Archivi

Pellegrinaggio a Roma per la S. Messa Esequiale di Papa Francesco

Diocesi di Brescia e Brevivet organizzano il pellegrinaggio a Roma per la S. Messa Esequiale di Papa Francesco, venerdì 25 e sabato 26 aprile.

Programma:

25 Aprile 1° giorno: BRESCIA – ROMA

Alle ore 23,00 partenza in pullman per Roma.

26 Aprile 2° giorno:  ROMA – BRESCIA

Arrivo in Piazza San Pietro e partecipazione ai funerali di Papa  Francesco. Pranzo libero e tempo a disposizione per visite individuali. Verso le ore 18.00  partenza per il rientro a Brescia.

Scarica il programma completo con info e  prezzi

Info e iscrizioni: Brevivet (via Trieste, 13), agenziabrescia@brevivet.it – 030.2895311 (int. 2/3)


Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica 2025

Corso per i nuovi Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica a maggio 2025: per iscrivere i nuovi ministri il parroco deve compilare l’apposito modulo.

Il modulo per l’iscrizione dovrà essere firmato dal parroco stesso e avere il timbro della parrocchia, e deve essere consegnato presso l’Ufficio per la Liturgia o in Segreteria Generale, oppure a:  liturgia@diocesi.brescia.it. Il contributo per il corso è di € 10 per ciascun ministro, da consegnare durante il corso.

Anche quelli che hanno svolto il servizio come Ministri straordinari della Comunione Eucaristica prima del 2017, se desiderano rinnovare il proprio servizio, sono tenuti a iscriversi al Nuovo Corso

Il percorso consta di tre incontri serali (giovedì 8, 15 e 22 maggio 2025) e di un pomeriggio di ritiro che si concluderà con la celebrazione eucaristica d’istituzione presieduta dal Vescovo Pierantonio in Cattedrale sabato 20 settembre.

Per favorire la partecipazione a quanti risiedono nelle zone periferiche della diocesi gli incontri formativi (8, 15 e 22 maggio) saranno erogati in presenza presso il Polo Culturale Diocesano e in diretta streaming presso le sedi dell’Eremo dei Ss. Pietro e Paolo di Bienno e dell’oratorio di Villanuova sul Clisi.


Giornata di preghiera per la realtà del carcere

Nel calendario pastorale della Diocesi di Brescia è stata istituita una “Giornata di preghiera per la realtà del carcere”: ogni anno sarà celebrata in occasione della “Domenica della Divina Misericordia”. Nel 2025 essa si celebra domenica 27 aprile.

Al fine di vivere la “Giornata di preghiera per la realtà del carcere” nelle comunità parrocchiali della diocesi di Brescia, a cura dell’Ufficio Liturgico e del Cappellano del carcere Nerio Fischione, sono stati predisposti una locandina e un sussidio liturgico in formato fascicolo e in formato libretto.

Per approfondire è possibile anche consultare il sussidio pastorale preparato dall’Ufficio Liturgico Nazionale e dall’Ispettorato dei Cappellani delle Carceri

La “Giornata di preghiera per la realtà del carcere” rientra nell’ambito di “via dei bucaneve, 25. La libertà trova casa”, una delle opere-segno della Diocesi di Brescia per il giubileo 2025, finalizzata al reinserimento di persone detenute nella comunità, attraverso casa e lavoro


Pellegrinaggio a Sotto il Monte

Martedì 18 marzo 2025 presso il Centro Pastorale Paolo VI si è vissuto il ritiro spirituale con alcuni membri dell’Unione Diocesana S. Costanzo, con il Presidente Giuseppe Sinopoli e un gruppo di sacristi della nostra Diocesi.

Tema dell’Incontro: il dono dell’indulgenza giubilare, relatore l’Assistente ecclesiastico diocesano don Pierantonio Bodini. È seguita la S. Messa e il pranzo.

La Celebrazione Eucaristica è stata condivisa con alcuni membri del gruppo “Familiari del Clero” sempre della nostra Diocesi. Questo ha permesso di dare il via ad una collaborazione e una programmazione che vede le due realtà unite in alcuni percorsi di formazione, di preghiera e di presenza nelle nostre parrocchie.

Una prima proposta condivisa è l’adesione alla giornata regionale giubilare a Sotto il Monte (BG) il 15 maggio 2025 che vedrà la presenza dell’Arcivescovo di Milano (si veda il volantino). Per l’adesione dei sacristi rivolgersi al Presidente g46sinopoli@gmail.com, oppure scrivendo un messaggio WatsApp al numero 3407779459.


