Archivi

La vita risorta

Lunedì 3 aprile: incontro di spiritualità in preparazione alla Pasqua rivolto al mondo della scuola e dell’università.

L’invito è rivolto a tutti gli insegnanti, di ogni ordine e grado, alle scuole, all’università, alle associazioni, ai genitori per un momento di preghiera e di riflessione.

Chi propone: Ufficio per la Scuola – Fondazione Comunità e Scuola

Titolo: La vita risorta

Quando: lunedì 03 aprile 2023, dalle ore 17.30 alle 19.00

Dove: Chiesa di San Lorenzo, via Moretto, 55 (BS)


Veglia delle Palme

Che (ne) farò di Gesù? (Mt 27,22). Sabato 1 aprile torna la tradizionale Veglia delle Palme in città! L’appuntamento è per tutti i giovani della Diocesi, specialmente per coloro che stanno compiendo il cammino di preparazione in vista della GMG di Lisbona. La Veglia delle Palme inizierà alle ore 20.00 a partire da 3 chiese della città: Basilica di S. Maria delle Grazie (ingresso da … Continua a leggere »

Maturi al Punto Giusto: edizione speciale nella casa della città

Il 25 marzo 2023 torna, in un’edizione speciale presso Palazzo Loggia a Brescia, Maturi al Punto Giusto.
Un evento culturale-educativo e di orientamento rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado che affronteranno l’Esame di Stato nel giugno 2023.
140 studenti potranno interagire con 12 testimoni speciali ragionando di maturità attorno a quattro nuclei tematici: sapere, servire, lavorare, partecipare.

FINALITÀ DEL PROGETTO

> Proporre un evento simbolico, che per il maturando sia punto di arrivo e di “partenza per la vita”.
> Fornire un’occasione di orientamento di ampio respiro non focalizzata alla diretta scelta del percorso post scolastico.
> Riconoscere il lavoro fatto dal percorso scolastico e risvegliare la sensibilità per il mondo della scuola.
> Approfondire un dialogo con le scuole attento alle competenze e alla più complessiva maturità della persona.
> Offrire ai ragazzi percorsi percorribili su più aree della vita.
> Dare un messaggio alla città, perché sia attenta alla scuola, che ogni anno “consegna” migliaia di giovani cittadini alla comunità civile, sociale, politica.

 

Info ed iscrizioni: Maturi al punto giusto


Quaresimali 2023 – Le Beatitudini

La Compagnia dei Custodi delle Sante Croci propone i Quaresimali, quest’anno sul tema delle Beatitudini, tutti i venerdì di Quaresima alle 18.30 in Cattedrale.

Di seguito il programma dei Quaresimali:

Venerdì 24 febbraio ore 18.30

Le Beatitudini cuore del Vangelo
Meditazione di S.E. Mons. Pierantonio Tremolada, Vescovo di Brescia.

Rito di accoglienza del nuovo reliquiario dedicato ai 500 anni di costituzione della Compagnia dei Custodi delle Sante Croci e alle vittime della pandemia Covid-19.

Venerdì 3 Marzo ore 18.30

I poveri del Signore nella Bibbia
Meditazione di don Claudio Doglio, Sacerdote della Diocesi di Savona-Noli.

Scarica il libretto…

Venerdì 10 Marzo ore 18.30

La povertà in Cristo: Charles de Foucauld
Meditazione di don Antonio Zani, Docente Facoltà Teologica Italia Settentrionale – MI.

Scarica il libretto…

Venerdì 17 Marzo ore 18.30

Povertà e vita cristiana
Meditazione di fra Sabino Chialà, Priore della Comunità Monastica di Bose.

Venerdì 24 Marzo ore 18.30

Povertà e carità
Meditazione del dott. Ernesto Olivero, Fondatore Sermig Torino.

Venerdì 31 Marzo ore 18.30

La povertà come scelta: San Francesco
Meditazione di padre Alberto Tortelli O.F.M. Conv., Guardiano della Comunità S. Francesco di Brescia.

Esposizione del Tesoro delle Sante Croci alle ore 8.00

 

I Quaresimali saranno trasmessi in diretta su SuperTv, sul canale Youtube del settimanale diocesano “La Voce del Popolo”e sulla pagina FB “Amici delle Sante Croci” e in differita su Teletutto e Tele Leonessa.


