A conclusione del percorso di preparazione alla GMG di Lisbona 2023, i giovani bresciani si incontreranno sabato 24 giugno 2023 per vivere insieme un’esperienza di Pellegrinaggio a piedi e di Veglia al Santuario della Madonna della Misericordia di Conche – Nave.
N.B.: La partecipazione è aperta a tutti i giovani, indipendentemente dalla partecipazione alla GMG di Lisbona. È necessario iscriversi ENTRO IL 12 GIUGNO.
PROGRAMMA DELLA SERATA
- Entro le ore 19:00 – arrivo in Conche e tempo per la cena al sacco*.
- Ore 20:30 – inizio della Veglia, a seguire Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vicario Generale, mons. Gaetano Fontana.
- Dalle ore 22:30 – discesa prevista con gruppi accompagnati.
DETTAGLI TECNICI
Contributo spese pari a € 3,00 cad. da versare al momento dell’iscrizione.
PARTENZE (dal mattino e entro le ore 17.00)
Il Santuario è raggiungibile percorrendo due sentieri.
- Partenza da NAVE (tempo di percorrenza 2 ore – dislivello 930 metri): percorso segnalato da Nave Monteclana, Piezze, Sant’Antonio. Parcheggio: via Moia (Nave).
- Partenza da LUMEZZANE (tempo di percorrenza 2 ore – dislivello 640 metri): percorso segnalato da inizio via Faidana, asfaltato fino a loc. Cocca. Parcheggio inizio via Faidana, via Ruca (Lumezzane). Solo con partenza da Lumezzane e in caso di necessità, è prenotabile bus navetta fino a loc. Cocca (contributo aggiuntivo di € 5,00).
Coloro che lo desiderano, possono partire già in mattinata o nel primo pomeriggio e vivere una giornata di fraternità nelle adiacenze del Santuario. Quest’ultimo è dotato di un’area verde attrezzata, nonché di un bar e di servizi igienici che saranno operativi, salvo esaurimento delle scorte idriche causato da un eventuale prolungato periodo di siccità. Raccomandiamo a tutti i partecipanti di fornirsi di adeguate scorte d’acqua e di portare i propri rifiuti a valle.
*Per un numero limitato di persone e su prenotazione, stiamo valutando di attivare con i volontari del Santuario, un menù “cena del pellegrino” che sarà preparato e servito in loco nei locali del refettorio.
RIENTRO
Con torce, accompagnati da volontari conoscitori del territorio.