Presentazione Grest 2025

Teatro Oratorio di Buffalora, sabato 29 marzo dalle ore 9.30

SEI PRONTO PER UN’ALTRA ESTATE DI GREST?

Sabato 29 marzo 2025, alle ore 9,30, al teatro dell’oratorio di Buffalora (Via Buffalora 91, Brescia) si terrà la Presentazione Grest dedicata ai sacerdoti, coordinatori ed educatori dei Grest della Diocesi.

Durante la mattinata, anche grazie all’aiuto dei componenti della Commissione Grest, esploreremo insieme:

  • il tema dell’estate;
  • il sussidio e gli strumenti;
  • le musiche e i balli;
  • il materiale pastorale

per un’estate in oratorio all’insegna della condivisione!

Alle ore 11.00, al termine della Presentazione Grest, è previsto un incontro di aggiornamento relativo ai progetti in essere per i parroci e i referenti degli oratori della città.

PER TUTTE LE INFORMAZIONI DISPONIBILI AD OGGI SUL GREST 2025, CLICCA QUI!

Per maggiori informazioni: formazione@oratori.brescia.it – 030. 3722 280


Ritiro spirituale sacristi e addetti al culto

Martedì 18 marzo, dalle 9 al Centro pastorale Paolo VI, è in programma il ritiro spirituale per i sacristi e gli addetti al culto. La meditazione è a cura di don Pierantonio Bodini.

Alle 11.30 viene celebrata la Santa Messa. La mattinata è promossa dall’Unione Diocesana San Costanzo di Brescia che è presieduta da Giuseppe Sinopoli.

La Celebrazione Eucaristica è stata condivisa con alcuni membri del gruppo “Familiari del Clero” sempre della nostra Diocesi. Questo ha permesso di dare il via ad una collaborazione e una programmazione che vede le due realtà unite in alcuni percorsi di formazione, di preghiera e di presenza nelle nostre parrocchie.

ENBIFF (Ente Bilaterale Faci Fiudac/s) ha comunicato l’inizio dei corsi di formazione professionale dedicati ai sacristi, ora accessibili online attraverso una piattaforma e-learning all’avanguardia. Questa soluzione tecnologica consente di seguire le lezioni comodamente e di ottenere una certificazione ufficiale che attesta la partecipazione e il completamento del corso. Si tratta del primo modulo di una serie di percorsi formativi progettati nell’ambito del CCNL 2022/2025, con l’obiettivo di accumulare i Crediti Formativi indispensabili per avanzare nel proprio livello contrattuale e migliorare le proprie competenze professionali.

I corsi non sono riservati unicamente ai neoassunti, ma sono aperti a tutti i sacristi, indipendentemente dal fatto che siano dipendenti o volontari. Questa iniziativa mira a offrire un’opportunità formativa estesa, coinvolgendo un’ampia platea di partecipanti. Al termine di ogni corso, i partecipanti riceveranno un attestato ufficiale, sul quale sarà riportato il numero di Crediti Formativi acquisiti, a testimonianza del percorso svolto e delle competenze apprese.

La partecipazione ai corsi prevede un contributo economico che varia a seconda della categoria di appartenenza: per gli iscritti a FIUDAC/S che versano regolarmente la trattenuta contrattuale a ENBIFF, il costo minimo è di € 10,00 (per i volontari è sufficiente essere regolarmente iscritti). Per gli altri partecipanti, il contributo può arrivare fino a un massimo di € 200,00. Tutti i dettagli relativi ai corsi, incluse le modalità di iscrizione e i programmi, sono disponibili nella sezione dedicata sul portale ENBIFF, accessibile tramite il seguente link: https://enbiff.eu/home.asp?context=corso_online


Mappatura Grest

Nessun campo trovato.

Intenzioni di preghiera per il Santo Padre Francesco

La Presidenza della CEI ha invitato le comunità ecclesiali a pregare per Papa Francesco, ricoverato da venerdì 14 febbraio al Policlinico A. Gemelli. L’Ufficio Liturgico Nazionale ha preparato alcune intenzioni di preghiera da inserire nelle Celebrazioni Eucaristiche e nella Liturgia delle Ore, un sussidio per l’adorazione Eucaristica e uno per la preghiera del Rosario.

Le Chiese in Italia, dunque, invocheranno il Signore affinché “Papa Francesco, con l’aiuto della sua misericordia, trovi sollievo nella sua sofferenza”, sperimentando “la solidale vicinanza della comunità cristiana”, e perché “ristabilito in salute, continui la sua missione a servizio della Chiesa”.