Assemblea di metà anno degli IdRC

L’assemblea di metà anno è il secondo appuntamento plenario degli IdRC della Diocesi di Brescia; l’incontro ha a tema: “L’IdRC oggi. Il punto di vista di un direttore diocesano”.

 

Chi propone: Ufficio per la Scuola
Quando: 24/02/2023 dalle 17.30 alle 19.00
Modalità: in presenza
Dove: Auditorium “P. Levi” Liceo Leonardo – Via Balestrieri, 6 – Brescia

 

PROGRAMMA
17.30 Saluto e introduzione
don Raffaele Maiolini, responsabile per la cultura
17.40 Preghiera iniziale e meditazione
don Luca Sabatti, docente di IRC
18.00 Intervento: l’IdRC oggi. Il punto di vista di un direttore
Omar Cominelli, direttore del servizio per l’IRC della Diocesi di Crema
18.30 Comunicazioni e aggiornamenti
Giovanni Ghidinelli, responsabile per l’IRC
Davide Guarneri, responsabile per la scuola e per il coordinamento delle scuole cattoliche

 

L’incontro in presenza è obbligatorio per la formazione specifica degli IdRC richiesta dall’Ufficio per la Scuola della Diocesi Di Brescia (1,5 ore)

 

Chi non potesse partecipare lo deve comunicare attraverso il modulo on-line indicato nella newsletter e reperibile anche dall’homepage del sito www.ircbrescia.it

 

LINK modulo: https://forms.gle/N3ocSwrmPFRRDRjJ8


Proposta di Esercizi Spirituali, con momenti di lectio divina, preghiera comunitaria e personale, silenzio, condivisione per giovani dai 18 anni in su. Meditazioni di don Pietro Chiappa, direttore dell’Eremo dei SS. Pietro e Paolo.

Dalla sera di venerdì 17 al pomeriggio di domenica 19 marzo 2023 presso Eremo dei SS. Pietro e Paolo di Bienno.

Quota: 80 euro. Portare Bibbia e quaderno per gli appunti personali.

Iscrizioni entro il 6 marzo a vocazioni@diocesi.brescia.it tel. 030.3722245.


Mandato alle Guide dell’Oratorio

Sabato 28 gennaio 2023, alle ore 18.30 nella chiesa di S. Maria del Carmine riceveranno o rinnoveranno il Mandato di Guida dell’Oratorio da parte del Vescovo Pierantonio:

  • Mario Frassine per la parrocchia di Cellatica
  • Vittorio Degiacomi per la parrocchia di Caino
  • Paolo Ghio per le parrocchie di Lumezzane Pieve – Lumezzane Fontana
  • Manuel Zanchi per la parrocchia di San Polo – Conversione di San Paolo (Brescia)
  • Giulio Cristini per le parrocchie di Iseo – Clusane – Pilzone
  • Mara Parzani per le parrocchie di Iseo – Clusane – Pilzone
  • Giulia Braghini per la parrocchia del Villaggio Prealpino (Brescia)

In modo particolare sono invitate a partecipare alla celebrazione le comunità parrocchiali ed educative delle Guide dell’Oratorio con i familiari e gli amici.

Il momento del Mandato si inserisce nel contesto del II appuntamento dedicato ai giovani bresciani, in preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona 2023.

La Guida è la figura di riferimento dell’oratorio. È guida il curato dell’oratorio, ma, dove non vi sia, è indispensabile individuare una persona, presente e riconosciuta, che svolga questa funzione. La guida dell’oratorio è uomo o donna o famiglia che offra una sincera testimonianza di fede cristiana e, in accordo con il parroco, sarà il riferimento per le scelte operative dell’oratorio […]. È un incarico che deriva da un mandato esplicito della propria comunità parrocchiale, previa approvazione diocesana. La guida non sostituisce la responsabilità giuridica del parroco, ma diventa punto di riferimento operativo che lo affianca. È attenta ai suggerimenti, ai bisogni e all’accompagnamento delle persone presenti in oratorio, valorizzandone le capacità e promuovendo buone relazioni; coordina le azioni educative  in un’ottica di integrazione di progetti e contributi; sostiene la comunità educativa nel servizio offerto […].

dal Cortile. Idee e scelte per l’oratorio bresciano, pag. 11


Con la lettera pastorale “Il tesoro della Parola” (luglio 2021) il Vescovo Pierantonio ci ha invitati ad un lavoro che intende “promuovere una condivisa rivisitazione dell’attuale proposta di iniziazione cristiana per i nostri ragazzi e ragazze, a diciotto anni dal suo avvio e a cinque dalla sua ultima verifica”.

