La Biblioteca Diocesana Luciano Monari di Brescia in collaborazione con Federvita Lombardia, CAV e MPV della Diocesi di Brescia, Ufficio Famiglia – Diocesi di Brescia, Ufficio Educazione, Scuola e Università – Diocesi di Brescia promuove il PROGETTO BIOFILM in BIBLIOTECA.
Cos’è?
Il progetto intende realizzare una sezione di film di interesse e contenuto bioetico presso la Biblioteca Diocesana.
Perché?
L’interesse su tematiche delicate in materie bioetiche (inizio e fine vita, gender, sessualità e affettività, diversità, bullismo, anoressia e bulimia, dipendenze, intelligenza artificiale, ecc.) è costante e l’impatto che hanno sull’opinione pubblica e sulla società è notevole.
Il dibattito sui mainstream media è spesso univoco o comunque orientato, sui social la questione rimane spesso superficiale e si traduce a volte in invettiva dove sempre più ognuno tiene la propria posizione senza la capacità di approfondimento, ascolto e confronto.
A che scopo?
Per permettere una conoscenza e un dibattito adeguato è necessario fornire gli strumenti e anche una lettura critica degli strumenti stessi. Da qui l’idea di una sezione di “film bioetici” che sono più immediati di un testo per suscitare l’interesse e quindi un successivo approfondimento.
I film quindi verranno scelti con un certo criterio contenutistico e tecnico e verranno proposti anche film esclusi, del tutto o in parte, dalla grande distribuzione.
L’intento è che questo materiale filmico possa essere utilizzato come mezzo educativo (introduzione alla conoscenza, educazione al pensiero libero) dagli insegnanti in generale, dagli IdRC in particolare, tra i principali utenti della Biblioteca Diocesana.
Come?
Una volta in biblioteca i film potranno essere presi in PRESTITO dagli utenti. La biblioteca mette a disposizione un elenco dei film disponibili consultabile dal sito della biblioteca.
In prospettiva, grazie alle collaborazioni avviate, i film scelti ed acquistati saranno spesso corredati di una scheda “tecnica” soprattutto dal punto di vista pedagogico-didattico, e bioetico, e della critica al contenuto (positiva o negativa) che aiuti a capire come utilizzare il video, con quali studenti, come impostare un dibattito, ecc.
Di seguito il documento con l’elenco dei titoli a disposizione presso la Biblioteca