziativa è l’illustrazione dei criteri di avvicinamento e impiego della fonte archivistica nell’ambito principalmente dell’attività didattica, per cui gli incontri sono rivolti a docenti della scuola superiore di primo e secondo grado e a operatori culturali che si occupano di didattica e promozione … Continua a leggere »

Monteverdi nel Duomo di Brescia. Partiture antiche ed esecuzioni moderne

La Fondazione Diocesana Santa Cecilia – Archivio Musicale Santa Cecilia, in collaborazione con l’Archivio Storico Diocesano di Brescia, promuove questa tavola rotonda, per introdurre all’ascolto e presentare le testimonianze bresciane di due capolavori di Claudio Monteverdi, entrambi conservati presso l’Archivio Storico Diocesano di Brescia: la Missa In illo tempore e il Vespro della Beata Vergine (Fondo musicale dell’Archivio capitolare del Duomo di Brescia). sabato 7 … Continua a leggere »

Dialoghi in biblioteca 2024, secondo ciclo

La terza edizione dei “Dialoghi in biblioteca”  – secondo ciclo – prevede tre incontri, a cadenza quindicinale, a partire da mercoledì 13 novembre. A seguito del grande interesse suscitato dall’incontro Attorno a Darwin. Evoluzione dell’evoluzionismo. A confronto con opere di Darwin e sull’evoluzionismo a partire da edizioni d’epoca presenti nella Biblioteca fino al dibattito contemporaneo, tenuto da don Gabriele Scalmana mercoledì 8 maggio u. s., … Continua a leggere »

Presentazione del libro “Isabetta da Ardesio”

L’Archivio Storico Diocesano di Brescia-ASDBs ospita la presentazione del libro “Isabetta da Ardesio” (Edizioni Velar, anno 2024), organizzata e promossa dall’ Associazione per le Ricerche e le Divulgazioni Etnografiche e Storiche- A.R.D.E.S. La pubblicazione, a cura di Daniele Bolognini, Massimo Lorena e Gianpietro Olivari, con il patrocinio della Provincia di Bergamo, rievoca la vicenda storica di Isabetta, claustrale agostiniana, nata verso il 1480 ad Ardesio … Continua a leggere »