Archivi della categoria: News Crescita

Pellegrinaggio e Veglia in preparazione alla GMG

A conclusione del percorso di preparazione alla GMG di Lisbona 2023, i giovani bresciani si incontreranno sabato 24 giugno 2023 per vivere insieme un’esperienza di Pellegrinaggio a piedi e di Veglia al Santuario della Madonna della Misericordia di Conche – Nave.

N.B.: La partecipazione è aperta a tutti i giovani, indipendentemente dalla partecipazione alla GMG di Lisbona. È necessario iscriversi ENTRO IL 12 GIUGNO.

PROGRAMMA DELLA SERATA
  • Entro le ore 19:00 – arrivo in Conche e tempo per la cena al sacco*.
  • Ore 20:30 – inizio della Veglia, a seguire Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vicario Generale, mons. Gaetano Fontana.
  • Dalle ore 22:30 – discesa prevista con gruppi accompagnati.
DETTAGLI TECNICI

Contributo spese pari a € 3,00 cad. da versare al momento dell’iscrizione.

PARTENZE (dal mattino e entro le ore 17.00)

Il Santuario è raggiungibile percorrendo due sentieri.

  • Partenza da NAVE (tempo di percorrenza 2 ore – dislivello 930 metri): percorso segnalato da Nave Monteclana, Piezze, Sant’Antonio. Parcheggio: via Moia (Nave).
  • Partenza da LUMEZZANE (tempo di percorrenza 2 ore – dislivello 640 metri): percorso segnalato da inizio via Faidana, asfaltato fino a loc. Cocca. Parcheggio inizio via Faidana, via Ruca (Lumezzane). Solo con partenza da Lumezzane e in caso di necessità, è prenotabile bus navetta fino a loc. Cocca (contributo aggiuntivo di € 5,00).

Coloro che lo desiderano, possono partire già in mattinata o nel primo pomeriggio e vivere una giornata di fraternità nelle adiacenze del Santuario. Quest’ultimo è dotato di un’area verde attrezzata, nonché di un bar e di servizi igienici che saranno operativi, salvo esaurimento delle scorte idriche causato da un eventuale prolungato periodo di siccità. Raccomandiamo a tutti i partecipanti di fornirsi di adeguate scorte d’acqua e di portare i propri rifiuti a valle.

*Per un numero limitato di persone e su prenotazione, stiamo valutando di attivare con i volontari del Santuario, un menù “cena del pellegrino” che sarà preparato e servito in loco nei locali del refettorio.

RIENTRO

Con torce, accompagnati da volontari conoscitori del territorio.


Convegno Biblico Diocesano

Sabato 17 giugno dalle ore 14 al Polo Culturale Diocesano.

Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, l’Apostolato Biblico della Diocesi di Brescia ripropone il tradizionale appuntamento del “convegno biblico diocesano”, un’occasione preziosa per gustare la bellezza della Parola e lasciarsi guidare dalla sua luce amica.

Il tema di quest’anno riguarda la speranza dinanzi alle sfide della storia, in particolare davanti al Male che, spesso, sembra prevalere. I libri apocalittici di Daniele e dell’Apocalisse di Giovanni aiutano a riscoprire le motivazioni più profonde che devono animare la speranza dei credenti, per non cedere alla tentazione del pessimismo e della paura.

Il programma prevede:

  • 14.00 accoglienza;
  • 14.30 prof. don Marco Settembrini: “Le bestie e il Figlio dell’uomo in Dn 7”
  • 16.00 pausa
  • 16.45 seconda relazione, prof. don Maurizio Marcheselli: “Il drago, la bestia e l’agnello (Ap 13-14)”
  • 18.15 conclusioni

Informazioni e iscrizioni: catechesi@diocesi.brescia.it , 0303722245


Piccoli Passi Possibili

Per il secondo anno, l’associazione Primerear propone Piccoli Passi Possibili, esperienza estiva rivolta agli adolescenti dalla 3^ media alla 5^ superiore. Giorni di incontri e di fraternità… Strada, testimonianza, carità, vocazione per vivere esperienza di “vita buona”.

L’esperienza si svolgerà a Torino dall’1 al 6 settembre, prima della ripresa delle attività ordinarie.

Per info e iscrizioni: don Mattia 3338428180 e don Claudio 3294080619 – associazioneprimerear@gmail.com


Il 2  e il 9 settembre 2023 in Cattedrale il vescovo Pierantonio presiederà le celebrazioni con il rito del mandato per il rinnovo dei Ministri straordinari della Comunione Eucaristica (vedi Lettera Rinnovo MSCE 2023 allegata).

Per chi non l’avesse ancora fatto, invitiamo i parroci a compilare entro e non oltre mercoledì 31 maggio l’elenco nominativo inviatovi nei mesi scorsi.
Nel caso in cui ci fossero difficoltà a reperire il file, vi chiediamo di contattare l’ufficio per la Liturgia (tel. 030 37 22 253; liturgia@diocesi.brescia.it)

L’esercizio del ministero è in forza del mandato conferito dal Vescovo, pertanto il mancato rinnovo implica l’impossibilità di esercitare il servizio.

 


Scuola di Preghiera – 2° passo

“Signore, insegnaci a pregare” (Lc 11,1)

Per il secondo anno torna la proposta della Scuola di Preghiera, un percorso che offre alcuni strumenti per dare forma al dialogo con il Signore.

L’itinerario, promosso dall’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni e dal Centro Oratori Bresciani in collaborazione con il Seminario diocesano sarà condotto da don Sergio Passeri, don Enrico Malizia e don Daniele Mombelli.

