Archivi della categoria: News Turismo

Le Diocesi di Brescia e Bergamo si stanno attivando, con pellegrinaggi diocesani, per la partecipazione all’udienza concessa da papa Francesco per ricordare la canonizzazione di Giovanni XXIII e Paolo VI. Da Brevivet arriva un’interessante proposta di partecipazione, con un viaggio dal 2 al 4 giugno.

Questo il programma messo a punto:

nella mattinata del 2 giugno partenza in pullman per Roma. Pranzo libero durante il tragitto. Arrivo a Roma in serata: sistemazione in Istituto: cena e pernottamento.

Sabato 3 giugno, dopo la colazione il trasferimento in San Pietro e partecipazione alla Santa Messa presieduta dal card. Giovanni Battista Re e concelebrata dai Vescovi di Brescia e Bergamo a cui seguirà l’udienza privata con il Santo Padre. Dopo il pranzo in ristorante, il pomeriggio sarà a disposizione per visite individuali prima del rientro in Istituto: cena e pernottamento,

Domenica 4 giugno, dopo la celebrazione presieduta dal card. Marcello Semeraro, la partenza per il rientro a Brescia, con pranzo libero durante il tragitto.

La quota di partecipazione è di 305 euro (con un minimo di 45 partecipanti) a cui vanno aggiunti 10 euro per il kit del pellegrino e l’eventuale supplemento di 74 euro per la camera singola. La quota comprende: viaggio in pullman GT, alloggio in istituto religioso in camere a due letti, pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione del 3° giorno, assistenza sanitaria, annullamento viaggio e copertura Cover Stay Axa.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Brevivet allo 030/2895311


Pellegrinaggio in preparazione all’Avvento

Pellegrinaggio presieduto dal vescovo di Brescia Pierantonio Tremolada

TRENTO
SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE LASTE
27 NOVEMBRE 2021
Pellegrinaggio in preparazione all’Avvento presieduto da Sua Eccellenza Mons. Pierantonio Tremolada, Vescovo di Brescia

Programma di viaggio:
Partenza in pullman da Brescia per Trento. Arrivo al Santuario della Madonna delle Laste, che sorge sulle colline a est di Trento, e le cui origini risalgono alla meta del XVI secolo.

A quell’epoca era custodito, in questo luogo di passaggio, un affresco della Vergine Maria con Bambino molto caro alla popolazione locale e a tutti i viaggiatori che passando di lì sostavano per una preghiera o atto di devozione. Questo affresco fu però oggetto, all’inizio del 1600, di atti sacrileghi che offesero l’immagine sacra all’altezza degli occhi. A seguito di questa triste vicenda, fu prima eretta un’edicola più sicura e poi un vero e proprio Santuario, oggi riconosciuto come “Santuario Mariano della città di Trento e della Diocesi”. Partecipazione alla Celebrazione penitenziale e all’Eucaristia presiedute dal Vescovo Pierantonio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata del Duomo di Trento (Cattedrale di San Vigilio) e della Chiesa di Santa Maria Maggiore, ove ebbero luogo le assemblee del Concilio di Trento. In serata partenza per il rientro a Brescia.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Euro 60,00

Scarica il volantino con i dettagli

PELLEGRINAGGIO DIOCESANO Trento 27 novembre 2021


Saluto del Vescovo Tremolada ai turisti

Il Vescovo di Brescia, mons. Pierantonio Tremolada, saluta i turisti

Cari amici, il tempo che trascorrete nelle località bresciane diventa
occasione per rivolgervi il più cordiale saluto
a nome della Diocesi di Brescia e per offrire uno spunto
di riflessione sul senso del nostro riposo.
Se la vacanza è occasione per riacquistare le forze in vista
del nuovo lavoro che ci attende, essa può e deve diventare
opportunità per recuperare quei valori che trascendono
la pura dimensione dell’avere: la cultura, l’arte,
la contemplazione, la preghiera, le relazioni fraterne.
Auguro di cuore che queste giornate diano anche a voi
la possibilità di rigenerarvi, per prendere ancora una volta
coscienza della grandezza dell’amore di Dio
e della dignità dell’uomo.

 

Liebe Freunde, die Zeit, die Sie in der Region Brescia verbringen,
gibt mir die Gelegenheit, Ihnen im Namen der Diözese Brescia
meine herzlichen Grüße auszusprechen und Ihnen einen
Gedanken mit auf den Weg zu geben, der Ihnen hilft, über die
Bedeutung Ihrer Erholung nachzudenken. Wenn der Urlaub eine
Gelegenheit bietet, unsere Kräfte im Hinblick auf die Arbeit, die
uns erwartet, zu erneuern, dann kann und muss er auch eine Zeit
sein, sich jener Werte zu erinnern, die über die bloße Dimension
des Besitztums hinausgehen – Kultur, Kunst, Besinnung, Gebet,
zwischenmenschliche Beziehungen. Mein tiefster Wunsch ist es,
dass Sie in diesen Tagen auch die Möglichkeit haben, sich selbst
zu erneuern, sich wieder der Größe der Liebe Gottes und der
Menschenwürde bewusst zu werden.

 

Dear Friends, the time that you spend in the region
of Brescia gives me the opportunity to extend
to you my heartfelt greetings in the name
of the Diocese of Brescia and to offer you
a thought to help you reflect on the meaning of your rest.
If a vacation is an opportunity to renew our vital forces for the
new work that awaits us, it can and must also be a time
to recover those values that transcend the mere dimension
of possessing—culture, art, contemplation,
prayer, human relations. My deepest wish is that these
days may give you too the possibility of restoring yourselves,
to become aware once again of the greatness of God’s love
and of human dignity.

 

Chers amis, ce temps que vous passez dans la région
de Brescia me permet de vous adresser mes plus cordiales
salutations au nom du Diocèse de Brescia et de vous proposer
un début de réflexion sur le sens de notre repos.
Si les vacances nous permettent de retrouver des forces en vue
du nouveau travail qui nous attend, elles peuvent et doivent
devenir une occasion de récupérer ces valeurs qui transcendent
la seule dimension de l’avoir: la culture, l’art,
la contemplation, la prière, les relations fraternelles.
Je souhaite de tout coeur que ces journées vous donnent à vous
aussi la possibilité de vous régénérer, pour pouvoir à nouveau
prendre conscience de la grandeur de l’amour de Dieu
et de la dignité de l’être humain.


Giornata Mondiale del Turismo – 42a

Turismo per la crescita inclusiva. La persona oltre le statistiche

In occasione della Giornata Mondiale del Turismo 2021, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale riconosce il grave impatto della pandemia da COVID-19 sulle imprese e sui lavoratori impegnati in questo settore, in particolare, i lavoratori part-time e a bassa retribuzione che ricevono sussidi statali, nonché quei lavoratori che si trovano senza alcun sostegno economico. Prestiamo particolare attenzione, dunque, al tema scelto dall’Organizzazione Mondiale del Turismo per quest’anno, Turismo per la crescita inclusiva, e all’incoraggiamento dell’Organizzazione a riconoscere che questa “è un’opportunità di guardare oltre le statistiche del turismo e riconoscere che dietro ogni numero c’è una persona.”

Messaggio GMT 2021 Turismo crescita inclusiva