Archivi della categoria: Immagine

Il 2  e il 9 settembre 2023 in Cattedrale il vescovo Pierantonio presiederà le celebrazioni con il rito del mandato per il rinnovo dei Ministri straordinari della Comunione Eucaristica (vedi Lettera Rinnovo MSCE 2023 allegata).

Per chi non l’avesse ancora fatto, invitiamo i parroci a compilare entro e non oltre mercoledì 31 maggio l’elenco nominativo inviatovi nei mesi scorsi.
Nel caso in cui ci fossero difficoltà a reperire il file, vi chiediamo di contattare l’ufficio per la Liturgia (tel. 030 37 22 253; liturgia@diocesi.brescia.it)

L’esercizio del ministero è in forza del mandato conferito dal Vescovo, pertanto il mancato rinnovo implica l’impossibilità di esercitare il servizio.

 


Un meraviglioso poliedro

Domenica 30 aprile 2023 saremo invitati a unirci in preghiera per le vocazioni. Attraverso questa iniziativa la Chiesa ci invita a pensare alla nostra vita come una vocazione, una via originale e unica per seguire il Signore e collaborare al suo piano di salvezza per il mondo. CLICCA QUI per leggere il messaggio del Papa per la 60a GMPV:

L’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni quest’anno richiama l’attenzione sulla reciprocità delle diverse vocazioni nella Chiesa: “Un meraviglioso poliedro”

Per vivere al meglio questa proposta l’Ufficio Oratori, Giovani e Vocazioni ha predisposto una rete di preghiera nei santuari e monasteri della diocesi e del materiale utile per favorire la preghiera in tutte le comunità parrocchiali:


Le Diocesi di Brescia e Bergamo si stanno attivando, con pellegrinaggi diocesani, per la partecipazione all’udienza concessa da papa Francesco per ricordare la canonizzazione di Giovanni XXIII e Paolo VI. Da Brevivet arriva un’interessante proposta di partecipazione, con un viaggio dal 2 al 4 giugno.

Questo il programma messo a punto:

nella mattinata del 2 giugno partenza in pullman per Roma. Pranzo libero durante il tragitto. Arrivo a Roma in serata: sistemazione in Istituto: cena e pernottamento.

Sabato 3 giugno, dopo la colazione il trasferimento in San Pietro e partecipazione alla Santa Messa presieduta dal card. Giovanni Battista Re e concelebrata dai Vescovi di Brescia e Bergamo a cui seguirà l’udienza privata con il Santo Padre. Dopo il pranzo in ristorante, il pomeriggio sarà a disposizione per visite individuali prima del rientro in Istituto: cena e pernottamento,

Domenica 4 giugno, dopo la celebrazione presieduta dal card. Marcello Semeraro, la partenza per il rientro a Brescia, con pranzo libero durante il tragitto.

La quota di partecipazione è di 305 euro (con un minimo di 45 partecipanti) a cui vanno aggiunti 10 euro per il kit del pellegrino e l’eventuale supplemento di 74 euro per la camera singola. La quota comprende: viaggio in pullman GT, alloggio in istituto religioso in camere a due letti, pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione del 3° giorno, assistenza sanitaria, annullamento viaggio e copertura Cover Stay Axa.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Brevivet allo 030/2895311


Corso per i nuovi Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica ad aprile 2023: per iscrivere i nuovi ministri il parroco deve compilare l’apposito modulo.

Il modulo per l’iscrizione dovrà essere firmato dal parroco e avere il timbro della parrocchia, e deve essere consegnato presso l’Ufficio per la Liturgia o in Segreteria Generale, oppure a:  liturgia@diocesi.brescia.it. La quota d’iscrizione al corso per ciascun ministro è di € 10 da consegnare durante il corso.

Anche quelli che hanno svolto il servizio come Ministri straordinari della Comunione Eucaristica prima del 2017, se desiderano rinnovare il proprio servizio, sono tenuti a iscriversi al Nuovo Corso

Il corso si svolgerà in 4 incontri nei seguenti giorni:

  • 20 aprile 2023 presso il Polo Culturale diocesano dalle ore 20.30 alle ore 22.30

Slide Corso di formazione per i Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica

Testo integrale -Il servizio della comunione

  • 27 aprile 2023 presso il Polo Culturale diocesano dalle ore 20.30 alle ore 22.30

Testo integrale – 2 incontro

  • 4 maggio 2023 presso il Polo Culturale diocesano dalle ore 20.30 alle ore 22.30

  • 21 maggio 2023 presso il Centro pastorale Paolo VI dalle ore 14.30 alle ore 18.30 con la Celebrazione eucaristica con il rito del mandato in Cattedrale a Brescia.

