Archivi della categoria: Archivio Storico Diocesano

Un cammino di speranza. Le tappe giubilari nella città di Brescia

Itinerari culturali alternativi per guide turistiche aperto a tutti   Brescia, 14 maggio ore 17, in Archivio Storico diocesano Don Livio Rota: Giubilei nella storia. Origine ed evoluzione nella vita della Chiesa. Mons. Raffaele Maiolini, vicario per la cultura: Il giubileo oggi. Significato e valore per la vita contemporanea.   Modera:  Dott.sa Lucia Signori, Direttrice dell’ASDBs Esposizione di documenti sul giubileo a cura dell’Archivio L’evento … Continua a leggere »

CAMBIO DI SCRITTURA – PER UNA RETE DI ARCHIVI NEL BRESCIANO

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E OPERATORI CULTURALI NELL’IMPIEGO DI DOCUMENTI E ARCHIVI STORICI IN ESPERIENZE DIDATTICHE TERZA EDIZIONE La finalità principale dell’iniziativa è l’illustrazione dei criteri di avvicinamento e impiego della fonte archivistica nell’ambito principalmente dell’attività didattica, per cui gli incontri sono rivolti a docenti della scuola superiore di primo e secondo grado e a operatori culturali che si occupano di didattica e promozione … Continua a leggere »

Monteverdi nel Duomo di Brescia. Partiture antiche ed esecuzioni moderne

La Fondazione Diocesana Santa Cecilia – Archivio Musicale Santa Cecilia, in collaborazione con l’Archivio Storico Diocesano di Brescia, promuove questa tavola rotonda, per introdurre all’ascolto e presentare le testimonianze bresciane di due capolavori di Claudio Monteverdi, entrambi conservati presso l’Archivio Storico Diocesano di Brescia: la Missa In illo tempore e il Vespro della Beata Vergine (Fondo musicale dell’Archivio capitolare del Duomo di Brescia). sabato 7 … Continua a leggere »

Presentazione del libro “Isabetta da Ardesio”

L’Archivio Storico Diocesano di Brescia-ASDBs ospita la presentazione del libro “Isabetta da Ardesio” (Edizioni Velar, anno 2024), organizzata e promossa dall’ Associazione per le Ricerche e le Divulgazioni Etnografiche e Storiche- A.R.D.E.S. La pubblicazione, a cura di Daniele Bolognini, Massimo Lorena e Gianpietro Olivari, con il patrocinio della Provincia di Bergamo, rievoca la vicenda storica di Isabetta, claustrale agostiniana, nata verso il 1480 ad Ardesio … Continua a leggere »

Corso addetti agli archivi parrocchiali – 2025

ATTENZIONE! Coloro che si iscriveranno a partire da oggi, 8 novembre 2024, potranno partecipare al corso solamente via web, dato l’alto numero di iscrizioni. Nel caso si liberassero dei posti, sarà nostra cura comunicare l’eventuale disponibilità.   L’Archivio storico diocesano, in collaborazione con gli Archivi storici diocesani di Bergamo, Como e Lodi, organizza dal 25 gennaio al 5 aprile 2025, un corso per gli addetti agli archivi … Continua a leggere »

Archivio comunale – Digitalizzare cosa, come e perché

“Archivio comunale – Digitalizzare cosa, come e perché” Il progetto Cambio di scrittura. Per una Rete degli archivi nel Bresciano che l’Archivio storico diocesano ha contribuito a promuovere d’intesa con altre decine di archivi ed enti del territorio bresciano, prevede questo nuovo appuntamento sulla digitalizzazione, tema che, nell’incontro che si terrà giovedì 17 ottobre dalle 9.30 alle 12.30  in Università Cattolica del S. Cuore (sede di via … Continua a leggere »

CONVEGNO – Nuovi passi nel cantiere della Rete

Un anno fa si inaugurava il progetto Cambio di scrittura, promosso da Archivio di stato, Archivio storico diocesano, Università Cattolica del S. Cuore e Sistema archivistico di Valle Trompia con il sostegno di Fondazione ASM: pensato per mettere in comunicazione gli archivi del territorio bresciano, cerca ora, con questo convegno, di riflettere su quanto fatto e soprattutto sugli sviluppi futuri. L’appuntamento è per il prossimo … Continua a leggere »

Laboratorio di avviamento alla ricerca storica- 2024

IMPORTANTE: Il corso di febbraio “Laboratori di avviamento alla ricerca storica” è al completo. Pertanto è previsto un altro corso a marzo, per il quale si accettano solo pre-iscrizioni in lista di attesa. Approccio pratico di riordino di un archivio parrocchiale Il corso laboratoriale di quest’anno intende impostare un approccio pratico al riordino di un archivio parrocchiale. Dopo una prima lezione di introduzione teorico- organizzativa-gestionale, … Continua a leggere »

Cambio di scrittura

CAMBIO DI SCRITTURA. Per una Rete di Archivi nel bresciano. Corso Formazione per Docenti e Operatori culturali nell’impiego di documenti e archivi storici in esperienze didattiche La finalità principale dell’iniziativa, che si attua anche grazie al contributo di Fondazione ASM, è l’illustrazione dei criteri di avvicinamento e impiego della fonte archivistica nell’ambito principalmente dell’attività didattica. Il corso si articola in una serie di incontri rivolti … Continua a leggere »

Lo Scudo Blu all’Archivio Storico Diocesano

Lo Scudo Blu è il simbolo internazionale della protezione dei beni culturali dai rischi di conflitti armati, secondo quanto indicato dalla Convenzione dell’Aja del 1954, che disciplina la tutela di “beni, mobili o immobili, di grande importanza per il patrimonio culturale dei popoli”. Nel 2022 Croce Rossa Italiana ha lanciato la Campagna nazionale “Il futuro ha una lunga storia. Proteggiamola”, per aumentare l’attenzione dell’opinione pubblica … Continua a leggere »