Archivi della categoria: News Oratori

Pellegrinaggio e Veglia in preparazione alla GMG

A conclusione del percorso di preparazione alla GMG di Lisbona 2023, i giovani bresciani si incontreranno sabato 24 giugno 2023 per vivere insieme un’esperienza di Pellegrinaggio a piedi e di Veglia al Santuario della Madonna della Misericordia di Conche – Nave.

N.B.: La partecipazione è aperta a tutti i giovani, indipendentemente dalla partecipazione alla GMG di Lisbona. È necessario iscriversi ENTRO IL 12 GIUGNO.

PROGRAMMA DELLA SERATA
  • Entro le ore 19:00 – arrivo in Conche e tempo per la cena al sacco*.
  • Ore 20:30 – inizio della Veglia, a seguire Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vicario Generale, mons. Gaetano Fontana.
  • Dalle ore 22:30 – discesa prevista con gruppi accompagnati.
DETTAGLI TECNICI

Contributo spese pari a € 3,00 cad. da versare al momento dell’iscrizione.

PARTENZE (dal mattino e entro le ore 17.00)

Il Santuario è raggiungibile percorrendo due sentieri.

  • Partenza da NAVE (tempo di percorrenza 2 ore – dislivello 930 metri): percorso segnalato da Nave Monteclana, Piezze, Sant’Antonio. Parcheggio: via Moia (Nave).
  • Partenza da LUMEZZANE (tempo di percorrenza 2 ore – dislivello 640 metri): percorso segnalato da inizio via Faidana, asfaltato fino a loc. Cocca. Parcheggio inizio via Faidana, via Ruca (Lumezzane). Solo con partenza da Lumezzane e in caso di necessità, è prenotabile bus navetta fino a loc. Cocca (contributo aggiuntivo di € 5,00).

Coloro che lo desiderano, possono partire già in mattinata o nel primo pomeriggio e vivere una giornata di fraternità nelle adiacenze del Santuario. Quest’ultimo è dotato di un’area verde attrezzata, nonché di un bar e di servizi igienici che saranno operativi, salvo esaurimento delle scorte idriche causato da un eventuale prolungato periodo di siccità. Raccomandiamo a tutti i partecipanti di fornirsi di adeguate scorte d’acqua e di portare i propri rifiuti a valle.

*Per un numero limitato di persone e su prenotazione, stiamo valutando di attivare con i volontari del Santuario, un menù “cena del pellegrino” che sarà preparato e servito in loco nei locali del refettorio.

RIENTRO

Con torce, accompagnati da volontari conoscitori del territorio.


Piccoli Passi Possibili

Per il secondo anno, l’associazione Primerear propone Piccoli Passi Possibili, esperienza estiva rivolta agli adolescenti dalla 3^ media alla 5^ superiore. Giorni di incontri e di fraternità… Strada, testimonianza, carità, vocazione per vivere esperienza di “vita buona”.

L’esperienza si svolgerà a Torino dall’1 al 6 settembre, prima della ripresa delle attività ordinarie.

Per info e iscrizioni: don Mattia 3338428180 e don Claudio 3294080619 – associazioneprimerear@gmail.com


Un meraviglioso poliedro

Domenica 30 aprile 2023 saremo invitati a unirci in preghiera per le vocazioni. Attraverso questa iniziativa la Chiesa ci invita a pensare alla nostra vita come una vocazione, una via originale e unica per seguire il Signore e collaborare al suo piano di salvezza per il mondo. CLICCA QUI per leggere il messaggio del Papa per la 60a GMPV:

L’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni quest’anno richiama l’attenzione sulla reciprocità delle diverse vocazioni nella Chiesa: “Un meraviglioso poliedro”

Per vivere al meglio questa proposta l’Ufficio Oratori, Giovani e Vocazioni ha predisposto una rete di preghiera nei santuari e monasteri della diocesi e del materiale utile per favorire la preghiera in tutte le comunità parrocchiali:


Scuola di Preghiera – 2° passo

“Signore, insegnaci a pregare” (Lc 11,1)

Per il secondo anno torna la proposta della Scuola di Preghiera, un percorso che offre alcuni strumenti per dare forma al dialogo con il Signore.

L’itinerario, promosso dall’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni e dal Centro Oratori Bresciani in collaborazione con il Seminario diocesano sarà condotto da don Sergio Passeri, don Enrico Malizia e don Daniele Mombelli.

Gli incontri si terranno mercoledì 19 e 26 aprile, 3 e 10 maggio 2023 dalle ore 20.45 alle ore 22.15 in Duomo Vecchio, a Brescia.