 


Proposta di Esercizi Spirituali, con momenti di lectio divina, preghiera comunitaria e personale, silenzio, condivisione per giovani dai 18 anni in su. Meditazioni di don Pietro Chiappa, direttore dell’Eremo dei SS. Pietro e Paolo.

Dalla sera di venerdì 17 al pomeriggio di domenica 19 marzo 2023 presso Eremo dei SS. Pietro e Paolo di Bienno.

Quota: 80 euro. Portare Bibbia e quaderno per gli appunti personali.

Iscrizioni entro il 6 marzo a vocazioni@diocesi.brescia.it tel. 030.3722245.


Con la lettera pastorale “Il tesoro della Parola” (luglio 2021) il Vescovo Pierantonio ci ha invitati ad un lavoro che intende “promuovere una condivisa rivisitazione dell’attuale proposta di iniziazione cristiana per i nostri ragazzi e ragazze, a diciotto anni dal suo avvio e a cinque dalla sua ultima verifica”.

Nel proporre alla Diocesi questo cammino di rivisitazione della proposta di ICFR abbiamo identificato tre fasi:

  • una prima fase di ascolto iniziata nell’aprile 2022 con lo “Strumento di Ascolto” e vissuta intensamente da maggio ad agosto del 2022;
  • una fase di confronto (appena conclusa) – CLICCA QUI per visionare il testo;
  • una fase dedicata agli orientamenti e alle scelte (che si aprirà nel gennaio del 2023).

La sintesi di quanto emerso nella prima fase è rintracciabile nel testo “Esito della lettura dei tavoli di ascolto”. A conclusione di questo testo sono stati proposti i cinque nodi che hanno guidato la fase di confronto (settembre – dicembre 2022).

Il confronto è stato vissuto in tre modalità principali:

  • le Assemblee Macrozonali dei Catechisti (8 Assemblee per un totale di 570 catechisti incontrati), che si sono concentrate soprattutto sui Nodi 1, 2, 3 e 5;
  • le Assemblee Macrozonali dei Presbiteri (8 Assemblee per un totale di 254 presbiteri incontrati), che si sono concentrate soprattutto sul Nodo 4 e sulle implicazioni pastorali dei cammini di iniziazione cristiana;
  • gli incontri con le Coppie del Cenacolo, il Consiglio Presbiterale e il Consiglio Pastorale Diocesano dedicati principalmente alle aspettative relative a questo cammino di rivisitazione e il parallelo approfondimento da parte della presidenza dell’Azione Cattolica diocesana e dei Capi dei gruppi Agesci di Brescia e del Sebino.

La sintesi relativa al confronto sui singoli nodi è offerta alle comunità cristiane e agli organi diocesani di partecipazione per sostenere l’ultima fase del processo di rivisitazione.

CLICCANDO QUI è possibile visionare la proposta di sintesi relativa al confronto sui singoli nodi e che mostra, in alcuni casi, alcune chiare vie di intervento da intraprendere; in altri, posizioni ancora molto differenti, sulle quali è necessario orientarsi e decidere insieme il cammino futuro.
Queste sintesi sono ora offerte alle nostre comunità cristiane e agli organi diocesani di partecipazione per sostenere l’ultima fase del processo in vista delle scelte necessarie per un aggiornamento pastorale dei cammini di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi bresciani.


"Fa che ancora la nostra fede ti concepisca;
che la mente, libera dalla corruzione, ti partorisca;
che l’anima, sempre visitata dalla potenza dell’Altissimo, ti contenga"

Sacramentario mozarabico, Messa di Natale, preghiera iniziale

Il cammino di Avvento ridesta il senso dell’attesa e risveglia il desiderio spirituale. La Chiesa, madre sapiente, accompagna i nostri passi nei ritmi del tempo affinché la memoria degli eventi della Salvezza ci fanno crescere nella novità di Vita. Questi sussidi, curati da don Claudio Boldini, sono di aiuto alle comunità cristiane perché possano vivere nella comunione questi giorni benedetti e così assaporarne la ricchezza.

