Sabato 17 maggio 2025, Casa Foresti.
Una premessa
Il richiamo alla stella appartiene ad un complesso lavoro di rivisitazione dei processi formativi a livello diocesano partendo da un’attenzione particolare alla realtà della Scuola di Teologia per i laici e cercando di intercettare la complessa esperienza di formazione attivata dalle aree della curia diocesana. Il fine del lavoro è stato quello di corrispondere al desiderio del vescovo di attivare dei cammini formativo integrati, ovverosia capaci di intercettare e far interagire le diverse dimensioni che appartengono alla formazione (dimensione intellettuale, spirituale, esperienziale). La stella, nella sua raffigurazione, permette di cogliere come un tema specifico possa essere indagato secondo l’angolatura propria di ciascuna “disciplina”, ma nel medesimo tempo rimanda alla necessità di custodire una visione integrale e reciprocamente arricchente.
Tema: IL BATTESIMO
Destinatari: equipe battesimali, accompagnatori dei gruppi famiglie, referenti per la catechesi dei Consigli pastorali, catechisti interessati, insegnanti di IRC.
Date e location: 17 maggio 2025 – Casa Foresti (via Giovanni Asti, 21 – Brescia).
“Punte” della stella (ovverosia gli aspetti di attenzione):
- biblico-patristica;
- teologico-catechistica;
- pastorale-esperienziale;
- liturgico-comunitaria.
L’offerta formativa prevede un lavoro previo da parte dell’equipe di studio che permetta non solo la trasmissione di una serie di contenuti ma l’innestarsi dentro un processo “sapienziale”. Secondo questa logica la partecipazione da parte di quanti accompagnano la formazione è necessario che sia integrale in quanto la condivisione viene ad essere un aspetto fondamentale.
La scelta del tema (Il battesimo) è legata tanto alla proposta pastorale del Vescovo (lettera pastorale per l’anno 2024/25) quanto al processo di attuazione della rivisitazione dell’iniziazione cristiana.
L’articolazione delle “punte” e la strutturazione della dimensione comunitaria prenderà la sua forma propria all’interno dello scambio che avverrà tra i soggetti formativi coinvolti. Si avrà inoltre premura di fornire dei testi adeguati che possano preparare, accompagnare e seguire quanto sarà sviluppato nel momento formativo.
Sabato 17 maggio 2025
9.30 – Accoglienza.
10.00 – Primo approfondimento – Che cosa cambia tra l’essere battezzati e il non esserlo (cf. prima domanda della Lettera pastorale).
Vita nuova e primo annuncio: traiettorie bibliche e di evangelizzazione – don Andrea Regonaschi e suor Giada Gagni.
11.30 – Secondo approfondimento – Diario di viaggio.
Le tappe di un itinerario: le vie tracciate di vita battesimale (l’itinerario liturgico e catechistico) – don Andrea Gazzoli e don Gianmaria Frusca.
12.30 – Pranzo al sacco.
Tempo libero per lettura, confronto e condivisione.
14.00 – Terzo approfondimento – Un viaggio da costruire: le vie da aprire.
Narrazione di possibili vie di accesso alla riscoperta del battesimo per genitori e bambini – diacono Daniele Cingia e Equipe catechesi del Buon Pastore (Monticelli Brusati).
Tempo per domande e confronto.
16.00 – Celebrazione della memoria del Battesimo.
16.30 – Conclusione e saluti.
Costo: 2 euro a persona (da versare il giorno dell’evento).
Per iscriverti puoi inviare una mail a catechesi@diocesi.brescia.it indicando nome, cognome, parrocchia di appartenenza e contatto mail.
Le iscrizioni termineranno il 10 maggio.
Per maggiori informazioni:
catechesi@diocesi.brescia.it
030. 37 22 245