La partecipazione è libera e gratuita. L’invito è particolarmente rivolto ai giovani dai 18 anni.


Veglia delle Palme

Che (ne) farò di Gesù? (Mt 27,22). Sabato 1 aprile torna la tradizionale Veglia delle Palme in città! L’appuntamento è per tutti i giovani della Diocesi, specialmente per coloro che stanno compiendo il cammino di preparazione in vista della GMG di Lisbona. La Veglia delle Palme inizierà alle ore 20.00 a partire da 3 chiese della città: Basilica di S. Maria delle Grazie (ingresso da … Continua a leggere »

Proposta di Esercizi Spirituali, con momenti di lectio divina, preghiera comunitaria e personale, silenzio, condivisione per giovani dai 18 anni in su. Meditazioni di don Pietro Chiappa, direttore dell’Eremo dei SS. Pietro e Paolo.

Dalla sera di venerdì 17 al pomeriggio di domenica 19 marzo 2023 presso Eremo dei SS. Pietro e Paolo di Bienno.

Quota: 80 euro. Portare Bibbia e quaderno per gli appunti personali.

Iscrizioni entro il 6 marzo a vocazioni@diocesi.brescia.it tel. 030.3722245.


Mandato alle Guide dell’Oratorio

Sabato 28 gennaio 2023, alle ore 18.30 nella chiesa di S. Maria del Carmine riceveranno o rinnoveranno il Mandato di Guida dell’Oratorio da parte del Vescovo Pierantonio:

  • Mario Frassine per la parrocchia di Cellatica
  • Vittorio Degiacomi per la parrocchia di Caino
  • Paolo Ghio per le parrocchie di Lumezzane Pieve – Lumezzane Fontana
  • Manuel Zanchi per la parrocchia di San Polo – Conversione di San Paolo (Brescia)
  • Giulio Cristini per le parrocchie di Iseo – Clusane – Pilzone
  • Mara Parzani per le parrocchie di Iseo – Clusane – Pilzone
  • Giulia Braghini per la parrocchia del Villaggio Prealpino (Brescia)

In modo particolare sono invitate a partecipare alla celebrazione le comunità parrocchiali ed educative delle Guide dell’Oratorio con i familiari e gli amici.

Il momento del Mandato si inserisce nel contesto del II appuntamento dedicato ai giovani bresciani, in preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona 2023.

La Guida è la figura di riferimento dell’oratorio. È guida il curato dell’oratorio, ma, dove non vi sia, è indispensabile individuare una persona, presente e riconosciuta, che svolga questa funzione. La guida dell’oratorio è uomo o donna o famiglia che offra una sincera testimonianza di fede cristiana e, in accordo con il parroco, sarà il riferimento per le scelte operative dell’oratorio […]. È un incarico che deriva da un mandato esplicito della propria comunità parrocchiale, previa approvazione diocesana. La guida non sostituisce la responsabilità giuridica del parroco, ma diventa punto di riferimento operativo che lo affianca. È attenta ai suggerimenti, ai bisogni e all’accompagnamento delle persone presenti in oratorio, valorizzandone le capacità e promuovendo buone relazioni; coordina le azioni educative  in un’ottica di integrazione di progetti e contributi; sostiene la comunità educativa nel servizio offerto […].

dal Cortile. Idee e scelte per l’oratorio bresciano, pag. 11


Benedizione dei Fidanzati

Anche quest’anno, nella domenica vicina alla Festa di San Valentino, potremo vivere un momento speciale tutto dedicato ai fidanzati della Diocesi: domenica 12 febbraio alle ore 16.30 in Cattedrale, con il nostro Vescovo chiederemo la benedizione del Signore, perché possa accompagnare i futuri sposi e renderli lieti nella speranza, forti nelle difficoltà, solleciti per le necessità dei fratelli, premurosi nell’ospitalità.

Comunicate la vostra presenza alla mail: famiglia@diocesi.brescia.it


Giovani della Agorà, verso la GMG

Prosegue il cammino di preparazione e avvicinamento alla GMG di Lisbona 2023.

La seconda tappa del percorso diocesano è prevista per sabato 28 gennaio 2023 dalle ore 15.45 presso l’auditorium di San Barnaba (Corso Magenta, 44 – Brescia).

 

Programma della giornata:

Ore 15.45 – Accoglienza

Ore 16.00 – Incontro con Ernesto Olivero e i giovani del Sermig

Ore 17.30 – Trasferimento a piedi alla chiesa di S. Maria del Carmine

Ore 18.30 – Celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Pierantonio con mandato alle Guide dell’Oratorio