Gli incontri si terranno mercoledì 19 e 26 aprile, 3 e 10 maggio 2023 dalle ore 20.45 alle ore 22.15 in Duomo Vecchio, a Brescia.

La partecipazione è libera e gratuita. L’invito è particolarmente rivolto ai giovani dai 18 anni.


Corso per i nuovi Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica ad aprile 2023: per iscrivere i nuovi ministri il parroco deve compilare l’apposito modulo.

Il modulo per l’iscrizione dovrà essere firmato dal parroco e avere il timbro della parrocchia, e deve essere consegnato presso l’Ufficio per la Liturgia o in Segreteria Generale, oppure a:  liturgia@diocesi.brescia.it. La quota d’iscrizione al corso per ciascun ministro è di € 10 da consegnare durante il corso.

Anche quelli che hanno svolto il servizio come Ministri straordinari della Comunione Eucaristica prima del 2017, se desiderano rinnovare il proprio servizio, sono tenuti a iscriversi al Nuovo Corso

Il corso si svolgerà in 4 incontri nei seguenti giorni:

  • 20 aprile 2023 presso il Polo Culturale diocesano dalle ore 20.30 alle ore 22.30

Slide Corso di formazione per i Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica

Testo integrale -Il servizio della comunione

  • 27 aprile 2023 presso il Polo Culturale diocesano dalle ore 20.30 alle ore 22.30

Testo integrale – 2 incontro

  • 4 maggio 2023 presso il Polo Culturale diocesano dalle ore 20.30 alle ore 22.30

  • 21 maggio 2023 presso il Centro pastorale Paolo VI dalle ore 14.30 alle ore 18.30 con la Celebrazione eucaristica con il rito del mandato in Cattedrale a Brescia.

 


La vita risorta

Lunedì 3 aprile: incontro di spiritualità in preparazione alla Pasqua rivolto al mondo della scuola e dell’università.

L’invito è rivolto a tutti gli insegnanti, di ogni ordine e grado, alle scuole, all’università, alle associazioni, ai genitori per un momento di preghiera e di riflessione.

Chi propone: Ufficio per la Scuola – Fondazione Comunità e Scuola

Titolo: La vita risorta

Quando: lunedì 03 aprile 2023, dalle ore 17.30 alle 19.00

Dove: Chiesa di San Lorenzo, via Moretto, 55 (BS)


Veglia delle Palme

Che (ne) farò di Gesù? (Mt 27,22). Sabato 1 aprile torna la tradizionale Veglia delle Palme in città! L’appuntamento è per tutti i giovani della Diocesi, specialmente per coloro che stanno compiendo il cammino di preparazione in vista della GMG di Lisbona. La Veglia delle Palme inizierà alle ore 20.00 a partire da 3 chiese della città: Basilica di S. Maria delle Grazie (ingresso da … Continua a leggere »

Maturi al Punto Giusto: edizione speciale nella casa della città

Il 25 marzo 2023 torna, in un’edizione speciale presso Palazzo Loggia a Brescia, Maturi al Punto Giusto.
Un evento culturale-educativo e di orientamento rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado che affronteranno l’Esame di Stato nel giugno 2023.
140 studenti potranno interagire con 12 testimoni speciali ragionando di maturità attorno a quattro nuclei tematici: sapere, servire, lavorare, partecipare.

FINALITÀ DEL PROGETTO

> Proporre un evento simbolico, che per il maturando sia punto di arrivo e di “partenza per la vita”.
> Fornire un’occasione di orientamento di ampio respiro non focalizzata alla diretta scelta del percorso post scolastico.
> Riconoscere il lavoro fatto dal percorso scolastico e risvegliare la sensibilità per il mondo della scuola.
> Approfondire un dialogo con le scuole attento alle competenze e alla più complessiva maturità della persona.
> Offrire ai ragazzi percorsi percorribili su più aree della vita.
> Dare un messaggio alla città, perché sia attenta alla scuola, che ogni anno “consegna” migliaia di giovani cittadini alla comunità civile, sociale, politica.

 

Info ed iscrizioni: Maturi al punto giusto


Assemblea di metà anno degli IdRC

L’assemblea di metà anno è il secondo appuntamento plenario degli IdRC della Diocesi di Brescia; l’incontro ha a tema: “L’IdRC oggi. Il punto di vista di un direttore diocesano”.

 

Chi propone: Ufficio per la Scuola
Quando: 24/02/2023 dalle 17.30 alle 19.00
Modalità: in presenza
Dove: Auditorium “P. Levi” Liceo Leonardo – Via Balestrieri, 6 – Brescia

 

PROGRAMMA
17.30 Saluto e introduzione
don Raffaele Maiolini, responsabile per la cultura
17.40 Preghiera iniziale e meditazione
don Luca Sabatti, docente di IRC
18.00 Intervento: l’IdRC oggi. Il punto di vista di un direttore
Omar Cominelli, direttore del servizio per l’IRC della Diocesi di Crema
18.30 Comunicazioni e aggiornamenti
Giovanni Ghidinelli, responsabile per l’IRC
Davide Guarneri, responsabile per la scuola e per il coordinamento delle scuole cattoliche

 

L’incontro in presenza è obbligatorio per la formazione specifica degli IdRC richiesta dall’Ufficio per la Scuola della Diocesi Di Brescia (1,5 ore)

 

Chi non potesse partecipare lo deve comunicare attraverso il modulo on-line indicato nella newsletter e reperibile anche dall’homepage del sito www.ircbrescia.it

 

LINK modulo: https://forms.gle/N3ocSwrmPFRRDRjJ8