Archivi della categoria: Archivio Storico Diocesano

Donne sante & sante donne

Tra i prossimi appuntamenti due visite guidate dalla dott.ssa Mirka Pernis ed un seminario, alla scoperta di alcune figure femminili bresciane che hanno fatto la storia. Visite guidate: I luoghi della santità: alla scoperta delle donne sante bresciane. Sabato 23 settembre, ore 15: visita alla scoperta di S. Angela Merici, Elisabetta e Maddalena Girelli, al Santuario di Sant’Angela Merici e a parte del complesso della … Continua a leggere »

Sante Madri e madri santePresentazione mostra Sante madri e madri sante (11-21 maggio 2023)
La mostra documentale Sante madri e madri sante nasce dall’incontro di due progetti: il Progetto
Mater e il Progetto diocesano integratoDonne sante & sante donne. Il prendersi cura di una società
che cambia”.
Il prossimo giovedì 11 maggio, alle ore 17 presso l’Archivio storico diocesano, in occasione del
lancio del Progetto integrato verrà inaugurata anche la mostra: è un’esposizione di documenti che
presenta figure di donne che, tra fine Ottocento e primi del Novecento, fondarono congregazioni
religiose di vario tipo, spinte da una profonda spiritualità che si tradusse in un agire concreto di cura
e attenzione agli ultimi. Non furono solo religiose, ma fu un movimento di donne anche laiche che,
attraverso la loro azione, seppe rinnovare il tessuto sociale e culturale del tempo.
Queste donne furono madri spirituali, capaci di generare vita, non biologica, ma di spirito, di
pensiero, di cultura. La mostra quindi intende approfondire tutti i risvolti connessi a questa
maternità spirituale. Le sante di cui si parla sono: Vincenza Gerosa, Annunciata Cocchetti, Teresa
Eustochio Verzeri, Caterina Cittadini, Bartolomea Capitanio, Maria Crocifissa di Rosa, Vittoria
Razzetti, Elisabetta e Maddalena Girelli, Geltrude Comensoli, Elisa Baldo, Lucia Ripamonti,
Gianna Beretta Molla, Angela Merici.
A condurre la presentazione della mostra saranno gli studenti del Liceo classico Arici che hanno
svolto il loro PCTO in Archivio e presso la Biblioteca diocesana.
La mostra si colloca anche nel contesto delle Giornate per la valorizzazione del patrimonio
culturale ecclesiastico 2023.
Per chi fosse interessato, prima dell’inaugurazione, è possibile partecipare ad una visita guidata
gratuita al Palazzo vescovile appena restaurato. Ritrovo alle 16 davanti al cortile della Curia. Per la
visita bisogna prenotarsi in Curia, telefonando allo 030 3722226 oppure inviando una mail a
logisticaeventi@diocesi.brescia.it
Per la mostra (visitabile dall’11 al 21 maggio in orario di apertura dell’Archivio 9-12.30) non è
necessaria la prenotazione.
Info sulla mostra: tel. 030 3722312, mail archivio.segreteria@diocesi.brescia.it
Archivio Storico Diocesano, via Gabriele Rosa, 30 – 25121 Brescia

Lo scampato pericolo

Archivio Storico Diocesano, Museo Diocesano, Biblioteca Diocesana Luciano Monari in collaborazione con Accademia Diocesana di Musica S. Cecilia, Collezione Paolo VI. Arte contemporanea presentano “Lo scampato pericolo”, il percorso multimediale su BeWeb (portale dei beni culturali ecclesiastici della CEI), prodotto per il Progetto integrato diocesano 2022. Brevi testi narrativi e descrittivi, podcast originali con letture attorali e musiche, fotografie di opere d’arte, libri antichi, documenti creano … Continua a leggere »

Corso di archivistica 2023

Scoperti tra le carte.

Inseguire profili di vita di donne e uomini tra i documenti

La ricerca effettuata sui documenti permette di ricostruire i grandi contesti e l’evoluzione delle grandi pagine della storia, ma spesso consente anche di inseguire le tracce di uomini e donne che, non necessariamente, sono stati alla ribalta dei loro tempi. È anche a partire dalle microstorie che si disegnano i contorni di grandi panorami. Il corso intende dunque valorizzare la ricerca compiuta su fonti d’archivio, … Continua a leggere »

Per una Rete di Archivi nel bresciano

CAMBIO DI SCRITTURA

Corso Formazione-Aggiornamento per Docenti e Operatori culturali nell'impiego di documenti e archivi storici in esperienze didattiche

La finalità principale dell’iniziativa, che si attua anche grazie al contributo di Fondazione ASM e in collaborazione con l‟Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, è l’illustrazione dei criteri di avvicinamento e impiego della fonte archivistica nell’ambito principalmente dell’attività didattica. Il corso si articola in una serie di incontri rivolti a docenti di ogni ordine e grado scolastico e a operatori culturali che si occupano di didattica … Continua a leggere »

Archivio Storico Diocesano, Museo Diocesano, Biblioteca Diocesana Luciano Monari in collaborazione con Accademia Diocesana di Musica S. Cecilia, Collezione Paolo VI - Arte contemporanea presentano

Lo scampato pericolo

Società, arte, musica e spiritualità in uscita dalla pandemia

Gli istituti culturali della Diocesi di Brescia hanno realizzato per il 2022 un progetto integrato che si serve di libri, documenti e opere d’arte antiche e si confronta con l’arte e la musica contemporanee. Il suo obiettivo è valorizzazione il patrimonio culturale degli enti coinvolti proponendo un’occasione di riflessione e approfondimento. Un itinerario virtuale che mostra i meccanismi e le risorse usate, nei secoli passati, … Continua a leggere »

Il cammino sinodale per un rinnovamento ecclesiale tra storia e orizzonti

  L’ Archivio storico diocesano partecipa anche quest’anno ad #archivissima2022, il Festival degli Archivi declinando in modo originale il tema di quest’anno: #change. Cambiamento, dunque, che l’ASDBs, insieme alla Diocesi di Brescia, legge attraverso il cammino sinodale in corso, processo generatore di rinnovamento. A partire dallo spunto storico del Sinodo diocesano del 1979, si intende riflettere su quali furono, in passato, le categorie di ‘novità’ … Continua a leggere »

#visionidicomunità – Visioni di scuola

Giornate di valorizzazione Beni culturali ecclesiastici

Percorsi didattici in Archivio storico diocesano di Brescia

Un’esperienza di valorizzazione delle attività didattiche compiute in ASDBs dalle scuole secondarie superiori (PCTO, laboratori etc.). Gli studenti di tre licei cittadini, riuniti in un evento, per raccontare e confrontarsi sulle loro esperienze di PCTO fatte in Archivio storico diocesano. Saranno ‘visioni’ di scuola uscite dall’approccio diretto con la storia e i suoi documenti, narrati dagli studenti stessi, protagonisti della narrazione.   Programma Ore 17-17.45 … Continua a leggere »

Corso di Archivistica 2022

Gli orizzonti della ricerca storica. L’Archivio tra storiografia e fonti documentarie Il corso di archivistica 2022 intende proporre un orizzonte che comprenda un aggiornamento storiografico relativo ai binomi Chiesa ed istituzioni, Chiesa ed economia, Chiesa ed educazione, e al tempo stesso offrire un panorama aggiornato di recenti ricerche nate o maturate in Archivio storico diocesano, al fine di valorizzare fonti inedite o poco conosciute. Il … Continua a leggere »