Nel proporre alla Diocesi questo cammino di rivisitazione della proposta di ICFR abbiamo identificato tre fasi:

  • una prima fase di ascolto iniziata nell’aprile 2022 con lo “Strumento di Ascolto” e vissuta intensamente da maggio ad agosto del 2022;
  • una fase di confronto (appena conclusa) – CLICCA QUI per visionare il testo;
  • una fase dedicata agli orientamenti e alle scelte (che si aprirà nel gennaio del 2023).

La sintesi di quanto emerso nella prima fase è rintracciabile nel testo “Esito della lettura dei tavoli di ascolto”. A conclusione di questo testo sono stati proposti i cinque nodi che hanno guidato la fase di confronto (settembre – dicembre 2022).

Il confronto è stato vissuto in tre modalità principali:

  • le Assemblee Macrozonali dei Catechisti (8 Assemblee per un totale di 570 catechisti incontrati), che si sono concentrate soprattutto sui Nodi 1, 2, 3 e 5;
  • le Assemblee Macrozonali dei Presbiteri (8 Assemblee per un totale di 254 presbiteri incontrati), che si sono concentrate soprattutto sul Nodo 4 e sulle implicazioni pastorali dei cammini di iniziazione cristiana;
  • gli incontri con le Coppie del Cenacolo, il Consiglio Presbiterale e il Consiglio Pastorale Diocesano dedicati principalmente alle aspettative relative a questo cammino di rivisitazione e il parallelo approfondimento da parte della presidenza dell’Azione Cattolica diocesana e dei Capi dei gruppi Agesci di Brescia e del Sebino.

La sintesi relativa al confronto sui singoli nodi è offerta alle comunità cristiane e agli organi diocesani di partecipazione per sostenere l’ultima fase del processo di rivisitazione.

CLICCANDO QUI è possibile visionare la proposta di sintesi relativa al confronto sui singoli nodi e che mostra, in alcuni casi, alcune chiare vie di intervento da intraprendere; in altri, posizioni ancora molto differenti, sulle quali è necessario orientarsi e decidere insieme il cammino futuro.
Queste sintesi sono ora offerte alle nostre comunità cristiane e agli organi diocesani di partecipazione per sostenere l’ultima fase del processo in vista delle scelte necessarie per un aggiornamento pastorale dei cammini di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi bresciani.


Benedizione dei Fidanzati

Anche quest’anno, nella domenica vicina alla Festa di San Valentino, potremo vivere un momento speciale tutto dedicato ai fidanzati della Diocesi: domenica 12 febbraio alle ore 16.30 in Cattedrale, con il nostro Vescovo chiederemo la benedizione del Signore, perché possa accompagnare i futuri sposi e renderli lieti nella speranza, forti nelle difficoltà, solleciti per le necessità dei fratelli, premurosi nell’ospitalità.

Comunicate la vostra presenza alla mail: famiglia@diocesi.brescia.it


Giovani della Agorà, verso la GMG

Prosegue il cammino di preparazione e avvicinamento alla GMG di Lisbona 2023.

La seconda tappa del percorso diocesano è prevista per sabato 28 gennaio 2023 dalle ore 15.45 presso l’auditorium di San Barnaba (Corso Magenta, 44 – Brescia).

 

Programma della giornata:

Ore 15.45 – Accoglienza

Ore 16.00 – Incontro con Ernesto Olivero e i giovani del Sermig

Ore 17.30 – Trasferimento a piedi alla chiesa di S. Maria del Carmine

Ore 18.30 – Celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Pierantonio con mandato alle Guide dell’Oratorio