Notizie

Novena di Natale 2022

Avvicinandosi il Natale cresce nella Chiesa l’attesa e la gioia, e si approfondisce la comprensione per l’evento della… Leggi di più

Novena all’Immacolata 2022

Ci accingiamo per la prima volta a proporre una Novena all’Immacolata. L’incoraggiamento viene dall’invito del Vescovo Pierantonio che… Leggi di più

Le vie della Parola

L’ultima Lettera Pastorale del Vescovo Pierantonio desidera essere di aiuto per arricchirci col tesoro della Parola di Dio,… Leggi di più

Praeparatio ad Missam

Carissimi Confratelli, Direttori dei Cori, Cantori e Operatori pastorali, il tempo d’Avvento è una parte dell’Anno liturgico tra… Leggi di più

Quattro preghiere nell’attesa della sua venuta

Il tempo liturgico dell’Avvento in preparazione alla solennità del Natale è un tempo favorevole alla preghiera e al… Leggi di più


Venerdì 27 maggio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Concesio Pieve, in prossimità della memoria liturgica di S. Paolo VI, verrà celebrata la Veglia di preghiera per le Vocazioni “Tu sei”.

La Veglia conclude il cammino diocesano per la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, il cui titolo “Fare la Storia” – tratto dall’Esortazione apostolica di papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale – intende sottolineare come la vocazione è responsabilità. Ogni vocazione infatti non è mai e solo un fatto personale (“per me”) ma ha sempre un carattere comunitario (“per qualcun altro”) che si configura come servizio e risposta alle domande e ai bisogni presenti nel mondo e nella Chiesa.

 


Al via la fase di ascolto del percorso.

All’interno della lettera pastorale “Il tesoro della Parola” il Vescovo Pierantonio ha annunciato che intende “promuovere una condivisa rivisitazione dell’attuale proposta di iniziazione cristiana per i nostri ragazzi e ragazze, a diciotto anni dal suo avvio e a cinque dalla sua ultima verifica”.

Di seguito ecco il materiale  che vorrebbe preparare la prima fase di questo lavoro, che intende offrire alle comunità cristiane della Diocesi di Brescia un modo adeguato e aggiornato per dire oggi il Vangelo a bambine e bambini, ragazze e ragazzi e alle loro famiglie.

Il percorso sarà caratterizzato da tre tappe: la prima fase sarà caratterizzata dal coinvolgimento e dall’ascolto, nello stile di una narrazione dell’esperienza vissuta e di una prima raccolta di proposte e suggerimenti attraverso i “Tavoli di ascolto”; la seconda sarà una fase di confronto, soprattutto negli organismi ecclesiali di partecipazione; la terza quella degli orientamenti e scelte, che vorrebbe giungere a decisioni per il futuro dei cammini di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi entro giugno del 2023.

Questo Strumento di ascolto ha lo scopo di “istruire” la prima fase: collocando la riflessione nel tempo che stiamo vivendo, offrendo un lessico condiviso rispetto al tema, inserendo le questioni relative all’iniziazione cristiana nel contesto della riflessione ecclesiale in corso. Sarà un testo da leggere con attenzione per tutti coloro che sono invitati a far parte dei “tavoli di ascolto” e fornirà un punto di partenza per la riflessione in parrocchia, tra i catechisti o nelle UP. In particolare, i contenuti proposti nella Scheda per il Secondo Incontro del Tavolo (Idee e suggerimenti per la futura ICFR) possono diventare occasione per risposte personali e comunitarie.

FASE DI ASCOLTO

Modalità di Ascolto: “Tavoli di ascolto” a livello zonale.

Con il Consiglio Presbiterale del 9 marzo 2022 viene affidato l’incarico ai Vicari Zonali di attivare almeno un “Tavolo di ascolto” a livello della propria zona pastorale (da svolgersi tra il 18 aprile e il 30 giugno 2022). Per ogni tavolo viene previsto un moderatore formato possibilmente proveniente dalla propria Zona Pastorale che potrà fare da collegamento rispetto al percorso di “rivisitazione”.

Scarica il file Come attivare un tavolo di ASCOLTO.